FtM and MtF, the two faces of transition

More women than men are transitioning - indeed, more girls than boys - reversing the proportions of the past. But the two apparently different phenomena do not emerge from the phallogocentrism and normativity of the male gaze. The fight against gender stereotypes needs to be intensified. Especially for the sake of minors
Condividi questo articolo

The phenomenon of transition appears to have profoundly changed in the last thirty years.

The main change - though not the only one - concerns the biological sex of the people who decide to transition, which is now more females than males. Female-to-male FtMs were once an absolute rarity. The proportions were roughly one FtM for every hundred MtF, and even then they were two worlds anthropologically different and distant from each other. Today, FtM make up the clear majority of early transitions - 7-8 cases out of 10 - and the reading criteria need to be updated.

An important difference: while among MtFs the use of hormonal therapies and surgery - castration - is increasingly rare in favor of a self-identification that keeps the body intact (self-id), FtM very frequently resort to chemical support and double mastectomy or top surgery (much less frequently than the construction of a pseudo-male sex).

On the symbolic level, however, both types of transition tell the same story. It is always about the cancellation of the female body.

In the case of FtM, a real escape from the destiny of being women understood as disempowerment, loss of freedom, renunciation, subordination, misery. The movement is the same as for emancipated women and - in a later phase - for anorexics (see here). As detransitioners often say, more than being a man it is a question of stopping the process of becoming a woman, with everything that goes with it. The goal is to "escape from the burning house" (see here).

In the case of MtF it is instead a matter of replacing biological women with their own "new" bodies of pseudo-women, autogynephilically and cosmetically reconstructed, when they are, according to the canons that are linked to the most consolidated gender stereotypes, or by supporting the claims of the male gaze.

That of the FtM is almost always a gesture of political resistance on which, therefore, it is possible to intervene politically: the work with the detransitioners is in fact predominantly political work. The case of the MtF instead presents itself as a predominantly intrapsychic movement.

Apparently, therefore, the transitions FtM and MtF appear as symmetrical, equal and opposite movements, somehow “compensated”: escape from the feminine in the first case, the will to be part of it in the second. In reality, both movements do not go beyond the range of the normative male gaze which denies female freedom and imposes the cage of gender stereotypes. In other words, in both cases we remain in the enclosure of phallogocentrism. The phallus remains the ordering principle.

Feminism has always fought against gender stereotypes and this battle today must be resumed and intensified, especially for the salvation of girls and boys.

The increasingly widespread use of puberty blockers, which anticipates and spreads like wildfire the phenomenon of transition by producing irreversible damage in the bodies of perfectly healthy and never "wrong" minors, has radically changed the scenario and requires maximum attention.

Girls, who today are the main target of propaganda, must be saved from the brutality of these ultimate practices in the wake of emancipation. To free oneself means to free oneself from slavery, to escape from domination.

But being a woman is not slavery, it is patriarchy which, in order to not collapse, cannot help but see us as subordinates. It is a question of convincing girls to escape oppression, resisting in themselves, and of the "unspeakable luck of being born a woman" (Luisa Muraro).

Marina Terragni

translated by Toiréasa ni Ceallaigh


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
17 Febbraio 2023
"PICCOLA" SIGNIFICATIVA VITTORIA: PER PETRILLO, TRANSATLETA, DIVIETO DI ACCESSO AGLI SPOGLIATOI FEMMINILI 
Dopo la sentenza del tribunale all’anagrafe Petrillo è donna. Ma il suo corpo resta maschile. Le atlete chiedono e ottengono dalla loro federazione che non acceda ai loro spazi riservati. Quanto meno si riconosce l’esistenza del problema. Poi verranno i campi di gara
Si tratta, quanto meno, del riconoscimento del problema. L'atleta Petrillo qualche mese fa ha ottenuto dal Tribunale il cambio del nome all'anagrafe -da Fabrizio a Valentina- ma il suo corpo resta maschile. La condivisione degli spogliatoi crea pertanto grande imbarazzo alle atlete. In attesa che si risolva compiutamente e definitivamente la questione dei corpi maschili negli sport femminili, una piccola ma significativa vittoria: per Petrillo saranno allestiti spogliatoi separati. Il che rende ancora più evidente l'insopportabilità della situazione. Si tratta […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora