7 Febbraio 2021

A un anno da In Radice-Per l'Inviolabilità del Corpo Femminile

Condividi questo articolo

A un anno da In Radice- Per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Napoli, 1°febbraio 2020. Il significato e l'attualità di quel testo (potete leggerlo qui): ne parliamo in questo video


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
8 Marzo 2022
8 marzo 2022 - 8 marzo 2023: agenda per un anno di femminismo
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica: sono i temi su cui ci impegneremo nei prossimi mesi, raccontati in un incontro che potrete vedere qui. Per prendere parte al lavoro, scrivete a radfemitaliarfi@gmail.com
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell'incontro a cui hanno preso parte Alessandra Bocchetti, Monica Ricci Sargentini, Veronica Tamborini, Manuela Ulivi, Ilaria Baldini, Luana Zanella, Daniela Dioguardi, Marina Terragni, Assuntina Morresi, Elvira Reale. Sono gli obiettivi del lavoro politico dei prossimi mesi: se qualcuna fosse interessata a prendere parte a questo lavoro, scegliendo uno […]
Leggi ora
19 Dicembre 2021
"Genere e differenza sessuale. Sguardi e parole in transizione": ciclo di incontri al Circolo della Rosa di Verona. Parte 1, Ballarin e Zamboni
Il Circolo della Rosa di Verona ha organizzato un ciclo di incontri sulle "questioni di genere", anche a partire dai conflitti che si sono manifestati in occasione della discussione del Ddl Zan. Titolo del ciclo: "Genere e differenza sessuale. Sguardi e parole in transizione". "Come Circolo della Rosa" si spiega "abbiamo sentito la necessità di un confronto che renda possibile l’abbandono di logiche di schieramento e inviti all’ascolto, alla condivisione, alla disponibilità ad aprirsi alle ragioni dell’altro/a. Per questo, abbiamo […]
Leggi ora
6 Agosto 2021
Trans, femminielli e il corpo della madre
La cultura Lgbtq di derivazione anglosassone snatura l'antichissima sapienza mediterranea della differenza sessuale. E anche i femminielli oggi vogliono essere chiamati donne. Rompendo con l'ordine simbolico della madre per consegnarsi alla legge del padre
In Italia il transcult è arrivato a sorpresa. Non l'avremmo mai creduto. Alcune fra noi seguivano da tempo le vicende in UK -a partire dal tentativo, infine archiviato, di riforma del Gender Recognition Act- e oltreoceano, ma sbagliando pensavamo che da noi non sarebbe mai capitato niente del genere. Nell'Europa del Sud la gender identity si presenta come un sopruso culturale. Quando provo a raccontare alle sorelle anglosassoni la cultura millenaria delle differenze sessuali nel bacino del Mediterraneo, faccio spesso […]
Leggi ora
7 Luglio 2021
Incontro con ContraBorrado: LEY TRANS & DDL ZAN
ContraBorrado e RadFem Italia analizzano insieme le somiglianze tra la "Ley Trans" in Spagna e il Ddl Zan in Italia
In diretta con Ángeles Álvaréz, referente di ContraBorrado e una delle più importanti rappresentanti del femminismo radicale spagnolo. Analizziamo insieme a Marina Terragni e Sara Punzo come interprete dallo spagnolo all'italiano, le somiglianze tra la mal chiamata "ley trans" e il Ddl Zan. Spieghiamo come le leggi pro "identità di genere" danneggiano i minori, le statistiche e i diritti e leggi a tutela delle donne. Osserviamo con prospettiva critica femminista la posizione dei partiti politici di sinistra e destra italiana […]
Leggi ora
25 Giugno 2021
Trans Mission: perché questa spinta cambiare genere? Il nuovo film di Jennifer Lahl
La pressione crescente della gender ideology, la colonizzazione delle istituzioni in Occidente, gli effetti deleteri su bambine e bambini, lo smarrimento dei genitori. Un film-inchiesta in streaming gratuito per indagare e arginare il fenomeno
Intervista di Gary Powell a Jennifer Lahl “Le cattive idee generano vittime. Il nostro lavoro al CBC -Center for Bioethics and Culture- è mettere in discussione e criticare questo tipo di idee malsane prima che arrechino danni alle persone”. Questo il messaggio intransigente e inequivocabile di Jennifer Lahl, fondatrice e presidente del CBC, che ha sede in California. Con 25 anni di esperienza come ex-infermiera pediatrica di terapia intensiva, amministratrice ospedaliera e dirigente infermieristico di alto livello, è abituata a […]
Leggi ora