31 Dicembre 2020

Utero in affitto e "due padri": la nostra lettera alla Corte Costituzionale, che si pronuncerà il 27 gennaio

Condividi questo articolo

Con un'ordinanza -la n. 8325/ 2020- la Corte di Cassazione richiede nuovamente alla Corte Costituzionale che una bambina-o nata-o da utero in affitto possa essere iscritta-o all'anagrafe come figlia-o di due padri, il padre "biologico" e l'altro definito padre "intenzionale". La Cassazione a Sezioni Unite si era già chiaramente pronunciata contro questa possibilità, ma sorprendentemente la Prima Sezione ha inteso riaprire la questione e ora si attende il pronunciamento della Corte Costituzionale, previsto per il 27 gennaio. Corte alla quale noi della Rete Italiana contro l'Utero in Affitto abbiamo indirizzato la seguente lettera.

"La sentenza n. 12193/2019 delle Sezioni Unite della Cassazione ha offerto consistenza giuridica a quello che noi donne della Rete Italiana contro l’Utero in Affitto sosteniamo da sempre: e cioè che il primo diritto, interesse e bisogno di ognuna-o che nasce è non essere strappato alla madre che l’ha partorito, oltre che sapere che è proprio da lei che è venuto al mondo. 

Alcuni mesi prima della sentenza ci eravamo infatti rivolte a Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale di Milano perché decidessero di interrompere le trascrizioni in automatico –che si andavano ormai consolidando come consuetudine- degli atti di nascita esteri di bambine e bambini nati da utero in affitto. Atti di nascita in cui la verità sulle origini delle creature veniva sostituita e “surrogata” dalla pretesa di essere indicati come padri o madri in assenza di legame genetico, sulla base della semplice “intenzione” -nonché del fatto di avere pagato per questo supposto “diritto”- perfezionando in questo modo la cancellazione della madre prevista dai contratti di surrogazione. 

Abbiamo chiesto che nell’atto di nascita venisse indicato solo il genitore biologico, suggerendo eventualmente l’istituto dell’adozione in casi particolari da parte del-della partner del padre come strada possibile per garantire la continuità affettiva. Siamo state ascoltate. Il Comune di Milano ha bloccato le trascrizioni ben prima della sentenza 12193/2019 che ha indicato con chiarezza questa strada. 

Abbiamo perciò appreso con stupore dell’ordinanza n. 8325 del 2020 con cui, a pochi mesi da quella sentenza, la stessa Cassazione (prima sezione) riapre nuovamente la questione. L’ordinanza propone la questione di costituzionalità dell’art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004 (l’articolo di legge che vieta e sanziona il ricorso a utero in affitto in Italia), degli artt. 18 del d.p.r. n. 396 del 2000 e 64, comma 1, lett. g, e della legge n. 218 del 1995 nella parte in cui non consentono che si riconosca l’inserimento del cosiddetto “genitore d’intenzione” nell’atto di stato civile di un minore nato da utero in affitto. Secondo l’ordinanza, la sentenza delle Sezioni Unite si porrebbe in contrasto insanabile con il parere espresso in materia dalla Grande Camera della Corte Europea.

Non è nostro compito né intenzione addentrarci nei formalismi di questioni giuridiche di cui ci pare di poter rilevare la pretestuosità. La sostanza è nel reiterato tentativo di far rientrare dalla finestra ciò che credevamo definitivamente cacciato dalla porta: il riconoscimento di genitorialità piena per chi genitore non è sulla base di un supposto “diritto” economicamente acquisito, là dove i soldi possono tutto, anche violare la dignità di una donna con ogni evidenza in stato di bisogno (di più d’una, considerando anche le fornitrici di ovociti) e pregiudicare il destino di una creatura a cui viene inflitta una ferita così profonda e insanabile: dove sarebbe l’amore di genitore, quando è il proprio desiderio a contare più di tutto e tutti?

Consentire la trascrizione integrale all’anagrafe degli atti di nascita realizzati all’estero per le nate e i nati da utero in affitto (per non parlare dell’eventualità di giudicare incostituzionale il divieto di surrogazione espresso dalla legge 40) spalancherebbe le porte a una pratica di cui la stessa Corte Costituzionale ha ribadito l’illegittimità, affermando che offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane” (sentenza 272/2017). 

Esprimiamo pertanto l’auspicio che la Corte Costituzionale voglia attenersi a quanto già limpidamente espresso e ribadito e voglia respingere in toto quanto proposto dall’ordinanza 8325/2020 della Cassazione".

Rete Italiana contro l'Utero in Affitto.   


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
4 Maggio 2023
Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?
Un rigoroso e dettagliato codice di comportamento imposto a chi parteciperà a Wish for a Baby, salone della fecondazione assistita. Badge strettamente personale, divieto di filmare e di distribuire volantini, minaccia di espulsione, addirittura abbigliamento consono, perquisizione delle borse e scanner. E poliziotti in divisa o in borghese a vigilare. Perché tante cautele? Non si tratta di un semplice evento informativo sulle varie tecniche? Forse si parlerà anche di utero in affitto, la cui propaganda in Italia è reato? O si sta solo cercando di spaventare chi intende essere lì per protestare pacificamente contro il mercato della riproduzione?
Chi si è iscritta/o alla Fiera del Bebè Wish for a Baby in programma il prossimo 20-21 maggio a Milano ha ricevuto nelle ultime ore questo severo e dettagliato codice di comportamento a cui dovrà rigorosamente attenersi se vuole essere ammessa/o all'evento. Ma se si tratta, come si spiega nel sito, di "celebrazione di una nuova vita", di incontro con "i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo", di "assistere a seminari" e di ottenere informazioni, perché tutte queste […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora