FtM e MtF, le due facce della transizione

Oggi a transizionare sono più donne che uomini -anzi, più bambine che bambini- invertendo le proporzioni del passato. Ma i due fenomeni, apparentemente diversi, non fuoriescono dal fallogocentrismo e dalla normatività dello sguardo maschile. La lotta contro gli stereotipi di genere va intensificata. Soprattutto per il bene delle-i minorI
Condividi questo articolo

Il fenomeno della transizione appare profondamente cambiato negli ultimi trent'anni. Il cambiamento principale -anche se non l'unico- riguarda il sesso biologico delle persone che decidono di transizionare, oggi più femmine che maschi.

Un tempo le FtM, da donna a maschio, erano una rarità assoluta. Le proporzioni erano grossomodo una FtM ogni cento MtF, e già allora erano due mondi antropologicamente diversi e lontani tra loro. Oggi le FtM costituiscono la netta maggioranza delle transizioni precoci -7-8 casi su 10- e i criteri di lettura vanno aggiornati.

Una differenza importante: mentre tra gli MtF il ricorso a terapie ormonali e chirurgia -castrazione- è sempre più raro in favore di un'autoidentificazione che mantiene il corpo intatto (self-id) le FtM ricorrono molto frequentemente al supporto chimico e alla doppia mastectomia o top surgery (molto meno frequentemente alla costruzione di uno pseudo-sesso maschile).

Sul piano del simbolico, tuttavia, entrambi i tipi di transizione raccontano la stessa storia. Si tratta sempre di cancellazione del corpo femminile.

Nel caso delle FtM, una vera e propria fuga dal destino di essere donne inteso come disempowerment, perdita di libertà, rinuncia, subordinazione, miseria. Il movimento è lo stesso delle emancipate e -in una fase successiva- delle anoressiche (vedere qui). Come raccontano spesso le detransitioner, più che di essere uomini si tratta di fermare il processo del diventare donne, con tutto ciò che ne consegue. L'obiettivo è "fuggire dalla casa in fiamme" (vedere qui).

Nel caso degli MtF si tratta invece di sostituzione delle donne biologiche con i propri "nuovi" corpi di pseudo-donne, autoginefilicamente e cosmeticamente ricostruiti, quando lo sono, secondo i canoni che si ricollegano ai più consolidati stereotipi di genere, ovvero assecondando le pretese dello sguardo maschile.

Quello delle FtM è quasi sempre un gesto di resistenza politico sul quale, quindi, è possibile intervenire politicamente: il lavoro con le detransitioner è infatti un lavoro prevalentemente politico. Il caso degli MtF si presenta invece come un movimento prevalentemente intrapsichico.

In apparenza quindi le transizioni FtM e MtF si presentano come movimenti simmetrici, uguali e contrari, in qualche modo "compensati": fuga dal femminile nel primo caso, volontà di farne parte nel secondo. In realtà entrambi i movimenti non fuoriescono dal raggio dello sguardo maschile normativo che nega la libertà femminile e impone la gabbia degli stereotipi di genere. In altre parole, in entrambi i casi restiamo nel recinto del fallogocentrismo. Il fallo resta il principio ordinatore.

Il femminismo ha sempre lottato contro gli stereotipi di genere e questa battaglia oggi va ripresa e intensificata, soprattutto per la salvezza delle bambine e dei bambini. L'uso sempre più diffuso di bloccanti della pubertà, che anticipa e diffonde a macchia d'olio il fenomeno della transizione producendo danni irreversibili in corpi di minori perfettamente sani e mai "sbagliati", ha cambiato radicalmente lo scenario e richiede il massimo dell'attenzione.

Le bambine e le ragazze, che oggi sono il bersaglio principale della propaganda, vanno salvate dalla brutalità di queste pratiche ultimative nel solco dell'emancipazione. Emanciparsi significa liberarsi dalla schiavitù, fuoruscire dal dominio. Ma essere donne non è una schiavitù, è il patriarcato che per non crollare non può fare a meno di intenderci come subordinate.

Si tratta di convincere bambine e ragazze a sottrarsi all'oppressione, resistendo in se stesse, e dell'"indicibile fortuna di nascere donna" (Luisa Muraro).

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora
21 Aprile 2023
Bloccanti della pubertà: pura sperimentazione sulla pelle dei bambini
Due recentissimi studi scientifici dimostrano che in mancanza di ricerche e trial rigorosi che ne dimostrino gli effetti a lungo termine il trattamento con farmaci e chirurgia dei minori gender-nonconforming è del tutto sperimentale e non-etico. Anche sulle diagnosi di disforia non esistono criteri validanti e il rischio di errore è molto alto con conseguenze drammatiche sulla vita dei giovanissimi. Ma in Italia queste “terapie” non si fermano
Due recentissimi studi -uno pubblicato il 17 aprile u.s. dalla rivista scientifica Acta Paediatrica e intitolato A systematic review of hormone treatment for children with gender dysphoria and reccomendations for research, l'altro reso pubblico il 14 aprile u.s. da Current Sexual Health Reports, titolo Current Concerns About Gender-Affirming Therapy in Adolescent- puntano l'obiettivo sulle "terapie" farmacologiche e chirurgiche per bambine e bambini dai comportamenti non conformi al genere -ricorso ai bloccanti della pubertà, agli ormoni sex-cross e al bisturi-. Ecco […]
Leggi ora