25 Febbraio 2021

Phygital: quando cadono i confini tra vita reale e vita online

Condividi questo articolo

In principio fu “Second Life”!

Second Life è un mondo virtuale digitale on-line che ha visto la luce nel 2003. Chiunque può entrare nel gioco assumendo un avatar (una sembianza/personaggio), muoversi, relazionarsi, agire utilizzando quell’avatar, e creare il contenuto dell’intero mondo virtuale attraverso le interazioni. Ci si può perdere in questa realtà virtuale di “immersione totale” e di “realtà parallela”.

Difficile dire se “Second Life” abbia generato il fenomeno, lo abbia previsto, preannunciato o lo abbia ispirato. Fatto sta che oggi vi è sempre più una continuità fra vita on-line e vita-off-line, tant’è che la “parola dell’anno” è Phygital.

Phygital è la crasi fra Physical e Digital e si riferisce al continuo interscambio e all'indifferenziazione fra momenti on-line e off-line, un ecosistema integrato in cui l’esperienza umana si compone di una linea continua fra realtà reale e realtà virtuale senza soluzione di continuità. Il Phygital è immediato, immersivo, interattivo, senza confini, al punto che ormai si parla di on-life, ossia, di vita vissuta nel mondo virtuale.

La vita nel mondo virtuale, oltre a essere costruita e svolgersi on-line, può anche “vedere” il mondo reale attraverso lenti diverse. È il caso della cosiddetta “realtà aumentata”, cioè una realtà non visibile a occhio nudo, ma che può essere esaltata adoperando strumenti che consentono di scegliere particolari da enfatizzare, aspetti che si desidera vedere e apprezzare in modo decontestualizzato: cosa inserire per completare e rendere più piacevole le proprie sensazioni (user experience), cosa eliminare perché considerato disturbante per la beata e solipsistica fruizione di questo “mondo”, che siano immagini, suoni, “rumori”, idee, persone. Si prende quindi l’abitudine e l’abito mentale di creare la realtà che piace. Giocando, mescolando, manipolando, trasformando.

A proposito di “trasformare”, e rimanendo nel mondo virtuale, forse anche la serie dei Transformers ha avuto la sua parte in questo meccanismo di modellamento della realtà virtuale “a propria immagine” e nel tentativo di proiezione di questa immagine nel mondo reale. Chissà!  

Niente di nuovo per chi ha una pagina, un account, un profilo social. Che poi sono sia canale di incontro sia palcoscenico dell’on-life. Niente di nuovo nemmeno per chi studia il fenomeno delle interazioni sui social e mette l’accento sulla formazione di “bolle” o echo chambers, ossia di gruppi di persone che condividono interessi, argomenti, visioni del mondo in modo auto-confermativo, polarizzato e selettivo. Sempre più omogenei e omologanti. Perché a questa omeostasi virtuale contribuisce anche l’algoritmo, che è alla base del funzionamento dei social, e che “profila” gli account avvicinando le persone con affinità di interessi.

Scopo dell’algoritmo è creare una realtà dove le persone si incontrino e si sentano a proprio agio, in un ambiente che tratta e veicola tematiche che attraggano i loro interessi e contribuiscano a “fidelizzarle”: meglio conosce i soggetti e meglio riesce a proporre un ecosistema in cui la persona si trovi bene, si senta a casa, circondata da altre persone che condividono gli stessi punti di interesse, si aggregano fra simili, si alimentano e si conformano a vicenda in alleanze “a favore” o “contro”.

Niente di nuovo nemmeno per la psicologia. Ricordano infatti gli esperimenti di Sheriff (Teoria del conflitto realistico) e di Tajfel (Teoria dell’identità sociale) sul funzionamento dei gruppi. In parole semplici, la Teoria di Sheriff nasce da un esperimento condotto durante un campeggio di ragazzi statunitensi, in cui furono creati due gruppi. Si vide che la conflittualità aumentava man mano che i gruppi acquisivano autonomia e identità e diminuiva la condivisione di un obiettivo comune che poteva essere raggiunto solo in maniera unitaria. La Teoria di Tajfel si basa anch’essa sulla conflittualità, sull’autoesaltazione e sulla “deumanizzazione” del gruppo avversario.

Virtualmente – scusate il triplo gioco di significato del termine “virtualmente” (come “virtù vs immoralità”, “mondo internettiano” e “che esiste in potenza”) – è una descrizione delle interazioni che avvengono sui social, dove le “bolle”, inconsapevoli della ristrettezza del proprio orizzonte visivo, sociale, numerico, di presenza e influenza reale – confuse e fuorviate dalla vocalità dei propri gruppi e dall’attivismo sui social - costruiscono la propria esistenza on-life e si scagliano contro chiunque porti vissuti e interessi diversi, chi rappresenta un ostacolo al proprio disegno onnivoro.     

Il rovescio della medaglia dell’algoritmo dei social e dell’aggregazione in “bolle”, infatti, è la ri-scoperta dell’esistenza di altri gruppi, persone, idee, interessi, sia nel mondo social sia in quello reale, portatori/ici di interessi diversi, spesso contrari, a questa costruzione. Un’esperienza che sconvolge gli equilibri raggiunti con l’eliminazione dell’altra/o.

Si entra sui social partendo dalla realtà tangibile, con la propria identità o con l‘avatar (e qui ci sarebbe da fare un’analisi su “chi è l’avatar o cosa rappresenta”: l’Io nascosto, il vero Io, quello che vorrei essere, come mi vedo io, quello che altri vedono in me, quello che vorrei che gli altri vedessero in me?), si trova la propria nicchia o la si costruisce, si vive la vita parallela on-life e poi, sui social stessi o nella vita reale, si incontra chi ha un costrutto diverso dal proprio, che minaccia quel “mondo perfetto” di cui si è protagonista solo, assoluto e fra simili. Ci si sente minacciati da questa presenza che “smonta il costrutto” e l’”identità costruita”. E allora il nemico/la nemica va contrastata, attaccata, sconfitta, minacciata, annientata.

Difficile dire se la cancel culture sia nata, cresciuta, proliferata prima o durante l’affermazione dei social e dell’on-life. Sta di fatto che le blacklist, la possibilità di “bannare”, bloccare o eliminare le persone sui social è una scorciatoia per silenziare ed evitare il confronto con quello che è considerato un “ostacolo” ai propri disegni. Semplicemente si elimina chi non la pensa allo stesso modo e non permette la realizzazione dei desiderata. È questo lo pseudo-potere di chi non ha un potere reale. O, al contrario, si traduce nel prendere di mira persone e/o gruppi per fare dello shitstorm, ossia, attacchi congiunti verbali e denigratori per accerchiare, sminuire, isolare l’altra/o. Al punto che si parla di mob rule, ossia, di pressione di massa esercitata a scopo intimidatorio.

Anche qui psicologi/ghe e sociologi/ghe si sono posti/e la domanda sugli “effetti” della “cultura della cancellazione”. Gli effetti dipendono dalla centralità o meno dell’on-life: tanti se l’on-life è la propria esistenza primaria (con crisi depressive, senso di esclusione sociale, isolamento, alienazione), pochi quando la vita è vissuta meno sui social e più nella realtà. Il rovescio della medaglia è costituito dall’impatto che invece ha la vita reale su chi esce dall’on-life, dove era immerso nella “bolla” di affinità e alimentato dal consenso social, e incontra e si misura con la realtà reale.

La forza dei canali social è la loro pervasività, la rapidità di diffusione, la possibilità di costruirsi personaggi/avatar, il conforto del branco, l’ostracismo gruppale verso altri gruppi e singole/i. Il punto di debolezza dell’on-life è la perdita di contatto con la realtà, l’inconsistenza della e nella vita reale.

In questo humus proliferano gruppi e gruppuscoli scollegati dalla realtà, o che decidono di scollegarsi dalla realtà e ri-nascere virtualmente co-creando una realtà parallela rispetto alla realtà reale che non li riconosce.

Gruppi come quello di Telegram, in cui un 22enne ha condiviso con altri 500 individui l’odio per le donne o l’odio per La Donna ingiuriando il sesso femminile, manifestando incapacità di relazionarcisi adeguatamente, lamentando fantomatici vantaggi goduti dalle donne e perdita di privilegi subiti da lui e dagli altri uomini, pianificando una strage in una scuola (con l’intenzione di uccidere quante più ragazze possibili) e  un attentato durante una manifestazione femminista.

Il tentativo è il passaggio dalla cancel culture alla cancellazione fisica, alias assassinio.

