31 Dicembre 2020

La strage dei bambini

Condividi questo articolo

Gli ultimi due innocenti uccisi per mano del padre avevano 15 anni lei e 13 lui. È accaduto in provincia di Padova e hanno provato a fuggire. Lui, l’assassino, Alessandro Pontin, 49 anni, si è ucciso dopo la mattanza. Li ha infilzati alla gola, non gli ha dato scampo. Ha ucciso con crudeltà efferata, come tanti altri padri prima di lui.

La mamma dei ragazzi, dalla quale l’uomo era separato, aveva più volte chiesto aiuto segnalando che il padre dei suoi figli non stava bene. “Più volte mia figlia- ha dichiarato il nonno materno- era stata a parlare con i Carabinieri di quell’individuo che faceva cose strane”. Nessuno l’ha ascoltata a quanto pare. Da poco, poi, era stata archiviata la pratica per un assegno di alimenti più decoroso per quei due ragazzi.

Ancora una volta ci troviamo di fronte a due figli dati in pasto al padre biologico assassino. E queste sono le carneficine che discendono dritte dritte dall’implacabile legge 54 sulla bigenitorialità. Legge che non conosce deroga nemmeno quando gli uomini sono questi, nemmeno quando una mamma chiede aiuto e segnala anomalie, nemmeno quando questi uomini hanno procedimenti penali in corso per abusi e violenza, nemmeno quando i figli ne hanno paura. E ancora una volta si legge di ‘raptus’ invece di parlare delle mamme non ascoltate, non credute, tacciate di essere alienanti e manipolatrici quando provano a difendere i loro figli da quelli che sono padri biologici e assassini. Ecco gli ultimi della lista: Mario Bressi che a mani nude ha strozzato i gemellini Elena e Diego, e poi Claudio Poma che ha ucciso il figlio Andrea mentre dormiva e Alberto Accastello che ha tolto la vita alla moglie e ai due piccoli figli gemelli.

E ancora si deve leggere di raptus e tragedie, di depressioni e separazioni, quando invece si tratta di omicidi e assassini, spesso premeditati ed elaborati da menti violente che non accettano la separazione, la libertà di scelta della propria partner e che utilizzano i figli come strumenti di ritorsione. Quei padri che anche quando danno segnali di essere pericolosi la legge tutela finché non scorre il sangue, insieme spesso alla pubblica opinione e alle stesse famiglie che decidono di voltarsi dall’altra parte, di non credere a queste mamme ….perché si sa le donne sono apprensive, agitate, ed esagerano. E poi se si separano – questo il sottotesto di alcune ricostruzioni – li hanno provocati loro questi poveri maschi depressi. Fino a quando, un bel giorno, piccole bare bianche occupano d’improvviso le pagine dei giornali, sotterrano le coscienze, raccolgono lacrime e applausi. Tutta quell’omertà e retorica che hanno le mani sporche di sangue. Come tutti quei tribunali che consegnano, a colpi di perizie, tanti innocenti ad Erode.

di Silvia Mari (articolo originale qui)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
13 Ottobre 2022
Boldrini sbaglia
In nome della bigenitorialità e di un paritarismo ideologico la parlamentare PD propone una modifica dell'art. 37 della Costituzione che parla della relazione tra la madre e il figlio come meritevole di "speciale protezione". Sarebbe un gran regalo "costituzionale" alla lobby dei padri separati sostenuta in particolare dalla Lega. E accrescerebbe i rischi per madri e bambini
Laura Boldrini annuncia la sua intenzione di depositare immediatamente in Parlamento una serie di proposte che chiama "pacchetto diritti". Tra queste, l'idea di una modifica dell'art. 37 della Costituzione in cui si afferma che "La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione". L'intento di Boldrini è […]
Leggi ora
30 Settembre 2022
Il padre di Giorgia
Stigmatizzato anche da sinistra il volgare attacco di Rula Jebreal che fa ricadere su Meloni le colpe di un padre inaffidabile e assente. Assenza che piuttosto può offrire una chiave di lettura alla sua ascesa politica fino al controllo di un partito maschile. E anche la sua attenzione al tema della maternità
Nel suo volgare attacco, stigmatizzato da destra e da sinistra, Rula Jebreal sostiene -sulla base di uno scoop della stampa spagnola- che "il padre della Meloni è un famigerato trafficante di droga/criminale condannato che ha scontato una pena in una prigione" quando lei "afferma che i richiedenti asilo sono criminali che vogliono sostituire i bianchi" (sempre per la cronaca, Meloni ha annunciato che querelerà Jebreal per averle attribuito questa dichiarazione). La leader della destra non ha mai fatto mistero dell'abbandono […]
Leggi ora
8 Marzo 2022
8 marzo 2022 - 8 marzo 2023: agenda per un anno di femminismo
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica: sono i temi su cui ci impegneremo nei prossimi mesi, raccontati in un incontro che potrete vedere qui. Per prendere parte al lavoro, scrivete a radfemitaliarfi@gmail.com
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell'incontro a cui hanno preso parte Alessandra Bocchetti, Monica Ricci Sargentini, Veronica Tamborini, Manuela Ulivi, Ilaria Baldini, Luana Zanella, Daniela Dioguardi, Marina Terragni, Assuntina Morresi, Elvira Reale. Sono gli obiettivi del lavoro politico dei prossimi mesi: se qualcuna fosse interessata a prendere parte a questo lavoro, scegliendo uno […]
Leggi ora
19 Febbraio 2022
La trans-atleta Petrillo vince tutto. E -ovviamente- pensa alla politica
Fabrizio-Valentina Petrillo continua a sbaragliare le avversarie. Ultimo podio i campionati master indoor sui 200m di Ancona. Dice che lo sport diviso per sessi è violenza. E proclama il suo motto-manifesto:«Ognuno deve avere la possibilità di determinare da solo chi è». A cominciare dal genere
Tra Olimpiadi e DDL Zan l'anno scorso le testate sportive hanno dedicato parecchio spazio allo “sport inclusivo” e a Valentina nata Fabrizio Petrillo, presentata come "prima atleta transgender a indossare la maglia della nazionale italiana in una competizione internazionale". Petrillo, che gareggia sia in gare paralimpiche per ipovedenti che nei campionati master per atlete over 35 (qui la voce delle atlete battute dal suo corpo maschile), ha sperato fino all’ultimo di partecipare nella categoria femminile ai Giochi Paralimpici di Tokyo. La qualifica […]
Leggi ora
28 Luglio 2021
Ladri di bambini
7 anni, seriamente malato, un altro minore sottratto con la forza alla mamma e portato in casa-famiglia. In nome della “bigenitorialità" paritaria e della legge 54 sull'affido condiviso, che fa soffrire i bambini e sminuisce il ruolo materno. Ma madre e padre non si equivalgono. Quella norma va cambiata
Nella notte tra il 26 ed il 27 luglio, appena dopo il giorno di Sant'Anna protettrice delle madri e delle gravide, a VIterbo un altro bambino è stato preso da sua madre e portato con la forza in casa famiglia. Lui ha 7 anni ed è un bambino speciale -soffre di una grave malattia neurologica- e sua madre se ne è presa cura. Ma le madri protettive sono giudicate simbiotiche, "accusate" della sindrome da alienazione parentale, strumento misogino e  ascientifico […]
Leggi ora