2 Gennaio 2021

TRANS TRAIN: come la Svezia ha frenato sulle transizioni di minori, parte 2

Condividi questo articolo

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora
18 Marzo 2022
Svezia, l'ospedale Karolinska ammette: con i bloccanti della pubertà abbiamo danneggiato la salute di bambine-i
Autodenuncia del maggiore centro svedese per la transizione dei minori: nel caso di "Leo", bambina trattata con i blocker a 11 anni, oggi con osteoporosi e altre patologie, i farmaci hanno procurato "gravi lesioni". E ci sono almeno altri 12 casi di giovani danneggiati in modo irreparabile. L'Italia quando si occuperà della questione?
Come vi avevamo già detto, la "pioniera" Svezia -insieme a molte altre nazioni occidentali- ha deciso un brusco stop ai trattamenti ormonali di bambine e bambini con disforia di genere. Ora è il maggior centro svedese per questi trattamenti, l'ospedale Karolisnka, ad ammettere di avere danneggiato la salute di almeno una dozzina di minori con i puberty blocker. Quanto dovremo attendere perché il Parlamento italiano si occupi della questione, salvando la vita a bambine e bambini "non conformi al genere" […]
Leggi ora
13 Marzo 2022
La Svezia frena sulle transizioni dei minori
Sono proprio i Paesi pionieri del trattamento ormonale di bambine/i con disforia (dal Grande Nord all'Australia) a ingranare una decisa marcia indietro, indicando come primo approccio la terapia psicologica, e i farmaci solo in casi eccezionali. Anche il servizio sanitario inglese chiede di ripensare radicalmente i protocolli. Mancano studi per potere affermare che nel caso delle "cure" farmacologiche i benefici siano superiori ai danni. Ma in Italia i bloccanti della pubertà continuano a essere prescritti
Gran Bretagna, Australia, Texas, Iowa e altri stati USA, e ora la Svezia: i Paesi pionieri della transizione delle/dei minori, trattati con bloccanti della pubertà prima dello sviluppo, frenano bruscamente e indicano le terapie psicologiche e psichiatriche come primo approccio alla disforia di bambine e bambini. In Italia invece il ricorso ai puberty blocker non si ferma, e mancano del tutto i dati sul numero dei minori e sui protocolli applicati. La decisione della Svezia, anticipata da quella del Karolinska […]
Leggi ora
8 Marzo 2022
8 marzo 2022 - 8 marzo 2023: agenda per un anno di femminismo
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica: sono i temi su cui ci impegneremo nei prossimi mesi, raccontati in un incontro che potrete vedere qui. Per prendere parte al lavoro, scrivete a radfemitaliarfi@gmail.com
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell'incontro a cui hanno preso parte Alessandra Bocchetti, Monica Ricci Sargentini, Veronica Tamborini, Manuela Ulivi, Ilaria Baldini, Luana Zanella, Daniela Dioguardi, Marina Terragni, Assuntina Morresi, Elvira Reale. Sono gli obiettivi del lavoro politico dei prossimi mesi: se qualcuna fosse interessata a prendere parte a questo lavoro, scegliendo uno […]
Leggi ora
16 Febbraio 2022
Lesbiche contro la transizione di bambine e bambini
Nasce negli USA Lesbians United per dare l'allarme sui gravi rischi della medicalizzazione precoce delle/dei minori con "disforia di genere". Che, dicono, "è una truffa". Nella speranza che il movimento gay e lesbico americano, fortemente critico nei confronti della trans-industry, rompa finalmente il silenzio e trovi ascolto
Lesbians United, organizzazione lesbica Usa, ha lanciato una campagna di informazione pubblica intitolata "Capire la transizione dei minori" attraverso i social media e il sito dell’organizzazione. I post sui social media di Lesbians United sono accompagnati da una grafica colorata, con slogan mirati come "La disforia di genere è una truffa" e "Unisciti al movimento contro la negligenza medica". I loro obiettivi includono aziende farmaceutiche, cliniche di genere e l'American Psychiatric Association. "Le lesbiche vengono spinte alla 'transizione'" si legge […]
Leggi ora