9 Gennaio 2021

La bambina di Baressa. E sua madre

Condividi questo articolo

Michela vive a Baressa, Oristano, e ha una bambina. Nel luglio 2018, a nemmeno 3 anni, la bambina è stata prelevata dalle forze dell'ordine che sulla base di una sentenza di affidamento esclusivo l'hanno consegnata suo padre, l'ex-marito di Michela, da lei ha accusato di maltrattamenti. L'uomo vive a Viterbo, molto lontano da Baressa. Da tempo Michela non vede sua figlia. Lunedì 11 gennaio dovrà comparire presso il Tribunale di Oristano per rispondere del reato di sequestro di minore. Qui la storia, come la racconta Patrizia Cadau, consigliera comunale a Oristano.

Che fine ha fatto la bambina di Baressa? Che cos'è successo alla bambina orfana di madre viva e soprattutto, che cosa è successo alla madre, Michela, a cui quella bambina è stata sottratta dalle forze dell'ordine, in un pomeriggio torrido del luglio 2018 nel cuore della Sardegna, sotto i miei occhi?
Io non dimentico Michela e Bea, che non aveva manco tre anni quando fu costretta a lasciare la sua casa. Strappata dalle braccia di sua madre. Ero lì, non invento nulla e tutto avevo denunciato e riportato in tempo reale. E soprattutto non ho paura di denunciare che entrambe sono finite nell'imbuto comodo del dimenticatoio, nel tritacarne del silenzio assoluto e complice, del sistema mafioso che ingoia i protagonisti di storie come queste, dove gli orchi sono tutelati e le vittime rimangono a patire nell'inferno dell'ingiustizia. E nel silenzio collettivo.
E qui non stiamo parlando di un'ingiustizia di ordinaria amministrazione: parliamo di una bambina sequestrata dall'amore della sua famiglia per essere trasportata da Oristano a Viterbo, e consegnata ad un padre denunciato per maltrattamenti. Un padre potentissimo, si dice. Un padre potentissimo, si sa.
Dicevamo: che fine ha fatto la bambina scomparsa? A noi non è dato saperlo. La mamma non può vederla da tempo, la può sentire in tempi contingentati in cui piange e dice che vuole tornare da lei, a casa sua; i nonni materni, le zie e gli zii che l'hanno amorevolmente cresciuta da quando aveva pochi mesi, non possono neppure sentirla.
E però udite udite: lunedì mattina, Michela, la mamma di Baressa, dovrà comparire in tribunale a Oristano, perché imputata dell'accusa di "sequestro di minore". Non è uno scherzo. Quando con la bambina in fasce si rivolse alla Polizia per le violenze subite, e fu allontanata dalla casa in cui quelle violenze venivano subite, tornò a casa dei suoi genitori. Ed è per questo che viene accusata di sequestro di minore.
Ma torniamo alla domanda iniziale. Dov'è Bea? Come passa il suo tempo? Perché non frequenta una scuola materna? Dove sono finiti i nonni paterni con cui pensavamo che la bambina stesse? Perché non si avviano indagini serie sulla bambina e sull'incredibile conflitto d'interessi che legherebbe il padre potente agli esecutori della giustizia?
Dove sono i politici, le femministe, gli avvocati, gli indignati, i paladini del 25 novembre, quelli che vogliono le stanze rosa nelle questure e le pari opportunità? Ci sono, ma ben nascosti dietro un muro di convenienza e ipocrisia.
Io, invece, sarò al fianco di Michela, lunedì 11 mattina, alle 10.30, davanti al tribunale di Oristano. Sarò insieme a lei, per la sua bambina. Invito chiunque, le persone perbene del nostro territorio, i cittadini e le cittadine e le persone di buona volontà a raggiungerci e a portarle credibilità, affetto, solidarietà. Invito i giornalisti a raggiungerci per raccontare ancora questa storia che è una storia di violenza ai danni di una bambina, a cui hanno strappato il futuro, la famiglia, il mondo, l'identità. E a cui dobbiamo garantire tutto il nostro impegno per restituirglielo.

Patrizia Cadau

Anche Udi sostiene Michela: ecco il comunicato.

NOI STIAMO ANCORA E SEMPRE CON LA MADRE DI BARESSA

C'è una madre, Michela, che in silenzio continua a combattere  per poter tornare a stare con sua figlia. C'è una bambina che si è vista privata della mamma a soli due anni e mezzo in forza di provvedimenti che, pur di tutelare la cosiddetta bigenitorialità, arrivano ad estromettere (anche con l'utilizzo dell'esercito) la madre. Nelle numerose carte del processo non c'è alcuna valutazione medica che indichi uno stato psichico della madre anche solo potenzialmente pericoloso per la figlia. Eppure la donna sta scontando una pena come nemmeno la peggiore delle criminali. Oggi infatti la madre, per vedere sua figlia che si trova oltre il mare, a 600 km da lei, è costretta a farlo all'interno di una piccola stanza  con letto e cucinino,  la porta aperta ed una sorvegliante sempre presente seduta sull'uscio della porta a controllarle.  

La madre non può portare sua figlia a fare una passeggiata; non può portarla al parco giochi; non può farla parlare con i nonni; non può nemmeno chiederle se si ricorda di loro o dei parenti con cui ha condiviso i suoi primi anni di vita. La madre non può dire a sua figlia che le vuole bene. Non può farle ascoltare una canzone perché durante gli incontri non può usare il telefono. Non può nemmeno chiederle se mangia ancora i Pan di stelle. C'è una bambina coraggiosa che ha cercato tante volte la sua mamma, ma invano, perché non poteva essere con lei. La bambina ha dovuto imparare a lasciare andare via sua madre perché lo dice “una regola”: questo la madre ha dovuto insegnarle per guardarla negli occhi e non farle pesare l’ingiustizia. Oggi, a soli cinque anni, pur di convincersi che la mamma è sempre con lei, la bambina dice a sua mamma: "mamma, tu per me sei come il cielo, sei l'aria, sei il vento. Sei dappertutto". 

La macchina della giustizia non si concilia con lo scorrere veloce del tempo, specie quando c'è una bambina che cresce senza la sua mamma. 
Ancora una volta, lunedì prossimo, Michela sarà costretta a difendersi da accuse ingiuste. 
Nell'impossibilità di recarci personalmente, rilanciamo l'iniziativa di Patrizia Cadau per il sostegno alla madre di Baressa ed invitiamo chiunque si trovi nelle vicinanze, ad andare davanti al Tribunale di Oristano a dare sostegno alla donna e alla sua famiglia in questa insostenibile ed estenuante lotta per rivendicare un diritto naturale suo e di sua figlia.
Noi siamo sempre state al suo fianco e continueremo ad esserlo.

Qui una petizione contro le sottrazioni di Stato lanciata da Frida, un'altra mamma in difficoltà.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
24 Gennaio 2023
Il problema non è il rooming-in ma la solitudine delle mamme
Dopo la triste vicenda del neonato morto accanto alla mamma al Pertini di Roma per alcune/i la soluzione è tenere i bambini nei nidi e non in stanza. Ma il rooming-in è stato fortemente voluto dalle donne che un tempo in ospedale venivano separate dai bambini. Si tratta semmai di consentire alle neomamme di avere vicino una congiunta/o che le assista. Specie in tempi di personale carente
A partire dalla dolorosissima vicenda del neonato morto all'ospedale Pertini di Roma -probabilmente per soffocamento accidentale, la magistratura accerterà le cause: potrebbe anche trattarsi di "morte in culla" o di altro- molte e molti concludono che il rooming-in è una pratica pericolosa e sbagliata e che i bambini dovrebbero stare nelle nursery. Ricordo però che in passato le donne hanno molto lottato per ottenere il rooming-in e per ragioni più che evidenti: non separarsi dal neonato dopo la lunga convivenza […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora