29 Gennaio 2021

Corte Costituzionale: serve una legge sul riconoscimento dei nati da utero in affitto

Condividi questo articolo

Con la sentenza anticipata ieri, la Corte Costituzionale ha invitato il Parlamento del nostro Paese a legiferare sulla questione del riconoscimento dei bambini nati da utero in affitto, ritenendo che "fermo restando il divieto penalmente sanzionato di maternità surrogata, l’attuale quadro giuridico non assicuri piena tutela agli interessi del bambino nato con questa tecnica»: è quanto anticipato dall'ufficio stampa della Corte in attesa del deposito.

In breve: l’ordinanza -la n. 8325/ 2020- della Corte di Cassazione aveva posto alla Corte Costituzionale il problema dell'impossibilità di trascrivere all'anagrafe come entrambi "padri" del bambino nato da maternità surrogata realizzata all'estero (in verità la Cassazione a Sezioni Unite si era già chiaramente pronunciata contro questa possibilità, ma sorprendentemente la prima Sezione ha voluto riaprire la questione).

Detto in modo più tecnico: l’ordinanza proponeva la questione di costituzionalità dell’art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004 (l’articolo di legge che vieta e sanziona il ricorso a utero in affitto in Italia), degli artt. 18 del d.p.r. n. 396 del 2000 e 64, comma 1, lett. g, e della legge n. 218 del 1995 nella parte in cui non consentono che si riconosca l’inserimento del cosiddetto “genitore d’intenzione” nell’atto di stato civile di un minore nato da utero in affitto. Secondo l’ordinanza, la sentenza delle Sezioni Unite si porrebbe in contrasto insanabile con il parere espresso in materia dalla Grande Camera della Corte Europea.

La Corte Costituzionale ha dichiarato "inammissibile" il quesito, ma ha riconosciuto l'esistenza del problema, rinviandolo al legislatore.

Il "problema", come dicevamo, era già stato affrontato e risolto dalla stessa Cassazione con la sentenza n. 12193/2019 a Sezioni Unite nella quale si sosteneva che solo il padre biologico del-la bambino-a nato-a da utero in affitto poteva essere trascritto all'anagrafe, mentre il suo (o la sua partner), privo-a di legami biologici con la creatura, poteva eventualmente ricorrere all'istituto dell'adozione in casi particolari. Quella sentenza considerava cioè il diritto del bambino a una continuità affettiva, ma dava priorità al suo diritto di conoscere la verità sulle proprie origini, mentre respingeva il diritto del cosiddetto "genitore d'intenzione" di essere trascritto all'anagrafe sulla base della sua semplice partecipazione a un "progetto genitoriale" garantito da un contratto commerciale con relativo esborso. I figli non si pagano, lo status di genitore non è in vendita (per chi se lo può permettere) e le madri da cui tutti-e nasciamo non si cancellano con un bonifico.

Come scritto nella lettera inviata alla Corte Costituzionale dalla nostra Rete Italiana contro l'Utero in Affitto "il primo diritto, interesse e bisogno di ognuna-o che nasce è non essere strappato alla madre che l’ha partorito, oltre che sapere che è proprio da lei che è venuto al mondo". 

Purtroppo la Corte che pure a suo tempo nella sentenza 272/2017 aveva ribadito il divieto di ricorso all'utero in affitto, pratica che, com'è scritto offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”, nel suo nuovo pronunciamento invita il legislatore a esaminare la questione e sembra pertanto aprire alla possibilità di trascrizione integrale all’anagrafe degli atti di nascita realizzati all’estero per le nate e i nati da maternità "surrogata".

Se la legge consentisse la trascrizione integrale di quegli atti di nascita, di fatto si tratterebbe di un semi-riconoscimento della legittimità della pratica nonostante la sua stigmatizzazione, rimuovendo un significativo ostacolo a vantaggio di chi vi ricorre.

In tutt'altra direzione va il disegno di legge all'esame in Commissione Giustizia alla Camera che propone la punibilità del ricorso a utero in affitto anche qualcora realizzato all'estero.

Ma ciò che colpisce come un pugno nello stomaco è che nella sentenza della Corte si parli della pratica come di una tecnica. L'utero in affitto si avvale delle tecniche della fecondazione assitita -stimolazioni ovariche, prelievo di ovociti, fecondazione in vitro, impianto in utero e via dicendo- ma non può in alcun modo essere definita esso stesso una tecnica. L'utero in affitto è schiavitù, è povertà materiale e spirituale, è compravendita dell'umano, è violazione di diritti fondamentali, è cancellazione della madre, è doloroso distacco della creatura da chi l'ha messa al mondo, è la pretesa che i desideri diventino diritti e che i soldi costituiscano la misura unica di ogni altro valore. Tutto questo non può, disumanamente, essere definito una tecnica.

Marina Terragni

  


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
31 Dicembre 2022
Nuovo NO della Cassazione alla registrazione dei "due padri" da utero in affitto
Per la seconda volta la Corte Suprema ribadisce: quegli atti di nascita formati all’estero non possono essere registrati dalle anagrafi italiane. Per il/la partner del padre biologico la strada è solo l’adozione. La maternità surrogata resta un elevato disvalore e viola la dignità della donna. Il sindaco Sala smetta subito di trascriverli, come richiesto nel nostro esposto
Le sentenze vanno lette con attenzione perché il diavolo, per così dire, si nasconde nei dettagli. Ma nessun dubbio sul fatto che la Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza 38162 depositata ieri torna a respingere la richiesta di registrazione integrale e automatica degli atti di nascita dei bambini nati all'estero da utero in affitto, consentendo all'anagrafe unicamente l'indicazione del genitore biologico. La domanda era molto semplice. In breve: l'atto di nascita realizzato in Canada di un bambino nato da […]
Leggi ora
21 Dicembre 2022
Un esposto contro Beppe Sala
Il sindaco di Milano ha deciso unilateralmente di registrare gli atti di nascita dei figli "di coppie omogenitoriali", compresi i nati da utero in affitto, pratica che in Italia è un reato e che anche l'Europa stigmatizza come sfruttamento. Di fronte al rifiuto di ogni confronto politico la Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile si rivolge alla magistratura perché valuti un'eventuale violazione della legge: l'anagrafe, infatti, è di stretta competenza dello Stato centrale
Lo scorso 2 luglio 2022 in occasione del Gay Pride il sindaco di Milano Beppe Sala annunciava pubblicamente dal palco della manifestazione di avere “da ieri riattivato il riconoscimento dei figli nati in Italia da coppie omogenitoriali. È con grande gioia che ho firmato ieri io personalmente nel mio ufficio” aggiungendo che “Milano vuole essere la capitale dei diritti e dei doveri!”. La pratica dell’utero in affitto -o gestazione per altri- non può essere a nessun titolo considerata un diritto. […]
Leggi ora
21 Ottobre 2022
Donne-contenitori: prolife e pro-utero in affitto la vedono allo stesso modo
Per gli uni e per gli altri il corpo femminile deve mettersi a disposizione per "produrre" il nascituro rinunciando alla possibilità di scelta una volta che la gravidanza è avviata. Ma una nuova vita inizia davvero solo quando c'è il sì materno: fatto inaggirabile e irraggiungibile dal diritto. Diversamente l'unica possibilità è la coazione
Sul ddl depositato da Maurizio Gasparri per modificare l’articolo 1 del Codice civile e introdurre nel nostro ordinamento il riconoscimento della capacità giuridica al concepito "con l’intento di prevenire l’aborto volontario, in qualsiasi forma, legale o clandestino che sia” si possono dire almeno tre cose. La prima: è altamente improbabile che il ddl arrivi nelle aule parlamentari. L'immediata conseguenza della sua approvazione sarebbe la sostanziale inapplicabilità della legge 194 perché l'aborto equivarrebbe di fatto a un omicidio. Nessuna delle forze di maggioranza […]
Leggi ora