12 Febbraio 2021

La tenerezza delle ragazze per "i due papà"

Condividi questo articolo

Qualche tempo fa sul blog “Papà per scelta” un video con due bambini e i loro due padri che facevano gli auguri di Natale via Skype alla loro“mamma surrogata” (belly-mummy) oltreceano. Tutto perfetto, bambini sorridenti, padri premurosi, casa natalizia, doni, la belly-mummy, la mamma-pancia in collegamento con i suoi figli e il marito: una “grande famiglia allargata”, recita la chiusura del video.

Molti commenti esprimono perplessità per questa narrazione di assoluta felicità: non basta certo Skype a sanare la ferita della separazione dalla madre. Altri invece edificano un muro di solidarietà verso i due uomini, soprattutto da parte di giovani donne.

Perché le ragazze empatizzano così facilmente con i committenti di utero in affitto, soprattutto se gay? Perché invece nessuna empatia nei confronti dei bambini a cui è stata tolta la madre, né della donna che ha ceduto il proprio corpo –immancabilmente in cambio di denaro- per la gestazione e il parto, elogiata anzi per la sua “libera scelta”?  

Gli argomenti razionali non trovano spazio nella discussione, la solidarietà di molte ragazze verso i “due padri” appare istintiva, viscerale, indiscutibile. Si tratta almeno in parte di un automatismo: i diritti rivendicati dal mondo LGBTQ+ non possono essere contrastati, soprattutto se sei moderno, progressista e di sinistra. Chi lo fa è di destra, e quindi per principio ogni discussione è troncata sul nascere.

Ma sicuramente c’è altro –ed è poi la questione principale-: le difficoltà delle giovani donne con l’idea della maternità. Il piano è quello della maternità simbolica più che quello delle madri reali, le donne che ci hanno messo al mondo, che ci hanno cresciuto e magari ci sono ancora accanto nella vita di tutti i giorni. Magari per nostra fortuna abbiamo avuto una madre “sufficientemente buona” (Donald Winnicott), il più delle volte fortunatamente va così. Ma non vogliamo né possiamo identificarci in lei, difficoltà che cresce di generazione in generazione, anche se le madri reali delle ventenni di oggi sono sicuramente diverse da quelle di chi ha vissuto il Femminismo negli anni 70.

Chi è madre oggi è stata figlia dal ’68 in poi, ha assorbito e vissuto una forte idea di libertà, di solito ha studiato, lavora, ha una vita sessuale molto più attiva e consapevole. Un salto enorme rispetto alle madri della generazione precedente. Eppure per le figlie di queste donne lo stereotipo della madre oppressa e perdente continua a essere molto vivo. Ed è in parte giustificato dalla solitudine e dalla fatica che hanno visto, dalla mancanza di aiuti, dalle delusioni sentimentali a cui hanno assistito, dalla scarsa considerazione sociale per il ruolo materno che hanno osservato. La vita reale è fatta di donne che abbandonano definitivamente il lavoro dopo il secondo figlio e anche al primo parto, con l’amarezza e la frustrazione di dipendere da altri per tirare avanti. Come aspettarsi dunque che le ragazze vedano nella maternità modelli positivi di autorealizzazione?

La madre “surrogata” invece è un modello di “autoimprenditorialità” femminile, una che usa la maternità a proprio vantaggio, non la subisce come destino obbligato ma la sceglie come fonte di reddito e dà la possibilità a nuove famiglie, davvero diverse, davvero libere e moderne, di realizzare i propri progetti. Di lei non si vedono le fatiche fisiche e psicologiche, i rischi per la salute né lo stato di bisogno –piccolo o grande- che l’ha spinta a prestare il proprio corpo e a separarsi dalla creatura. Si tratta di una che ha scelto, che esercita un proprio “diritto”, che è madre ma non lo è, o meglio lo è in modo moderno e “per altri” che non potrebbero esserlo, nel caso dei gay perché sono maschi. Le argomentazioni non sono così lontane da quelle che vengono utilizzate per difendere il diritto a vendere il proprio corpo in prostituzione: lì è “sex work”, qui è “mother work”.

Da questi argomenti manca la consapevolezza dei corpi che appaiono disincarnati e smaterializzati. In fondo la Gpa è solo una "tecnica" altamente medicalizzata: spermatozoi che fecondano ovuli ceduti per denaro da una giovane donna portatrice di un ottimo fenotipo (bella, con un alto QI e un buon livello di istruzione), sottoposta allo scopo a una rischiosa terapia ormonale e a un doloroso prelievo chirurgico. E poi l’embrione impiantato in un altro corpo anch’esso normalmente destinato a scomparire dalla scena, privo di particolari qualità genetiche. Anche questo corpo sottoposto a terapie ormonali per accogliere la gravidanza “innaturale”, un corpo che pare non soffrire mai, né rischiare l’aborto spontaneo (il “prodotto del concepimento” è geneticamente del tutto estraneo a quello della donna), né una gravidanza anomala, né correre pericoli al momento del parto. Niente sangue, niente dolore, nessuna sporcizia. In buona parte dei casi il bambino viene fatto nascere in maniera “pulita” con taglio cesareo programmato. Un corpo-macchina che non sente (come quello alienato delle donne prostituite), non palpita, non urla. Niente viscere, sangue, lacrime. 

Forse solo una domanda potrebbe turbare le certezze di queste ragazze: tu doneresti i tuoi ovociti? E perché allora non lo fai, se ti pare un atto di grande generosità? La legge lo consente. E un’altra: la legislazione italiana vieta la maternità surrogata, ma è già capitato –anche in Italia- che un Tribunale consentisse una gestazione per altri: che cosa ti impedisce di metterti a disposizione?

Francesca Cirelli e Anna Perenna


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
4 Maggio 2023
Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?
Un rigoroso e dettagliato codice di comportamento imposto a chi parteciperà a Wish for a Baby, salone della fecondazione assistita. Badge strettamente personale, divieto di filmare e di distribuire volantini, minaccia di espulsione, addirittura abbigliamento consono, perquisizione delle borse e scanner. E poliziotti in divisa o in borghese a vigilare. Perché tante cautele? Non si tratta di un semplice evento informativo sulle varie tecniche? Forse si parlerà anche di utero in affitto, la cui propaganda in Italia è reato? O si sta solo cercando di spaventare chi intende essere lì per protestare pacificamente contro il mercato della riproduzione?
Chi si è iscritta/o alla Fiera del Bebè Wish for a Baby in programma il prossimo 20-21 maggio a Milano ha ricevuto nelle ultime ore questo severo e dettagliato codice di comportamento a cui dovrà rigorosamente attenersi se vuole essere ammessa/o all'evento. Ma se si tratta, come si spiega nel sito, di "celebrazione di una nuova vita", di incontro con "i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo", di "assistere a seminari" e di ottenere informazioni, perché tutte queste […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
24 Gennaio 2023
Il problema non è il rooming-in ma la solitudine delle mamme
Dopo la triste vicenda del neonato morto accanto alla mamma al Pertini di Roma per alcune/i la soluzione è tenere i bambini nei nidi e non in stanza. Ma il rooming-in è stato fortemente voluto dalle donne che un tempo in ospedale venivano separate dai bambini. Si tratta semmai di consentire alle neomamme di avere vicino una congiunta/o che le assista. Specie in tempi di personale carente
A partire dalla dolorosissima vicenda del neonato morto all'ospedale Pertini di Roma -probabilmente per soffocamento accidentale, la magistratura accerterà le cause: potrebbe anche trattarsi di "morte in culla" o di altro- molte e molti concludono che il rooming-in è una pratica pericolosa e sbagliata e che i bambini dovrebbero stare nelle nursery. Ricordo però che in passato le donne hanno molto lottato per ottenere il rooming-in e per ragioni più che evidenti: non separarsi dal neonato dopo la lunga convivenza […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora