31 Dicembre 2020

Dopo il Covid: appunti per una città nuova. In vista delle amministrative

Condividi questo articolo
  • La prossima primavera -più probabilmente, causa Covid-19, il prossimo autunno- si andrà al voto per rinnovare l'amministrazione di molte città italiane: Roma, Milano, Napoli, Bologna, Torino e tante altre. Cioé i luoghi in cui abitiamo, intrecciamo le nostre relazioni, abbiamo i nostri affetti pià cari, lavoriamo, pensiamo, agiamo. Stavolta più che mai, con la necessità di pratiche trasformative brutalmente accelerata dal Covid  e con i progetti “riformisti” (alquanto moderati e insufficienti) in corso nelle varie città, le elezioni amministrative sono profondamente politiche ed è opportuno occuparsene, contribuendo a costruire la cosiddetta "nuova normalità" post-pandemia. I progetti riformisti di cui sentiamo parlare non sono una grande cosa. Non gettano le basi di una città nuova. Non avviano quel cambio di civiltà, in direzione di una polis a radice femminile, di cui il mondo mostra di avere sempre più urgente bisogno. Abbiamo cominciato a lavorare (a partire da uno scambio tra Sandra Bonfiglioli e Marina Terragni) sui principi che possono guidare la riflessione, e li abbiamo chiamati "appunti per una città nuova". Da questi principi abbiamo fatto discendere alcuni esempi di possibili pratiche politiche che tengono al centro le relazioni, l'interdipendenza fra viventi, la cura, lo spazio-tempo come dote naturale inviolabile di ognuna-o, un altro modo di pensare il lavoro e l'abitare, l'idea di città come luogo della politica (trovate tutto qui, in italiano e in inglese). A seguire vi proponiamo i "principi" che hanno guidato la riflessione. E' nato anche un gruppo -al momento Googlegroup- per discutere insieme delle amministrative: se siete realmente interessate a partecipare scrivete ai nostri contatti.
  • Non si può più tenere nascosta la verità
  • La verità sotto gli occhi di tutti è che troppi uomini stolti governano il mondo e la vita è diventata invivibile
  • Il mondo è la nostra casa e non può più essere lasciato nelle loro mani
  • Il mondo è il piccolo luogo che abitiamo in dialogo e in risonanza con ogni altro luogo (pensare globalmente, agire localmente)
  • Il mercato congegnato per il profitto di pochissimi non può usurpare il nome di economia
  • Economia è nutrire, curare e salvare i corpi viventi e il mondo che abitano
  • Guadagnare è giusto e umano. Ciò che va guadagnato sono spazi, tempi e maggiori opportunità per la vita
  • Per guadagnare servono autorità e cura. Autorità e cura sono la stessa cosa.
  • Esercitare autorità/cura è sapere ascoltare i bisogni del mondo, è provare tenerezza per il mondo e chi lo abita, “essere all’altezza di un universo senza risposte”*
  • Da sempre le donne sono le più capaci di farlo. Anche su questo si deve dire la verità: (“ci costringono a rivendicare l’evidenza di un fatto naturale”*)
  • Contro la deriva transumanista va ritrovata la radice femminile del mondo
  • Il “soggetto” economico e politico è la relazione. L’individuo è un’invenzione
  • La relazione tra la madre con la bambina e il bambino è fondamento di civiltà
  • La città è lo spazio delle relazioni e il luogo della politica
  • Ciò che nella città è buono per le madri e i-le bambini-e è buono per tutte e tutti
  • Ognuna-o viene al mondo con la sua dote inviolabile di spazio-tempo, e deve poter decidere quanto cederne in cambio dei mezzi per sopravvivere
  • Lavorare meno, lavorare tutte e tutti
  • Il dominio è solo una trovata recente e nefasta. Non serve il dominio per regolare la convivenza umana
  • Il dominio con tutte le sue funzioni- sfruttamento, violenza, stupro, velocità, competizione, guerra, profitto illimitato, controllo dei corpi- è un’imposizione dei figli ribelli
  • La civiltà messa in piedi dai figli ribelli è incivile e sta crollando. Altre figlie e figli oggi chiedono il cambio di civiltà
  • La dismisura maschile sta distruggendo il mondo
  • La catastrofe naturale è il modo con cui il mondo cerca di guarirsi dai mali causati da questa dismisura
  • Non può guarire il mondo chi lo fa ammalare
  • Il mondo chiede che si sgomberino spazi, si rallentino i ritmi e si faccia silenzio
  • Va chiesto perdono agli altri viventi perché ci possano riaccogliere

