23 Gennaio 2021

Preistoria in Italia, nel segno della Dea

Condividi questo articolo

Il 23 gennaio cade il centenario della nascita di Marija Gimbutas.

La nota mito-archeologa non ha bisogno di presentazioni, fu lei a coniare l’espressione di “Antica Europa” come frutto di una campagna di scavi ultradecennali dove dimostrò, dati alla mano, l’esistenza di una civiltà florida e di una ricca cultura ispirate al culto della Dea, fiorite nel Paleolitico e progressivamente annientate con l’arrivo delle ondate migratorie da Est che creeranno il sistema culturale, sociale, politico e religioso che chiamiamo Patriarcato.

Siamo debitrici a Marija di una mole di saggi enorme che ha reso tangibile quelle che fino agli anni ’60 del XIX secolo erano solo ipotesi di linguisti, antropologi, etnologi e studiosi delle religioni ma non avevano ancora dato luogo a scavi e raccolta di reperti sul campo.

Una parte del femminismo non ha ancora sufficientemente valutato la portata di questi studi, soprattutto di quelli maggiormente orientati ad indagare la spiritualità connessa con la Dea, la Signora, la Potnia. Parlare di Sacro per molte di noi è ancora un tabù, rappresenta un mondo e un linguaggio a noi estranei, con cui non sappiamo fare i conti e dai quali ci teniamo prudentemente a distanza. Studiare il mito, i simboli religiosi, le espressioni culturali, l’arte, significa invece comprendere che realmente “un altro mondo è possibile”, perché è già esistito: il Patriarcato non è una struttura “naturale” ma una parentesi della Storia che conta solo cinquemila anni, ben poca cosa rispetto all'“età dell’Oro” iniziata (stando alle fonti) con il Paleolitico e terminata a partire dall’età del Bronzo (ma sopravvissuta a macchia di leopardo fino ai giorni nostri in varie parti del mondo ora palesemente, ora sottotraccia).

E’ una gioia rendere omaggio al lavoro delle amiche dell’Associazione “Preistoria in Italia” che ha una pagina web (ora anche su Facebook) nata da poche settimane proprio per onorare i 100 anni della grande studiosa lituana. Il progetto nasce all’interno del Gruppo di Studio “Autrici di Civiltà” per continuare nel lavoro di Gimbutas, applicando il suo sguardo e i suoi metodi ai ritrovamenti sul territorio italiano (indagato solo fugacemente nel suo studio sull’Antica Europa). La nostra posizione al centro del Mediterraneo ci ha esposto a continui passaggi di gruppi umani, culture, civiltà, in movimento costante tra i continenti. L’Italia è piena di reperti, archeologici, linguistici, antropologici e religiosi legati alla Cultura della Dea, spesso ignoti ai non addetti ai lavori.

“Preistoria in Italia”, dunque, si prefigge come obiettivo la raccolta, il censimento e la conservazione in uno spazio virtuale facilmente accessibile e condivisibile di materiale fotografico e documentario presente nel nostro paese: manufatti (menhir, dolmen, steli, pitture rupestri, statuette), miti, culti, leggende, recensiti in schede e individuabili geograficamente sul territorio italiano. Per questo immane lavoro le “Preistoria in Italia” chiama in aiuto le studiose, le archeologhe e chiunque abbia materiale di studio da catalogare e condividere con chi sia interessato a questo ambito ancora nuovo per molte di noi.

Novità di questa pagina è anche l'omaggio a una grande studiosa italiana, Momolina Marconi, pressoché sconosciuta anche a chi si è da poco avvicinata alla Cultura della Dea. Questa donna schiva e coltissima, scomparsa nel 2006, ricoprì la cattedra di Storia delle Religioni presso l’Università degli Studi di Milano e dedicò tutta la propria esistenza alla riscoperta della Grande Divinità Femminile Mediterranea.

Gli studi sulla Dea sono approdati in Italia solo da pochi decenni e dal mondo anglosassone (la stessa Gimbutas insegnava negli USA, alla UCLA), ma gli studi sul mondo mediterraneo sono molto più antichi e risalgono non soltanto a “La Dama Bianca” di Robert Graves, ma anche a una cerchia ristretta di studiosi tra cui gli italiani Uberto Pestalozza e la sua allieva Momolina Marconi, che pubblicò la sua prima opera già nel 1939.

Esiste dunque una tradizione italiana, originale e validissima, di studi sul Sacro Femminile, sulla Dea, su questa Grande Madre, sempre uguale e sempre diversa, dalla Spagna fino all’Indo. Tradizione di studi che merita una rinnovata attenzione proprio da parte delle più giovani, che si avvicinano al femminismo politico e che vorrebbero capire come e perché la Storia umana è andata in questa direzione.

Il femminismo radicale italiano è influenzato da un femminismo mediterraneo che ha alcune specificità rispetto a quello anglosassone (nei confronti del quale molte manifestano qualche senso di inferiorità). Il progetto di Autrici di Civiltà/Preistoria in Italia si muove in questa tradizione-direzione che sentiamo comune nel tenere al centro il corpo vitale, creativo e sessuato delle donne, vere Signore del creato. Un filone di pensiero che si dipana in Carla Lonzi, Mary Daly, Luce Irigaray, Luisa Muraro, contro un'idea di un'“emancipazione” appiattita sul modello maschile e orientato alla riscoperta del “futuro arcaico” (Daly) che Marija Gimbutas e Momolina Marconi ci hanno aiutato a (ri-)conoscere con i loro studi.

Grazie e buon lavoro a chi ha ideato il progetto Preistoria in Italia (Luciana Percovich in primis).

