Italian Taliban

4 femminicidi in 24 ore: talebani non solo in Afghanistan. In ogni luogo del mondo un sesso opprime l'altro, e la violenza è funzione del dominio. Non pensiamo alle sorelle afghane in termini di "noi" e "loro". La lotta per la libertà delle donne è una sola
Condividi questo articolo

4 femminicidi in 24 ore. 4 donne uccise da uomini loro congiunti -mariti, padri, fidanzati, ex- per il fatto di essere donne. Una madre e una figlia a Carpiano, nel Milanese. Una moglie in provincia di Bologna. Una ragazza ammazzata dall'ex ad Aci Trezza, nel Catanese.

I particolari di cronaca sono inutili se non per confermare, ancora una volta, l'inefficacia delle misure di protezione: gli allontanati non si allontanano, i denunciati a piede libero si inferociscono, gli allarmi lanciati dalle donne non vengono ascoltati.

Ma non serve a nulla frugare nelle esistenze delle vittime e dei loro carnefici alla ricerca dei "motivi del tragico gesto" (ovvero di possibili giustificazioni per l'assassino): era depresso, era pazzo, aveva perso il lavoro, era accecato dalla gelosia. L'esito di queste ricerche può produrre solo titoli orripilanti come questo del Corriere della Sera

Italian Taliban

Leggi: quell'uomo doveva essere davvero disperato per risolversi a fare fuori "la sua luce", insieme alla madre -che non era brava a tenere la casa- sparandole un colpo in testa. Quando vai in cerca delle "ragioni del tragico gesto" stai cercando appigli per comprendere, trovare una ratio, metterti nei panni dell'assassino, comprenderlo, indurre a compassione nei suoi confronti.

Ma la ratio è sempre una e una sola, inutile mettersi in cerca di altro, a meno che tu non sia determinato a non volerla vedere e a non volerci fare i conti. La ragione è il dominio, il piano della lotta è questo, e solo questo.

Vanessa Zappalà, 26 anni, uccisa ad Aci Trezza dall'ex Tony Sciuto, aveva lasciato l'uomo a causa dei suoi continui maltrattamenti. Lui -in apertura un'immagine tratta dal suo profilo Facebook- l'ha uccisa (e poi si è ucciso) per questo. Pretendeva che rimanesse con lui e si lasciasse maltrattare. Che lo lasciasse essere uomo per come lui intendeva l'essere uomo, per il quale il controllo delle donne è un fatto irrinunciabile, e la perdita del controllo un'onta intollerabile.

La vittima è sempre una donna che scarta, che si sottrae al dominio. Quei delitti sono delitti d'onore. La scena è sempre la stessa, in un loop senza fine. Tutto il resto è solo variabile contorno.

Italian Taliban
Tony Sciuto, assassino di Vanessa Zappalà

Nella sua ultima versione, diffusa dalla polizia -l'uomo è stato poi trovato impiccato in un casolare non lontano dal luogo del femminicidio- Sciuto somiglia a un talebano: barba lunga, sguardo torvo. Somiglianza molto suggestiva.

I taliban esplicitano ed elevano a sistema politico il controllo delle donne come architrave del loro regime. Nell'Afghanistan talebano il patriarcato si mostra nella sua arcaica purezza e radicalità e non ha bisogno di infingimenti. Quella è la faccia che il regime intende esporre al mondo, questa la sua idea di ordine sociale, baluardo contro il terribile disordine delle Jāhiliyya preislamica.

Ma le logiche -controllo, dominio- sono le stesse che vediamo agire nei femminicidi. Le uccisioni delle donne scoperchiano una pentola che non ha mai smesso di ribollire. La libertà femminile, il desiderio femminile non possono avere campo più di tanto. Ogni due o tre giorni qualcuno strangola una donna, o le pianta un coltello nella pancia o una pallottola in testa per ricordarcelo. Stupri, maltrattamenti, violenze, molestie, ingiustizie, il tentativo di farci scomparire ce lo ricordano quotidianamente, in ogni istante della nostra vita.

Italian Taliban
Vanessa Zappalà -a sinistra- con le sue amiche

Per questo, quando pensiamo alla terribile condizione delle donne afghane, la logica del "noi" e "loro" rischia di essere infruttuosa. Lottando per la nostra libertà lottiamo anche per la loro. Lottando per la loro libertà difendiamo la nostra.

Italian Taliban
Kabul, anni Settanta

E' un errore pensare alle sorelle afghane come del tutto non-libere, e a noi come assolutamente libere.

E' importante, per essere efficaci, tenere il punto di una comune condizione, dovere fare i conti ogni giorno con un sesso che ne opprime un altro, sia pure con differenti gradi di ferocia.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
27 Marzo 2023
La violenza è strutturale al transfemminismo?
Paola Pieri, del gruppo MaternaMente, racconta la violenza che ha subito a Firenze da parte di trans attivisti
Testo di Paola Pieri, del gruppo MaternaMente. Giovedì scorso, 23 marzo, mi reco di fronte all’ospedale di Careggi, qui a Firenze, dove si teneva un piccolo presidio indetto da “Resistenze al nanomondo”, presente Silvia Guerini, autrice del libro “Dal corpo neutro al cyborg postumano, riflessioni critiche all’ideologia gender”. Presidio indetto in tal luogo perché è dove vengono gestiti, nel reparto di endocrinologia, decine di minorenni e non, con “disforia di genere”, trattati con bloccanti della pubertà, ormoni e altro previsto […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora
29 Dicembre 2022
2022, l'anno in cui l'Occidente ha cancellato le donne
Secondo Ayaan Hirsi Ali, critica radicale dell’Islam, fondamentalisti soggiogatori e progressismo transattivista occidentale sono alleati di fatto: entrambi mettono in pericolo le donne e minacciano gli ideali post-illuministici
Se il 2022 è stato l'anno della "donna", si è trattato di una storia con due capitoli finali diversi: uno di speranza, l'altro meno. Il primo è ambientato in un Paese lontano, dove un regime arcaico e teocratico minaccia di essere rovesciato dalle donne che gettano il loro hijab e chiedono la loro emancipazione. Il secondo si svolge in un ambiente più familiare ma in una lingua sconosciuta: un Occidente in cui la stessa parola "donna" non ha più alcun […]
Leggi ora