4 Gennaio 2021

Danno irreparabile: la nuova violenza contro bambine e ragazze

Condividi questo articolo

Abigail Shrier è una giornalista free lance, negli ultimi tempi ha scritto principalmente per il Wall Street Journal. L'idea per il suo libro Irreversible Damage: The Transgender Craze Seducing Our Daughters (Regnery Publishing, tra i migliori libri dell'anno secondo The Times e The Sunday Times), saggio che analizza l'aumento superiore al 3000 per cento della disforia di genere tra le ragazze adolescenti, le è nata dopo aver scritto un articolo sulla nuova normativa di diversi Stati USA che impone al personale sanitario l'uso del genere richiesto dai pazienti (The Transgender Language War) per non rischiare serie conseguenze giudiziarie.

Il titolo -Danno irreparabile: la pazzia transgender che seduce le nostre figlie-riassume le conclusioni dell'autrice dopo 18 mesi di indagine: attraverso molteplici interviste, il confronto con medici e psicoterapeuti, l'esame dei protocolli seguiti dal sistema sanitario e dal sistema scolastico americano, Shrier ha potuto evidenziare che per le ragazze di questo decennio l'arrivo dell'adolescenza è un'esperienza assai più traumatica rispetto al passato. Il tipico sentimento di inadeguatezza e di malessere che dovrebbe essere considerato fisiologico e prodromico alla crescita e la ricerca di omologazione tra i pari, non vengono letti come un passaggio necessario di trasformazione verso l'età adulta, ma come un disagio prodotto dalla condizione oggi più di moda, la “disforia di genere”. Se una ragazza non si accetta, non si piace e vorrebbe nascondere la femminilità incipiente è perchè in realtà è un maschio intrappolato nel corpo (femminile) sbagliato, convinzione spesso maturata in totale autonomia dalle minori grazie ad Internet ed al gruppo di amiche che soffrono degli stessi “sintomi”. La transizione di genere è vista come la panacea per tutti i mali adolescenziali perchè porta con sé il successo e l'approvazione sociale del politicamente corretto, nella vita di tutti i giorni e sui social media.

Shrier osserva anche che il sistema sanitario e quello scolastico, anziché aiutare le ragazze autodiagnosticatesi “disforiche” a riflettere, supportandole e fornendo strumenti per affrontare il malessere, l'ansia, la depressione e riconciliarle con il loro corpo e con il loro sesso biologico, legittimano all'inverosimile l’“autodeterminazione” delle adolescenti e le avviano infallibilmente alla transizione. Prima con ricorso ai bloccanti della pubertà, poi con gli ormoni del sesso opposto e infine con i trattamenti chirurgici (mastectomia, isterectomia ed altri), senza tenere conto del fatto che un adolescente non è in grado di autodeterminarsi e che tutti i trattamenti sopra citati, a cominciare dai bloccanti della pubertà, hanno effetti irreversibili e provocano danni irreparabili. I genitori che non sposano anima e corpo la scelta della figlia adolescente vengono esautorati dal sistema e spesso vengono allontanati dalle stesse figlie.

Il circolo vizioso si è affermato nel corso dell'ultimo decennio, ma oggi si cominciano a sentire le voci di coloro che avviate a tale percorso si sono pentite e hanno “detransizionato”, tornando ad affermare il proprio sesso biologico, seppure con conseguenze fisiche ormai irreversibili e persino mutilazioni. Dalla narrazione puntuale e fattuale di Shrier emerge una situazione terrificante, che genera in qualsiasi genitore un senso di paura e impotenza. Ciò che sta fornendo carburante a questo grottesco ed orrorifico sistema sono interessi economici e politici, travestiti da meritevole accettazione della diversità a 360 gradi.

Shrier suggerisce ai genitori di non cedere, di lottare, di farsi supportare dalle molte associazioni che stanno nascendo per contrastare il sistema politicamente corretto di accettazione dell’“autodeterminazione” delle adolescenti, nella speranza che la voce della molte ragazze che hanno detransizionato si faccia sentire sempre più forte, e finalmente cambi l'approccio medico, scolastico e politico a questa “pazzia”.

Purtroppo siamo ancora lontani. Molte voci si sono levate contro Abigail Shrier – il libro è stato definito transfobico, è stato rimosso temporaneamente dalle vendite da Target ed è stata persino promossa una raccolta firme perchè fosse rimosso anche da Amazon (senza contare le proteste dei lavoratori di Spotify quando la piattaforma ha ospitato il podcast di una intervista alla Shrier). Ma il saggio è ancora in vendita, le interviste sono disponibili, il dibattito sta infiammando le pagine del web e nonostante la mobilitazione di forze per mettere a tacere la sirena di allarme che ha suonato, il suo suono si sente ancora, e sempre più forte.

La Crissy


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
2 Agosto 2023
Sfuggire alla follia trans
“Voglio che si sappia che c’è una speranza. I giovani con ‘disforia di genere’ e le loro famiglie possono essere aiutati con un percorso psicologico” scrive nel suo ultimo libro la psichiatra americana Miriam Grossman. Spiegando nei particolari ed empaticamente la sua proposta terapeutica. E indicando nella propaganda martellante del transcult l’ostacolo più insidioso
Miriam Grossman è una psichiatra statunitense. Quello che segue è un estratto modificato pubblicato da Gender Clinic News del suo nuovo saggio Lost in Trans Nation: A Child Psychiatrist's Guide Out of the Madness. Una lettura molto interessante ed "empatica" soprattutto per quelle famiglie che si trovino ad affrontare il problema di una figlia/o adolescente con "disagio di genere". James sfoggia una barba trasandata. Sarah indossa gonne e non si preoccupa dei pronomi. Taylor vuole parlare del college, non del […]
Leggi ora
19 Luglio 2023
USA, UK, Francia: leggi per impedire ai minori l'accesso al porno online
Si chiamano Age Verification Law (leggi per la verifica dell’età) e servono a sbarrare l’ingresso di bambine e bambini ai siti porno per preservare il libero sviluppo della loro sessualità profondamente disturbata da quei modelli misogini e violenti. L’ultima ad approvare è stata la Virginia dopo Louisiana, Arkansas, Utah, Mississippi. E una decina di altri stati americani si sta attrezzando. Se ne discute anche in Europa a cominciare dalla Francia che ha una norma in dirittura d’arrivo. Così in UK dove la legge sarebbe in vigore dal 2024. E’ ora di parlarne anche in Italia
Terribile la vicenda di quei quasi-bambini che nel corso di una festa di Capodanno organizzata con superalcolici, droghe e preservativi in una villa del Fiorentino hanno abusato di due loro coetanee -entrambe dodicenni- filmando gli abusi come ormai di rito e condividendo i video via chat. Scoperta casualmente dalla madre di uno di loro che non ha esitato a denunciare la vicenda alla Polizia Postale, la vicenda vedrebbe indagati 9 dei diciassette ragazzini che hanno partecipato alla festa. Il consumo […]
Leggi ora
12 Luglio 2023
Mettere in guardia le figlie è politica
Contro violenza sessuale e stupri si continua a invocare l’educazione dei giovani uomini. Mentre insegnare alle giovani donne come proteggersi e dare l’allarme sulla sessualizzazione precoce e sui rischi legati all’abuso di sostanze è giudicato discriminatorio e rivittimizzante. Ogni madre sente di doverlo fare ma viene colpevolizzata per questo
Se femminismo è “partire da sé” è da me che voglio partire, da quello che ho provato dopo l'orribile uccisione della giovane Michelle a Primavalle (nella foto) vedendo due donne inalberare cartelli (fatti a regola d’arte in qualche tipografia professionale, non a pennarello su cartoncino bristol) dove si ribadiva in modo perentorio, che non sono le ragazze a dover essere protette, ma i maschi a dover essere educati. Mantra che ci viene ripetuto in ogni caso di stupro, l'appello a […]
Leggi ora
19 Giugno 2023
Raccontare le molestie sessuali
Una partecipatissima ricerca realizzata dall'Università Milano-Bicocca e raccontata in un libro a cura di Chiara Volpato indaga a fondo sul tema, rivelando che i molestatori sono in gran parte dei casi uomini conosciuti che fanno parte della cerchia familiare, amicale e lavorativa. Che le molestie rinnovano e rafforzano il dispositivo del dominio. E che -come avviene per la violenza sessuale- il meccanismo dell'autocolpevolizzazione da parte delle vittime è una costante dei loro vissuti
Il libro “Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica" a cura di Chiara Volpato (Rosenberg & Sellier, 2023) nasce dall’esigenza espressa da molte studentesse e alcuni studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca di indagare a fondo il fenomeno delle molestie sessuali. Chiara Volpato, docente di Psicologia sociale presso il suddetto Ateneo ha accolto con entusiasmo la proposta. L’equipe di ricerca ha preparato un questionario che è stato distribuito all’interno dell’Università ed il primo dato emerso è stato l’altissimo e inaspettato numero […]
Leggi ora
10 Giugno 2023
Clamoroso in UK: il Servizio Sanitario Nazionale non prescriverà più i puberty blockers ai bambini
La decisione è un vero terremoto: i nuovi centri regionali per i minori con disforia di genere -dopo la chiusura della Tavistock Clinic- dichiarano nelle loro linee guida che i farmaci che bloccano la pubertà non saranno più somministrati di routine ma soltanto in precisi contesti di ricerca e di studio. Mai più il rischio che “bambini vulnerabili vengano messi sulla strada di un danno irreversibile" sottoposti a "terapie" sperimentali che non aiutano e causano seri danni fisici e psicologici
In un documento ufficiale pubblicato il 9 giugno il Servizio Sanitario Nazionale britannico (NHS) ha dichiarato che i bloccanti della pubertà non dovranno più essere prescritti “al di fuori di un contesto di ricerca” a bambine/i e adolescenti che presentano "incongruenza o disforia di genere". La svolta è confermata dalle linee guida per due nuove ‘cliniche di genere’ regionali che apriranno in autunno in Inghilterra, nelle quali si legge che i farmaci per la soppressione degli ormoni non saranno più […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora