27 Gennaio 2021

Con il "diritto" all'utero in affitto i gay cercano un posto nel patriarcato

Condividi questo articolo

Proprio oggi, 27 gennaio, la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sul diritto di una coppia di uomini che hanno fatto ricorso a utero in affitto a essere riconosciuti come entrambi "padri" del bambino. L'orientamento espresso nel 2019 da una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite è stato quello di consentire il riconoscimento all'anagrafe al solo padre biologico, lasciando aperta per il (o la) partner la possibilità di ricorrere all'istituto dell'adozione in casi particolari, procedura da istruire presso il Tribunale dei Minori. In attesa del pronunciamento da parte della Consulta, una riflessione sul tema della battaglia Lgbtq+ per la regolamentazione e il libero accesso al mercato della "surrogazione".


All'interno della comunità gay esiste una forte tendenza all'omologazione con l'uomo eterosessuale e il sistema di dominio maschile. Non mi riferisco ai ruoli etero-normativi, bensì a un fenomeno preoccupante che, benché riguardi una piccola percentuale di uomini gay, viene rivendicato come diritto dall'attivismo LGBT+ mainstream. Sto parlando della GPA (Gestazione Per Altri), meglio conosciuta come "utero in affitto", pratica che consente a persone single o in coppia di avere un/a bambino/a tramite il corpo di un'altra donna che "si presta" come gestante.

"Ogni donna ha la libertà di decidere sul suo corpo" scrivono gli attivisti gay sotto i post di dissenso delle donne contrarie alla pratica. "Agli etero, che sono la maggioranza, non dite nulla quando lo fanno, vero, omofobe?" commentano altri. "Per colpa vostra torniamo alla storia della famiglia naturale, composta da mamma e papà padrone" sentenziano quelli con la bandiera arcobaleno come copertina di Facebook.

Ragioniamo un po' su queste affermazioni. Tutto si può dire della pratica dell'utero in affitto, eccetto che le donne siano libere di gestire i loro corpi. Non è infatti la verità. Essendo a tutti gli effetti un mercato, i "genitori di intenzione" - che io definisco committenza per il loro ruolo di acquirenti - vogliono avere la certezza che il prodotto commissionato sia reso senza alcun tipo di impedimento. So che è triste parlare di un/a neonato/a in questi termini, ma cosa vi aspettate da una forma di mercificazione ben inserita nel sistema capitalistico?

Prendiamo in considerazione i contratti firmati dalle donne che fanno da gestanti: la clausola prevede che per i nove mesi della gravidanza non possano più disporre dei loro corpi, né del diritto all'aborto (che passa vergognosamente ai committenti), né dell'alimentazione, né della capacità di spostarsi in certi luoghi, né di avere ripensamenti su quanto hanno pattuito. "Ma ha firmato" si può obiettare. E quindi? Si tratta di esseri umani, non di automi incapaci di provare emozioni o di sperimentare cambiamenti e ripensamenti durante quel periodo di tempo.

Piuttosto io mi porrei una serie di domande: è questa la libertà di gestire il proprio corpo? Firmare un contratto su cui si dichiara di non essere più liberi di gestirlo in cambio di soldi? Sembra un concetto di libertà piuttosto fallace. Pur essendo vero che l'85% della committenza è eterosessuale, rimane il fatto che a rivendicare la pratica come un diritto inalienabile è il movimento arcobaleno. Anche l'obiezione della famiglia naturale non regge. Un'analisi del sistema patriarcale ci permetterebbe di identificare nella cosiddetta "famiglia naturale" (o nucleare) la sede di tutte le discriminazioni: misoginia, omofobia, razzismo ecc. La famiglia eterosessuale è il fulcro dell'odio e della prevaricazione maschile verso le donne. Il padre è il proprietario, la madre il mezzo di produzione e la prole la forza lavoro. Il figlio maschio deve essere virile, forte, eterosessuale.

Il mezzo con cui gli uomini si sono appropriati (e si appropriano ancora oggi) dei corpi delle donne è la famigerata retorica del sangue, secondo cui tu sei genitore solo se tuo/a figlio/a ha il tuo stesso DNA. Indovinate un po' dove viene proposta tale retorica? Nella pratica dell'utero in affitto, in cui si usano gli ovociti di una donna (alta, ariana, intelligente) che saranno fecondati con il seme dell'uomo committente e impiantanti nell'utero della gestante, naturalmente dopo che entrambe saranno state bombardate di ormoni per la sincronizzazione del ciclo mestruale. Non conferendo il suo patrimonio genetico, la gestante sarà un semplice contenitore, un guscio senza alcun diritto, mentre la committenza, che invece i suoi geni li avrà trasmessi, potrà richiedere qualsiasi cosa.

Sarà che alcuni gay, in quanto uomini, cercano un posto nel patriarcato, accanto all'uomo etero. Non vogliono spezzare le catene di un sistema ingiusto e violento, ma stringerle ancora di più nell'illusione della "parità". Parità: una parola che a livello globale ha assunto un significato positivo, a cui io però associo solo negatività. Il movimento di liberazione omosessuale nacque per liberare le persone omosessuali dall'oppressione, non per raggiungere il privilegio dell'oppressore. Cosa ancor più importante, non lottava per trasformare il privilegio di pochi ricchi in un diritto esteso a tutti.

Vincenzo Postiglione, gay contro l'utero in affitto


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora