4 Marzo 2021

Spagna: giù le mani dagli ovociti delle ragazze. Le femministe contro il reclutamento nelle Università

Condividi questo articolo

L'associazione femminista spagnola Rapiegas lancia una campagna contro la pubblicità alla "donazione" di ovociti affissa nelle Università allo scopo di reclutare il maggior numero possibile di giovani donne (per aderire alla campagna cliccare qui). Gli ovociti sono materiale scarso e prezioso, molto richiesto sia per la fecondazione assistita eterologa sia per la ricerca.

La legge spagnola del 2006 sulle Tecniche di Fecondazione Assistita Umana vieta "le pubblicità o le campagne che incoraggino la donazione di cellule e tessuti umani... in cambio di un guadagno o di un vantaggio economico". Per aggirarla, al solito, è sufficiente giocare con le parole: la Spagna ammette la "donazione" di ovociti solo se "altruistica" e anonima, ma consente un "compenso"(circa 1000 euro a prelievo).

Secondo Vincenzo Pavone, che dirige l'Istituto delle Politiche Pubbliche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CSIC) "ci sono elementi per ritenere che le "donatrici" si sottopongano più e più volte alla procedura. La mancanza di registrazione consente di sottoporsi a numerosi prelievi e senza controllo. Com'è evidente, se vi fosse un registro delle "donatrici" la pratica diventerebbe impossibile e si ridurrebbe il numero di ovociti disponibili, oltre al volume del business". Business che in Spagna genera più di 600 milioni di euro l'anno (per saperne di più, vedere qui). Considerando che il salario minimo in quel Paese è 950 euro, la vendita di ovociti può essere una notevole occasione di reddito per una studente.

Un terzo degli ovociti prelevati viene esportato. La Spagna è diventata il granaio d'Europa per il business della fecondazione assistita (vedere qui). Una cospicua parte di ovociti viene invece utilizzato nelle ricerche sulla clonazione e sulle cellule staminali.

Com'è noto -ma forse non abbastanza- la stimolazione ovarica per indurre un'iperproduzione di ovociti comporta numerosi rischi per la salute a breve a lungo termine: problemi di visione, nausea, vertigini, cisti ovariche, danni irreversibili alle ovaie fino alla sterilità, menopausa precoce e tumori al seno. Studi recenti hanno dimostrato che tra lo 0.3 e il 10 per cento delle donne sottoposte al trattamento incorre nella pericolosa sindrome da iperstimolazione ovarica. Sempre più numerosi inoltre gli studi che testimoniano un maggior rischio "statisticamente significativo" per i nati da fecondazione assistita di sviluppare numerose patologie, comprese patologie oncologiche (vedere qui).

Noi italiane-i siamo tra i maggiori acquirenti di ovociti spagnoli (le italiane possono solo donare i loro ovociti, e non lo fanno: per questo con regolarità periodica viene proposta l'introduzione di un "compenso", vedere qui). Il 92 per cento degli ovociti utilizzati per la fecondazione assistita viene "estratto" da ragazze spagnole (il resto proviene quasi esclusivamente dalla Grecia). Nella recentissima relazione al Parlamento sull’applicazione della legge 40 (dati relativi al 2018) si registra un aumento del numero di bambine-i nati da fecondazione assistita, ma solo per le tecniche che implicano cicli di congelamento e scongelamento degli embrioni e che utilizzano la fecondazione eterologa.

Come spiega Assuntina Morresi su Avvenire, dalle 77.509 coppie trattate nel 2018 sono nati 14.139 bambini, il 3.2 per cento del totale. La strategia corrente è "fecondare il numero massimo possibile di ovociti prodotti da un ciclo di trattamenti e trasferire in utero il numero minimo di embrioni (preferibilmente uno), congelando i restanti e lasciandoli per eventuali trasferimenti successivi (...) Sono centinaia di migliaia, se non milioni, le vite umane sospese nell’azoto liquido in tutto il mondo (...) In Italia nel 2018 sono stati formati 98.673 embrioni e ne sono stati crioconservati 43.946. E se è vero che il tasso di successo delle gravidanze da scongelamento appare maggiore di quelle ottenute con tecniche a fresco, non sappiamo quali effetti abbiano congelamento e scongelamento embrionale sulla salute dei nati da Pma. All’eterologa ricorrono soprattutto le donne: sono 5.160 le coppie in cui si cercano ovociti e 1.187 quelle in cui i gameti richiesti sono maschili. L’età media delle donne che accedono alla Pma è di 36,7 anni, ma aumenta a 41,6 quando si tratta di eterologa con ovociti procurati, mentre è più bassa – 34,8 anni – se è il seme a essere esterno alla coppia. Un dato coerente con l’ipotesi che le donne che ricorrono a questa tecnica lo facciano per infertilità fisiologica, dovuta cioè all’età, piuttosto che a situazioni patologiche. Continua Morresi: "Dalla relazione è chiaro un trend di aumento dell’import-export in generale, con un +40 per cento per quello degli ovociti, rispetto all’anno precedente".

Giù le mani dalle ragazze spagnole!

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
29 Luglio 2023
Fare bambini in vitro: speciale di The Economist
Il settimanale riconosce l’alta percentuale di fallimenti della fecondazione assistita e illustra le nuove tecniche -dalla gametogenesi alla sostituzione mitocondriale- augurandosi rapidi progressi. Ma tace sui rischi per la salute dei bambini. E non parla di prevenzione dell’infertilità: impegno che danneggerebbe l’enorme business
Il settimanale The Economist dedica un lungo speciale al tema della riproduzione assistita, titolo Making Babymaking Better (Migliorare il Fare-Bambini) anzitutto riconoscendo che nonostante le performance siano andate migliorando il numero di fallimenti di queste tecniche è sempre molto alto. In media 7-8 tentativi su 10 non vanno a buon fine, numero dei fallimenti che cresce in parallelo all'età della donna: la menopausa è un processo che si verifica soltanto nelle femmine umane e in alcune specie di balene. Il […]
Leggi ora
28 Giugno 2023
Sui rischi del metodo ROPA
La tecnica a cui ricorre un numero crescente di coppie lesbiche consiste nell’utilizzare l’ovocita dell’una per realizzare un embrione che verrà poi inserito nel grembo dell’altra che condurrà la gravidanza. Una pratica pericolosa fisicamente e psicologicamente sia per le due donne sia per il bambino che nascerà. Ecco perché
Nel nostro recente comunicato Per il vero bene dei bambini abbiamo espresso la nostra preoccupazione per il crescente ricorso da parte di coppie di donne alla tecnica ROPA (Recepción de ovocitos de la pareja) ovvero il trasferimento dell’ovocita fecondato dell’una nel grembo dell’altra che condurrà la gestazione. Per questa presa di posizione abbiamo ricevuto consensi, qualche insulto e tante richieste di informazioni e di fonti. In che cosa consiste il metodo ROPA e quali sono i suoi rischi? Per la […]
Leggi ora
25 Giugno 2023
Spagna: la Ley Trans al centro della campagna elettorale
La popolare Isabel Dìaz Ayuso, neopresidente della regione di Madrid, promette che un eventuale governo di centrodestra cambierà la contestatissima Ley Trans approvata dal governo Sanchez che ha introdotto la liberissima identità di genere. In difesa della Costituzione e soprattutto dei diritti delle donne e dei bambini oltre che della libertà di opinione. Tema decisivo in vista delle elezioni politiche il prossimo 23 luglio
Anche in Spagna i temi della biopolitica sono diventati temi di primaria importanza e stanno giocando un ruolo decisivo in campagna elettorale. In vista delle elezioni politiche del 23 luglio si discute già di cambiare le leggi sull’identità di genere, a meno di 6 mesi dall’approvazione della Ley Trans voluta dall'ex-ministra Irene Montero di Podemos, formazione politica quasi estinta alle ultime elezioni amministrative. La prima a parlarne è stata la neoeletta presidente della Regione di Madrid, Isabel Díaz Ayuso del […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
4 Maggio 2023
Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?
Un rigoroso e dettagliato codice di comportamento imposto a chi parteciperà a Wish for a Baby, salone della fecondazione assistita. Badge strettamente personale, divieto di filmare e di distribuire volantini, minaccia di espulsione, addirittura abbigliamento consono, perquisizione delle borse e scanner. E poliziotti in divisa o in borghese a vigilare. Perché tante cautele? Non si tratta di un semplice evento informativo sulle varie tecniche? Forse si parlerà anche di utero in affitto, la cui propaganda in Italia è reato? O si sta solo cercando di spaventare chi intende essere lì per protestare pacificamente contro il mercato della riproduzione?
Chi si è iscritta/o alla Fiera del Bebè Wish for a Baby in programma il prossimo 20-21 maggio a Milano ha ricevuto nelle ultime ore questo severo e dettagliato codice di comportamento a cui dovrà rigorosamente attenersi se vuole essere ammessa/o all'evento. Ma se si tratta, come si spiega nel sito, di "celebrazione di una nuova vita", di incontro con "i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo", di "assistere a seminari" e di ottenere informazioni, perché tutte queste […]
Leggi ora