22 Gennaio 2021

Recovery Fund: per le donne non basta

Condividi questo articolo

Le attiviste dell'Associazione Giusto Mezzo sono andate  in piazza lo scorso ottobre per chiedere che il 50% dei fondi del Recovery Fund fosse destinato alle donne. Sabato 23 ore 11 organizzano un flash mob a Roma, Milano, Torino e Palermo per dire che quanto previsto dai documenti pubblicati non basta.

Ecco il comunicato.


IL RECOVERY NON CI COPRE - #NONCIBASTA  
SABATO 23 GENNAIO ORE 11 - FLASHMOB

Il Presidente del Consiglio nel discorso alla Camera ha confermato l’impegno a favore dell’occupazione femminile.
A ottobre (vedi qui e qui) abbiamo sottoposto un appello al Governo che ha raccolto 50 mila firme e siamo scese in piazza a Roma a portare i vostri e i nostri "Non è giusto", esigendo che nella pianificazione e nell’impiego delle risorse uniche e ingenti del Recovery Fund che arriveranno dall’Europa, si ponesse la giusta attenzione nel sanare le disparità di genere che rappresentano un vero e proprio freno all’occupazione femminile e alla crescita economica del Paese.

Non può esserci ripartenza senza la metà della popolazione. Il 60% del lavoro perso  nel 2020 riguarda le donne.
Nella bozza del Piano redatta dal Governo la parità di genere viene indicata ora come premessa trasversale, ma senza l’indicazione di progetti precisi né l’allocazione di adeguate risorse economiche, a partire da ciò che maggiormente impegna le donne e impedisce loro sia di emanciparsi sia di poter contribuire pienamente all’economia del Paese: il lavoro di cura non retribuito.
Chiediamo che venga valutato prima e dopo l’impatto su uomini e donne di ogni euro investito.
Vogliamo:
lavorare
4 miliardi in più per gli asili nido affinché ogni bambino/a abbia un posto.
•servizi di cura e assistenza per disabili e anziani.
•una legge sulla parità salariale.
•allargamento delle tutele della maternità a  lavoratrici e i lavoratori autonome/i
•accesso a credito e finanziamenti alle imprese femminili
appalti trasparenti a chi garantisce la parità di genere
Inoltre chiediamo 5 mesi di congedo di paternità obbligatorio a fronte dei 10 giorni attuali.

Per questo SABATO 23 GENNAIO alle ore 11 scenderemo di nuovo ad urlare che NON CI BASTA in quattro piazze italiane
ROMA - Piazza Trilussa
MILANO - Piazza San Fedele
TORINO - Piazza Castello
PALERMO (piazza virtuale)

Teniamo alla sicurezza di tutte e di tutti, quindi per motivi di distanziamento se vuoi partecipare attivamente al flashmob e assicurarti uno dei cartelli limitati che troverai in piazza, scrivici.
VUOI SUPPORTARE IL FLASHMOB FACENDO SENTIRE LA TUA VOCE OVUNQUE TI TROVI?
Il flashmob è anche in rete! Pubblica una foto con il cartello NON CI BASTA (che trovi qui oppure puoi scriverlo a mano), taggaci e aggiungi gli hashtag #noncibasta #giustomezzo  


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
8 Ottobre 2021
Marina Terragni: "There is a desire to erase women, their bodies, their difference".
An interview with writer Marina Terragni: Zan bill, the language of inclusion, feminism and transphobia. "I am not a gender, I am a woman".
Original article here Marina Terragni corrects me straight away: 'I am not a historic feminist, I am simply a feminist'. For some time, before the DDL Zan (a bill presented by Italian deputy Alessandro Zan) matter became current in Italy, Terragni - writer and philosophy lecturer on contract - has been dealing with one of the most controversial issues in the western feminist world, gender identity: a concept that has divided feminists in two, those who believe that the category […]
Leggi ora
8 Ottobre 2021
Marina Terragni: "Hay un deseo de borrar a las mujeres, sus cuerpos, su diferencia".
Entrevista con la escritora sobre la Decreto de Ley Zan, el lenguaje de la inclusión, el feminismo y la transfobia. "No soy un género, soy una mujer".
Artículo original aquí Marina Terragni me corrige inmediatamente: "No soy una feminista histórica, soy feminista y punto". Desde mucho antes de que el tema se pusiera de actualidad en Italia con el Ddl Zan, Terragni -que es escritora, y profesora de filosofía- se ha ocupado de la cuestión más controvertida del mundo feminista occidental, la identidad de género: un concepto que ha dividido a las feministas en dos, las que creen que la categoría de mujer debe replantearse y ampliarse […]
Leggi ora
11 Settembre 2021
Rebecca Solnit refuses to talk to me
Disaster of identitarianism: I was supposed to interview the American essayist at Mantua's Festivaletteratura but, 24 hours before, she cancelled the meeting, opting for a speech without a debate. They told her I was 'transphobic' and that she would get into trouble. Here are my questions, which she had wanted in advance: you judge When I announced on Twitter that I would be interviewing Rebecca Solnit at the Festivaletteratura in Mantua, one user warned me: "A transfeminist open to debate?". I would never have imagined that 24 […]
Leggi ora
11 Settembre 2021
Rebecca Solnit rifiuta di dialogare con me
Disastro dell'identitarismo: avrei dovuto intervistare la saggista americana al Festivaletteratura di Mantova ma a 24 ore dall'incontro lei ha disdetto, optando per uno speech senza contraddittorio. Le hanno detto che io sono "transfobica" e che si sarebbe messa in un guaio. Ecco le mie domande, che aveva voluto in anticipo: giudicate voi
Quando ho annunciato su Twitter che avrei intervistato Rebecca Solnit al Festivaletteratura di Mantova, un'utente mi aveva messo in guardia: "Una transfemminista aperta al dibattito?". Mai avrei immaginato che a 24 ore dall'incontro, senza alcun rispetto per il mio lavoro, Solnit avrebbe rifiutato il dialogo -optando per un breve speech senza contraddittorio- perché, a suo dire, io sono "transfobica". Cara amica di Twitter, avrei dovuto ascoltarti. Cose del genere sono capitate a molte altre, e molte volte. JK Rowling, una […]
Leggi ora
1 Settembre 2021
Trans, “femminielli” and the mother's body
The Anglo-Saxon LGBTQ culture distorts the ancient Mediterranean wisdom of sexual difference. And also modern day femminielli want to be called women. Breaking with the symbolic order of the mother to surrender to the law of the father
In Italy the transcult came as a surprise. We would never have believed it. Some of us had been following UK events for some time - starting with the attempt, which was finally abbandoned, to reform the Gender Recognition Act - and overseas but mistakenly we thought that nothing of the kind would ever happen to us. In Southern Europe, gender identity presents itself as cultural abuse. When I try to tell our Anglo-Saxon sisters about the millenary culture of […]
Leggi ora
24 Agosto 2021
Italian Taliban
Four femicides in 24 hours: Talibans are not only in Afghanistan. Everywhere in the world one sex is oppressing the other, and violence is a function of domination. We cannot consider our Afghan sisters as "us" and "them". The fight for women's freedom is one and the same.
Four femicides in 24 hours. Four women were killed by men related to them - husbands, fathers, boyfriends, former partners - simply because they were women. A mother and a daughter in Carpiano, near Milan. A wife in the province of Bologna. A girl, killed by her former boyfriend, in Aci Trezza, in the province of Catania. The details of such events are useless if not to confirm, once again, the inefficacy of the measures of protection: those who should […]
Leggi ora