Raccontare le molestie sessuali

Una partecipatissima ricerca realizzata dall'Università Milano-Bicocca e raccontata in un libro a cura di Chiara Volpato indaga a fondo sul tema, rivelando che i molestatori sono in gran parte dei casi uomini conosciuti che fanno parte della cerchia familiare, amicale e lavorativa. Che le molestie rinnovano e rafforzano il dispositivo del dominio. E che -come avviene per la violenza sessuale- il meccanismo dell'autocolpevolizzazione da parte delle vittime è una costante dei loro vissuti
Condividi questo articolo

Il libro Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica" a cura di Chiara Volpato (Rosenberg & Sellier, 2023) nasce dall’esigenza espressa da molte studentesse e alcuni studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca di indagare a fondo il fenomeno delle molestie sessuali. Chiara Volpato, docente di Psicologia sociale presso il suddetto Ateneo ha accolto con entusiasmo la proposta.

Raccontare le molestie sessuali

L’equipe di ricerca ha preparato un questionario che è stato distribuito all’interno dell’Università ed il primo dato emerso è stato l’altissimo e inaspettato numero di risposte ricevute: 1500 testimonianze provenienti per la quasi totalità da donne. Esse costituiscono infatti il 94,65% di chi ha raccolto l’invito a narrare un episodio personalmente subito. 69 le denunce da parte di uomini.

1500 risposte per chi fa ricerca è un numero estremamente elevato perché, come dichiarato da Volpato “solitamente sono poche le persone che rispondono ai questionari”. Ma in questo caso no, le risposte sono state numerosissime e dettagliate perché l’opportunità di raccontare una molestia subita si è rivelato essere importante, una violazione a cui finalmente dare voce.

La narrativa dominante ci ha abituato a considerare la molestia sessuale come un fatto eccezionale, qualcosa che avviene al di fuori dell’ordinaria amministrazione a opera di un uomo incappucciato in una via isolata e buia.

Le storie raccontate dalle studentesse e dalle ricercatrici dell’Università ci parlano, viceversa, di molestie che avvengono nella quotidianità della vita da parte di persone conosciute che fanno parte dell’ambito familiare o di quello lavorativo.

Vengono riportate molestie che si sostanziano in palpeggiamenti subiti in discoteca piuttosto che in metropolitana, ricordi di infanzia, quando un amico di famiglia ha tentato un approccio sessuale, atteggiamenti denigratori da parte del proprio superiore sul posto di lavoro perché sono state rifiutate le sue avances.

Dalla lettura delle narrazioni colpisce soprattutto l’iniziale spaesamento della vittima, la quale che sia bambina o adulta non comprende nell’immediato la violenza subita, sente che qualcosa di sbagliato le è stato fatto ma per prima cosa mette in discussione sé stessa chiedendosi: “è stata colpa mia? Ho dato modo di intendere che ero interessata a quell’uomo? Ero vestita troppo succinta?” per poi arrivare solo in un secondo momento, dopo anni a volte, a comprendere di aver subito un abuso.

E’ davvero impressionante e triste notare infatti come le ragazze nel raccontare l’episodio descrivano quasi sempre come erano vestite. Rileva l’autrice che “emerge il bisogno, non sempre consapevole, di difendersi dall’accusa di aver provocato la molestia con il proprio abbigliamento, un’accusa antica, patriarcale, sessista”.

A ciò si aggiunge la tendenza del molestatore a de-umanizzare la vittima ponendo in essere atteggiamenti denigratori e trattandola alla stregua di un animale, una preda o “un inutile pezzo di carne da passarsi”.

La ricerca ha messo in luce inoltre un altro lato oscuro delle molestie, ossia gli effetti sul benessere psicofisico di chi le subisce. Più del 97% delle/dei rispondenti infatti ha riportato conseguenze psicologiche negative a seguito di questi episodi.

Le molestie provocano un aumento dei livelli di ansia e depressione portando chi le vive a interiorizzare lo sguardo oggettivante dei molestatori e a percepirsi come un mero oggetto sessuale.

