8 Febbraio 2021

Quando sono "ritornata" a essere donna. E da transman mi sono ritrovata femminista

Condividi questo articolo

Una testimonianza splendida della nostra nuova collaboratrice Valentina Beoni.

Quando mi identificavo ancora come uomo transessuale, mi capitava spesso di reagire male ai commenti sui social e in particolare a quelli delle femministe radicali (che chiamavo "TERF"). Avevo anche litigato con Magdalen Berns, gender critical e youtuber britannica scomparsa nel 2019, perché alla sua affermazione "you are not a male" (tu non sei un maschio) io l'avevo riempita di insulti.

Appena ho deciso di interrompere il percorso di transizione ho pensato di andarla a cercare per chiederle scusa, e dopo aver scoperto che era deceduta ho letto sotto i suoi video commenti di attivisti trans del genere "una di meno" oppure "finalmente".

Premetto che nonostante la mia decisione di "ritornare" donna, avevo continuato a partecipare ai gruppi di attivismo trans, pensando di poter in qualche modo contribuire o aiutare anche con la mia esperienza. Ma quando mi sono imbattuta in quei commenti ho preso la decisione drastica di non essere più attivista trans, oltretutto mi son resa conto che non faceva per me e che la mia esperienza di detransitioner era molto screditata ed ero spesso insultata (non all'interno del gruppo di cui facevo parte, ma soprattutto da persone trans all'esterno, attiviste o non).

Quando sono "ritornata" a essere donna. E da transman mi sono ritrovata femminista

Sono sempre stata una persona molto aperta, forse troppo, e anche un po' ingenuamente ho sempre pensato ci potesse essere un compromesso per mettere tutti d'accordo. Mi ricordo che (sempre sui social) cercavo di convincere gli integralisti religiosi a considerare normale l'omosessualità (e a volte ci riuscivo pure!). Oggi però, mi rendo conto che mettere tutti d'accordo non sempre è possibile. Ci sono questioni su cui è necessario prendere una posizione e portare avanti la propria idea.

Ho smesso quindi di essere una "mediatrice di conflitti" ad ogni costo. C'era da decidersi: o il femminismo liberale o il femminismo radicale. La questione che più mi premeva capire riguardava il genere e le varie domande che da esso nascono. Che cos'è l'identità di genere? Il genere è un costrutto sociale? Il genere va abbattuto o ne va creato uno nuovo o addirittura più di uno?

La mia esperienza di donna in detransizione mi ha fatto comprendere una cosa molto basilare: il sesso non si può cambiare e credere di poterlo fare è un delirio. Al tempo stesso una persona, credo, dovrebbe essere libera di poter intraprendere la transizione se pensa che modificare il proprio corpo possa farla sentire a suo agio. Questo mio pensiero sembra essere conflittuale, contraddittorio. Eppure ci sono persone transessuali che abbracciano questo pensiero e questa cosa mi fa sentire sollevata.

Mi sono avvicinata così al gruppo Radfem Italia e ho preso un po' di informazioni sul femminismo radicale. Di solito quando faccio scelte di questo tipo guardo sia l'idea che sta alla base di un movimento sia le varie posizioni sulle tematiche importanti ma non solo: mi piace relazionarmi con le persone che questa idea la rappresentano. Nel femminismo radicale ho trovato una vera e propria comunità, ho trovato delle sorelle, delle donne che credono profondamente in quello che fanno e si adoperano nel concreto per realizzarlo, senza aggrapparsi a semplici slogan. Ho trovato delle persone genuine, sincere, che non hanno paura di dire quello che pensano davvero, anche a costo di perdere le "grazie" della mainstream community.

Sono contenta di essermi ritrovata donna e soprattutto di essermi ritrovata femminista.

Valentina Beoni


When I “rebecame” a woman. And from transman I ended up a feminist

A splendid testimony from our new collaborator Valentina Beoni

When I still identified as a transexual man, I often reacted badly to comments on social media especially to those of radical feminists (that I called TERF). I had even argued with Magdalena Berns, gender critical and British youtuber that passed in 2019, because at her affirmation “you are not a male “I covered her in insults.

 As soon as I had decided to interrupt my transition process, I thought about looking her up to apologise, and after discovering she had passed, I read comments of gender trans activist “one less” or “finally” under her videos.

I state that even though I had decided to “rebecome” a woman, I had continued to participate in trans activist groups, thinking I could in some way contribute or help through my experience. However, when I stumbled upon those comments, I took the drastic decision to stop being a trans activist, furthermore I realised that it was not for me and that my experience as a detransitioner was very discredited and I was often insulted (not within the group I belonged to, but in particular by trans people on the outside, activist and non).

I have always been a very open person, maybe too much so, and a bit naively I always thought there could be a compromise that could get everyone to agree. I remember that (on social media) I had tried to convince religious fundamentalist to consider homosexuality normal (and sometimes I even succeeded). Today though I realise that trying to get everyone to agree is not always possible. There are matters where you must take your stand and move forward with your idea.

So, I stopped being a “conflict mediator” at any cost. There was to decide: either liberal feminism or radical feminism. The issue that mattered to me the most regarded gender and the various questions born from it. What is gender identity? Is gender a social construct? Should gender be demolished, should a new one be created or even more than one?

My experience as a detranstioning woman made me comprehend a very basic notion: sex cannot be changed and to think it can be is delirious. At the same time a person, I think, should be free to be able to transition if they think that modifying their body can make them feel more comfortable in their own skin. This belief of mine seems to be conflicting, contradictory. However, there are transexual people that share my belief, and this is reassuring to me.

This is why I approached the group Radfem Italia and I gathered some information on radical feminism. Usually when making these kinds of choices I look both at the ideal that is at the base of the movement and at the various positions not only on important thematics: I like to relate to the people who represent this ideal. Within radical feminism I found an actual community, I found a sisterhood, women who strongly believe in what they do and make every effort to achieve it, without resorting to simple slogans. I found some genuine, sincere, people who are not afraid to say what they truly think, even at the cost of losing the “grace” of the mainstream community.

I am glad I rediscovered myself as a woman and especially as a feminist.

Valentina Beoni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora
23 Aprile 2023
USA, scontro tra democratici e repubblicani sui trans nello sport femminile
In America il tema dei corpi maschili nelle categorie sportive femminili ha un’enorme rilevanza politica. La Camera su proposta repubblicana ha approvato una legge che vieta ai nati maschi di gareggiare con le donne, ma il presidente Biden annuncia che porrà un veto se la norma dovesse passare anche al Senato. Intanto già venti stati si stanno muovendo in questa direzione e la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica -compresi gli elettori democratici divisi sulla questione- è a favore di competizioni in base al sesso biologico
È stata appena approvata alla Camera dei Rappresentanti la proposta di legge HR 734, nota come Legge sulla protezione delle donne e delle ragazze nello sport del 2023. Sostenuta dai repubblicani, viene riassunta così sul sito del governo: “Questa proposta di legge vieta in generale ai programmi scolastici di atletica di consentire a individui il cui sesso biologico alla nascita era maschile di partecipare a programmi destinati a donne o ragazze.” Ma pochi giorni fa il presidente Biden ha fatto […]
Leggi ora