30 Gennaio 2021

Un dono: 10 pratiche per donne che amano la politica

Condividi questo articolo

Il documento che vi proponiamo nasce dalla riflessione di donne appassionate alla politica, e si rivolge a donne già presenti nelle istituzioni o interessate a farne parte, a quelle che aspirano a intraprendere un'azione di governo, a quelle che operano in gruppi, associazioni e movimenti, proponendo 10 pratiche che possono accompagnare e rendere maggiormente consapevole il desiderio politico di ognuna. Ve lo proponiamo come un dono tenendo anche presente l'occasione delle imminenti elezioni amministrative in molte città italiane.

PREMESSA

Questo documento firmato da 25 donne è frutto di un percorso di discussione sulle pratiche di autorità femminile dentro e fuori le istituzioni politiche, che si è svolto a Mestre tra il 2018 e il 2019 e si è articolato in cinque incontri, coinvolgendo anche donne di altre città (Venezia, Mirano, Chioggia, Vicenza).

Dopo i mesi del lockdown, è stata messa a punto la forma definitiva e adesso il documento è pronto per andare oltre il contesto in cui è nato. La scommessa condivisa è che sia uno strumento utile per far conoscere il senso di una politica inventata dalle donne, all’altezza delle sfide del presente, qui articolata in dieci pratiche elementari che possono combinarsi tra loro e moltiplicarsi nei diversi contesti della vita sociale, politica e lavorativa, dando vita a nuove narrazioni.

Hanno partecipato al confronto donne appassionate di politica che si sono riconosciute preziose l’una per l’altra, la cui formazione è avvenuta in contesti diversi: il femminismo della differenza, l’associazionismo, il movimento ecologista e pacifista, l’amministrazione locale, alcuni partiti della sinistra, la partecipazione al governo della propria città o del Paese, l’impegno nelle professioni, nell’arte, nella ricerca filosofica e spirituale.

Tutte le firmatarie hanno una storia segnata dalla presa di parola pubblica nella propria città e ognuna ha sperimentato in luoghi, tempi e modi diversi la forza dell’autorità di origine femminile, riconoscendone la straordinaria efficacia insieme alle difficoltà e agli ostacoli.

L’associazione “Preziose” di Venezia ha avviato la discussione sulle pratiche. La relazione politica con la filosofa Annarosa Buttarelli ha condotto alcune a coinvolgersi in prima persona nel progetto “Scuola Alta Formazione Donne di Governo”, impegnandosi nella trasmissione dei saperi di origine femminile da sempre all’opera nella storia.

La scrittura del documento delle dieci pratiche presuppone percorsi relazionali di sperimentazione e trasformazione soggettiva, anni di lavoro politico, letture e incontri in grado di aprire a una più alta ricerca di senso. E ancora, progetti realizzati, battaglie attraversate, passaggi e simboli ritrovati.

Il documento si rivolge, in particolare:

  • alle donne più giovani, attive nei movimenti, per le quali “lotta politica” significa soprattutto manifestare, rivendicare diritti, denunciare pubblicamente violenze e ingiustizie, ma che ancora non conoscono l’eredità più significativa del femminismo: la libertà relazionale
  • a quelle che operano nella politica istituzionale, perché riconoscano come precedente di forza le forme di governo femminile già in atto nella realtà e si interroghino sul proprio agire, misurandosi con le pratiche inventate dalla politica delle donne
  • agli uomini tutti, perché cambino radicalmente il loro modo di porsi, di fare e di pensare la politica

Ci auguriamo che questo documento, con le opportune mediazioni, susciti un’ampia discussione tra generazioni politiche diverse e favorisca processi di presa di coscienza e trasformazione soggettiva.

DIECI PRATICHE IN CUI CI RICONOSCIAMO

La pratica di fare la differenza
La differenza si fa innanzitutto dentro di sé. Si pratica concretamente quando si entra in relazione con donne e uomini che ne sono consapevoli. Fare la differenza significa costruire giorno per giorno il senso libero del proprio essere donne o uomini. Il femminismo a cui ci richiamiamo afferma il valore della differenza e mette la vita al centro della politica anziché l’esercizio della forza e del potere in tutte le sue forme. I sessi sono due, non riducibili l’uno all’altro, differenti, non uguali. Le donne non sono una classe né una categoria né tantomeno un “genere” da includere nel concetto di “umanità”. Ognuna e ognuno parla non per astrazioni universali ma a partire da sé: capire questo è essenziale per sprigionare la forza della differenza.

La pratica della radicalità
Radicalità è andare oltre la posizione rivendicativa o di contrapposizione alle logiche e ai giochi del potere e mettersi in relazione con altre o altri, assumendo la posizione affermativa del desiderio. A partire dal desiderio e dalle relazioni si possono pensare nuove istituzioni, percorsi più incisivi per la trasformazione della realtà, del modo di rappresentarla, pensarla e nominarla. Siamo radicali, per esempio, quando ci chiediamo se i problemi ci toccano da vicino, ci riguardano direttamente, rinunciando a parlare in generale e in astratto. Siamo radicali se entriamo concretamente nel merito delle questioni, avendo chiaro il contesto reale in cui si sono presentate, ascoltando donne e uomini che le vivono, confrontando tra loro le diverse soluzioni proposte. Ognuna di noi ha tolto consenso e credito al sistema patriarcale e scommette sulla possibilità già in atto di un “governo femminile della realtà” che fa leva sulla vita reale e sulle relazioni.

La pratica della libertà femminile
Praticare la propria libertà è l’esercizio più alto della nostra soggettività. La libertà come la intendiamo è relazionale, non individuale. È legata alla cura delle relazioni e non si pone come valore assoluto. Si rafforza quando riconosciamo la libertà dell’altra e dell’altro. Si manifesta sul crinale tra libertà e necessità, nel riconoscimento dei limiti e nella consapevolezza che la nostra libertà dipende da quella di altre donne. Non pensiamo alla libertà come diritto dell’individuo sancito dalla Legge o dalla democrazia, ma come guadagno dell’umanità femminile che nel corso della storia ha lottato per essere fedele a se stessa e realizzare i propri desideri.

La pratica delle relazioni
Le relazioni femminili, luogo di scambio tra due che sono sempre “dispari” l’una nei confronti dell’altra, sono la forza che possiamo mettere in campo per essere più felicemente e fedelmente noi stesse. In questa disparità, e non sull’appiattimento dell’“una vale una”, corre il più dell’energia, della libertà e della politica femminili. Il primo passo necessario è prendere coscienza del legame profondo con la madre, nostra origine reale e simbolica, su cui si fonda il desiderio di intrecciare relazioni privilegiate con altre donne. Le relazioni non sono già date. Non basta dichiarare di essere in relazione: c’è un percorso da fare, si passa per un lavoro onesto e rigoroso su di sé che rende disponibili alla trasformazione soggettiva. Due donne in relazione tra loro non formano un luogo chiuso, escludente o autosufficiente, sono invece la leva più efficace perché di due in due cresca nel mondo una rete di forza femminile in grado di contrastare la logica del potere.

La pratica delle genealogie femminili
Praticare una genealogia vuole dire fare riferimento alla parola e alle azioni di altre donne che prima di noi hanno saputo dire la verità e regolarsi secondo le proprie ragioni, in fedeltà all’esperienza soggettiva. Si tratta di una relazione “verticale” che integra le relazioni nel presente. Quanta indipendenza di pensiero e autonomia di azione hanno esercitato le donne che sono venute prima di noi? Quali mediazioni hanno messo in atto? Partendo da queste domande si ritrova il filo delle genealogie femminili rese invisibili dal primato della parola maschile. Quando ci dobbiamo orientare nei diversi campi in cui siamo impegnate o quando siamo chiamate a prendere decisioni, riferiamoci alle genealogie del sapere femminile, chiediamo aiuto alle donne autorevoli, non solo quelle del presente ma anche quelle del passato. Facciamo tesoro delle loro indicazioni per il nostro agire. Esiste un ordine simbolico femminile, una ricchezza di pratiche creative, di linguaggi sapienziali e spirituali, di insegnamenti a cui ogni donna può riferirsi in ogni momento della sua vita, “fonti” a cui attingere e da cui ricevere “doni” preziosi.

La pratica della riconoscenza
Riconoscenza è saper onorare il “debito” di gratitudine nei confronti della madre e di tutte quelle donne che nel corso della nostra vita ci hanno incoraggiate, sostenute, e hanno saputo costruire mediazioni che per noi sono state importanti. È fondamentale chiederci a chi dobbiamo la consapevolezza che abbiamo raggiunto, riconoscere il bene che riceviamo da altre donne e anche da alcuni uomini, dal territorio, dall’ambiente. È importante rendere visibili le relazioni che ci sostengono e ci autorizzano ad andare avanti e a rilanciare nei contesti in cui agiamo. “Riconoscenza” è una parola femminile universale che indica il passaggio a un piano più alto di civiltà. Di qui passa l’amore per il mondo da cui muove la politica vera.

La pratica di promuovere autorità sociale femminile
C’è autorità di origine femminile ovunque ci si prenda cura del vivere insieme, si sanino le ferite, si compiano gesti pieni di significato, si trovino le parole giuste nei momenti di conflitto, si inventino mediazioni efficaci avendo come prima motivazione non il vantaggio personale ma il desiderio di migliorare il mondo. Promuovere autorità femminile significa anzitutto fare attenzione alle donne (e agli uomini) che operano nei contesti reali con competenza, generosità e capacità di tessere relazioni. Non basta volgere lo sguardo a queste figure sociali positive, che sono tante benché spesso invisibili e anonime. È necessario indicarle come esempi e promuovere concretamente la loro opera.

La pratica dell'amore per la città e per il luogo in cui si vive
È una pratica che nasce da un radicale cambiamento di sguardo: superata l’estraneità nei confronti della città e del territorio e l’indifferenza per chi ci vive accanto, il nostro sguardo si orienta verso la comunità di cui siamo parte. Questa pratica d’amore si realizza nei contesti, qui e ora, a partire dallo spazio vicino alle case che abitiamo, senza rigide separazioni tra dentro e fuori, tra pubblico e privato, tra ciò che accade nel “piccolo” dei contesti reali e ciò che capita nel “grande” del mondo.
Il vincolo di prossimità, l’attenzione a quelle e quelli che abitano accanto a noi, alle vicine e ai vicini di casa e nei diversi contesti della vita sociale, politica e lavorativa diventano così il fondamento dell’azione politica. Amare il luogo che abitiamo comporta il prendersene cura, garantire una presenza consapevole che ha attenzione per la vita materiale e al tempo stesso ha a cuore la qualità della vita pubblica. Le cose possono cambiare in meglio quando sono all’opera donne attente e sensibili - ma anche uomini liberi dal bisogno di primato -, consapevoli della fragilità e dell’interdipendenza tra viventi.

La pratica del desiderio
Si tratta di non smettere mai di interrogarsi su ciò che ci muove a livello profondo, anche inconscio, e saper ricondurre il confronto politico con altre e altri alle ragioni del desiderio. Quando, per esempio, ci si candida a elezioni: qual è il desiderio che ci spinge? L’amore per il mondo? Provare a rispondere alle richieste di libertà e giustizia? Lavorare per la salvaguardia dell’ambiente e la cura del territorio? Quanto, invece, pesa l’ambizione di potere o il semplice protagonismo personale? Il desiderio femminile di libertà apre la strada a un’azione politica che dia spazio all’immaginazione creativa, al pensiero fecondo, alle pratiche artistiche.

