6 Febbraio 2021

Contro le mutilazioni genitali femminili: tortura, non cultura

Condividi questo articolo

Il 6 febbraio è la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili (FGM), pratiche disumane che comprendono la rimozione parziale o completa o altre lesioni ai genitali esterni femminili per ragioni non mediche. In media le ragazze sottoposte a FGM hanno tra gli 0 e i 15 anni, non è alcuna religione a prescrivere tali pratiche legate a tradizioni sociali di controllo della sessualità femminile che causano danni fisici e psicologici per tutta la vita, fino alla morte in seguito a complicazioni infettive causate dalle precarie condizioni igieniche in cui si svolgono gli"interventi" quasi sempre eseguiti non da medici ma da persone del “mestiere” che si servono anche di coltelli, lamette o cocci di vetro.

Si stima che siano più di 200 milioni le vittime viventi di questa violenza e che a meno di cambiamenti se ne aggiungeranno altre 68 milioni entro il 2030.

Le FGM comprendono diversi tipi di procedure: la rimozione della parte esterna della clitoride, o anche quella delle piccole labbra, fino all’infibulazione, con rimozione di grandi e piccole labbra e clitoride e cucitura dell'introito vaginale.

Le conseguenze dell’infibulazione sono gravissime e dolorose, ostacolando il flusso mestruale e la minzione. Seri problemi anche dopo molti anni quando si hanno rapporti sessuali e quando si partorisce, tanto che sono stati rilevati danni anche nei bambini nati da donne infibulate. Soprattutto in caso di infibulazione: dolori acuti, shock, lesioni ad aree vicine, infezioni, lacerazioni, emorragie e setticemie. Al dolore cronico si possono aggiungere infezioni della pelvi, cisti, ascessi e ulcere, rischi per la fertilità e problemi mestruali, oltre che alla ovvia diminuzione della libido -il principale motivo per cui si ricorre alla pratica- e disturbi da stress post traumatico.

Inoltre, poiché in caso di infibulazione durante il parto è molto difficile evitare la lacerazione, la donna viene sottoposta a ulteriore infibulazione successiva per non compromettere il piacere sessuale del marito.

“Non è una violenza che si ferma al momento dell’aggressione, è invece una continua tortura a vita” (Manfred Nowak, UN Special Rapporteur on Torture).

Le mutilazioni genitali femminili sono state condannate dall’OMS. Tra i molti gruppi e fondazioni mobilitati per aiutare bambine e donne a sfuggire alla tortura e ad affrontare la vita dopo la violenza, quello fondato da Waris Dirie, lei stessa sopravvissuta alla FGM.

Nata nel 1965 nel deserto somalo ai confini con l'Etiopia, Waris Dirie subisce mutilazione genitale all’età di 5 anni. Dopo otto anni, appena tredicenne, scappa da un matrimonio forzato con un uomo che aveva l’età di suo nonno. Arrivata a Londra comincia a lavorare e alla maggiore età viene “scoperta” come modella, ha grande successo e approda a New York. È negli Stati Uniti che, nell’intervista rilasciata a Laura Ziv per il magazine Marie Clare, Waris Dirie decide di raccontare la sua esperienza con la FGM, diventando attivista contro le mutilazioni genitali femminili oltre che Ambasciatrice delle Nazioni Unite.

Nel 1997 scrive l'autobiografia “Fiore del deserto” -traduzione del suo nome Waris- da cui sarà tratto l’omonimo film. Pubblicherà in seguito molti altri libri sulle donne africane e la mutilazione genitale, suscitando grande empatia nei lettori e rendendo consapevole il mondo du questa intollerabile realtà: tra i molti scritti “Saving Safa”, “Desert children”, “Letter to my mother”, in cui perdona la madre che la teneva ferma mentre veniva mutilata, “Desert dawn”, “Black women, white country”.

Nel 2002 dà vita a una fondazione che dal 2010 porta il nome di “The Desert Flower Foundation. Nel sito, le linee guida del lavoro:

  • aumentare la consapevolezza a proposito di FGM (attraverso seminari, conferenze, eventi di beneficenza).
  • Lavoro di prevenzione (per proteggere le bambine in Africa dalla FGM);
  • Riparazione dei danni (nei centri della fondazione in modo che le vittime riacquistino salute e qualità di vita).

Tutto il mondo dovrebbe assumere questa gravissima violenza misogina come problema comune, adottare strategie per combattere e arginare il fenomeno, fare in modo che un numero sempre maggiore di nazioni renda illegale la pratica illegale perseguendo penalmente chi la promuove e la mette in atto: è successo recentemente in Sudan. Personale medico e sanitario va formato per far fronte alle mutilazioni genitali, imparare a trattare le vittime con dignità e rispetto, permettere loro di accedere a operazioni chirurgiche di ricostruzione. Va inoltre riconosciuto il diritto di asilo alle donne che fuggono da realtà in cui la pratica è ancora promossa, permessa o tollerata.

La mutilazione genitale femminile non può essere tollerata come "cultura". E' solo tortura.

Qui il sito della campagna europea contro le FGM.

Qui un'importante articolo sul tema inviatoci dall'antropologa Sandra Busatta, Performing the Eradication of Infibulation

Yara Lochi


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
19 Febbraio 2022
La trans-atleta Petrillo vince tutto. E -ovviamente- pensa alla politica
Fabrizio-Valentina Petrillo continua a sbaragliare le avversarie. Ultimo podio i campionati master indoor sui 200m di Ancona. Dice che lo sport diviso per sessi è violenza. E proclama il suo motto-manifesto:«Ognuno deve avere la possibilità di determinare da solo chi è». A cominciare dal genere
Tra Olimpiadi e DDL Zan l'anno scorso le testate sportive hanno dedicato parecchio spazio allo “sport inclusivo” e a Valentina nata Fabrizio Petrillo, presentata come "prima atleta transgender a indossare la maglia della nazionale italiana in una competizione internazionale". Petrillo, che gareggia sia in gare paralimpiche per ipovedenti che nei campionati master per atlete over 35 (qui la voce delle atlete battute dal suo corpo maschile), ha sperato fino all’ultimo di partecipare nella categoria femminile ai Giochi Paralimpici di Tokyo. La qualifica […]
Leggi ora
3 Giugno 2021
Un femminicida di nome Lorena
Le Canarie approvano una legge che consente l'autocertificazione di genere. E solo due giorni dopo un assassino alla sbarra per avere abusato e ucciso la cugina, si dichiara donna per scampare le aggravanti per reato sessuale. Ed essere detenuto in un carcere femminile. Un caso che scuote la Spagna
Le femministe avvisavano da tempo. E sta succedendo. Da mesi il femminismo spagnolo sta facendo un grande lavoro di informazione sulla cosiddetta “Ley Trans” che introduce l’auto-determinazione di “genere” -inteso al posto del sesso- senza un percorso di transizione e accompagnamento psicologico, proposta di Irene Montero, Ministra De Igualdad di Podemos. Madrid ha chiarito che la proposta non è sostenuta dal governo centrale e ne ha preso le distanze, come dichiarato dalla vicepremier Carmen Calvo, PSOE. Giusto due settimane fa, […]
Leggi ora
17 Marzo 2021
Elliot Page, trans-eroe celebrato dai media di tutto il mondo
Time ha dedicato la sua ultima cover a Elliot Page (già Ellen). "Sono del tutto quello che sono" dice. Pallido, emaciato, i tratti già induriti dal trattamento ormonale, il torace appiattito da una doppia mastectomia, l'aria non esattamente felice -speriamo che il seguito della vita gli vada meglio- Elliot racconta la sofferenza di aver dovuto subire l'iperfemminilizzazione imposta da Hollywood. Dice che già a 9 anni si sentiva un ragazzo e che è stata dura dover accettare i ruoli che […]
Leggi ora
15 Marzo 2021
Caso Sarah Everhard: sempre più donne uccise da uomini, ma il femminismo liberale pensa ai diritti maschili e trans
Mai quanto in questi giorni le donne italiane dovrebbero sentirsi vicine a quelle britanniche: il femminicidio di Sarah Everard, 33enne rapita e uccisa per la cui morte è già stato arrestato un poliziotto, Wayne Couzens, ha fatto traboccare il vaso dell'oppressione, degli abusi e delle violenze maschili ai danni di donne e ragazze di tutte le età (il numero dei femminicidi in UK è simile a quello italiano: in media una donna uccisa perché donna ogni tre giorni). I resti […]
Leggi ora
13 Marzo 2021
Vancouver: violento squadrismo trans contro un pacifista gender-critical VIDEO
Per chi non crede alla violenza dei transattivisti queer: in questo video il brutale assalto trans-squadrista a Christophe Elston, un uomo di Vancouver (Canada) da tempo nel mirino dei TRA per il suo sostegno a JK Rowling e per la sua lotta contro i bloccanti della pubertà a bambine e bambini. Un manifesto realizzato e affisso da Elston, semplicemente con la scritta "I love JK Rowlings", è stato vandalizzato e immediatamente ricoperto dagli addetti alle affissioni del comune di Vancouver […]
Leggi ora