22 Gennaio 2021

Prada licenzia la testimonial cinese: ha abbandonato i "suoi" due bambini nati da utero in affitto

Condividi questo articolo

BBC riporta il caso di Zheng Shuang, attrice cinese licenziata da Prada perché ritenuta colpevole di aver avuto due figli attraverso la pratica dell'utero in affitto e di averli successivamente abbandonati. Sui social infuriano gli appelli a escluderla dal mondo dello spettacolo. 

Vicenda esemplare perché dimostra come la cosiddetta maternità surrogata sia solo mercato di bambini, sottolinea il potere assoluto dei committenti sulle gestanti e sui nascituri -sancito da un contratto- oltre a testimoniare la contrarietà alla pratica della grandissima parte della pubblica opinione, in Cina e in tutto il mondo, dissenso normalmente oscurato dal sistema dei media.

Il caso è scoppiato dopo che alcuni giorni fa l'ex-compagno dell'attrice, Zhang Heng, ha rivelato sul social cinese Weibo di essere bloccato negli Stati Uniti per prendersi cura di «due giovani vite innocenti». Secondo i media locali, Zhang Heng sarebbe impossibilitato a lasciare gli Stati Uniti perché sprovvisto del consenso firmato dell'attrice che gli consentirebbe di portare con sé in Cina i bambini.

La comparsa online dei certificati di nascita di due bambini venuti alla luce in America a fine 2019 e inizio 2020 da due donne diverse - registrati come figli di Zheng - ha alimentato le speculazioni sul ricorso dell'attrice e del suo ex alla maternità surrogata che in Cina è illegale (cosa che non impedisce un fiorente mercato nero). Circola inoltre sul web un audio di qualche tempo fa nel quale l’attrice, parlando presumibilmente con un familiare, si rammaricava del fatto che non fosse più possibile interrompere le gravidanze essendo le due madri surrogate già oltre il 7° mese di gravidanza. 

Pochi giorni fa l'attrice ha dichiarato in un comunicato che la registrazione è un frammento di una conversazione molto più lunga, dunque quanto riportato dalla stampa non corrisponderebbe esattamente a quanto intendeva dire. In ogni caso la donna ha dichiarato che non intende sottrarsi a quanto ha affermato. 

In seguito all'indignazione suscitata sui social cinesi dalla vicenda, il brand Prada - che aveva recentemente presentato Zheng Shuang come il suo nuovo volto in Cina - ha annunciato su Weibo che avrebbe interrotto ogni rapporto con l'attrice. Molti utenti online definiscono la donna come madre crudele e chiedono che venga definitivamente allontanata dal mondo dello spettacolo. Per Zheng Shuang potrebbe diventare difficile trovare lavoro anche nel proprio Paese. Radio e tv cinesi l'hanno già bandita.

Angela Tacchini

qui l'articolo della BBC

INTANTO L'EUROPA RESPINGE UN EMENDAMENTO CONTRO L'UTERO IN AFFITTO

Nell'ambito della Risoluzione del Parlamento europeo del 20 gennaio 2021 sui diritti umani e la democrazia nel mondo e sulla politica dell'Unione europea in materia, è stato presentato un emendamento ‒ bipartisan, trasversale e sottoscritto da diversi eurodeputati di diversi Paesi ‒ che mirava a salvaguardare la dignità di ogni essere umano contro l’aberrante e umiliante pratica della cosiddetta «maternità surrogata».

L'iniziativa puntava a dichiarare l’utero in affitto un reato universale "che compromette l'integrità fisica delle donne e i diritti del bambino, aumentando lo sfruttamento commerciale del corpo delle donne e riducendo la persona a una merce". L'emendamento è stato respinto con con 429 no, 142 sì e 87 astenuti

L’Europarlamento si mostra dunque del tutto indifferente alla questione del mercato dei bambini e dello sfruttamento delle donne.

Si sono espressi a favore dell'emendamento: Simona Baldassarre, Adinolfi, Anderson, Androuët, Bardella, Basso, Bay, Beck, Beigneux, Berg, Bilde, Bizzotto, Blaško, Bonfrisco, Borchia, Bruna, Buchheit, Campomenosi, Casanova, Ceccardi, Ciocca, Collard, Conte, Da Re, Donato, Dreosto, Fest, Gancia, Garraud, de Graaff, Grant, Griset, Haider, Jalkh, Jamet, Joron, Juvin, Krah, Kuhs, Lancini, Laporte, Lebreton, Limmer, Lizzi, Madison, Mariani, Mayer, Mélin, Olivier, Panza, Pirbakas, Regimenti, Reil, Rinaldi, Rivière, Rougé, Sardone, Sofo, Tardino, Tovaglieri, Vilimsky, Vuolo, Zambelli, Zanni, Zimniok, Buschmann, Caroppo, Furore, Gyöngyösi, Konstantinou, Lagos, Pignedoli, Rondinelli, Sinčić, Uhrík, Zullo, Berlato, Bielan, Brudziński, Buxadé Villalba, Czarnecki, de la Pisa Carrión, Dzhambazki, Fidanza, Fiocchi, Fitto, Fotyga, Jurgiel, Karski, Kempa, Kloc, Kopcińska, Kruk, Kuźmiuk, Legutko, Mazurek, Melbārde, Możdżanowska, Poręba, Procaccini, Rafalska, Ruissen, Rzońca, Saryusz-Wolski, Slabakov, Stancanelli, Szydło, Tarczyński, Terheş, Tertsch, Tobiszowski, Waszczykowski, Wiśniewska, Zalewska, Zīle, Złotowski, Bellamy, Hölvényi, Juknevičienė, Novak, Pollák, Pospíšil, Ressler, Salini, Šojdrová, Tomc, Virkkunen, Zdechovský, Zver, Danti, Nart, Šimečka, Bergkvist, Chinnici, Danielsson, Fritzon, Gualmini, Guteland, Incir, Roberti, Toia, Maurel.



