Nel febbraio 2020, prima della grande pandemia, ci siamo incontrate a Napoli, associazioni e singole femministe radicali italiane. Da quell'incontro è nato il testo In Radice- Per l'Inviolabilità del Corpo femminile, sottoscritto in seguito anche da molti gruppi internazionali tra cui l'americano WoLF- Women’s Liberation Front (USA), l'inglese (e globale) Declaration on Women’s Sex–Based Rights, Women Speak Tasmania, We The Female (Quebec) e da singole femministe come Meghan Murphy (Feminist Current), Jennifer Lahl (Stop Surrogacy Now), Sylviane Agacinski, Rachel Moran, fondatrice di SPACE International -Survivors of Prostitution, Marie-Jo Bonnet e molte altre (in calce tutte le sottoscrizioni).
Qui potete trovare il testo tradotto in molte lingue.
--
• Donne sono le umane adulte di sesso femminile
• Il soggetto del femminismo sono le donne
• Contrastiamo la dismisura del desiderio maschile sul mondo• Respingiamo l’uso misogino del concetto di genere
• Solo le donne possono essere madri. Solo le donne possono essere lesbiche. No alle mistificazioni del transfemminismo
• Sulla maternità la prima e l’ultima parola è delle donne
• Siamo contrarie a ogni riduzione a merce del corpo femminile, dunque
• Ci opponiamo all’utero in affitto e al mercato dei gameti umani
• Ci opponiamo alla manipolazione chirurgica e alla farmacologizzazione dei corpi di bambine e bambini dal comportamento non conforme agli stereotipi di genere
• Lottiamo contro prostituzione, tratta e sfruttamento sessuale di donne e bambine-i, e contro l’abuso del corpo femminile per vendere merci
• Respingiamo lo pseudodiritto all’assistenza sessuale
• Siamo in mobilitazione permanente contro il femminicidio e contro la violenza maschile che produce una strage quotidiana casa per casa ed è funzione del dominio
• Rifiutiamo il dominio come principio regolatore della convivenza umana
• E’ violenza la riduzione in povertà delle donne, la difficoltà di accesso alle risorse e al lavoro retribuito, il divario retributivo tra donne e uomini e lo sfruttamento del lavoro gratuito domestico e di cura
• E’ violenza l’esclusione e la marginalità delle donne nel governo delle comunità umane
• Maternità e paternità hanno presupposti materiali e simbolici differenti. Ci opponiamo ai dispositivi ed ai costrutti ascientifici (PAS e altre formule) usati in tribunale dai padri per sottrarre i bambini alle madri
• Denunciamo l’inerzia delle istituzioni sui casi di sparizione di donne, sempre più frequenti anche nel nostro Paese
• Lottiamo per una nuova civiltà a partire dall’indipendenza simbolica femminile, dalla libera significazione della differenza sessuale, della relazione tra madre e figlia-figlio come modello di ogni relazione umana
• L’inviolabilità del corpo femminile è il primo movimento per l’inviolabilità del corpo di tutti i viventi e della Terra che abitiamo
(scritto da Marina Terragni)
FIRMATARIE
ASSOCIAZIONI E GRUPPI
Arcilesbica, Assoc. salute donna, Protocollonapoli, Radfem Italia, Rua, Se non ora quando-Genova, Udi nazionale, Udi Napoli, Trame, Festival dell’Eccellenza al Femminile-Genova, Donne Insieme Arzano, Associazione Social Skills, Arcidonna Napoli, Catena Rosa, Udi Portici-San Giorgio-Ercolano, Donne in Quota, Comitato in difesa delle Vittime di Tratta e contro la cultura prosseneta, Associazione Magdalen Berns, Associazione socioculturale Liberarte, Rete Nazionale dei Collettivi Dipende da Noi Donne, Associazione per un’Europa dei Popoli, Associazione Donne Insieme
Declaration on Women’s Sex–Based Rights
WoLF- Women’s Liberation Front (USA)
Women Speak Tasmania
ADESIONI SINGOLE
Sara Punzo, Veronica Tamborini, Paola Maschio, Angela Tacchini, Caterina Arcidiacono, Antonella Bozzaotra, Gabriella Ferrari Bravo, Elvira Reale, Ester Ricciardelli, Stefania Cantatore, Monica Ricci Sargentini, Pia Marcolivio, Maria Laura Antonellini, Bianca Romano, Marina Terragni, Alessandra Bocchetti, Vittoria Tola, Angela Giuffrida, Luciana Percovich, Valeria Damiani, Daniela Dioguardi, Nadia Riva
DALL’ESTERO:
Sylviane Agacinski, France
Jennifer Lahl (Stop Surrogacy Now) USA
Rachel Moran, fondatrice di SPACE International -Survivors of Prostitution-Abuse Calling for Enlightenment e autrice di “Stupro a pagamento” (Ireland)
Meghan Murphy, scrittrice e giornalista fondatrice di Feminist Current, probabilmente il più importante sito femminista gender critical (CANADA)
Marie Josèphe Devillers – co-présidente de CQFD lesbiennes féministes, France
Marie-Jo Bonnet, storica, femminista e scrittrice tra le fondatrici del Mouvement de Libération des femmes (MLF) e di Ciams, Coalition Internationale pour l’Abolition de la Maternité de Substitution (GPA), France
Mary Hickman (USA)
Laura Rivas Martínez (España)
Celia González Cortés (España)
Witchy XX (UK)
We The Female (Quebec)
Anna Masciovecchio (USA)
Megan Giacomelli (QUEBEC)
Yvonne Manly (USA)
Nicole Kailee Rose (USA)
Amalia Diaconeasa (USA)
C.T. Lark (USA)
Ira Ren (USA)
Belle Black (USA)
Ava McClatchey (USA)
Madison Match (USA)
Eva Bouw (USA)
Yolanda Garcìa Ares (España)
Rohini M
Johanna Pinkiewitz (Tasmania)
Paola Tavella, Eliana Bouchard, Sandra Bonfiglioli, Eloisa Dacquino, Mariella Pandolfi, Laura Valente, Clara Pappalardo, Paola Bassino Martinetto, Wilma Plevano, Consuelo Barillari, Rossana Casalegno, Maria Elena Muffato, Gianna Curti Clech, Daniela Caporale, Ada Ferri,Dina Speranza, Silvana Campese, Isabella Mele, Ebe Navarini, Pina Scognamiglio, Rosaria Guarino, Samantha Schloss, Paola Pagnini, Ida Orlando, Cinzia Aruta, Fabiola Cerciello, Rosa Di Matteo, Samantha Schloss, Agnese Fiducia, Angela Di Luciano, Alessia Siniscalchi, Annamaria Raimondi, Maria Fusco, Vittoria Camboni, Giuliana Buffo, Giuliana Michelagnoli, Monica Asirelli, Giovanna Franchetti, Jeannette Migliorin, Claudia Castangia, Annamaria Visconti, Teresa Di Gennaro, Lina Noviello, Maria Saetta, Daniela Tuscano, Milva Branchetti, Donatella Martini, Francesca Cirelli, Mariangela Cascone, Caterina Gatti, Izå Diana Ihnatiuc, Iaia de Marco, Mafalda Micillo, Tina Licciardiello, Enza Turco, Tina Quarto, Annalisa Cerchia, Daniela Loiacono, Antonella Cammardella, Eugenia Di Virgilio, Veronica Tamborini, Claudia Martelli, Vanessa Scifo, Anna Basevi, Rita Paltrinieri, Irene Starace, Sara Morace, Carla Longobardo, Martina Caselli, Enza Bellantuono, Miriam Capobianco, Francesca Traina, Betty Argenziano, Nadia Di Carlo, Sonia Wieland, Marcella Quaranta, Raffaella Molena Tassetto, Lia Aurioso, Arianna Di Vitto, Antonia Romano, Pasqua Teora, Maria Luigia Gandolfi, Marilena Zirotti, Stella Zaltieri, Giacomo Vitali, Dina Speranza, Anna Nestucci, Stefania Maggio, Rossella Marchesini, Patrizia Dionigi, Rossella Marchesini, Patrizia Dionigi
PER ADESIONI
inviolabili01@gmail.com
info@radfemitalia.it