21 Dicembre 2022

Un esposto contro Beppe Sala

Il sindaco di Milano ha deciso unilateralmente di registrare gli atti di nascita dei figli "di coppie omogenitoriali", compresi i nati da utero in affitto, pratica che in Italia è un reato e che anche l'Europa stigmatizza come sfruttamento. Di fronte al rifiuto di ogni confronto politico la Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile si rivolge alla magistratura perché valuti un'eventuale violazione della legge: l'anagrafe, infatti, è di stretta competenza dello Stato centrale
Condividi questo articolo

Lo scorso 2 luglio 2022 in occasione del Gay Pride il sindaco di Milano Beppe Sala annunciava pubblicamente dal palco della manifestazione di avere “da ieri riattivato il riconoscimento dei figli nati in Italia da coppie omogenitoriali. È con grande gioia che ho firmato ieri io personalmente nel mio ufficio” aggiungendo che “Milano vuole essere la capitale dei diritti e dei doveri!”.

La pratica dell’utero in affitto -o gestazione per altri- non può essere a nessun titolo considerata un diritto. In Italia costituisce infatti un reato ai sensi della legge 40/2004 (art. 12, comma 6): “Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro”.

Tutte le successive sentenze in materia ribadiscono senza eccezioni in modo inequivoco il divieto e la condanna della gestazione per altri, pratica a cui è attribuito un «elevato grado di disvalore» in quanto «offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane» (Corte Costituzionale, sentenza 272/2017).

Nel maggio scorso una risoluzione del Parlamento Europeo ha ribadito e rafforzato la condanna della pratica “che può esporre allo sfruttamento le donne di tutto il mondo, in particolare quelle più povere e in situazioni di vulnerabilità e ha richiesto all’Unione e agli stati membri di analizzare “le dimensioni di tale industria” e soprattutto di introdurre “misure vincolanti volte a contrastare la maternità surrogata, tutelando i diritti delle donne e dei neonati”.

Lo Stato italiano non riconosce in quanto contrari all’ordine pubblico gli atti di nascita formati all’estero di bambini nati mediante detta pratica, indifferentemente dal fatto che venga intrapresa da coppie eterosessuali o omosessuali, nonché gli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie di donne mediante tecniche di fecondazione assistita: per il/la partner del genitore biologico viene indicata la strada dell’adozione in casi particolari (Cassazione a Sezioni Unite, sentenza 12193/2019) oggi pienamente legittimante.

In mancanza tuttavia di una legislazione nazionale ad hoc nonché di precise direttive da parte del Ministero degli Interni, detti atti vengono talora registrati per iniziativa autonoma delle amministrazioni locali creando una situazione a macchia di leopardo: se la Prefettura di Torino ha recentemente bloccato l’iniziativa del sindaco di trascrivere questi atti, non risultano iniziative analoghe da parte dalla Prefettura milanese che a quanto pare non si sarebbe ancora pronunciata riguardo all’iniziativa del sindaco di Milano.

L’autonoma decisione di Beppe Sala sembra esulare dai poteri comunali e dagli incarichi conferitigli in qualità di Sindaco. Ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, infatti, lo Stato detiene il potere di legislazione ESCLUSIVA “in materia di cittadinanza, stato civile, anagrafe”.

Non è noto allo stato attuale quanti atti di nascita di figli di “coppie omogenitoriali” siano stati registrati dall’anagrafe milanese, né quanti di questi atti di nascita riguardino nate e nati da utero in affitto.

Benché normalmente orientate alla ricerca di soluzioni politiche, constatata l’impossibilità di un confronto con il sindaco di Milano riguardo alla sua iniziativa unilaterale, come Rete per l’Inviolabilità del Corpo Femminile non vediamo altra strada che rivolgerci alla magistratura con un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano perché valuti la eventuale sussistenza di una o più fattispecie di reato, e nel caso ritenga di perseguire penalmente i soggetti responsabili tra i quali anzitutto il sindaco Beppe Sala.

Esprimendo l’auspicio che il Parlamento legiferi finalmente in modo inequivoco in materia, tenendo ben fermo il punto che il primo interesse del bambino (a tutela del quale, si sostiene, questi atti di nascita vengono registrati) è piuttosto quello di non essere fatto oggetto di mercato, di non essere separato alla nascita dalla madre che lo ha partorito e di conoscere la verità sulle proprie origini; sottolineando che qualunque madre dichiari il falso sulla paternità del proprio figlio è perseguibile per falso in atto pubblico, pertanto il trattamento riservato alle coppie omogenitoriali si configurerebbe come “diseguale” in contrasto con l’art. 3 della Costituzione che ci vuole uguali davanti alla legge; avendo ben presente che la registrazione integrale di questi atti di nascita realizzati all’estero rimuove di fatto un significativo ostacolo al ricorso alla pratica dell’utero in affitto, finendo anzi per normalizzarla e incoraggiarla, attendiamo con fiducia una pronuncia della magistratura.

RETE PER L'INVIOLABILITA' DEL CORPO FEMMINILE


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
5 Maggio 2023
La "ruota" non basta: un aiuto alle madri che desiderano esserlo
Le culle per la vita e la possibilità di partorire in anonimato sono presidi importantissimi. Ma il biglietto lasciato dalla mamma di Noemi, la bambina lasciata presso la sede della Croce Rossa a Bergamo, parla di un desiderio che le circostanze hanno reso impraticabile. Serve un luogo in cui quando vogliono essere madri le donne in difficoltà possano trovare tutto il sostegno e l’affiancamento necessari
Alla bambina lasciata dalla madre nella Culla per la Vita a Bergamo -una volta si chiamava Ruota- è stato dato il nome di Noemi. Noemi avrà presto una famiglia e una casa, per lei ci si augura "tutto il bene e la felicità del mondo", come se l'è augurato sua madre in un biglietto toccante che in poche righe riesce a raccontare una vita:   "Nata stamattina 3/5/2023, a casa. Solo io e lei come in questi 9 mesi. Non posso, ma […]
Leggi ora
4 Maggio 2023
Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?
Un rigoroso e dettagliato codice di comportamento imposto a chi parteciperà a Wish for a Baby, salone della fecondazione assistita. Badge strettamente personale, divieto di filmare e di distribuire volantini, minaccia di espulsione, addirittura abbigliamento consono, perquisizione delle borse e scanner. E poliziotti in divisa o in borghese a vigilare. Perché tante cautele? Non si tratta di un semplice evento informativo sulle varie tecniche? Forse si parlerà anche di utero in affitto, la cui propaganda in Italia è reato? O si sta solo cercando di spaventare chi intende essere lì per protestare pacificamente contro il mercato della riproduzione?
Chi si è iscritta/o alla Fiera del Bebè Wish for a Baby in programma il prossimo 20-21 maggio a Milano ha ricevuto nelle ultime ore questo severo e dettagliato codice di comportamento a cui dovrà rigorosamente attenersi se vuole essere ammessa/o all'evento. Ma se si tratta, come si spiega nel sito, di "celebrazione di una nuova vita", di incontro con "i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo", di "assistere a seminari" e di ottenere informazioni, perché tutte queste […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora