Italian Taliban

Four femicides in 24 hours: Talibans are not only in Afghanistan. Everywhere in the world one sex is oppressing the other, and violence is a function of domination. We cannot consider our Afghan sisters as "us" and "them". The fight for women's freedom is one and the same.
Condividi questo articolo

Four femicides in 24 hours. Four women were killed by men related to them - husbands, fathers, boyfriends, former partners - simply because they were women. A mother and a daughter in Carpiano, near Milan. A wife in the province of Bologna. A girl, killed by her former boyfriend, in Aci Trezza, in the province of Catania.

The details of such events are useless if not to confirm, once again, the inefficacy of the measures of protection: those who should be distanced never really go away, those who are reported get angrier and the warnings raised by women always get ignored.

It is pointless to delve into the lives of the victims and their executioners in search of the 'reasons behind the tragic act' (i.e. possible justifications for the murderer): he was depressed, he was crazy, he had lost his job, he was blinded by jealousy. The outcome of these quests can only produce horrifying headlines like this one from the magazine Corriere della Sera.

Italian Taliban

Read: that man must have been really desperate to kill 'his light', together with his mother - who was not good at keeping house - by shooting her in the head. When you seek for the 'reasons of this tragedy', you are looking for ways to comprehend, find a rationale, put yourself in the killer's shoes, understand him, and induce compassion towards him.

But the rationale is always the same, it is useless to look for something else unless you are determined to avoid facing the truth. The reason is domination, the plan of the fight is this, and only this.

Vanessa Zappalà - 26 years old, killed in Aci Trezza by her former partner Tony Sciuto - had left the man because of his continuous mistreatment. Sciuto - the image at the top is taken from his Facebook profile - killed Vanessa (and then killed himself) because of this. He demanded that she stayed with him allowing him to keep being abusive. He demanded that she stayed with him to let him "be a man" as he understood being a man, for whom the control of women is a must, whereas the loss of control is an unbearable dishonour.

The victim is always a woman who rejects, who shuns domination. These crimes are crimes of honour. The scene is always the same, in an endless loop. Everything else is just a variable outline.

Italian Taliban
Tony Sciuto, murderer of Vanessa Zappalà

In his latest version, released by the police - the man was later found hanged in a cottage not far from the site of the femicide - Sciuto looks like a Taliban: long beard, grim look. A very striking resemblance.

The Taliban explicitly set up the control of women as the cornerstone of their regime and elevate it to a political system. In Taliban's Afghanistan, patriarchy shows itself in its archaic purity and extremism and does not need pretence. This is the face that the regime intends to expose to the world, this is its idea of social order, a bulwark against the terrible disorder of the pre-Islamic Jāhiliyya.

But the logic - control and domination- are the same that we see operating with femicides. The killings of women reveal a self-evident truth. Feminine freedom, female desire, cannot have much of a chance. Every two or three days someone strangles a woman or puts a knife in her belly or a bullet in her head to remind us of this. Rape, mistreatment, violence, harassment, injustice, the attempt to make us disappear, all this is a reminder of that.

Italian Taliban
Vanessa Zappalà - on the left - with her friends

This is why, when we think of the terrible plight of Afghan women, the logic of 'us' and 'them' risks being futile. By fighting for our freedom we are also fighting for theirs. By fighting for their freedom we defend our own.

Italian Taliban
Kabul, 1970s

It is a mistake to think of the Afghan sisters as entirely not free, and of us as absolutely free.

It is important, to be successful, to maintain the perspective of a common plight, that is having to deal every day with one sex who oppresses the other, albeit with different degrees of ferocity.

Marina Terragni

Articolo originale qui
Traduzione di Angela Tacchini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora
29 Dicembre 2022
2022, l'anno in cui l'Occidente ha cancellato le donne
Secondo Ayaan Hirsi Ali, critica radicale dell’Islam, fondamentalisti soggiogatori e progressismo transattivista occidentale sono alleati di fatto: entrambi mettono in pericolo le donne e minacciano gli ideali post-illuministici
Se il 2022 è stato l'anno della "donna", si è trattato di una storia con due capitoli finali diversi: uno di speranza, l'altro meno. Il primo è ambientato in un Paese lontano, dove un regime arcaico e teocratico minaccia di essere rovesciato dalle donne che gettano il loro hijab e chiedono la loro emancipazione. Il secondo si svolge in un ambiente più familiare ma in una lingua sconosciuta: un Occidente in cui la stessa parola "donna" non ha più alcun […]
Leggi ora
13 Dicembre 2022
Magie di JK Rowling! Che nella trans-Scozia apre un centro antiviolenza PER SOLE DONNE
A Edimburgo non c'era più -pazzesco!- un solo rifugio antiviolenza che non fosse accessibile anche a uomini che si dichiarano donne. E il principale centro è diretto da un transessuale. A sorpresa la scrittrice fonda e finanzia uno spazio rigorosamente for women only. Sfidando le politiche trans-filiche della premier Nicola Sturgeon. E venendo incontro ai reali bisogni delle vittime di violenza
Vi abbiamo raccontato più volte dell'impegno di JK Rowling per i diritti delle donne in Scozia, dove la premier Nicola Sturgeon spinge per far approvare una legge che introdurrebbe un "super self-ID" (vedere qui), una liberissima identità di genere. L'anno scorso, ancora prima della discussione sulla legge, aveva fatto scandalo la nomina di un transessuale, Mridul Wadhwa, come amministratore delegato del principale rifugio anti-violenza di Edimburgo, che naturalmente avrebbe accolto anche uomini che "si identificano come donne" in quello che […]
Leggi ora
21 Novembre 2022
I "clienti" di prostituzione sanno benissimo di commettere una violenza
Una ricerca sui compratori di sesso dimostra che gli uomini sono perfettamente consapevoli del fatto che la prostituzione è violenza, che le organizzazioni criminali tengono le donne nel terrore e che non c'è "regolamentazione" che tenga. Ma si fermano solo se rischiano una condanna penale, come accade in Svezia, Norvegia, Canada, Francia, Irlanda, Israele e in altri paesi che hanno introdotto il modello abolizionista. Diversamente continuano a considerare lo stupro a pagamento come un loro diritto
di Julie Bindel La Germania è conosciuta come il bordello d’Europa. È un titolo conquistato faticosamente. Con più di 3.000 bordelli in tutto il Paese, e 500 solo a Berlino, il suo commercio sessuale vale più di 11 miliardi di sterline all’anno. La prostituzione, in tutte le sue forme, è legale in Germania, sin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Recentemente, però, l’atteggiamento sta cambiando. La gente e i politici chiedono al governo di prendere atto del cosiddetto “stato pappone” e […]
Leggi ora
11 Novembre 2022
Iranian Beauty
In Iran la bellezza femminile diventa la leva di una vera rivoluzione: niente di simile alla mortificazione-mercificazione dei corpi che in Occidente viene propagandata come libertà. La lotta per poter essere donne rivela l'ipocrisia del queer
Sono ormai quasi due mesi che è iniziata la rivolta delle ragazze iraniane contro il velo, un'onda incontenibile che ogni giorno produce di nuove immagini, nuovi contenuti, una ventata di aria fresca rispetto a certe narrazioni sulle donne nel mondo islamico, ma anche uno specchio che rivela quanto di artefatto ci sia dietro tante parole d’ordine politicamente corrette del femminismo intersezionale o transfemminismo. Primo: il velo non è una libera scelta né tantomeno quell'empowerment femminista su cui ci bombarda da […]
Leggi ora
7 Novembre 2022
Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare
In Europa la violenza maschile è la principale causa di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni. Il Belgio si attrezza con una nuova legge che per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche fondate su statistiche ufficiali. Avendo ben presente che la violenza è un dispositivo del dominio maschile
Fermare la strage delle donne. E’ questo il senso della nuova “legge sulla prevenzione e la lotta contro i femminicidi, i delitti basati sul genere e le violenze che li precedono” adottata in prima lettura nel Consiglio dei ministri lo scorso 25 ottobre in Belgio. Depositata dalla Segretaria di Stato per la Parità di Genere, Sarah Schlitz (Ecolo/Verdi), la legge quadro per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche di lotta fondate su statistiche ufficiali. E in […]
Leggi ora