Non lasciamole sole, non lasciamoci sole

La libertà femminile è stata il vessillo dei "liberatori" ed è il primissimo bersaglio dei talebani che si sono ripresi l'Afghanistan. Uniamoci per chiedere ai nostri governi accoglienza e corridoi umanitari per donne e bambine. Non esiste un "noi" e un "loro". Paghiamo tutte il prezzo delle imprese degli uomini stolti
Condividi questo articolo

La libertà femminile era stato il vessillo dei "liberatori" occidentali. E la libertà femminile è il primissimo bersaglio della restaurazione talebana in Afghanistan.

Niente più scuola, l'addio struggente delle insegnanti alle loro allieve, via dal lavoro -i posti sono solo per gli uomini-, di nuovo recluse, l'obbligo a un maschio tutore sempre al fianco, le giovani senza marito e le vedove sacrificate ai bisogni dei guerrieri, la prigione dei veli e dei burqa ripescati dai bauli.

Ogni segno di libertà femminile, perfino i manifesti pubblicitari, in queste ore viene meticolosamente cancellato dai vecchi-nuovi padroni del Paese, accolti come liberatori dal giogo occidentale mentre avanzavano rapidissimamente verso Kabul, senza incontrare alcuna resistenza, per rifondare l'Emirato Islamico.

Non lasciamole sole, non lasciamoci sole

Fin dal principio i corpi delle donne sono stati pedine, bersaglio e campo di gioco di una partita fra uomini: aguzzini, jihadisti, militari, "liberatori", piazzisti di democrazia, affaristi, corrotti, codardi fuggitivi, traditori.

Le conseguenze di quello che i media oggi definiscono "debacle dell'Occidente" e nuovo Vietnam sono al momento incalcolabili. Ma non c'è bisogno di alcun calcolo per sapere che cosa capiterà alle donne afghane: lo stiamo già vedendo, lo abbiamo già visto nei secoli dei secoli, la carne di tutte noi porta i segni, di madre in figlia, della violenza e dell'oppressione.

Non esiste un noi e un loro. Quello sta capitando a loro -essere cancellate, scomparire- può capitare anche a noi. La loro lotta, la loro resistenza è anche la nostra.

La partita degli uomini è stata e continua a essere un fallimento, e non solo in Afghanistan. Tutte le loro partite stanno finendo male. E noi donne, in qualunque luogo del mondo, paghiamo per prime il prezzo delle imprese degli uomini stolti.

Dobbiamo unirci ed attivare le nostre reti internazionali per chiedere con una sola voce ai governi dei nostri Paesi di predisporre l'accoglienza e di organizzare corridoi umanitari destinati a donne e bambine (all'aeroporto di Kabul si vedono solo uomini a tentare la fuga).

Non dobbiamo lasciare sole le donne e le bambine afghane perché non dobbiamo lasciare sole noi stesse.

Non lasciamole sole, non lasciamoci sole.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
24 Gennaio 2023
Sesso e genere: il saggio di JK Rowling
Nel suo testo la scrittrice spiega nel dettaglio le ragioni per le quali ha sentito la necessità di occuparsi della questione trans, sfidando la violenza degli attivisti. Uno scritto-manifesto per il femminismo gender critical tradotto in italiano da Alessandra Asteriti
Attaccando JK Rowling oggi si può anche fare business. Ultima iniziativa quella di un giovane imbecille canadese creatore di libri d'arte che ha deciso di de-rowlingzzare Harry Potter pubblicando un'edizione speciale della saga sulla cui cover il nome dell'autrice scompare: 170 dollari a copia per un ignobile sopruso. Che gli restino tutte le copie in magazzino. Tornando alle cose serie: nel giugno del 2020 JK Rowling ha pubblicato un saggio sul suo sito web per spiegare dettagliatamente la sua posizione […]
Leggi ora
22 Gennaio 2023
Nasce in Francia Femelliste, piattaforma gender critical "sorella"
Molestate, insultate, sbeffeggiate, minacciate: le femministe francesi hanno raccolto e catalogato gli attacchi subiti per anni dai transattivisti. E hanno dato vita a un sito di informazione e formazione contro la dittatura dell’ideologia transgender
Il nome del sito è un gioco di parole poco traducibile in italiano. Le creatrici del sito informano che è stato già usato da femministe animaliste come Posie Parker, Nicole Roelens e il collettivo Boucherie Abolition (Abolizione delle Macellerie). Farebbe pensare all'antispecismo, in realtà è di più e sotto certi aspetti un po' diverso. "Femelle" in francese indica infatti la femmina dell'animale (per quella umana si ricorre allo stesso vocabolo di donna, femme). Poiché si battono per i diritti sessuali […]
Leggi ora