Dall’on-life al life-off di qualcun’altra

Tiziana Luise


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
19 Giugno 2023
Raccontare le molestie sessuali
Una partecipatissima ricerca realizzata dall'Università Milano-Bicocca e raccontata in un libro a cura di Chiara Volpato indaga a fondo sul tema, rivelando che i molestatori sono in gran parte dei casi uomini conosciuti che fanno parte della cerchia familiare, amicale e lavorativa. Che le molestie rinnovano e rafforzano il dispositivo del dominio. E che -come avviene per la violenza sessuale- il meccanismo dell'autocolpevolizzazione da parte delle vittime è una costante dei loro vissuti
Il libro “Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica" a cura di Chiara Volpato (Rosenberg & Sellier, 2023) nasce dall’esigenza espressa da molte studentesse e alcuni studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca di indagare a fondo il fenomeno delle molestie sessuali. Chiara Volpato, docente di Psicologia sociale presso il suddetto Ateneo ha accolto con entusiasmo la proposta. L’equipe di ricerca ha preparato un questionario che è stato distribuito all’interno dell’Università ed il primo dato emerso è stato l’altissimo e inaspettato numero […]
Leggi ora
12 Aprile 2022
Verso l'abolizione della maternità surrogata: un'antologia e un dibattito
CIAMS pubblica un libro a più voci contro l'utero in affitto e ne discute in un webinar aperto. Intanto in Italia, che si prepara ad "accogliere" la Fiera dell'Utero in Affitto (a Milano il 21-22 maggio), sono già in discussione due progetti di legge che estendono la punibilità della pratica anche quando realizzata all'estero. Ed è in arrivo una proposta di legge di iniziativa popolare
Mentre in Italia ci prepariamo ad "accogliere" la Fiera dell'Utero in affitto, programmata per il 21.-22 maggio in luogo ancora sconosciuto -si saprà solo all'ultimo- e oltre alle 2 proposte di legge già in discussione in Commissione Giustizia della Camera, proposte che chiedono la punibilità della "maternità surrogata anche se realizzata all'estero, è in preparazione una proposta di legge di iniziativa popolare con raccolta firme per uno stop definitivo alla pratica -vi daremo presto i dettagli- il prossimo 28 aprile […]
Leggi ora
20 Febbraio 2022
Proposta del New York Times: fare sparire JK Rowling
Una violentissima campagna abbonamenti del quotidiano USA invita a immaginare Harry Potter senza la sua creatrice: il massimo della cancel culture. Gesto misogino e aggressivo che potrebbe ispirarne di reali. Ma l'iniziativa si rivela un boomerang e molte abbonate-i minacciano la disdetta
Secondo il New York Times JK Rowling deve sparire. Una violenta campagna abbonamenti su cartelloni elettronici invita i lettori a "immaginare Harry Potter senza la sua creatrice": cancel culture alla sua massima potenza, il non plus ultra della wokeness. Non potendo fare fuori la creatura che ha preso vita propria (i libri della la saga di Harry Potter sono tra i più venduti al mondo) si "uccide" la creatrice. Le parole sono pietre, e dal simbolico alla realtà il passo […]
Leggi ora
7 Novembre 2021
Storia di una detransitioner di nome Carol
"Ero semplicemente lesbica, ma non lo accettavo". La sua storia dimostra i pericoli di un modello di cura "affermativo di genere" che accetta l'autodiagnosi dei pazienti di essere trans, pratica standard nel campo della medicina transgender americana
Carol aveva sospettava da tempo che la sua vita quotidiana nelle zone rurali della California sarebbe stata più facile se fosse stata un uomo. Eppure era sbalordita da quanto fosse vero. Come donna “butch” (mascolina), (e "non molto sorridente") era stata regolarmente trattata con un leggero disprezzo, dice. Dopo una doppia mastectomia e alcuni mesi di testosterone - che le ha dato peli sul viso e una voce roca - "la gente, i cassieri, tutti, all'improvviso sono diventati così dannatamente […]
Leggi ora
30 Ottobre 2021
Proyecto de ley Zan: llamando a las cosas por su nombre
El verdadero nombre del proyecto de ley de Zan, bloqueado hace unos días en el Senado, debería haber sido "Proyecto de ley sobre la autocertificación de género" y no contra la homotransfobia. Ese era el verdadero objetivo, la autoidentificación, y por eso la ley se ha estancado. Sacrificar la legítima protección de las personas homosexuales y transexuales a la arrogancia del transactivismo queer.
Un breve comentario, tras archivar el proyecto de ley Zan sobre la homobi-transfobia, destinado principalmente a las hermanas y amigas no italianas que nos piden explicaciones; y a las italianas que aún no tienen claro lo que pasó. Hace más o menos un año, el proyecto de ley de Zan contra la homobiotransfobia fue aprobado en la Cámara de Diputados en medio del silencio y la desatención general. En ese momento, los medios de comunicación ocultaron por completo el debate, […]
Leggi ora
30 Ottobre 2021
Zan Bill: give things their real name
The real name of Zan's bill, which was blocked a few days ago in the Senate, should have been the bill on gender self-certification and not against homotransphobia. That was the real objective, the self-id, and that is why the law has stalled. Sacrificing the rightful protection of homosexual and transsexual people to the arrogance of queer transactivism.
A brief comment, after the filing of Zan's bill on homobi-transphobia, mainly intended for the non-Italian sisters and friends who ask us to explain; and for those Italian women who are still unclear about what happened. About a year ago, Zan's bill against homobi-transphobia was approved in the Chamber of Deputies amidst general silence and inattention. At that stage, the media completely obscured the debate, while the ongoing Covid wave - in Italy the vaccination campaign had not yet begun […]
Leggi ora