12 Marzo 2021

Spagna: le donne di sinistra si ribellano -finalmente!- al transcult di Podemos e rompono con il partito e la Ley Trans

Condividi questo articolo

Mentre la sinistra italiana, donne comprese, subisce silenziosamente Cirinnismo e Boldrinismo e relativo transcult (proprio di questi giorni la notizia di un appello la Casa Internazionale delle donne di Roma a sostegno di Monica Cirinnà sindaca, vedere qui), le militanti della sinistra spagnola, Podemos e Izquierda Unida, si rivoltano in massa contro la Ley Trans (vedere qui) proposta dalla ministra dell'Igualdad del loro stesso partito, Irene Montero, la Cirinnà locale (il Psoe ha sempre contrastato la legge), denunciando "l'imposizione" di idee "diametralmente opposte agli interessi delle donne" senza alcun dibattito interno e solidarizzando con il fronte femminista che si raccoglie in Contra Borrado. Ricordiamo che la Ley Trans intende introdurre in Spagna l'autocertificazione di genere (self-id) e che nello stesso spirito in Italia la Legge Zan contro l'omobitransfobia, già approvata alla Camera con il sostegno unanime del centrosinistra (donne comprese) tiene al centro l'identità di genere, ignorando le argomentazioni contrarie esposte dal femminismo (potete leggerle qui): tutto il mondo è paese. Le militanti della sinistra spagnola siano d'esempio per le italiane.


Attiviste di Podemos e Izquierda Unida hanno firmato due documenti critici nei confronti della Ley Trans proposta dal Ministero dell'Uguaglianza (in capo a Irene Montero, Podemos, ndr) in cui denunciano che il progetto non è stato sottoposto a dibattito interno e impone concetti e idee "diametralmente contrari agli interessi delle donne".

Il documento di Podemos, firmato da circa 1.700 esponenti, militanti e membri della formazione viola, dichiara "preoccupazione" per la Ley Trans, il cui testo "non è stato discusso in nessun organo del partito, né con la base". Come si denuncia, a livello governativo Podemos "ha imposto una posizione unica e inemendabile", motivo per cui "si esige" un dibattito "pubblico e interno", e che si considerino "le prese di posizione di addetti ai lavori di diverse discipline" che si occupano della questione.

"Dire che 'i diritti non si discutono' è una forma di autoritarismo inaccettabile in qualunque organizzazione democratica che non possiamo condividere o permettere" sentenzia il testo intitolato "In Podemos ci sono anche le femministe".

LA LEY TRANS "DISTRUGGE STORICHE RIVENDICAZIONI FEMMINISTE".

Tra i primi firmatari la responsabile del Femminismo di Podemos a Ponferrada, María Páramo; la responsabile del Femminismo di Podemos ad Avila, Lucía Spínola, consiglieri comunali come Colmenarejo (Madrid), Alberic (Valencia) o Pasaia (Guipúzcoa) o l'esponente del Circolo statale del Femminismo e militante del partito Mar Benavent. Benavent ha lamentato che oltre a nessun dibattito il progetto della Ley Trans ha visto la luce "senza le garanzie di legge" necessarie, onde non doversi confrontare con i diritti di altre categorie.

Questa legge "distrugge storiche rivendicazioni femministe", ha detto Benavent in un'intervista a Onda Cero, e ha aggiunto che nel momento in cui si solleva "qualsiasi obiezione o dubbio" a riguardo si viene bollati come "transfobici": "Quando si viene accusati di transfobia, il dialogo è finito"ha lamentato.

Il documento spiega che "molte femministe" hanno aderito a Podemos "con la ferma speranza di vedere rappresentate le nostre rivendicazioni storiche oltre alla protezione dei nostri diritti". Che si sa bene che "l'oppressione" è "basata sul sesso con cui veniamo al mondo, realtà biologica osservabile e verificabile che non possiamo ignorare o distorcere se la nostra intenzione è davvero quella di ottenere la liberazione delle donne".

"Sappiamo che il genere è una costruzione sociale che funziona come lo strumento che permette, sostiene e perpetua questa oppressione, e che solo la sua abolizione ci permetterà di rompere con la struttura patriarcale che ci mantiene subordinate e vulnerabili" continua il documento delle donne di Podemos. Quindi le teorie che "arrivano a contraddire ciò che è stato affermato in più di tre secoli di lotta femminista non solo non hanno nulla a che vedere con le posizioni e gli obiettivi della nostra agenda, ma rallentano e indeboliscono il nostro progresso".

"Abbiamo chiaro che l'irruzione delle teorie queer nei nostri spazi costituiscono una chiara manovra di entrismo che mira a disarticolare la nostra lotta, depoliticizzando e indebolendo la nostra forza collettiva, facendo del pensiero magico e dell'individualismo più puro le armi per manipolare a piacimento la realtà" continua il comunicato, affermando che non ci si può permettere "di mettere in dubbio che siamo noi, le donne, a costituire il soggetto politico del Femminismo".

Le firmatarie chiedono che il movimento femminista non diventi "un sacco in cui tenere cose che non hanno niente a che vedere con la sua ragione d'essere e che si scontrano frontalmente con i suoi obiettivi" e che si sia "ferme e decise" di fronte a situazioni come quelle denunciate.

LA LEY TRANS E'"INAMMISSIBILE" SULL'INFANZIA

Per quanto riguarda l'infanzia, le firmatarie considerano "inammissibile" che si cerchi di "mascherare come protezione i veri e propri maltrattamenti" che si fondano sui "postulati sostenuti dall'irrazionalità queer" difesa dalla Ministta dell'Uguaglianza.

"Orientare i minori verso procedure ormonali e chirurgiche, impedire il libero sviluppo della loro personalità, perpetuare stereotipi sessisti è qualcosa che non possiamo tollerare" afferma il manifesto in relazione ai bambini.

Pertanto, le firmatarie del documento chiedono che il ministero guidato da Irene Montero "prenda in considerazione" la posizione "espressa sia dalle molte pensatrici femministe che da numerose organizzazioni" visto che finora, si rammaricano, le loro richieste di incontro sono state "ignorate", cosa che considerano "irrispettosa e irresponsabile".

NO ANCHE DA IZQUIERDA UNIDA

Anche le militanti di Izquierda Unida hanno pubblicato un manifesto in termini molto simili.
Con il titolo "Retake Feminism" le attiviste del partito si oppongono alla "svolta ideologica che le politiche istituzionali stanno prendendo sulle questioni femministe". "Come coalizione abbiamo sofferto prima la scomparsa dell'Area delle Donne, quindi l'espulsione del Partito Femminista e, più recentemente, la proposta di legge di 'autoidentificazione di genere' nota come Ley Trans" si spiega nel testo.

Per quanto riguarda la Ley Trans, si lamenta che il progetto sia stato presentato pubblicamente in modo "molto superficiale", "senza un approfondito dibattito", senza prendere in considerazione tutti i soggetti sociali né approfondire le questioni giuridiche.

"Il progetto di legge brandito dalla ministra dell'Igualdad, che consideriamo un simbolo dell'ingresso di queste politiche neoliberali nella sfera politica della sinistra, non solo non migliora la difesa dei diritti delle persone transgender, ma anzi favorisce la "cancellazione" di queste persone, degli LGB e delle donne in generale" avvertono le firmatarie.

Si afferma inoltre che dalla storica agenda storica abolizionista del movimento femminista, che riguarda prostituzione, pornografia, maternità surrogata e gender, si è passati a difendere "certi postulati dell'ideologia normativa neoliberale e gender" che "non hanno niente a che vedere" con quelli di Izquierda Unida e delle coalizioni di cui fa parte.

Il manifesto richiede una riflessione "profonda e onesta" e il coinvolgimento di "tutte le parti" nel dibattito. Le firmatarie chiudono la dichiarazione opponendosi a "queste nuove politiche che si impadroniscono della lotta femminista e la disarticolano".

PODEMOS: "I DIRITTI TRANS SONO DIRITTI UMANI".

Interpellato su questi documenti, Podemos ha risposto di avere votato "in numerose occasioni" al suo interno a sostegno dei diritti umani che includono i diritti delle persone trans
: così la co-portavoce della formazione viola Isa Serra riguardo al testo firmato dalle esponenti del suo stesso partito. Anche se, dice, "rispetta l'opinione di queste donne" nei "congressi interni" e nel programma elettorale si è votato in questo modo. "Credo che in numerose occasioni il partito nel suo insieme ha votato a favore dei diritti umani" ha detto. "Il nostro manifesto elettorale è chiaro su questo, e i diritti delle persone trans sono diritti umani".

(l'articolo originale qui, traduzione di Cecilia Salas)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
29 Dicembre 2022
2022, l'anno in cui l'Occidente ha cancellato le donne
Secondo Ayaan Hirsi Ali, critica radicale dell’Islam, fondamentalisti soggiogatori e progressismo transattivista occidentale sono alleati di fatto: entrambi mettono in pericolo le donne e minacciano gli ideali post-illuministici
Se il 2022 è stato l'anno della "donna", si è trattato di una storia con due capitoli finali diversi: uno di speranza, l'altro meno. Il primo è ambientato in un Paese lontano, dove un regime arcaico e teocratico minaccia di essere rovesciato dalle donne che gettano il loro hijab e chiedono la loro emancipazione. Il secondo si svolge in un ambiente più familiare ma in una lingua sconosciuta: un Occidente in cui la stessa parola "donna" non ha più alcun […]
Leggi ora
27 Dicembre 2022
L'abolizione globale del sesso
La legge appena approvata in Scozia che sostituisce il sesso con la libera scelta del genere. Quella in via di approvazione in Spagna. E il progetto della Germania. Nel suo articolo su Newsweek Kara Dansky mette in guardia sul self-id anche gli Stati Uniti. Ma da Gran Bretagna, Svezia, Finlandia arrivano segnali in netta controtendenza: la partita è ancora tutta da giocare
Il 22 dicembre è stato un giorno nero per il femminismo gender critical: nonostante le vivaci proteste fuori dal Parlamento la Scozia ha approvato la legge che consente l'autoidentificazione di genere o self-id -senza eccezione per gli autori di reati sessuali che potranno liberamente accedere, identificandosi come donne, agli spazi femminili. Anche in Spagna la Ley Trans che ha un impianto molto simile ha superato il primo step alla Camera Bassa e si avvia nelle prossime settimane verso l'approvazione definitiva […]
Leggi ora
13 Dicembre 2022
Magie di JK Rowling! Che nella trans-Scozia apre un centro antiviolenza PER SOLE DONNE
A Edimburgo non c'era più -pazzesco!- un solo rifugio antiviolenza che non fosse accessibile anche a uomini che si dichiarano donne. E il principale centro è diretto da un transessuale. A sorpresa la scrittrice fonda e finanzia uno spazio rigorosamente for women only. Sfidando le politiche trans-filiche della premier Nicola Sturgeon. E venendo incontro ai reali bisogni delle vittime di violenza
Vi abbiamo raccontato più volte dell'impegno di JK Rowling per i diritti delle donne in Scozia, dove la premier Nicola Sturgeon spinge per far approvare una legge che introdurrebbe un "super self-ID" (vedere qui), una liberissima identità di genere. L'anno scorso, ancora prima della discussione sulla legge, aveva fatto scandalo la nomina di un transessuale, Mridul Wadhwa, come amministratore delegato del principale rifugio anti-violenza di Edimburgo, che naturalmente avrebbe accolto anche uomini che "si identificano come donne" in quello che […]
Leggi ora
5 Ottobre 2022
Le Iraniane stanno lottando anche per noi
Le donne in Iran sono oppresse, violate e uccise proprio per i loro corpi di donne. E la loro rivolta potrebbe liberare tutte e tutti. E' pronto l'Occidente woke dell'identità di genere e della "libertà di velo" a comprendere e sostenere questa rivoluzione che soffia anche per noi? Donna, vita, libertà
Nell’incerto e perennemente mutevole assetto geopolitico del nostro tempo, nel mezzo di un’agenda politica globale che da destra a sinistra dimentica le donne tradendo, seppur in modi differenti, l’esclusività femminile e la ricchezza della differenza sessuale, la lotta delle donne iraniane ha un che di epico, di commovente. L’uccisione di Mahsa Amini dimostra quanto la questione del “velo come libertà” sia la quintessenza della disonestà intellettuale, della fallacia logica, di un’annosa bugia. Alla ventiduenne Mahsa il desiderio di “sentire il […]
Leggi ora