27 Gennaio 2021

Con il "diritto" all'utero in affitto i gay cercano un posto nel patriarcato

Condividi questo articolo

Proprio oggi, 27 gennaio, la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sul diritto di una coppia di uomini che hanno fatto ricorso a utero in affitto a essere riconosciuti come entrambi "padri" del bambino. L'orientamento espresso nel 2019 da una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite è stato quello di consentire il riconoscimento all'anagrafe al solo padre biologico, lasciando aperta per il (o la) partner la possibilità di ricorrere all'istituto dell'adozione in casi particolari, procedura da istruire presso il Tribunale dei Minori. In attesa del pronunciamento da parte della Consulta, una riflessione sul tema della battaglia Lgbtq+ per la regolamentazione e il libero accesso al mercato della "surrogazione".


All'interno della comunità gay esiste una forte tendenza all'omologazione con l'uomo eterosessuale e il sistema di dominio maschile. Non mi riferisco ai ruoli etero-normativi, bensì a un fenomeno preoccupante che, benché riguardi una piccola percentuale di uomini gay, viene rivendicato come diritto dall'attivismo LGBT+ mainstream. Sto parlando della GPA (Gestazione Per Altri), meglio conosciuta come "utero in affitto", pratica che consente a persone single o in coppia di avere un/a bambino/a tramite il corpo di un'altra donna che "si presta" come gestante.

"Ogni donna ha la libertà di decidere sul suo corpo" scrivono gli attivisti gay sotto i post di dissenso delle donne contrarie alla pratica. "Agli etero, che sono la maggioranza, non dite nulla quando lo fanno, vero, omofobe?" commentano altri. "Per colpa vostra torniamo alla storia della famiglia naturale, composta da mamma e papà padrone" sentenziano quelli con la bandiera arcobaleno come copertina di Facebook.

Ragioniamo un po' su queste affermazioni. Tutto si può dire della pratica dell'utero in affitto, eccetto che le donne siano libere di gestire i loro corpi. Non è infatti la verità. Essendo a tutti gli effetti un mercato, i "genitori di intenzione" - che io definisco committenza per il loro ruolo di acquirenti - vogliono avere la certezza che il prodotto commissionato sia reso senza alcun tipo di impedimento. So che è triste parlare di un/a neonato/a in questi termini, ma cosa vi aspettate da una forma di mercificazione ben inserita nel sistema capitalistico?

Prendiamo in considerazione i contratti firmati dalle donne che fanno da gestanti: la clausola prevede che per i nove mesi della gravidanza non possano più disporre dei loro corpi, né del diritto all'aborto (che passa vergognosamente ai committenti), né dell'alimentazione, né della capacità di spostarsi in certi luoghi, né di avere ripensamenti su quanto hanno pattuito. "Ma ha firmato" si può obiettare. E quindi? Si tratta di esseri umani, non di automi incapaci di provare emozioni o di sperimentare cambiamenti e ripensamenti durante quel periodo di tempo.

Piuttosto io mi porrei una serie di domande: è questa la libertà di gestire il proprio corpo? Firmare un contratto su cui si dichiara di non essere più liberi di gestirlo in cambio di soldi? Sembra un concetto di libertà piuttosto fallace. Pur essendo vero che l'85% della committenza è eterosessuale, rimane il fatto che a rivendicare la pratica come un diritto inalienabile è il movimento arcobaleno. Anche l'obiezione della famiglia naturale non regge. Un'analisi del sistema patriarcale ci permetterebbe di identificare nella cosiddetta "famiglia naturale" (o nucleare) la sede di tutte le discriminazioni: misoginia, omofobia, razzismo ecc. La famiglia eterosessuale è il fulcro dell'odio e della prevaricazione maschile verso le donne. Il padre è il proprietario, la madre il mezzo di produzione e la prole la forza lavoro. Il figlio maschio deve essere virile, forte, eterosessuale.

Il mezzo con cui gli uomini si sono appropriati (e si appropriano ancora oggi) dei corpi delle donne è la famigerata retorica del sangue, secondo cui tu sei genitore solo se tuo/a figlio/a ha il tuo stesso DNA. Indovinate un po' dove viene proposta tale retorica? Nella pratica dell'utero in affitto, in cui si usano gli ovociti di una donna (alta, ariana, intelligente) che saranno fecondati con il seme dell'uomo committente e impiantanti nell'utero della gestante, naturalmente dopo che entrambe saranno state bombardate di ormoni per la sincronizzazione del ciclo mestruale. Non conferendo il suo patrimonio genetico, la gestante sarà un semplice contenitore, un guscio senza alcun diritto, mentre la committenza, che invece i suoi geni li avrà trasmessi, potrà richiedere qualsiasi cosa.

Sarà che alcuni gay, in quanto uomini, cercano un posto nel patriarcato, accanto all'uomo etero. Non vogliono spezzare le catene di un sistema ingiusto e violento, ma stringerle ancora di più nell'illusione della "parità". Parità: una parola che a livello globale ha assunto un significato positivo, a cui io però associo solo negatività. Il movimento di liberazione omosessuale nacque per liberare le persone omosessuali dall'oppressione, non per raggiungere il privilegio dell'oppressore. Cosa ancor più importante, non lottava per trasformare il privilegio di pochi ricchi in un diritto esteso a tutti.

Vincenzo Postiglione, gay contro l'utero in affitto


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
4 Maggio 2023
Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?
Un rigoroso e dettagliato codice di comportamento imposto a chi parteciperà a Wish for a Baby, salone della fecondazione assistita. Badge strettamente personale, divieto di filmare e di distribuire volantini, minaccia di espulsione, addirittura abbigliamento consono, perquisizione delle borse e scanner. E poliziotti in divisa o in borghese a vigilare. Perché tante cautele? Non si tratta di un semplice evento informativo sulle varie tecniche? Forse si parlerà anche di utero in affitto, la cui propaganda in Italia è reato? O si sta solo cercando di spaventare chi intende essere lì per protestare pacificamente contro il mercato della riproduzione?
Chi si è iscritta/o alla Fiera del Bebè Wish for a Baby in programma il prossimo 20-21 maggio a Milano ha ricevuto nelle ultime ore questo severo e dettagliato codice di comportamento a cui dovrà rigorosamente attenersi se vuole essere ammessa/o all'evento. Ma se si tratta, come si spiega nel sito, di "celebrazione di una nuova vita", di incontro con "i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo", di "assistere a seminari" e di ottenere informazioni, perché tutte queste […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora