8 Febbraio 2021

Quando sono "ritornata" a essere donna. E da transman mi sono ritrovata femminista

Condividi questo articolo

Una testimonianza splendida della nostra nuova collaboratrice Valentina Beoni.

Quando mi identificavo ancora come uomo transessuale, mi capitava spesso di reagire male ai commenti sui social e in particolare a quelli delle femministe radicali (che chiamavo "TERF"). Avevo anche litigato con Magdalen Berns, gender critical e youtuber britannica scomparsa nel 2019, perché alla sua affermazione "you are not a male" (tu non sei un maschio) io l'avevo riempita di insulti.

Appena ho deciso di interrompere il percorso di transizione ho pensato di andarla a cercare per chiederle scusa, e dopo aver scoperto che era deceduta ho letto sotto i suoi video commenti di attivisti trans del genere "una di meno" oppure "finalmente".

Premetto che nonostante la mia decisione di "ritornare" donna, avevo continuato a partecipare ai gruppi di attivismo trans, pensando di poter in qualche modo contribuire o aiutare anche con la mia esperienza. Ma quando mi sono imbattuta in quei commenti ho preso la decisione drastica di non essere più attivista trans, oltretutto mi son resa conto che non faceva per me e che la mia esperienza di detransitioner era molto screditata ed ero spesso insultata (non all'interno del gruppo di cui facevo parte, ma soprattutto da persone trans all'esterno, attiviste o non).

Quando sono "ritornata" a essere donna. E da transman mi sono ritrovata femminista

Sono sempre stata una persona molto aperta, forse troppo, e anche un po' ingenuamente ho sempre pensato ci potesse essere un compromesso per mettere tutti d'accordo. Mi ricordo che (sempre sui social) cercavo di convincere gli integralisti religiosi a considerare normale l'omosessualità (e a volte ci riuscivo pure!). Oggi però, mi rendo conto che mettere tutti d'accordo non sempre è possibile. Ci sono questioni su cui è necessario prendere una posizione e portare avanti la propria idea.

Ho smesso quindi di essere una "mediatrice di conflitti" ad ogni costo. C'era da decidersi: o il femminismo liberale o il femminismo radicale. La questione che più mi premeva capire riguardava il genere e le varie domande che da esso nascono. Che cos'è l'identità di genere? Il genere è un costrutto sociale? Il genere va abbattuto o ne va creato uno nuovo o addirittura più di uno?

La mia esperienza di donna in detransizione mi ha fatto comprendere una cosa molto basilare: il sesso non si può cambiare e credere di poterlo fare è un delirio. Al tempo stesso una persona, credo, dovrebbe essere libera di poter intraprendere la transizione se pensa che modificare il proprio corpo possa farla sentire a suo agio. Questo mio pensiero sembra essere conflittuale, contraddittorio. Eppure ci sono persone transessuali che abbracciano questo pensiero e questa cosa mi fa sentire sollevata.

Mi sono avvicinata così al gruppo Radfem Italia e ho preso un po' di informazioni sul femminismo radicale. Di solito quando faccio scelte di questo tipo guardo sia l'idea che sta alla base di un movimento sia le varie posizioni sulle tematiche importanti ma non solo: mi piace relazionarmi con le persone che questa idea la rappresentano. Nel femminismo radicale ho trovato una vera e propria comunità, ho trovato delle sorelle, delle donne che credono profondamente in quello che fanno e si adoperano nel concreto per realizzarlo, senza aggrapparsi a semplici slogan. Ho trovato delle persone genuine, sincere, che non hanno paura di dire quello che pensano davvero, anche a costo di perdere le "grazie" della mainstream community.

Sono contenta di essermi ritrovata donna e soprattutto di essermi ritrovata femminista.

Valentina Beoni


When I “rebecame” a woman. And from transman I ended up a feminist

A splendid testimony from our new collaborator Valentina Beoni

When I still identified as a transexual man, I often reacted badly to comments on social media especially to those of radical feminists (that I called TERF). I had even argued with Magdalena Berns, gender critical and British youtuber that passed in 2019, because at her affirmation “you are not a male “I covered her in insults.

 As soon as I had decided to interrupt my transition process, I thought about looking her up to apologise, and after discovering she had passed, I read comments of gender trans activist “one less” or “finally” under her videos.

I state that even though I had decided to “rebecome” a woman, I had continued to participate in trans activist groups, thinking I could in some way contribute or help through my experience. However, when I stumbled upon those comments, I took the drastic decision to stop being a trans activist, furthermore I realised that it was not for me and that my experience as a detransitioner was very discredited and I was often insulted (not within the group I belonged to, but in particular by trans people on the outside, activist and non).

I have always been a very open person, maybe too much so, and a bit naively I always thought there could be a compromise that could get everyone to agree. I remember that (on social media) I had tried to convince religious fundamentalist to consider homosexuality normal (and sometimes I even succeeded). Today though I realise that trying to get everyone to agree is not always possible. There are matters where you must take your stand and move forward with your idea.

So, I stopped being a “conflict mediator” at any cost. There was to decide: either liberal feminism or radical feminism. The issue that mattered to me the most regarded gender and the various questions born from it. What is gender identity? Is gender a social construct? Should gender be demolished, should a new one be created or even more than one?

My experience as a detranstioning woman made me comprehend a very basic notion: sex cannot be changed and to think it can be is delirious. At the same time a person, I think, should be free to be able to transition if they think that modifying their body can make them feel more comfortable in their own skin. This belief of mine seems to be conflicting, contradictory. However, there are transexual people that share my belief, and this is reassuring to me.

This is why I approached the group Radfem Italia and I gathered some information on radical feminism. Usually when making these kinds of choices I look both at the ideal that is at the base of the movement and at the various positions not only on important thematics: I like to relate to the people who represent this ideal. Within radical feminism I found an actual community, I found a sisterhood, women who strongly believe in what they do and make every effort to achieve it, without resorting to simple slogans. I found some genuine, sincere, people who are not afraid to say what they truly think, even at the cost of losing the “grace” of the mainstream community.

I am glad I rediscovered myself as a woman and especially as a feminist.

Valentina Beoni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
2 Agosto 2023
Sfuggire alla follia trans
“Voglio che si sappia che c’è una speranza. I giovani con ‘disforia di genere’ e le loro famiglie possono essere aiutati con un percorso psicologico” scrive nel suo ultimo libro la psichiatra americana Miriam Grossman. Spiegando nei particolari ed empaticamente la sua proposta terapeutica. E indicando nella propaganda martellante del transcult l’ostacolo più insidioso
Miriam Grossman è una psichiatra statunitense. Quello che segue è un estratto modificato pubblicato da Gender Clinic News del suo nuovo saggio Lost in Trans Nation: A Child Psychiatrist's Guide Out of the Madness. Una lettura molto interessante ed "empatica" soprattutto per quelle famiglie che si trovino ad affrontare il problema di una figlia/o adolescente con "disagio di genere". James sfoggia una barba trasandata. Sarah indossa gonne e non si preoccupa dei pronomi. Taylor vuole parlare del college, non del […]
Leggi ora
26 Luglio 2023
UK: marcia indietro dei laburisti sull'autodeterminazione di genere
Anche il Labour Party ha capito che la lotta per i diritti trans può costargli una larga fetta di elettorato femminile. E cambia strada sul self-id assicurando che difenderà il diritto a spazi riservati per le donne, primo fra i partiti progressisti a cambiare rotta. E la sinistra italiana? Ci arriverà per ultima, as usual. Ma ci arriverà
Mentre i progressisti italiani continuano a tenere duro sull'autodeterminazione di genere o self-id -punto programmatico di Elly Schlein alle primarie e sempre in cima ai pensieri del responsabile diritti del PD Alessandro Zan: saranno gli ultimi a cambiare idea ma la cambieranno- in vista delle prossime elezione politiche in UK i laburisti frenano con decisione: il tema è di grande rilevanza nella campagna elettorale in corso. Dall’opposizione il Labour ha sempre tenuto la linea del sostegno ai cosiddetti diritti LGBTQ […]
Leggi ora