Scritture a ostacoli: "Vietato scrivere" di Joanna Russ

Condividi questo articolo

Originaria del Bronx, ebrea, lesbica, femminista radicale, Joanna Russ (1937-2011) studia alla Cornell con Nabokov, insegna alla Washington University, negli anni Sessanta comincia a pubblicare racconti brevi, seguono saggi e romanzi, fra i quali si distingue The female man (1975) tradotto in italiano nel 1989 con lo stesso titolo.

Al tempo del college, quando matura in lei il bisogno di scrivere, si rende conto di non avere nessuna esperienza di vita, si sente inadeguata, pensa di non poter rientrare nella Grande Letteratura, sceglie dunque, consapevolmente, di scrivere cose di cui nessuno sa nulla, sceglie la fantascienza. Di questa ammissione di inadeguatezza, filo conduttore di Vietato scrivere. Come soffocare la scrittura delle donne, (Società per l’enciclopedia delle donne 2021, How to Suppress Women’s Writing, 1983), l’autrice si serve per setacciare il vasto campo della letteratura, con qualche incursione nelle altre arti, al fine di costruire una gabbia interpretativa che smascheri il tentativo, mai finito, di impedire alle donne di sentirsi ed essere considerate scrittrici a pieno titolo.

Consapevole dei limiti dell’indagine l’autrice restringe il campo alla sfera anglosassone e a una scelta soggettiva di riferimenti; auspica tuttavia, con spirito aperto al contributo di tutte, che altre continuino la sua opera di smascheramento. Si parte dunque dal divieto di istruzione per le donne, forma esplicita di proibizione elusa soltanto in casi rarissimi da casati illuminati; dal divieto formale, raggiunta l’istruzione obbligatoria per tutti, si passa al divieto informale di cui la Russ si impegna a rivelare le trappole, prime su tutte, e fin troppo evidenti, la povertà e la mancanza di tempo. Vale ricordare che anche le donne del ceto medio sono state, troppo a lungo e spesso ancora lo sono, economicamente alla mercé del marito.

Ma entriamo nel vivo dell’insidia, quella sottile, introiettata dalla coscienza di ognuna. La disincentivazione viene perpetrata da padri, amici, fratelli, editori, potenziali colleghi, tutti invitano l’aspirante scrittrice a rientrare nel proprio alveo per non rendersi ridicola, per non esporsi, nessuno è interessato ai loro argomenti considerati residuali, molti di loro sono in malafede. Le scrittrici si percepiscono scisse fra desiderio e destino, non possono essere perfette in entrambi, talvolta scelgono l’unica perfezione possibile, quella della morte, come Sylvia Plath.

La negazione dell’agency, ossia della autorialità della scrittrice percorre Ottocento e Novecento con la potenza di un diserbante. Se non si può dimostrare che non è stata lei a scrivere si suggerisce che sia stato il fratello o il marito, o l’uomo che è in lei, si sospetta che si sia virilizzata, oppure viene giudicata in quanto donna, non in quanto scrittrice. Che una donna scriva è giudicato sconveniente perché parla di questioni ritenute “confessionali”, cioè immorali, molte scelgono pseudonimi maschili. La svalutazione del mondo esperienziale femminile ha come obiettivo quello di confermare la centralità dell’azione maschile che costituisce l’unico canone autorevole. La falsa categorizzazione tende a sminuire la scrittrice, a spingerla ai margini, tacciandola di regionalismo se parla della sua terra, trattandola da caso isolato, minoritaria, egocentrica, ignorante. L’ha scritto lei ma come lei non c’è nessuno, l’ha scritto lei me ne ha scritto uno solo, l’ha scritto lei ma ha una rilevanza limitata e di un unico tipo, e via dicendo. E. M. Forster dichiara che Virginia Woolf non è una grande scrittrice perché non ha a cuore nessuna grande causa.

Espunte dalle antologie, dalle enciclopedie, dalla saggistica letteraria, dai manuali universitari, compaiono qua e là con citazioni parziali delle loro opere, senza alcun legame fra loro, spuntate dal nulla. L’isolamento e l’anomalia, come nel caso della Dickinson, sono ricondotti alla mancanza di un’istruzione formale e alla sospetta eccentricità. Nel migliore dei casi vengono considerate intuitive, incapaci di intelligenza e apprendimento, di razionalità, prive di modelli cui attingere.

Vietato scrivere è una miniera di citazioni con cui percorrere secoli di attestazioni di inferiorità che declinano la scrittura delle donne. Per chi sta intraprendendo o ha intrapreso questo percorso il saggio di Joanna Russ è un viatico; pubblicato trent’anni fa, il libro resta un giubbotto antiproiettile in grado di intercettare le forme insidiose del divieto informale, della disincentivazione, solo in parte attutite, oggi, dal potere delle lettrici di condizionare il mercato scegliendo di leggere donna. Ma il dilemma iniziale di Joanna Russ, di poter entrare a far parte della Grande Letteratura, resta tutt’ora intatto.

Eliana Bouchard



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
24 Gennaio 2023
Sesso e genere: il saggio di JK Rowling
Nel suo testo la scrittrice spiega nel dettaglio le ragioni per le quali ha sentito la necessità di occuparsi della questione trans, sfidando la violenza degli attivisti. Uno scritto-manifesto per il femminismo gender critical tradotto in italiano da Alessandra Asteriti
Attaccando JK Rowling oggi si può anche fare business. Ultima iniziativa quella di un giovane imbecille canadese creatore di libri d'arte che ha deciso di de-rowlingzzare Harry Potter pubblicando un'edizione speciale della saga sulla cui cover il nome dell'autrice scompare: 170 dollari a copia per un ignobile sopruso. Che gli restino tutte le copie in magazzino. Tornando alle cose serie: nel giugno del 2020 JK Rowling ha pubblicato un saggio sul suo sito web per spiegare dettagliatamente la sua posizione […]
Leggi ora