4 Marzo 2021

Spagna: giù le mani dagli ovociti delle ragazze. Le femministe contro il reclutamento nelle Università

Condividi questo articolo

L'associazione femminista spagnola Rapiegas lancia una campagna contro la pubblicità alla "donazione" di ovociti affissa nelle Università allo scopo di reclutare il maggior numero possibile di giovani donne (per aderire alla campagna cliccare qui). Gli ovociti sono materiale scarso e prezioso, molto richiesto sia per la fecondazione assistita eterologa sia per la ricerca.

La legge spagnola del 2006 sulle Tecniche di Fecondazione Assistita Umana vieta "le pubblicità o le campagne che incoraggino la donazione di cellule e tessuti umani... in cambio di un guadagno o di un vantaggio economico". Per aggirarla, al solito, è sufficiente giocare con le parole: la Spagna ammette la "donazione" di ovociti solo se "altruistica" e anonima, ma consente un "compenso"(circa 1000 euro a prelievo).

Secondo Vincenzo Pavone, che dirige l'Istituto delle Politiche Pubbliche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CSIC) "ci sono elementi per ritenere che le "donatrici" si sottopongano più e più volte alla procedura. La mancanza di registrazione consente di sottoporsi a numerosi prelievi e senza controllo. Com'è evidente, se vi fosse un registro delle "donatrici" la pratica diventerebbe impossibile e si ridurrebbe il numero di ovociti disponibili, oltre al volume del business". Business che in Spagna genera più di 600 milioni di euro l'anno (per saperne di più, vedere qui). Considerando che il salario minimo in quel Paese è 950 euro, la vendita di ovociti può essere una notevole occasione di reddito per una studente.

Un terzo degli ovociti prelevati viene esportato. La Spagna è diventata il granaio d'Europa per il business della fecondazione assistita (vedere qui). Una cospicua parte di ovociti viene invece utilizzato nelle ricerche sulla clonazione e sulle cellule staminali.

Com'è noto -ma forse non abbastanza- la stimolazione ovarica per indurre un'iperproduzione di ovociti comporta numerosi rischi per la salute a breve a lungo termine: problemi di visione, nausea, vertigini, cisti ovariche, danni irreversibili alle ovaie fino alla sterilità, menopausa precoce e tumori al seno. Studi recenti hanno dimostrato che tra lo 0.3 e il 10 per cento delle donne sottoposte al trattamento incorre nella pericolosa sindrome da iperstimolazione ovarica. Sempre più numerosi inoltre gli studi che testimoniano un maggior rischio "statisticamente significativo" per i nati da fecondazione assistita di sviluppare numerose patologie, comprese patologie oncologiche (vedere qui).

Noi italiane-i siamo tra i maggiori acquirenti di ovociti spagnoli (le italiane possono solo donare i loro ovociti, e non lo fanno: per questo con regolarità periodica viene proposta l'introduzione di un "compenso", vedere qui). Il 92 per cento degli ovociti utilizzati per la fecondazione assistita viene "estratto" da ragazze spagnole (il resto proviene quasi esclusivamente dalla Grecia). Nella recentissima relazione al Parlamento sull’applicazione della legge 40 (dati relativi al 2018) si registra un aumento del numero di bambine-i nati da fecondazione assistita, ma solo per le tecniche che implicano cicli di congelamento e scongelamento degli embrioni e che utilizzano la fecondazione eterologa.

Come spiega Assuntina Morresi su Avvenire, dalle 77.509 coppie trattate nel 2018 sono nati 14.139 bambini, il 3.2 per cento del totale. La strategia corrente è "fecondare il numero massimo possibile di ovociti prodotti da un ciclo di trattamenti e trasferire in utero il numero minimo di embrioni (preferibilmente uno), congelando i restanti e lasciandoli per eventuali trasferimenti successivi (...) Sono centinaia di migliaia, se non milioni, le vite umane sospese nell’azoto liquido in tutto il mondo (...) In Italia nel 2018 sono stati formati 98.673 embrioni e ne sono stati crioconservati 43.946. E se è vero che il tasso di successo delle gravidanze da scongelamento appare maggiore di quelle ottenute con tecniche a fresco, non sappiamo quali effetti abbiano congelamento e scongelamento embrionale sulla salute dei nati da Pma. All’eterologa ricorrono soprattutto le donne: sono 5.160 le coppie in cui si cercano ovociti e 1.187 quelle in cui i gameti richiesti sono maschili. L’età media delle donne che accedono alla Pma è di 36,7 anni, ma aumenta a 41,6 quando si tratta di eterologa con ovociti procurati, mentre è più bassa – 34,8 anni – se è il seme a essere esterno alla coppia. Un dato coerente con l’ipotesi che le donne che ricorrono a questa tecnica lo facciano per infertilità fisiologica, dovuta cioè all’età, piuttosto che a situazioni patologiche. Continua Morresi: "Dalla relazione è chiaro un trend di aumento dell’import-export in generale, con un +40 per cento per quello degli ovociti, rispetto all’anno precedente".

Giù le mani dalle ragazze spagnole!

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
29 Dicembre 2022
2022, l'anno in cui l'Occidente ha cancellato le donne
Secondo Ayaan Hirsi Ali, critica radicale dell’Islam, fondamentalisti soggiogatori e progressismo transattivista occidentale sono alleati di fatto: entrambi mettono in pericolo le donne e minacciano gli ideali post-illuministici
Se il 2022 è stato l'anno della "donna", si è trattato di una storia con due capitoli finali diversi: uno di speranza, l'altro meno. Il primo è ambientato in un Paese lontano, dove un regime arcaico e teocratico minaccia di essere rovesciato dalle donne che gettano il loro hijab e chiedono la loro emancipazione. Il secondo si svolge in un ambiente più familiare ma in una lingua sconosciuta: un Occidente in cui la stessa parola "donna" non ha più alcun […]
Leggi ora
27 Dicembre 2022
L'abolizione globale del sesso
La legge appena approvata in Scozia che sostituisce il sesso con la libera scelta del genere. Quella in via di approvazione in Spagna. E il progetto della Germania. Nel suo articolo su Newsweek Kara Dansky mette in guardia sul self-id anche gli Stati Uniti. Ma da Gran Bretagna, Svezia, Finlandia arrivano segnali in netta controtendenza: la partita è ancora tutta da giocare
Il 22 dicembre è stato un giorno nero per il femminismo gender critical: nonostante le vivaci proteste fuori dal Parlamento la Scozia ha approvato la legge che consente l'autoidentificazione di genere o self-id -senza eccezione per gli autori di reati sessuali che potranno liberamente accedere, identificandosi come donne, agli spazi femminili. Anche in Spagna la Ley Trans che ha un impianto molto simile ha superato il primo step alla Camera Bassa e si avvia nelle prossime settimane verso l'approvazione definitiva […]
Leggi ora
13 Dicembre 2022
Magie di JK Rowling! Che nella trans-Scozia apre un centro antiviolenza PER SOLE DONNE
A Edimburgo non c'era più -pazzesco!- un solo rifugio antiviolenza che non fosse accessibile anche a uomini che si dichiarano donne. E il principale centro è diretto da un transessuale. A sorpresa la scrittrice fonda e finanzia uno spazio rigorosamente for women only. Sfidando le politiche trans-filiche della premier Nicola Sturgeon. E venendo incontro ai reali bisogni delle vittime di violenza
Vi abbiamo raccontato più volte dell'impegno di JK Rowling per i diritti delle donne in Scozia, dove la premier Nicola Sturgeon spinge per far approvare una legge che introdurrebbe un "super self-ID" (vedere qui), una liberissima identità di genere. L'anno scorso, ancora prima della discussione sulla legge, aveva fatto scandalo la nomina di un transessuale, Mridul Wadhwa, come amministratore delegato del principale rifugio anti-violenza di Edimburgo, che naturalmente avrebbe accolto anche uomini che "si identificano come donne" in quello che […]
Leggi ora
5 Ottobre 2022
Le Iraniane stanno lottando anche per noi
Le donne in Iran sono oppresse, violate e uccise proprio per i loro corpi di donne. E la loro rivolta potrebbe liberare tutte e tutti. E' pronto l'Occidente woke dell'identità di genere e della "libertà di velo" a comprendere e sostenere questa rivoluzione che soffia anche per noi? Donna, vita, libertà
Nell’incerto e perennemente mutevole assetto geopolitico del nostro tempo, nel mezzo di un’agenda politica globale che da destra a sinistra dimentica le donne tradendo, seppur in modi differenti, l’esclusività femminile e la ricchezza della differenza sessuale, la lotta delle donne iraniane ha un che di epico, di commovente. L’uccisione di Mahsa Amini dimostra quanto la questione del “velo come libertà” sia la quintessenza della disonestà intellettuale, della fallacia logica, di un’annosa bugia. Alla ventiduenne Mahsa il desiderio di “sentire il […]
Leggi ora