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
31 Dicembre 2022
Nuovo NO della Cassazione alla registrazione dei "due padri" da utero in affitto
Per la seconda volta la Corte Suprema ribadisce: quegli atti di nascita formati all’estero non possono essere registrati dalle anagrafi italiane. Per il/la partner del padre biologico la strada è solo l’adozione. La maternità surrogata resta un elevato disvalore e viola la dignità della donna. Il sindaco Sala smetta subito di trascriverli, come richiesto nel nostro esposto
Le sentenze vanno lette con attenzione perché il diavolo, per così dire, si nasconde nei dettagli. Ma nessun dubbio sul fatto che la Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza 38162 depositata ieri torna a respingere la richiesta di registrazione integrale e automatica degli atti di nascita dei bambini nati all'estero da utero in affitto, consentendo all'anagrafe unicamente l'indicazione del genitore biologico. La domanda era molto semplice. In breve: l'atto di nascita realizzato in Canada di un bambino nato da […]
Leggi ora
21 Dicembre 2022
Un esposto contro Beppe Sala
Il sindaco di Milano ha deciso unilateralmente di registrare gli atti di nascita dei figli "di coppie omogenitoriali", compresi i nati da utero in affitto, pratica che in Italia è un reato e che anche l'Europa stigmatizza come sfruttamento. Di fronte al rifiuto di ogni confronto politico la Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile si rivolge alla magistratura perché valuti un'eventuale violazione della legge: l'anagrafe, infatti, è di stretta competenza dello Stato centrale
Lo scorso 2 luglio 2022 in occasione del Gay Pride il sindaco di Milano Beppe Sala annunciava pubblicamente dal palco della manifestazione di avere “da ieri riattivato il riconoscimento dei figli nati in Italia da coppie omogenitoriali. È con grande gioia che ho firmato ieri io personalmente nel mio ufficio” aggiungendo che “Milano vuole essere la capitale dei diritti e dei doveri!”. La pratica dell’utero in affitto -o gestazione per altri- non può essere a nessun titolo considerata un diritto. […]
Leggi ora
21 Ottobre 2022
Donne-contenitori: prolife e pro-utero in affitto la vedono allo stesso modo
Per gli uni e per gli altri il corpo femminile deve mettersi a disposizione per "produrre" il nascituro rinunciando alla possibilità di scelta una volta che la gravidanza è avviata. Ma una nuova vita inizia davvero solo quando c'è il sì materno: fatto inaggirabile e irraggiungibile dal diritto. Diversamente l'unica possibilità è la coazione
Sul ddl depositato da Maurizio Gasparri per modificare l’articolo 1 del Codice civile e introdurre nel nostro ordinamento il riconoscimento della capacità giuridica al concepito "con l’intento di prevenire l’aborto volontario, in qualsiasi forma, legale o clandestino che sia” si possono dire almeno tre cose. La prima: è altamente improbabile che il ddl arrivi nelle aule parlamentari. L'immediata conseguenza della sua approvazione sarebbe la sostanziale inapplicabilità della legge 194 perché l'aborto equivarrebbe di fatto a un omicidio. Nessuna delle forze di maggioranza […]
Leggi ora
4 Ottobre 2022
USA, coppia gay fa causa: l'utero in affitto è un "diritto", va pagato dall'assicurazione sanitaria
La richiesta dei due uomini punta a far riconoscere come "disabilità" il fatto di non disporre di un utero: pretesa assurda, invidiosa e rivelatrice. Se vincessero in tribunale in tutta l'America assicurazioni e datori di lavoro dovrebbero rimborsare le gestazioni per altri for men
Una coppia gay ha avviato una causa al tribunale del lavoro di New York chiedendo che l’assicurazione fornita dal datore di lavoro paghi al posto loro tutti i costi dell’utero in affitto, al fine di garantire “pari opportunità nell’accesso alle cure della fertilità”. A tutti gli effetti si richiede che una coppia di maschi gay diventi per legge una categoria protetta in quanto entrambi privi di utero e privi di accesso a un utero. Se vincessero la causa, in tutti […]
Leggi ora