Anna Perenna


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
19 Giugno 2023
Raccontare le molestie sessuali
Una partecipatissima ricerca realizzata dall'Università Milano-Bicocca e raccontata in un libro a cura di Chiara Volpato indaga a fondo sul tema, rivelando che i molestatori sono in gran parte dei casi uomini conosciuti che fanno parte della cerchia familiare, amicale e lavorativa. Che le molestie rinnovano e rafforzano il dispositivo del dominio. E che -come avviene per la violenza sessuale- il meccanismo dell'autocolpevolizzazione da parte delle vittime è una costante dei loro vissuti
Il libro “Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica" a cura di Chiara Volpato (Rosenberg & Sellier, 2023) nasce dall’esigenza espressa da molte studentesse e alcuni studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca di indagare a fondo il fenomeno delle molestie sessuali. Chiara Volpato, docente di Psicologia sociale presso il suddetto Ateneo ha accolto con entusiasmo la proposta. L’equipe di ricerca ha preparato un questionario che è stato distribuito all’interno dell’Università ed il primo dato emerso è stato l’altissimo e inaspettato numero […]
Leggi ora
12 Aprile 2022
Verso l'abolizione della maternità surrogata: un'antologia e un dibattito
CIAMS pubblica un libro a più voci contro l'utero in affitto e ne discute in un webinar aperto. Intanto in Italia, che si prepara ad "accogliere" la Fiera dell'Utero in Affitto (a Milano il 21-22 maggio), sono già in discussione due progetti di legge che estendono la punibilità della pratica anche quando realizzata all'estero. Ed è in arrivo una proposta di legge di iniziativa popolare
Mentre in Italia ci prepariamo ad "accogliere" la Fiera dell'Utero in affitto, programmata per il 21.-22 maggio in luogo ancora sconosciuto -si saprà solo all'ultimo- e oltre alle 2 proposte di legge già in discussione in Commissione Giustizia della Camera, proposte che chiedono la punibilità della "maternità surrogata anche se realizzata all'estero, è in preparazione una proposta di legge di iniziativa popolare con raccolta firme per uno stop definitivo alla pratica -vi daremo presto i dettagli- il prossimo 28 aprile […]
Leggi ora
7 Novembre 2021
Storia di una detransitioner di nome Carol
"Ero semplicemente lesbica, ma non lo accettavo". La sua storia dimostra i pericoli di un modello di cura "affermativo di genere" che accetta l'autodiagnosi dei pazienti di essere trans, pratica standard nel campo della medicina transgender americana
Carol aveva sospettava da tempo che la sua vita quotidiana nelle zone rurali della California sarebbe stata più facile se fosse stata un uomo. Eppure era sbalordita da quanto fosse vero. Come donna “butch” (mascolina), (e "non molto sorridente") era stata regolarmente trattata con un leggero disprezzo, dice. Dopo una doppia mastectomia e alcuni mesi di testosterone - che le ha dato peli sul viso e una voce roca - "la gente, i cassieri, tutti, all'improvviso sono diventati così dannatamente […]
Leggi ora
30 Ottobre 2021
Proyecto de ley Zan: llamando a las cosas por su nombre
El verdadero nombre del proyecto de ley de Zan, bloqueado hace unos días en el Senado, debería haber sido "Proyecto de ley sobre la autocertificación de género" y no contra la homotransfobia. Ese era el verdadero objetivo, la autoidentificación, y por eso la ley se ha estancado. Sacrificar la legítima protección de las personas homosexuales y transexuales a la arrogancia del transactivismo queer.
Un breve comentario, tras archivar el proyecto de ley Zan sobre la homobi-transfobia, destinado principalmente a las hermanas y amigas no italianas que nos piden explicaciones; y a las italianas que aún no tienen claro lo que pasó. Hace más o menos un año, el proyecto de ley de Zan contra la homobiotransfobia fue aprobado en la Cámara de Diputados en medio del silencio y la desatención general. En ese momento, los medios de comunicación ocultaron por completo el debate, […]
Leggi ora
30 Ottobre 2021
Zan Bill: give things their real name
The real name of Zan's bill, which was blocked a few days ago in the Senate, should have been the bill on gender self-certification and not against homotransphobia. That was the real objective, the self-id, and that is why the law has stalled. Sacrificing the rightful protection of homosexual and transsexual people to the arrogance of queer transactivism.
A brief comment, after the filing of Zan's bill on homobi-transphobia, mainly intended for the non-Italian sisters and friends who ask us to explain; and for those Italian women who are still unclear about what happened. About a year ago, Zan's bill against homobi-transphobia was approved in the Chamber of Deputies amidst general silence and inattention. At that stage, the media completely obscured the debate, while the ongoing Covid wave - in Italy the vaccination campaign had not yet begun […]
Leggi ora
7 Luglio 2021
COMUNICATO DELLA RETE FEMMINISTA CONTRO IL DDL ZAN #NoncicancelleRete
La tutela delle persone omosessuali e transessuali è una partita diversa da quella dell'identità di genere, che intende ridurre la sessuazione umana all'insignificanza. I due piani vanno tenuti distinti. Al Senato si voti in piena coscienza
La partita del ddl Zan è troppo importante perché venga lasciata ai tatticismi elettoralistici e ai personalismi degli uomini che fanno la politica. In questione, con l’introduzione dell’identità di genere, è un modello di civiltà in cui la sessuazione umana viene ridotta all’insignificanza, questione che riguarda tutte e tutti. Abbiamo indicato la possibilità di tornare al ddl Scalfarotto del 2018 -poi rilanciata da Italia Viva- perché quel testo, nato nel centrosinistra, garantisce la necessaria tutela delle persone omosessuali e transessuali […]
Leggi ora