29 Gennaio 2021

Corte Costituzionale: serve una legge sul riconoscimento dei nati da utero in affitto

Condividi questo articolo

Con la sentenza anticipata ieri, la Corte Costituzionale ha invitato il Parlamento del nostro Paese a legiferare sulla questione del riconoscimento dei bambini nati da utero in affitto, ritenendo che "fermo restando il divieto penalmente sanzionato di maternità surrogata, l’attuale quadro giuridico non assicuri piena tutela agli interessi del bambino nato con questa tecnica»: è quanto anticipato dall'ufficio stampa della Corte in attesa del deposito.

In breve: l’ordinanza -la n. 8325/ 2020- della Corte di Cassazione aveva posto alla Corte Costituzionale il problema dell'impossibilità di trascrivere all'anagrafe come entrambi "padri" del bambino nato da maternità surrogata realizzata all'estero (in verità la Cassazione a Sezioni Unite si era già chiaramente pronunciata contro questa possibilità, ma sorprendentemente la prima Sezione ha voluto riaprire la questione).

Detto in modo più tecnico: l’ordinanza proponeva la questione di costituzionalità dell’art. 12, comma 6, della legge n. 40 del 2004 (l’articolo di legge che vieta e sanziona il ricorso a utero in affitto in Italia), degli artt. 18 del d.p.r. n. 396 del 2000 e 64, comma 1, lett. g, e della legge n. 218 del 1995 nella parte in cui non consentono che si riconosca l’inserimento del cosiddetto “genitore d’intenzione” nell’atto di stato civile di un minore nato da utero in affitto. Secondo l’ordinanza, la sentenza delle Sezioni Unite si porrebbe in contrasto insanabile con il parere espresso in materia dalla Grande Camera della Corte Europea.

La Corte Costituzionale ha dichiarato "inammissibile" il quesito, ma ha riconosciuto l'esistenza del problema, rinviandolo al legislatore.

Il "problema", come dicevamo, era già stato affrontato e risolto dalla stessa Cassazione con la sentenza n. 12193/2019 a Sezioni Unite nella quale si sosteneva che solo il padre biologico del-la bambino-a nato-a da utero in affitto poteva essere trascritto all'anagrafe, mentre il suo (o la sua partner), privo-a di legami biologici con la creatura, poteva eventualmente ricorrere all'istituto dell'adozione in casi particolari. Quella sentenza considerava cioè il diritto del bambino a una continuità affettiva, ma dava priorità al suo diritto di conoscere la verità sulle proprie origini, mentre respingeva il diritto del cosiddetto "genitore d'intenzione" di essere trascritto all'anagrafe sulla base della sua semplice partecipazione a un "progetto genitoriale" garantito da un contratto commerciale con relativo esborso. I figli non si pagano, lo status di genitore non è in vendita (per chi se lo può permettere) e le madri da cui tutti-e nasciamo non si cancellano con un bonifico.

Come scritto nella lettera inviata alla Corte Costituzionale dalla nostra Rete Italiana contro l'Utero in Affitto "il primo diritto, interesse e bisogno di ognuna-o che nasce è non essere strappato alla madre che l’ha partorito, oltre che sapere che è proprio da lei che è venuto al mondo". 

Purtroppo la Corte che pure a suo tempo nella sentenza 272/2017 aveva ribadito il divieto di ricorso all'utero in affitto, pratica che, com'è scritto offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”, nel suo nuovo pronunciamento invita il legislatore a esaminare la questione e sembra pertanto aprire alla possibilità di trascrizione integrale all’anagrafe degli atti di nascita realizzati all’estero per le nate e i nati da maternità "surrogata".

Se la legge consentisse la trascrizione integrale di quegli atti di nascita, di fatto si tratterebbe di un semi-riconoscimento della legittimità della pratica nonostante la sua stigmatizzazione, rimuovendo un significativo ostacolo a vantaggio di chi vi ricorre.

In tutt'altra direzione va il disegno di legge all'esame in Commissione Giustizia alla Camera che propone la punibilità del ricorso a utero in affitto anche qualcora realizzato all'estero.

Ma ciò che colpisce come un pugno nello stomaco è che nella sentenza della Corte si parli della pratica come di una tecnica. L'utero in affitto si avvale delle tecniche della fecondazione assitita -stimolazioni ovariche, prelievo di ovociti, fecondazione in vitro, impianto in utero e via dicendo- ma non può in alcun modo essere definita esso stesso una tecnica. L'utero in affitto è schiavitù, è povertà materiale e spirituale, è compravendita dell'umano, è violazione di diritti fondamentali, è cancellazione della madre, è doloroso distacco della creatura da chi l'ha messa al mondo, è la pretesa che i desideri diventino diritti e che i soldi costituiscano la misura unica di ogni altro valore. Tutto questo non può, disumanamente, essere definito una tecnica.

Marina Terragni

  


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora
26 Luglio 2023
Solo felicità
L’utero in affitto reato universale è quasi-legge, approvata a larga maggioranza alla Camera. Salvo rare eccezioni la sinistra ha votato contro (clamorosa l'assenza in aula di Schlein e Conte). Entro l’anno l’approvazione definitiva al Senato. Finalmente il risultato, dopo tanti anni di lotta a mani nude. Sperando che l’Italia possa diventare un modello per le legislazioni di altri Paesi nella difesa di fondamentali diritti umani
Potremmo farvi il riassunto delle moltissime e lunghissime puntate precedenti. Fare l'elenco delle minacce, degli insulti, del deplatforming, delle porte sbattute in faccia, di tutte le volte che siamo state sbeffeggiate, ridicolizzate e messe alla berlina, delle black list internazionali che ci hanno segnalato come nemiche assolute, come omofobe, retrograde, residuali, fuori dalla storia, reazionarie, bigotte, streghe, Terf. Potremmo dirvi di come l'enorme business della riproduzione assistita ci ha contrastato. Potremmo raccontarvi di come la sinistra, donne e uomini, ci […]
Leggi ora
28 Giugno 2023
Sui rischi del metodo ROPA
La tecnica a cui ricorre un numero crescente di coppie lesbiche consiste nell’utilizzare l’ovocita dell’una per realizzare un embrione che verrà poi inserito nel grembo dell’altra che condurrà la gravidanza. Una pratica pericolosa fisicamente e psicologicamente sia per le due donne sia per il bambino che nascerà. Ecco perché
Nel nostro recente comunicato Per il vero bene dei bambini abbiamo espresso la nostra preoccupazione per il crescente ricorso da parte di coppie di donne alla tecnica ROPA (Recepción de ovocitos de la pareja) ovvero il trasferimento dell’ovocita fecondato dell’una nel grembo dell’altra che condurrà la gestazione. Per questa presa di posizione abbiamo ricevuto consensi, qualche insulto e tante richieste di informazioni e di fonti. In che cosa consiste il metodo ROPA e quali sono i suoi rischi? Per la […]
Leggi ora