La pratica della trascendenza e della spiritualità
Le donne che oggi intendono impegnarsi nel governo di un’impresa, di una città o di una nazione con l’intento di restituire dignità alla politica e all’economia, strappandole alla gestione brutale del potere e alle logiche onnivore del profitto, non possono prescindere da un cammino interiore che le conduca a un’autentica trasformazione, in relazione con altre donne libere e consapevoli. È politico sentirsi in connessione con la terra e con gli altri viventi, con la bellezza naturale, con quella delle espressioni artistiche. È politico saper tenere conto dei limiti. In molte pratiche femminili, come la ripetizione dei gesti di cura, la pazienza di insegnare a parlare, il silenzio, coltivare un orto, raccogliere erbe medicinali, e ancora la tessitura, la calligrafia, si è sempre manifestato un legame inscindibile tra spiritualità e sapienza materiale. Queste pratiche hanno tenuto le donne vicine a un’idea di ciò che è sacro e ad un tempo alle necessità dell’esistere, senza gerarchie né divisioni tra spirito e materia, conducendo alle fonti della vita stessa, generando un incontro imprevisto con il presente vivo e con il respiro che attraversa la storia. Queste pratiche sono politiche perché contrastano la perdita di umanità che stiamo patendo in questo presente.

Alessandra De Perini, Franca Marcomin, Maria Teresa Menotto, Luisella Conti, Luana Zanella, Nadia Lucchesi, Désirée Urizio, Silvana Giraldo, Renata Cibin, Luciana Talozzi, Carla Neri, Antonella Cunico, Laura Guadagnin, Grazia Sterlocchi, Lucia Catalano, Paola Morellato, Annalisa Faverin, Grazia Guarenti, Paola Pattaro, Cristina Bergamasco, Laura Bellodi, Daniela Bettella, Maria Voltolina, Stefania Bertelli, Renata Mannise.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
26 Novembre 2022
Riforma del Reddito di Cittadinanza: si tenga conto della differenza sessuale
La situazione occupazionale e i livelli retributivi delle donne -con forte variabilità regionale- sono molto diversi tra donne e uomini. Così è stato anche per il reddito, che ha avuto effetti positivi anche sulla natalità. Ecco perché il cambiamento dell'istituto richiede un'attenta valutazione del cosiddetto "impatto di genere": una riforma "uguale" potrebbe avere effetti diseguali in base al sesso
Ormai a 360°, sia pure con impostazioni e soluzioni diverse, si riconosce la necessità di una riforma del reddito di cittadinanza. Il governo Meloni ha presentato il suo piano in progress. Ma la considerazione di quello che viene definito "impatto di genere" -cioè la valutazione degli effetti della riforma sulle donne- appare ancora insufficiente, generalmente sottovalutato dalle analisi. In una situazione sociale e in un mercato del lavoro come quello italiano che vede le donne fortemente svantaggiate tanto nei livelli […]
Leggi ora
20 Agosto 2022
UN ORIZZONTE POLITICO COMUNE ALLE DONNE DI TUTTI I PARTITI
Nel segno di Carla Lonzi a quarant'anni dalla scomparsa: elettrici e attiviste di tutti i partiti si uniscono nel dono di un "programma imprevisto" comune, orizzonte per un cambio di civiltà
“Le donne saranno sempre divise le une dalle altre? Non formeranno mai un corpo unico?” (Olympe de Gouges, 1791)  Nel quarantennale della scomparsa di Carla Lonzi. Siamo donne che votano ogni parte politica. Viviamo in ogni parte del Paese. Apparteniamo a ogni condizione sociale. Siamo madri e non madri. Abbiamo una fede, o siamo agnostiche, o atee.  Ci tiene insieme l’essere donne e la consapevolezza che quello che è buono per una donna e per le sue figlie/figli è buono […]
Leggi ora
3 Agosto 2022
Operaia sì. Ministra no. Donna nemmeno
Se c’è una cosa su cui i politici italiani sono tutti d’accordo è la cancellazione delle donne, a partire dal linguaggio. Mentre la sinistra "progressista" ci cancella con asterischi e schwa -lingua finto-inclusiva che riporta tutto al maschile- la destra rifiuta di usare il femminile per le donne di autorità nelle istituzioni. Ma la parole sono importanti perché fanno realtà
Incredibilmente -e con voto segreto, scelleratamente concesso dalla presidente Casellati- qualche giorno fa il Senato ha respinto l'emendamento Maiorino che autorizzava a chiamare le donne delle istituzioni con il loro nome. Questione che ha una profonda rilevanza politica. Sono molti i poeti che nel corso dei secoli si sono avvalsi di licenze poetiche, ovvero intenzionali errori grammaticali, metrici e sintattici con l'intenzione di sottolineare un concetto o alterare la sonorità del componimento. Il 27 luglio 2022 a palazzo Madama è […]
Leggi ora
22 Aprile 2022
Torna al Senato il ddl Zan. Tale e quale. E noi di nuovo pronte alla lotta. Tale e quale
Irriducibili, Zan e il PD tornano alla carica. Con lo stesso identico testo già caduto al Senato. Vero obiettivo, l'identità di genere e la formazione nelle scuole. E mentre gran parte dell'Occidente -dalla Gran Bretagna alla Svezia, alla Finlandia. all'Australia, alla Florida- arretra sul self-id dopo averne constatato i danni per donne, bambine e bambini, in Italia si intende importare questo prodotto scaduto
Guerra o non guerra, Covid o non Covid, la settimana prossima al Senato, presumibilmente mercoledì 27- il PD ripresenterà il ddl Zan. Tale e quale. Nessuna obiezione è stata considerata, né tanto meno discussa. L'identità di genere -è la cosa a cui si tiene di più, il vero architrave della legge- resta al centro, con la formazione nelle scuole e tutto il resto. Il mondo occidentale arretra dopo avere constatato i danni causati dall'autoidentificazione di genere e dal self-id, a […]
Leggi ora
12 Aprile 2022
Verso l'abolizione della maternità surrogata: un'antologia e un dibattito
CIAMS pubblica un libro a più voci contro l'utero in affitto e ne discute in un webinar aperto. Intanto in Italia, che si prepara ad "accogliere" la Fiera dell'Utero in Affitto (a Milano il 21-22 maggio), sono già in discussione due progetti di legge che estendono la punibilità della pratica anche quando realizzata all'estero. Ed è in arrivo una proposta di legge di iniziativa popolare
Mentre in Italia ci prepariamo ad "accogliere" la Fiera dell'Utero in affitto, programmata per il 21.-22 maggio in luogo ancora sconosciuto -si saprà solo all'ultimo- e oltre alle 2 proposte di legge già in discussione in Commissione Giustizia della Camera, proposte che chiedono la punibilità della "maternità surrogata anche se realizzata all'estero, è in preparazione una proposta di legge di iniziativa popolare con raccolta firme per uno stop definitivo alla pratica -vi daremo presto i dettagli- il prossimo 28 aprile […]
Leggi ora
8 Marzo 2022
8 marzo 2022 - 8 marzo 2023: agenda per un anno di femminismo
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica: sono i temi su cui ci impegneremo nei prossimi mesi, raccontati in un incontro che potrete vedere qui. Per prendere parte al lavoro, scrivete a radfemitaliarfi@gmail.com
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell'incontro a cui hanno preso parte Alessandra Bocchetti, Monica Ricci Sargentini, Veronica Tamborini, Manuela Ulivi, Ilaria Baldini, Luana Zanella, Daniela Dioguardi, Marina Terragni, Assuntina Morresi, Elvira Reale. Sono gli obiettivi del lavoro politico dei prossimi mesi: se qualcuna fosse interessata a prendere parte a questo lavoro, scegliendo uno […]
Leggi ora