* Carla Lonzi, Carla Accardi, Elvira Banotti, Manifesto di Rivolta Femminile, Roma, luglio 1970


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
19 Febbraio 2022
La trans-atleta Petrillo vince tutto. E -ovviamente- pensa alla politica
Fabrizio-Valentina Petrillo continua a sbaragliare le avversarie. Ultimo podio i campionati master indoor sui 200m di Ancona. Dice che lo sport diviso per sessi è violenza. E proclama il suo motto-manifesto:«Ognuno deve avere la possibilità di determinare da solo chi è». A cominciare dal genere
Tra Olimpiadi e DDL Zan l'anno scorso le testate sportive hanno dedicato parecchio spazio allo “sport inclusivo” e a Valentina nata Fabrizio Petrillo, presentata come "prima atleta transgender a indossare la maglia della nazionale italiana in una competizione internazionale". Petrillo, che gareggia sia in gare paralimpiche per ipovedenti che nei campionati master per atlete over 35 (qui la voce delle atlete battute dal suo corpo maschile), ha sperato fino all’ultimo di partecipare nella categoria femminile ai Giochi Paralimpici di Tokyo. La qualifica […]
Leggi ora
3 Giugno 2021
Un femminicida di nome Lorena
Le Canarie approvano una legge che consente l'autocertificazione di genere. E solo due giorni dopo un assassino alla sbarra per avere abusato e ucciso la cugina, si dichiara donna per scampare le aggravanti per reato sessuale. Ed essere detenuto in un carcere femminile. Un caso che scuote la Spagna
Le femministe avvisavano da tempo. E sta succedendo. Da mesi il femminismo spagnolo sta facendo un grande lavoro di informazione sulla cosiddetta “Ley Trans” che introduce l’auto-determinazione di “genere” -inteso al posto del sesso- senza un percorso di transizione e accompagnamento psicologico, proposta di Irene Montero, Ministra De Igualdad di Podemos. Madrid ha chiarito che la proposta non è sostenuta dal governo centrale e ne ha preso le distanze, come dichiarato dalla vicepremier Carmen Calvo, PSOE. Giusto due settimane fa, […]
Leggi ora
30 Maggio 2021
La sanità che vogliamo: differenza femminile nella cura
Valore della cura, salute sul territorio, il modello della relazione materna: come le donne possono governare la sanità per tutti, restando se stesse
Il progetto del libro La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne nasce dal lavoro e dall’esperienza di donne in Medicina nel lungo tempo sospeso della pandemia. Un turno infinito fatto di cure elementari e specialistiche, di esperienze consolidate e sperimentazioni, di “sangue freddo” e fragilità, in cui la loro presenza ha fatto la differenza. Dopo la prima fase del lockdown, con l’inefficacia delle direzioni, l’inutilità delle piramidi dirigenziali, l’assenza di uno sguardo lungo della politica, abbiamo analizzato le […]
Leggi ora
17 Marzo 2021
Elliot Page, trans-eroe celebrato dai media di tutto il mondo
Time ha dedicato la sua ultima cover a Elliot Page (già Ellen). "Sono del tutto quello che sono" dice. Pallido, emaciato, i tratti già induriti dal trattamento ormonale, il torace appiattito da una doppia mastectomia, l'aria non esattamente felice -speriamo che il seguito della vita gli vada meglio- Elliot racconta la sofferenza di aver dovuto subire l'iperfemminilizzazione imposta da Hollywood. Dice che già a 9 anni si sentiva un ragazzo e che è stata dura dover accettare i ruoli che […]
Leggi ora
15 Marzo 2021
Caso Sarah Everhard: sempre più donne uccise da uomini, ma il femminismo liberale pensa ai diritti maschili e trans
Mai quanto in questi giorni le donne italiane dovrebbero sentirsi vicine a quelle britanniche: il femminicidio di Sarah Everard, 33enne rapita e uccisa per la cui morte è già stato arrestato un poliziotto, Wayne Couzens, ha fatto traboccare il vaso dell'oppressione, degli abusi e delle violenze maschili ai danni di donne e ragazze di tutte le età (il numero dei femminicidi in UK è simile a quello italiano: in media una donna uccisa perché donna ogni tre giorni). I resti […]
Leggi ora