27 Gennaio 2021

Con il "diritto" all'utero in affitto i gay cercano un posto nel patriarcato

Condividi questo articolo

Proprio oggi, 27 gennaio, la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sul diritto di una coppia di uomini che hanno fatto ricorso a utero in affitto a essere riconosciuti come entrambi "padri" del bambino. L'orientamento espresso nel 2019 da una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite è stato quello di consentire il riconoscimento all'anagrafe al solo padre biologico, lasciando aperta per il (o la) partner la possibilità di ricorrere all'istituto dell'adozione in casi particolari, procedura da istruire presso il Tribunale dei Minori. In attesa del pronunciamento da parte della Consulta, una riflessione sul tema della battaglia Lgbtq+ per la regolamentazione e il libero accesso al mercato della "surrogazione".


All'interno della comunità gay esiste una forte tendenza all'omologazione con l'uomo eterosessuale e il sistema di dominio maschile. Non mi riferisco ai ruoli etero-normativi, bensì a un fenomeno preoccupante che, benché riguardi una piccola percentuale di uomini gay, viene rivendicato come diritto dall'attivismo LGBT+ mainstream. Sto parlando della GPA (Gestazione Per Altri), meglio conosciuta come "utero in affitto", pratica che consente a persone single o in coppia di avere un/a bambino/a tramite il corpo di un'altra donna che "si presta" come gestante.

"Ogni donna ha la libertà di decidere sul suo corpo" scrivono gli attivisti gay sotto i post di dissenso delle donne contrarie alla pratica. "Agli etero, che sono la maggioranza, non dite nulla quando lo fanno, vero, omofobe?" commentano altri. "Per colpa vostra torniamo alla storia della famiglia naturale, composta da mamma e papà padrone" sentenziano quelli con la bandiera arcobaleno come copertina di Facebook.

Ragioniamo un po' su queste affermazioni. Tutto si può dire della pratica dell'utero in affitto, eccetto che le donne siano libere di gestire i loro corpi. Non è infatti la verità. Essendo a tutti gli effetti un mercato, i "genitori di intenzione" - che io definisco committenza per il loro ruolo di acquirenti - vogliono avere la certezza che il prodotto commissionato sia reso senza alcun tipo di impedimento. So che è triste parlare di un/a neonato/a in questi termini, ma cosa vi aspettate da una forma di mercificazione ben inserita nel sistema capitalistico?

Prendiamo in considerazione i contratti firmati dalle donne che fanno da gestanti: la clausola prevede che per i nove mesi della gravidanza non possano più disporre dei loro corpi, né del diritto all'aborto (che passa vergognosamente ai committenti), né dell'alimentazione, né della capacità di spostarsi in certi luoghi, né di avere ripensamenti su quanto hanno pattuito. "Ma ha firmato" si può obiettare. E quindi? Si tratta di esseri umani, non di automi incapaci di provare emozioni o di sperimentare cambiamenti e ripensamenti durante quel periodo di tempo.

Piuttosto io mi porrei una serie di domande: è questa la libertà di gestire il proprio corpo? Firmare un contratto su cui si dichiara di non essere più liberi di gestirlo in cambio di soldi? Sembra un concetto di libertà piuttosto fallace. Pur essendo vero che l'85% della committenza è eterosessuale, rimane il fatto che a rivendicare la pratica come un diritto inalienabile è il movimento arcobaleno. Anche l'obiezione della famiglia naturale non regge. Un'analisi del sistema patriarcale ci permetterebbe di identificare nella cosiddetta "famiglia naturale" (o nucleare) la sede di tutte le discriminazioni: misoginia, omofobia, razzismo ecc. La famiglia eterosessuale è il fulcro dell'odio e della prevaricazione maschile verso le donne. Il padre è il proprietario, la madre il mezzo di produzione e la prole la forza lavoro. Il figlio maschio deve essere virile, forte, eterosessuale.

Il mezzo con cui gli uomini si sono appropriati (e si appropriano ancora oggi) dei corpi delle donne è la famigerata retorica del sangue, secondo cui tu sei genitore solo se tuo/a figlio/a ha il tuo stesso DNA. Indovinate un po' dove viene proposta tale retorica? Nella pratica dell'utero in affitto, in cui si usano gli ovociti di una donna (alta, ariana, intelligente) che saranno fecondati con il seme dell'uomo committente e impiantanti nell'utero della gestante, naturalmente dopo che entrambe saranno state bombardate di ormoni per la sincronizzazione del ciclo mestruale. Non conferendo il suo patrimonio genetico, la gestante sarà un semplice contenitore, un guscio senza alcun diritto, mentre la committenza, che invece i suoi geni li avrà trasmessi, potrà richiedere qualsiasi cosa.

Sarà che alcuni gay, in quanto uomini, cercano un posto nel patriarcato, accanto all'uomo etero. Non vogliono spezzare le catene di un sistema ingiusto e violento, ma stringerle ancora di più nell'illusione della "parità". Parità: una parola che a livello globale ha assunto un significato positivo, a cui io però associo solo negatività. Il movimento di liberazione omosessuale nacque per liberare le persone omosessuali dall'oppressione, non per raggiungere il privilegio dell'oppressore. Cosa ancor più importante, non lottava per trasformare il privilegio di pochi ricchi in un diritto esteso a tutti.

Vincenzo Postiglione, gay contro l'utero in affitto


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
31 Dicembre 2022
Nuovo NO della Cassazione alla registrazione dei "due padri" da utero in affitto
Per la seconda volta la Corte Suprema ribadisce: quegli atti di nascita formati all’estero non possono essere registrati dalle anagrafi italiane. Per il/la partner del padre biologico la strada è solo l’adozione. La maternità surrogata resta un elevato disvalore e viola la dignità della donna. Il sindaco Sala smetta subito di trascriverli, come richiesto nel nostro esposto
Le sentenze vanno lette con attenzione perché il diavolo, per così dire, si nasconde nei dettagli. Ma nessun dubbio sul fatto che la Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza 38162 depositata ieri torna a respingere la richiesta di registrazione integrale e automatica degli atti di nascita dei bambini nati all'estero da utero in affitto, consentendo all'anagrafe unicamente l'indicazione del genitore biologico. La domanda era molto semplice. In breve: l'atto di nascita realizzato in Canada di un bambino nato da […]
Leggi ora
21 Dicembre 2022
Un esposto contro Beppe Sala
Il sindaco di Milano ha deciso unilateralmente di registrare gli atti di nascita dei figli "di coppie omogenitoriali", compresi i nati da utero in affitto, pratica che in Italia è un reato e che anche l'Europa stigmatizza come sfruttamento. Di fronte al rifiuto di ogni confronto politico la Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile si rivolge alla magistratura perché valuti un'eventuale violazione della legge: l'anagrafe, infatti, è di stretta competenza dello Stato centrale
Lo scorso 2 luglio 2022 in occasione del Gay Pride il sindaco di Milano Beppe Sala annunciava pubblicamente dal palco della manifestazione di avere “da ieri riattivato il riconoscimento dei figli nati in Italia da coppie omogenitoriali. È con grande gioia che ho firmato ieri io personalmente nel mio ufficio” aggiungendo che “Milano vuole essere la capitale dei diritti e dei doveri!”. La pratica dell’utero in affitto -o gestazione per altri- non può essere a nessun titolo considerata un diritto. […]
Leggi ora
21 Ottobre 2022
Donne-contenitori: prolife e pro-utero in affitto la vedono allo stesso modo
Per gli uni e per gli altri il corpo femminile deve mettersi a disposizione per "produrre" il nascituro rinunciando alla possibilità di scelta una volta che la gravidanza è avviata. Ma una nuova vita inizia davvero solo quando c'è il sì materno: fatto inaggirabile e irraggiungibile dal diritto. Diversamente l'unica possibilità è la coazione
Sul ddl depositato da Maurizio Gasparri per modificare l’articolo 1 del Codice civile e introdurre nel nostro ordinamento il riconoscimento della capacità giuridica al concepito "con l’intento di prevenire l’aborto volontario, in qualsiasi forma, legale o clandestino che sia” si possono dire almeno tre cose. La prima: è altamente improbabile che il ddl arrivi nelle aule parlamentari. L'immediata conseguenza della sua approvazione sarebbe la sostanziale inapplicabilità della legge 194 perché l'aborto equivarrebbe di fatto a un omicidio. Nessuna delle forze di maggioranza […]
Leggi ora
4 Ottobre 2022
USA, coppia gay fa causa: l'utero in affitto è un "diritto", va pagato dall'assicurazione sanitaria
La richiesta dei due uomini punta a far riconoscere come "disabilità" il fatto di non disporre di un utero: pretesa assurda, invidiosa e rivelatrice. Se vincessero in tribunale in tutta l'America assicurazioni e datori di lavoro dovrebbero rimborsare le gestazioni per altri for men
Una coppia gay ha avviato una causa al tribunale del lavoro di New York chiedendo che l’assicurazione fornita dal datore di lavoro paghi al posto loro tutti i costi dell’utero in affitto, al fine di garantire “pari opportunità nell’accesso alle cure della fertilità”. A tutti gli effetti si richiede che una coppia di maschi gay diventi per legge una categoria protetta in quanto entrambi privi di utero e privi di accesso a un utero. Se vincessero la causa, in tutti […]
Leggi ora