Il testo non è interessante solo per i dati empirici raccolti ma anche per la riflessione che viene indotta a dalla lettura dei numeri che riguardano le molestie di strada, fatti che l’opinione pubblica persevera nel considerare “innocue bravate” ma che nella realtà sono l’espressione della dominazione maschile sulla donna: la sottomissione della donna nello spazio pubblico, l’oggettivizzazione del suo corpo che può essere toccato senza il suo consenso.

Solo lo sviluppo di una consapevolezza concreta sul problema da parte della società può far sì che si arrivi allo sradicamento del dominio patriarcale nelle relazioni tra uomini e donne. Perché ci sia questa presa di coscienza civile occorre che a leggere testi come questo siano soprattutto gli uomini, mentre alla presentazione del libro a Vicenza su un pubblico di 100 persone gli uomini erano 4, tra cui un titolare della libreria.

Testo e immagini di Chiara Parolin


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora
19 Luglio 2023
USA, UK, Francia: leggi per impedire ai minori l'accesso al porno online
Si chiamano Age Verification Law (leggi per la verifica dell’età) e servono a sbarrare l’ingresso di bambine e bambini ai siti porno per preservare il libero sviluppo della loro sessualità profondamente disturbata da quei modelli misogini e violenti. L’ultima ad approvare è stata la Virginia dopo Louisiana, Arkansas, Utah, Mississippi. E una decina di altri stati americani si sta attrezzando. Se ne discute anche in Europa a cominciare dalla Francia che ha una norma in dirittura d’arrivo. Così in UK dove la legge sarebbe in vigore dal 2024. E’ ora di parlarne anche in Italia
Terribile la vicenda di quei quasi-bambini che nel corso di una festa di Capodanno organizzata con superalcolici, droghe e preservativi in una villa del Fiorentino hanno abusato di due loro coetanee -entrambe dodicenni- filmando gli abusi come ormai di rito e condividendo i video via chat. Scoperta casualmente dalla madre di uno di loro che non ha esitato a denunciare la vicenda alla Polizia Postale, la vicenda vedrebbe indagati 9 dei diciassette ragazzini che hanno partecipato alla festa. Il consumo […]
Leggi ora
17 Luglio 2023
Vagina? No. Si chiama "buco supplementare"
Il linguaggio woke pretende di essere inclusivo a spese esclusive delle donne, che devono letteralmente scomparire: gravidanza, allattamento, organi sessuali femminili non possono più essere nominati per non offendere le ultraminoranze trans e non-binary. E’ l’ultima ridicola mossa del patriarcato morente che fin dalle origini si è edificato sulla marginalizzazione e sulla cancellazione del femminile. Ci prova ancora, ma non ci riuscirà
I transattivisti sono ridicoli: per non "offendere" l'ultraesigua minoranza di donne che si dichiarano maschi pur conservando l'organo genitale femminile la vagina non può più essere chiamata in questo modo. Bonus hole, buco supplementare: il termine è questo. Nemmeno front hole basta più: si deve sottolineare meglio la sua inservibilità. Un lavorio incessante per cancellare le donne dal linguaggio e dal simbolico, mossa in extremis del patriarcato che si è edificato fin dal principio sulla cancellazione e sull'abiezione del femminile, […]
Leggi ora
12 Luglio 2023
Mettere in guardia le figlie è politica
Contro violenza sessuale e stupri si continua a invocare l’educazione dei giovani uomini. Mentre insegnare alle giovani donne come proteggersi e dare l’allarme sulla sessualizzazione precoce e sui rischi legati all’abuso di sostanze è giudicato discriminatorio e rivittimizzante. Ogni madre sente di doverlo fare ma viene colpevolizzata per questo
Se femminismo è “partire da sé” è da me che voglio partire, da quello che ho provato dopo l'orribile uccisione della giovane Michelle a Primavalle (nella foto) vedendo due donne inalberare cartelli (fatti a regola d’arte in qualche tipografia professionale, non a pennarello su cartoncino bristol) dove si ribadiva in modo perentorio, che non sono le ragazze a dover essere protette, ma i maschi a dover essere educati. Mantra che ci viene ripetuto in ogni caso di stupro, l'appello a […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora