24 atletas italianas han emprendido acciones legales contra ultracuerpos masculinos en sus deportes

Las deportistas -entre las que se encuentran Cristina Sanulli y Denise Neumann, derrotadas por el "transfemenino" Valentina Petrillo- denunciaron que se les priva de competiciones justas, en violación del Código de Igualdad de Oportunidades. Y escribieron al ministro Bonetti y al subsecretario Vezzali. Hasta ahora no han recibido respuesta.
Condividi questo articolo

Ante la proximidad de los Juegos Olímpicos y Paralímpicos de Tokio en julio, los medios de comunicación han empezado a mostrar imágenes de competiciones de mujeres en las que participan -y casi siempre ganan- atletas nacidas como hombres. Gracias a las directrices elaboradas por un grupo exclusivamente masculino del Comité Olímpico Internacional, que establecen como único criterio la autoidentificación con la "identidad de género femenina" y la disminución del nivel de testosterona.

Las imágenes de estos cuerpos altos y musculosos, con un armazón que a pesar de los pechos, los monos rosas, el lápiz de labios y el esmalte de uñas rojo sigue siendo inconfundiblemente masculino, saltan a la vista y están abriendo un debate sobre la legitimidad de permitir que los atletas masculinos que se identifican como mujeres compitan con las mujeres.

Ante la evidente ventaja de los "ultracuerpos" masculinos en el deporte femenino, gran parte del público se ha preguntado: ¿en qué están pensando las atletas? ¿Por qué no se rebelan en masa?

De hecho, los informativos deportivos italianos han dado gran relevancia a la historia de Valentina Petrillo, "la primera atleta transexual que se presenta para clasificarse para Tokio 2020" (ver aquí y aquí), pero las mujeres deportistas han sido invisibilizadas, con pocas excepciones.

A pesar de este bloqueo de la prensa, las atletas italianas se han rebelado y han expresado su indignación, no abandonando las competiciones, sino por medios legales, al verse privadas de una competición justa.

La abogada y campeona italiana de atletismo Mariuccia Fausta Quilleri representa a 24 atletas femeninas que han firmado una petición en la que solicitan que se permita a los atletas transgénero nacidos en el sexo masculino competir en pruebas exclusivamente femeninas fuera de la competición.

Los atletas discuten en primer lugar la falta de base científica -así como la falta de validez legal- de las directrices del COI, como han demostrado numerosos estudios, entre los cuales el más completo es quizás el de la Dra. Emma Hilton y el Dr. Tommy Lundberg publicado en "Sports Medicine" (ver aquí).

Además, afirman que la admisión de cuerpos masculinos en las competiciones femeninas constituye una violación del artículo 1 del Código de Igualdad de Oportunidades entre hombres y mujeres, que -escribe el abogado Quilleri- "obliga al respeto absoluto, inviolable e indispensable de la individualidad física femenina".

La petición se envió el 3 de mayo al presidente de la Federación Italiana de Atletismo, Stefano Mei, a la ministra de Igualdad de Oportunidades, Elena Bonetti, y a la subsecretaria de Estado responsable del deporte, Valentina Vezzali. Después de más de un mes, ninguna de estas autoridades ha respondido todavía.

Entre las atletas que han firmado la petición también se encuentran Cristina Sanulli y Denise Neumann, que compitieron con Petrillo en los campeonatos italianos máster de Arezzo en octubre de 2020 -véanlas en la foto inicial- y que dijeron al periodista que las entrevistó que sentían que "no competían en igualdad de condiciones" (ver aquí).

Sanulli y Neumann siguieron entrenando y compitiendo, y en los campeonatos italianos en pista cubierta de Ancona, en marzo de 2021, tuvieron la oportunidad de una revancha. En la carrera de 200 metros en pista cubierta, Cristina Sanulli consiguió, a pesar de su menor estatura y su cuerpo femenino, superar a Petrillo en velocidad y quedó primera, y Valentina segunda, a pesar de contar con todas las ventajas técnicas que proporciona un cuerpo que ha experimentado la pubertad masculina: la zancada más larga, el corazón, los pies y los pulmones más grandes, un mayor consumo máximo de oxígeno por contracción muscular (VO2máx), unos tendones más fuertes, y mucho más.

 Aquí, el directo que hicimos el viernes 11 de junio con Mariuccia Fausta Quilleri y Cristina Sanulli para hablar de la petición y de sus experiencias directas.

Maria Celeste

Traducido al castellano por Mavi.

Artículo original publicado aquí el 7 de junio.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora