Magie di JK Rowling! Che nella trans-Scozia apre un centro antiviolenza PER SOLE DONNE

A Edimburgo non c'era più -pazzesco!- un solo rifugio antiviolenza che non fosse accessibile anche a uomini che si dichiarano donne. E il principale centro è diretto da un transessuale. A sorpresa la scrittrice fonda e finanzia uno spazio rigorosamente for women only. Sfidando le politiche trans-filiche della premier Nicola Sturgeon. E venendo incontro ai reali bisogni delle vittime di violenza
Condividi questo articolo

Vi abbiamo raccontato più volte dell'impegno di JK Rowling per i diritti delle donne in Scozia, dove la premier Nicola Sturgeon spinge per far approvare una legge che introdurrebbe un "super self-ID" (vedere qui), una liberissima identità di genere.

L'anno scorso, ancora prima della discussione sulla legge, aveva fatto scandalo la nomina di un transessuale, Mridul Wadhwa, come amministratore delegato del principale rifugio anti-violenza di Edimburgo, che naturalmente avrebbe accolto anche uomini che "si identificano come donne" in quello che originariamente doveva essere uno spazio destinato solo alle donne vittime di stupro e violenza maschile.

JK Rowling era stata una delle voci più forti della protesta, ma aveva anche subito fatto seguire alle parole i fatti, cominciando a lavorare segretamente a un progetto che è stato annunciato proprio ieri: Beira's Place, un rifugio antiviolenza per sole donne a Edimburgo.

Il rifugio, finanziato interamente da JK Rowling, è gestito da donne esclusivamente per le donne vittime di violenza maschile, ed essendo totalmente privato non deve fare i conti con le regole della charity e può essere amministrato in totale libertà. JK Rowling ha anche acquistato l'edificio dove Beira's Place ha sede, nel centro di Edimburgo.

ne dà notizia qui Julie Bindel


JK Rowling ha finanziato e progettato un nuovo servizio di supporto alla violenza sessuale per sole donne, Beira's Place.

Ho fondato Beira's Place per fornire ciò che ritengo sia attualmente un bisogno insoddisfatto per le donne nella zona di Edimburgo” ha dichiarato JK Rowling. “Come sopravvissuta a una violenza sessuale, so quanto sia importante la possibilità di usufruire di un'assistenza incentrata sulle donne e fornita da altre donne quando sei così vulnerabile. Il Beira's Place aumenterà la capacità dei servizi nella zona e, spero, consentirà a un maggior numero di donne di elaborare e risollevarsi dal proprio trauma”.

Situato nel cuore di Edimburgo, è un servizio per le donne che hanno subito violenza maschile. Prende il nome dalla dea scozzese dell'inverno, come ha spiegato Rowling: “Beira governa la parte buia dell'anno e passa il testimone a sua sorella, Bride, quando torna l'estate. Beira rappresenta la saggezza, il potere e la rigenerazione femminile. La sua è una forza che resiste nei momenti difficili, ma il suo mito contiene la promessa che non dureranno per sempre”.

Il consiglio di amministrazione, di cui fa parte anche Rowling, è composto da esperte impegnate da sempre per porre fine alla violenza degli uomini sulle donne e sulle ragazze. Tra questi, l’attivista per i diritti LGB Rhona Hotchkiss, l'ex-leader laburista scozzese Johann Lamont, il medico Margaret McCartney e Susan Smith, direttrice del gruppo femminista For Women Scotland. L'amministratore delegato è Isabelle Kerr, veterana del movimento Rape Crisis (vedi foto sopra).

Il Beira's Place è rigorosamente riservato alle donne, secondo la definizione della sezione 212 dell'Equality Act che stabilisce che una donna è una "persona di sesso femminile di qualsiasi età". Le donne di almeno 16 anni risiedenti nella regione di Edimburgo (Lothians) che abbiano subito violenze sessuali o abusi in qualsiasi momento della loro vita, ora hanno a disposizione un servizio gratuito e confidenziale.

Il servizio è finanziato esclusivamente da JK Rowling e non è stato strutturato come ente di beneficenza (charity), il che significa che gli attivisti trans non potranno presentare una petizione alla Charities Commission per farlo chiudere [o per forzare l’inclusione di uomini che dicono di essere donne].

È scioccante che fino all’apertura di Beira’s Place a Edimburgo non fosse rimasto un solo rifugio antiviolenza per sole donne basato sul sesso.

Quello che fino ad oggi era il principale rifugio per vittime di stupro a Edimburgo, lo Edinburgh's Rape Crisis Centre (ERCC), accoglie, oltre alle donne, anche uomini che “si identificano come donne”. Nel maggio 2021, il transessuale Mridul Wadhwa ne era stato nominato amministratore delegato, nonostante fosse stato detto che il posto era riservato a una donna. Tre mesi dopo la nomina, in un’intervista Wadhwa aveva definito “persone bigotte” le donne vittime di stupro che non volevano avere a che fare con gli uomini nel servizio di assistenza, suggerendo loro di “rivedere il proprio trauma”.

Ma le donne si stanno opponendo. Sarah Summers (nome di fantasia), vittima di stupro alla quale è stato negato l'accesso a un gruppo di sostegno per sole donne, ha fatto causa a Survivors Network, servizio di crisi antistupro di Brighton che, come l'ERRC, accoglie anche uomini che si identificano come donne.

“Per le donne come me è impossibile riprendersi dal trauma della violenza sessuale maschile nello stesso spazio degli uomini, anche se questi ultimi si identificano come donne” dice Summers. “I rifugi antistupro per sole donne sono l'unico posto in cui possiamo sentirci al sicuro. Costringerci a negare la realtà conferma che i nostri sentimenti non contano e che i nostri confini sono irrilevanti".

La stragrande maggioranza delle donne la pensa come Summers. Da un sondaggio commissionato dal gruppo femminista Women and Girls in Scotland emerge che secondo la maggioranza delle donne (80,1%) “le donne vittime di violenza maschile dovrebbero poter accedere a servizi di sostegno e rifugi per sole donne”. Inoltre, la maggioranza (71%) aveva dichiarato che non si sarebbe sentita a proprio agio se il servizio avesse incluso anche maschi trans-identificati.

articolo integrale qui, traduzione di Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora