12 Febbraio 2021

La tenerezza delle ragazze per "i due papà"

Condividi questo articolo

Qualche tempo fa sul blog “Papà per scelta” un video con due bambini e i loro due padri che facevano gli auguri di Natale via Skype alla loro“mamma surrogata” (belly-mummy) oltreceano. Tutto perfetto, bambini sorridenti, padri premurosi, casa natalizia, doni, la belly-mummy, la mamma-pancia in collegamento con i suoi figli e il marito: una “grande famiglia allargata”, recita la chiusura del video.

Molti commenti esprimono perplessità per questa narrazione di assoluta felicità: non basta certo Skype a sanare la ferita della separazione dalla madre. Altri invece edificano un muro di solidarietà verso i due uomini, soprattutto da parte di giovani donne.

Perché le ragazze empatizzano così facilmente con i committenti di utero in affitto, soprattutto se gay? Perché invece nessuna empatia nei confronti dei bambini a cui è stata tolta la madre, né della donna che ha ceduto il proprio corpo –immancabilmente in cambio di denaro- per la gestazione e il parto, elogiata anzi per la sua “libera scelta”?  

Gli argomenti razionali non trovano spazio nella discussione, la solidarietà di molte ragazze verso i “due padri” appare istintiva, viscerale, indiscutibile. Si tratta almeno in parte di un automatismo: i diritti rivendicati dal mondo LGBTQ+ non possono essere contrastati, soprattutto se sei moderno, progressista e di sinistra. Chi lo fa è di destra, e quindi per principio ogni discussione è troncata sul nascere.

Ma sicuramente c’è altro –ed è poi la questione principale-: le difficoltà delle giovani donne con l’idea della maternità. Il piano è quello della maternità simbolica più che quello delle madri reali, le donne che ci hanno messo al mondo, che ci hanno cresciuto e magari ci sono ancora accanto nella vita di tutti i giorni. Magari per nostra fortuna abbiamo avuto una madre “sufficientemente buona” (Donald Winnicott), il più delle volte fortunatamente va così. Ma non vogliamo né possiamo identificarci in lei, difficoltà che cresce di generazione in generazione, anche se le madri reali delle ventenni di oggi sono sicuramente diverse da quelle di chi ha vissuto il Femminismo negli anni 70.

Chi è madre oggi è stata figlia dal ’68 in poi, ha assorbito e vissuto una forte idea di libertà, di solito ha studiato, lavora, ha una vita sessuale molto più attiva e consapevole. Un salto enorme rispetto alle madri della generazione precedente. Eppure per le figlie di queste donne lo stereotipo della madre oppressa e perdente continua a essere molto vivo. Ed è in parte giustificato dalla solitudine e dalla fatica che hanno visto, dalla mancanza di aiuti, dalle delusioni sentimentali a cui hanno assistito, dalla scarsa considerazione sociale per il ruolo materno che hanno osservato. La vita reale è fatta di donne che abbandonano definitivamente il lavoro dopo il secondo figlio e anche al primo parto, con l’amarezza e la frustrazione di dipendere da altri per tirare avanti. Come aspettarsi dunque che le ragazze vedano nella maternità modelli positivi di autorealizzazione?

La madre “surrogata” invece è un modello di “autoimprenditorialità” femminile, una che usa la maternità a proprio vantaggio, non la subisce come destino obbligato ma la sceglie come fonte di reddito e dà la possibilità a nuove famiglie, davvero diverse, davvero libere e moderne, di realizzare i propri progetti. Di lei non si vedono le fatiche fisiche e psicologiche, i rischi per la salute né lo stato di bisogno –piccolo o grande- che l’ha spinta a prestare il proprio corpo e a separarsi dalla creatura. Si tratta di una che ha scelto, che esercita un proprio “diritto”, che è madre ma non lo è, o meglio lo è in modo moderno e “per altri” che non potrebbero esserlo, nel caso dei gay perché sono maschi. Le argomentazioni non sono così lontane da quelle che vengono utilizzate per difendere il diritto a vendere il proprio corpo in prostituzione: lì è “sex work”, qui è “mother work”.

Da questi argomenti manca la consapevolezza dei corpi che appaiono disincarnati e smaterializzati. In fondo la Gpa è solo una "tecnica" altamente medicalizzata: spermatozoi che fecondano ovuli ceduti per denaro da una giovane donna portatrice di un ottimo fenotipo (bella, con un alto QI e un buon livello di istruzione), sottoposta allo scopo a una rischiosa terapia ormonale e a un doloroso prelievo chirurgico. E poi l’embrione impiantato in un altro corpo anch’esso normalmente destinato a scomparire dalla scena, privo di particolari qualità genetiche. Anche questo corpo sottoposto a terapie ormonali per accogliere la gravidanza “innaturale”, un corpo che pare non soffrire mai, né rischiare l’aborto spontaneo (il “prodotto del concepimento” è geneticamente del tutto estraneo a quello della donna), né una gravidanza anomala, né correre pericoli al momento del parto. Niente sangue, niente dolore, nessuna sporcizia. In buona parte dei casi il bambino viene fatto nascere in maniera “pulita” con taglio cesareo programmato. Un corpo-macchina che non sente (come quello alienato delle donne prostituite), non palpita, non urla. Niente viscere, sangue, lacrime. 

Forse solo una domanda potrebbe turbare le certezze di queste ragazze: tu doneresti i tuoi ovociti? E perché allora non lo fai, se ti pare un atto di grande generosità? La legge lo consente. E un’altra: la legislazione italiana vieta la maternità surrogata, ma è già capitato –anche in Italia- che un Tribunale consentisse una gestazione per altri: che cosa ti impedisce di metterti a disposizione?

Francesca Cirelli e Anna Perenna


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora