7 Marzo 2021

Un consiglio -si può?- agli amici Lgbtq. Sulla querela che ho subito

Condividi questo articolo

Ne parlo solo ora, dopo che il giudice ha disposto l'archiviazione. Ho subito querela da parte di Alexander Schuster, noto esponente di Rete Lenford-Avvocatura per i diritti Lgbtq. Oggetto della querela un post su Facebook in cui mi limitavo a riportare (virgolettate) le dichiarazioni di un'esponente di Arcilesbica, Giovanna Camertoni, riguardo a una tempestosa serata sull'utero in affitto organizzata a Trento da Arcigay e Famiglie Arcobaleno.

Ecco il post:

TRENTO, UTERO IN AFFITTO: GIOVANNA CAMERTONI 
DI ARCILESBICA CENSURATA DA ARCIGAY 
E FAMIGLIE ARCOBALENO
La sera del 26 aprile al centro Santa Chiara di Trento si è svolta una serata intitolata “Gpa: oltre il pregiudizio, il racconto”, organizzata da Arcigay Trentino, Laici Trentino e Famiglie Arcobaleno. 
La serata era coordinata dall’avvocato Alexander Schuster, noto per aver assistito una coppia ricorsa a utero in affitto in Canada a cui il tribunale di Trento ha riconosciuto la doppia paternità, con una discussissima sentenza attualmente al vaglio della Cassazione. 
Ospiti della serata Serena Marchi, autrice di Mio tuo suo loro. Donne che partoriscono per altri, e Nicola Carone, con il suo In origine il dono. Donatori e portatrici nell'immaginario delle famiglie omogenitoriali. 
Tra il pubblico Giovanna Camertoni di Arcilesbica, fondatrice del Centro Antiviolenza di Trento. 
Camertoni racconta così la censura subita: “Ho chiesto più volte di intervenire, ma Schuster non si decideva a darmi la parola. Dopo molte insistenze, ormai quasi a fine serata mi è stato concesso il microfono. Ho cominciato ricordando le nette posizioni dell’Europa contro la Gpa, ma Schuster mi interrompeva di continuo. Sono riuscita a continuare il mio intervento ricordando che anche laddove la Gpa è legale il mercato nero non smette di essere alimentato. Ho ricordato il caso dell’Olanda, dove nonostante la regolamentazione il numero di coppie che accede legalmente alla pratica è risibile, mentre il turismo procreativo verso l’India è molto sostenuto. 
A questo punto un esponente di Famiglie Arcobaleno in platea si è alzato in piedi e mi ha intimato di restituire immediatamente il microfono. Accanto a lui Paolo Zanella, presidente di Arcigay Trento. 
In vent’anni di militanza attiva non mi era mai capitato di essere intimidita e ridotta al silenzio. Nessuno è intervenuto in difesa del mio diritto di parola, né Schuster né gli scrittori ospiti né alcun altro in platea. In qualche modo sono comunque riuscita a portare a termine il mio discorso. Quindi l’esponente di Famiglie Arcobaleno è tornato a sedersi e mi ha gridato di andare a fare in culo. Comportamento incivile e offensivo che tuttavia nessuno ha ritenuto di stigmatizzare
“.

Sollecitata da Arcilesbica, nel mio post ho semplicemente e volentieri esercitato il mio diritto-dovere di cronaca. Ma l'avvocato Schuster si è piuttosto risentito. L'ho invitato a dare la sua versione dei fatti se quella di Camertoni non lo soddisfaceva, ma Schuster ha ritenuto di declinare l'invito e ha preferito sporgere querela. Non, come si sarebbe potuto immaginare, contro Giovanna Camertoni per il suo resoconto, ma contro me che mi ero semplicemente limitata a riportarlo su precisa richiesta.

Il conflitto di Schuster con Camertoni è immediatamente rientrato, quello con me si è invece protratto nelle aule giudiziarie e, come dicevo, si è concluso qualche giorno fa con l'archiviazione. Il GIP qualche mese fa aveva già disposto in questo senso, ma Schuster si era opposto, determinato a farmi rinviare a giudizio.

Ora: che la querela non stesse in piedi era piuttosto evidente, anche se non vi è mai nulla di certo. Ma il fatto è un altro: un mio eventuale rinvio a giudizio (e per che cosa? per avere onorato la mia deontologia professionale, che mi impone di rilasciare una notizia una volta entratane in possesso?) a mio parere avrebbe costituito un vero boomerang per Schuster, per Rete Lenford e per il mondo degli attivisti Lgbtq. Per la precisione un processo a mio carico avrebbe necessariamente catalizzato l'attenzione di tutti quelli che paventano che la legge Zan contro l'omobitransfobia (passata alla Camera e in attesa di essere discussa al Senato) possa costituire un pericolo per la libera espressione delle opinioni.

Tra l'altro -peggio- qui non si intendeva perseguire un'opinione, ma un semplice resoconto del tutto avalutativo: in breve, una cronaca. Ma in una democrazia il diritto di cronaca è una cosa piuttosto importante. Lo sto esercitando anche ora. In effetti se l'avv. Schuster avesse ritenuto diffamante il resoconto avrebbe dovuto prendersela anzitutto con chi l'aveva formulato e solo secondariamente, nel caso, con chi si era limitata a riportarlo, cioè me. Invece, forse con il ragionevole e apprezzabile intento di non aprire conflitti all'interno del mondo Lgbtq, Schuster ha ritenuto di riservare le sue non benevole attenzioni a me.

Le cose sono finite bene, e male per lui. Ma a mio parere, ripeto, sarebbero finite peggio con un mio rinvio a giudizio per le ragioni che dicevo sopra: i media avrebbero strillato la notizia, nei titoli si sarebbe parlato di tentativo di censura, di bavaglio e così via, con pregiudizio per la causa Lgbtq e per la legge Zan. Come mai non ci si è pensato prima di querelare e perfino di opporsi all'archiviazione?

La vera natura del conflitto è evidentemente e nobilmente politica: io battaglio da anni insieme a molte altre contro l'utero in affitto, mentre Schuster e Rete Lenford, sul fronte opposto, difendono con fortune alterne le coppie di uomini che vi hanno fatto ricorso. Ma se un conflitto è politico -e qui le ragioni sono elevatissime, si tratta della dignità delle donne e della non-commerciabilità dell'umano: come Schuster saprà benissimo la Corte Costituzionale nella sentenza 272/2017 rafforza il divieto contenuto nella legge 40 art 12 comma 6, attribuisce all'utero in affitto un«elevato grado di disvalore» e ribadisce che la pratica «offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane»- ecco, se la natura del conflitto è così altamente e squisitamente politica forse sarebbe bene mantenersi sul piano politico e non svilire la questione in una querela che poteva risolversi con un rinvio a giudizio-boomerang.

Bene che le cose siano andate in questo modo e vedremo come regolarci in seguito. Ma mi sento di dire questo, se interessa a qualcuno: io non ho paura e non ne avrò mai. La mia battaglia per le donne e per le bambine e i bambini, anche in ossequio alla legge in vigore nel nostro Paese e in tutto il mondo (tranne una ventina di nazioni su oltre 200) non si fermerà mai.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
31 Dicembre 2022
Nuovo NO della Cassazione alla registrazione dei "due padri" da utero in affitto
Per la seconda volta la Corte Suprema ribadisce: quegli atti di nascita formati all’estero non possono essere registrati dalle anagrafi italiane. Per il/la partner del padre biologico la strada è solo l’adozione. La maternità surrogata resta un elevato disvalore e viola la dignità della donna. Il sindaco Sala smetta subito di trascriverli, come richiesto nel nostro esposto
Le sentenze vanno lette con attenzione perché il diavolo, per così dire, si nasconde nei dettagli. Ma nessun dubbio sul fatto che la Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza 38162 depositata ieri torna a respingere la richiesta di registrazione integrale e automatica degli atti di nascita dei bambini nati all'estero da utero in affitto, consentendo all'anagrafe unicamente l'indicazione del genitore biologico. La domanda era molto semplice. In breve: l'atto di nascita realizzato in Canada di un bambino nato da […]
Leggi ora
21 Dicembre 2022
Un esposto contro Beppe Sala
Il sindaco di Milano ha deciso unilateralmente di registrare gli atti di nascita dei figli "di coppie omogenitoriali", compresi i nati da utero in affitto, pratica che in Italia è un reato e che anche l'Europa stigmatizza come sfruttamento. Di fronte al rifiuto di ogni confronto politico la Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile si rivolge alla magistratura perché valuti un'eventuale violazione della legge: l'anagrafe, infatti, è di stretta competenza dello Stato centrale
Lo scorso 2 luglio 2022 in occasione del Gay Pride il sindaco di Milano Beppe Sala annunciava pubblicamente dal palco della manifestazione di avere “da ieri riattivato il riconoscimento dei figli nati in Italia da coppie omogenitoriali. È con grande gioia che ho firmato ieri io personalmente nel mio ufficio” aggiungendo che “Milano vuole essere la capitale dei diritti e dei doveri!”. La pratica dell’utero in affitto -o gestazione per altri- non può essere a nessun titolo considerata un diritto. […]
Leggi ora
21 Ottobre 2022
Donne-contenitori: prolife e pro-utero in affitto la vedono allo stesso modo
Per gli uni e per gli altri il corpo femminile deve mettersi a disposizione per "produrre" il nascituro rinunciando alla possibilità di scelta una volta che la gravidanza è avviata. Ma una nuova vita inizia davvero solo quando c'è il sì materno: fatto inaggirabile e irraggiungibile dal diritto. Diversamente l'unica possibilità è la coazione
Sul ddl depositato da Maurizio Gasparri per modificare l’articolo 1 del Codice civile e introdurre nel nostro ordinamento il riconoscimento della capacità giuridica al concepito "con l’intento di prevenire l’aborto volontario, in qualsiasi forma, legale o clandestino che sia” si possono dire almeno tre cose. La prima: è altamente improbabile che il ddl arrivi nelle aule parlamentari. L'immediata conseguenza della sua approvazione sarebbe la sostanziale inapplicabilità della legge 194 perché l'aborto equivarrebbe di fatto a un omicidio. Nessuna delle forze di maggioranza […]
Leggi ora
4 Ottobre 2022
USA, coppia gay fa causa: l'utero in affitto è un "diritto", va pagato dall'assicurazione sanitaria
La richiesta dei due uomini punta a far riconoscere come "disabilità" il fatto di non disporre di un utero: pretesa assurda, invidiosa e rivelatrice. Se vincessero in tribunale in tutta l'America assicurazioni e datori di lavoro dovrebbero rimborsare le gestazioni per altri for men
Una coppia gay ha avviato una causa al tribunale del lavoro di New York chiedendo che l’assicurazione fornita dal datore di lavoro paghi al posto loro tutti i costi dell’utero in affitto, al fine di garantire “pari opportunità nell’accesso alle cure della fertilità”. A tutti gli effetti si richiede che una coppia di maschi gay diventi per legge una categoria protetta in quanto entrambi privi di utero e privi di accesso a un utero. Se vincessero la causa, in tutti […]
Leggi ora