7 Marzo 2021

Un consiglio -si può?- agli amici Lgbtq. Sulla querela che ho subito

Condividi questo articolo

Ne parlo solo ora, dopo che il giudice ha disposto l'archiviazione. Ho subito querela da parte di Alexander Schuster, noto esponente di Rete Lenford-Avvocatura per i diritti Lgbtq. Oggetto della querela un post su Facebook in cui mi limitavo a riportare (virgolettate) le dichiarazioni di un'esponente di Arcilesbica, Giovanna Camertoni, riguardo a una tempestosa serata sull'utero in affitto organizzata a Trento da Arcigay e Famiglie Arcobaleno.

Ecco il post:

TRENTO, UTERO IN AFFITTO: GIOVANNA CAMERTONI 
DI ARCILESBICA CENSURATA DA ARCIGAY 
E FAMIGLIE ARCOBALENO
La sera del 26 aprile al centro Santa Chiara di Trento si è svolta una serata intitolata “Gpa: oltre il pregiudizio, il racconto”, organizzata da Arcigay Trentino, Laici Trentino e Famiglie Arcobaleno. 
La serata era coordinata dall’avvocato Alexander Schuster, noto per aver assistito una coppia ricorsa a utero in affitto in Canada a cui il tribunale di Trento ha riconosciuto la doppia paternità, con una discussissima sentenza attualmente al vaglio della Cassazione. 
Ospiti della serata Serena Marchi, autrice di Mio tuo suo loro. Donne che partoriscono per altri, e Nicola Carone, con il suo In origine il dono. Donatori e portatrici nell'immaginario delle famiglie omogenitoriali. 
Tra il pubblico Giovanna Camertoni di Arcilesbica, fondatrice del Centro Antiviolenza di Trento. 
Camertoni racconta così la censura subita: “Ho chiesto più volte di intervenire, ma Schuster non si decideva a darmi la parola. Dopo molte insistenze, ormai quasi a fine serata mi è stato concesso il microfono. Ho cominciato ricordando le nette posizioni dell’Europa contro la Gpa, ma Schuster mi interrompeva di continuo. Sono riuscita a continuare il mio intervento ricordando che anche laddove la Gpa è legale il mercato nero non smette di essere alimentato. Ho ricordato il caso dell’Olanda, dove nonostante la regolamentazione il numero di coppie che accede legalmente alla pratica è risibile, mentre il turismo procreativo verso l’India è molto sostenuto. 
A questo punto un esponente di Famiglie Arcobaleno in platea si è alzato in piedi e mi ha intimato di restituire immediatamente il microfono. Accanto a lui Paolo Zanella, presidente di Arcigay Trento. 
In vent’anni di militanza attiva non mi era mai capitato di essere intimidita e ridotta al silenzio. Nessuno è intervenuto in difesa del mio diritto di parola, né Schuster né gli scrittori ospiti né alcun altro in platea. In qualche modo sono comunque riuscita a portare a termine il mio discorso. Quindi l’esponente di Famiglie Arcobaleno è tornato a sedersi e mi ha gridato di andare a fare in culo. Comportamento incivile e offensivo che tuttavia nessuno ha ritenuto di stigmatizzare
“.

Sollecitata da Arcilesbica, nel mio post ho semplicemente e volentieri esercitato il mio diritto-dovere di cronaca. Ma l'avvocato Schuster si è piuttosto risentito. L'ho invitato a dare la sua versione dei fatti se quella di Camertoni non lo soddisfaceva, ma Schuster ha ritenuto di declinare l'invito e ha preferito sporgere querela. Non, come si sarebbe potuto immaginare, contro Giovanna Camertoni per il suo resoconto, ma contro me che mi ero semplicemente limitata a riportarlo su precisa richiesta.

Il conflitto di Schuster con Camertoni è immediatamente rientrato, quello con me si è invece protratto nelle aule giudiziarie e, come dicevo, si è concluso qualche giorno fa con l'archiviazione. Il GIP qualche mese fa aveva già disposto in questo senso, ma Schuster si era opposto, determinato a farmi rinviare a giudizio.

Ora: che la querela non stesse in piedi era piuttosto evidente, anche se non vi è mai nulla di certo. Ma il fatto è un altro: un mio eventuale rinvio a giudizio (e per che cosa? per avere onorato la mia deontologia professionale, che mi impone di rilasciare una notizia una volta entratane in possesso?) a mio parere avrebbe costituito un vero boomerang per Schuster, per Rete Lenford e per il mondo degli attivisti Lgbtq. Per la precisione un processo a mio carico avrebbe necessariamente catalizzato l'attenzione di tutti quelli che paventano che la legge Zan contro l'omobitransfobia (passata alla Camera e in attesa di essere discussa al Senato) possa costituire un pericolo per la libera espressione delle opinioni.

Tra l'altro -peggio- qui non si intendeva perseguire un'opinione, ma un semplice resoconto del tutto avalutativo: in breve, una cronaca. Ma in una democrazia il diritto di cronaca è una cosa piuttosto importante. Lo sto esercitando anche ora. In effetti se l'avv. Schuster avesse ritenuto diffamante il resoconto avrebbe dovuto prendersela anzitutto con chi l'aveva formulato e solo secondariamente, nel caso, con chi si era limitata a riportarlo, cioè me. Invece, forse con il ragionevole e apprezzabile intento di non aprire conflitti all'interno del mondo Lgbtq, Schuster ha ritenuto di riservare le sue non benevole attenzioni a me.

Le cose sono finite bene, e male per lui. Ma a mio parere, ripeto, sarebbero finite peggio con un mio rinvio a giudizio per le ragioni che dicevo sopra: i media avrebbero strillato la notizia, nei titoli si sarebbe parlato di tentativo di censura, di bavaglio e così via, con pregiudizio per la causa Lgbtq e per la legge Zan. Come mai non ci si è pensato prima di querelare e perfino di opporsi all'archiviazione?

La vera natura del conflitto è evidentemente e nobilmente politica: io battaglio da anni insieme a molte altre contro l'utero in affitto, mentre Schuster e Rete Lenford, sul fronte opposto, difendono con fortune alterne le coppie di uomini che vi hanno fatto ricorso. Ma se un conflitto è politico -e qui le ragioni sono elevatissime, si tratta della dignità delle donne e della non-commerciabilità dell'umano: come Schuster saprà benissimo la Corte Costituzionale nella sentenza 272/2017 rafforza il divieto contenuto nella legge 40 art 12 comma 6, attribuisce all'utero in affitto un«elevato grado di disvalore» e ribadisce che la pratica «offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane»- ecco, se la natura del conflitto è così altamente e squisitamente politica forse sarebbe bene mantenersi sul piano politico e non svilire la questione in una querela che poteva risolversi con un rinvio a giudizio-boomerang.

Bene che le cose siano andate in questo modo e vedremo come regolarci in seguito. Ma mi sento di dire questo, se interessa a qualcuno: io non ho paura e non ne avrò mai. La mia battaglia per le donne e per le bambine e i bambini, anche in ossequio alla legge in vigore nel nostro Paese e in tutto il mondo (tranne una ventina di nazioni su oltre 200) non si fermerà mai.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora