9 Gennaio 2021

Cervelli che tornano (e vorrebbero restare): ecco la task force che ci serve

Condividi questo articolo

Leggendo Etty Hillesum (se non l'avete ancora fatto, fatelo) si impara una cosa decisiva per la vita: anche nelle circostanze più tragiche -per lei fu il male assoluto nel campo di detenzione di Westerbork, ultima tappa prima di Auschwitz- qualcosa di buono da qualche parte c'è sempre. "Io credo che dalla vita si possa ricavare qualcosa di positivo in tutte le circostanze", ci ha lasciato scritto. Si tratta allora di fargli pubblicità, di dare una mano a questo bene, di farlo crescere dentro e fuori di sé.

Anche nella circostanza drammatica della pandemia che ci ha travolto vale la pena di scrutare alla ricerca delle cose buone, di dargli valore e farle fruttare. Eccone una: molte delle ragazze e dei ragazzi di talento che hanno lasciato il nostro Paese per andare a lavorare all'estero -la cosiddetta "fuga di cervelli"- sono rientrati in Italia causa Covid e al momento stanno lavorando in remoto. Di queste molte-i una buona parte vorrebbe restare definitivamente qui, reimportando capacità ed esperienze maturate. E' una grande occasione per tutte e tutti: questa "restanza" andrebbe in ogni modo agevolata. E come?

La politica oggi sembra incapace di muoversi senza "task force" che supportino con le loro competenze la classe dirigente più inadeguata e impreparata di sempre. Perché allora non costituirne una formata da questi "cervelli" di ritorno in grado di svecchiare le istituzioni, di costruire imprese innovative, di contribuire alla ricostruzione? Magari cominciando proprio dalla "lotta alla burocrazia", formula recitata come un mantra a cui non seguono mai pratiche politiche concrete ed efficaci.

Delle ragazze e dei ragazzi italiani scrive il New York Times.

"Molti giovani italiani che sono partiti alla ricerca di opportunità all'estero ora lavorano da remoto dall'Italia. Il governo li ha accolti con favore, ma gli esperti dicono che i benefici economici saranno fugaci.

Quando Elena Parisi, ingegnere, ha lasciato l'Italia all'età di 22 anni per intraprendere una carriera a Londra cinque anni fa, si è unita alle lunghe file di italiani di talento che sfuggono a un mercato del lavoro lento e alla mancanza di opportunità in patria per trovare lavoro all'estero. Ma nell'ultimo anno, mentre la pandemia di coronavirus costringeva i dipendenti di tutto il mondo a lavorare da casa, Parisi, come molti suoi compatrioti, ha colto l'occasione per tornare davvero a casa, in Italia. Tra i meeting su Zoom e il suo altro lavoro per un'azienda di riciclaggio a Londra, ha fatto lunghe passeggiate sulla spiaggia vicino alla casa della sua famiglia a Palermo, in Sicilia, e ha parlato di ricette, all'alba, con i venditori nel mercato locale.

"La qualità della vita è mille, mille volte migliore qui", ha detto Parisi, che ora è a Roma.

Come per tante cose, il virus ha capovolto un fenomeno familiare -questa volta, la fuga di cervelli, che interessa l’Italia ormai da lungo tempo. Quanto le cose stiano cambiando e quanto questi cambiamenti saranno permanenti è una cosa di cui si discute. Ma qualcosa è chiaramente diverso.

L’Italia, secondo i dati della Commissione Europea, insieme a Romania e Polonia è tra i paesi europei che inviano il maggior numero di lavoratori all’estero. E la percentuale di italiani residenti all’estero con una laurea è superiore rispetto a quella generale in Italia. Tenendo conto del denaro che il Paese spende per l’istruzione, la fuga di cervelli in Italia costa al Paese, secondo Confindustria (la più grande associazione imprenditoriale italiana) circa 14 miliardi di euro (circa 17 miliardi di dollari) ogni anno.

I legislatori italiani hanno a lungo cercato di attirare lavoratori di talento con agevolazioni fiscali, ma un mercato del lavoro cupo, un alto tasso di disoccupazione, una burocrazia barocca e poche possibilità di crescita hanno continuato ad attirare molti laureati italiani all'estero. Poi il virus ha fatto ciò che hanno di incentivi non sono riusciti a fare. Nell'ultimo anno, secondo i dati della Farnesina il numero di italiani tra i 18 e i 34 anni tornati a casa è aumentato del 20% rispetto all'anno precedente.

È controesodo della fuga di cervelli”, ha dichiarato a settembre Il Sole 24 Ore. “Ora i giovani vogliono tornare in Italia”, ha scritto Il Giornale di Sicilia. L’Espresso, lo scorso mese, ha definito il 2020 “l’anno della svolta, del ritorno”.

Il governo italiano ha accolto con favore il ritorno di alcune delle migliori e più brillanti menti del paese, come un lato positivo di quella che è stata una pandemia brutale per l'Italia, definendo il cambiamento una "grande opportunità". Ci sono anche benefici finanziari, in quanto gli italiani che trascorrono più di sei mesi nel paese devono pagare lì le tasse.

Paola Pisano, ministro per l'innovazione tecnologica, ha dichiarato in un convegno di ottobre che l'Italia ha avuto la possibilità di beneficiare delle competenze e delle innovazioni che gli italiani di ritorno hanno riportato con loro.

Ha anche detto che l'Italia deve fare la sua parte per tenerli lì. Per prima cosa, il paese ha bisogno di "una connessione Internet forte, diffusa, potente e sicura", in modo che coloro che si erano trasferiti all'estero "possano tornare nel loro paese e continuare a lavorare”.

Un gruppo di italiani ha fondato un'associazione chiamata Southworking per promuovere il lavoro da remoto al sud, nella speranza che i professionisti di ritorno dedichino il loro tempo libero e i loro soldi al miglioramento delle loro città natali. "Le loro idee, il loro volontariato, la loro creatività rimangono nella terra in cui vivono", ha detto Elena Militello, presidente dell'associazione, tornata in Sicilia dal Lussemburgo. Per promuovere il lavoro da remoto, l'associazione sta creando una rete di città dotate di connessioni Internet veloci, un aeroporto o una stazione ferroviaria nelle vicinanze e almeno uno spazio di co-working o una biblioteca con un buon Wi-Fi. Per mapparli, l'associazione ha ricevuto aiuto da Carmelo Ignaccolo, un dottorando in urbanistica al Massachusetts Institute of Technology, tornato a casa in Sicilia dopo il Covid. Negli ultimi mesi, Ignaccolo ha supervisionato gli esami con il Mediterraneo sullo sfondo, ha tenuto lezioni vicino al frantoio del bisnonno e si è rifugiato dal caldo studiando in una vicina necropoli greca. "Abbraccio al 100% una vita professionale in America", ha detto, "ma ho uno stile di vita molto mediterraneo".

Non è solo il sud dell'Italia a beneficiare del ritorno. Roberto Franzan, 26 anni, programmatore che ha costruito una start-up di successo a Londra prima di trovare lavoro in Google, è tornato nella sua casa di Roma a marzo. "Vai al bar e puoi semplicemente iniziare una conversazione con praticamente chiunque", ha detto. "Ha funzionato alla grande per me." Ha detto che in Italia stanno spuntando una serie di start-up e aziende tecnologiche interessanti, e che può immaginare di investire nel paese. "Questo momento ci ha dato tutto il tempo per renderci conto che tornare alle proprie radici può essere una buona cosa", ha detto.

Gli imprenditori italiani hanno esortato il governo a non sprecare l'opportunità. "Coronavirus, il dietrofront della fuga di cervelli", ha scritto Michel Martone, ex-vice ministro del Lavoro, sul quotidiano romano Il Messaggero. Egli ha esortato i legislatori a trovare un modo per mantenere lo "straordinario esercito di giovani che sono tornati a casa di fronte all'emergenza".

Ma alcuni esperti dicono che non ci sono molti vantaggi. Mentre molti italiani potrebbero essere tornati nella campagna toscana o sui lungomare siciliani, le loro menti stanno ancora avvantaggiando le imprese americane, britanniche, olandesi e di altre aziende straniere. "Zoom non risolverà i problemi dell'Italia", ha detto Enrico Moretti, economista dell'Università della California a Berkeley, che si concentra sul lavoro e sull'economia urbana, e fa lui stesso parte della fuga di cervelli italiana.

Rosa Brunello, economista a Londra, altro membro della diaspora, ha detto che gli italiani rimpatriati "producono per un'entità straniera: creano valore e reddito all'estero". Ha poi aggiunto: "il fatto che spendano il loro stipendio in Italia non fa davvero la differenza". Un risultato più probabile, ha affermato, è che il virus porterà a relitti economici e ad enormi livelli di disoccupazione che faranno partire un'altra ondata di emigrazione non appena i paesi europei sbloccheranno le frontiere. Per affrontare davvero la questione, ha detto insieme ad altri, l'Italia deve intraprendere una profonda riforma strutturale e culturale che snellisca la burocrazia e migliori la trasparenza, invece di affidarsi a "persone che tornano a casa perché all'estero il cibo è peggio e il tempo è brutto".

Ignaccolo, candidato per il dottorato al M.I.T., intende tornare negli Stati Uniti per proseguire la sua carriera accademica, e la nuova società che Franzan, il programmatore, sta lanciando avrà sede nel Delaware. Gli aspetti negativi del lavoro in Italia turbano anche Parisi, preoccupata del fatto che la sua crescita professionale sarebbe ostacolata in un mondo imprenditoriale come quello italiano, che ha uno spazio ristretto per i lavoratori più giovani. La mancanza di sole a Londra è desolante, il cibo pessimo per la pelle, ma anche altre cose sono importanti nella vita, ha detto. "Sono giovane, sono una donna e sono in una posizione molto alta", ha detto, spiegando che sarebbe tornata al suo lavoro a Londra quando il suo ufficio avrebbe riaperto. È stata un'opportunità unica, mantenere il lavoro e vivere in Italia"…"Ma ho sempre saputo che sarebbe stato temporaneo."

Emma Bubola (traduzione di Elisa Vilardo).

L'articolo originale del New York Times qui.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
16 Gennaio 2023
Gli psicoanalisti italiani: stop ai puberty blockers
La Società Psicoanalitica Italiana critica sui bloccanti per la pubertà ai bambini: trattamento pericoloso e sperimentale. E si unisce a femministe gender critical e genitori nel chiedere dati scientifici e un dibattito pubblico sul migliore trattamento per i minori che soffrono disforia di genere
Da anni noi femministe gender critical lottiamo contro lo scandalo della medicalizzazione dei bambini nel nome dell’identità di genere. E da anni veniamo bollate come fasciste, reazionarie, bigotte. Oggi finalmente una società scientifica accreditata italiana, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), prende posizione, unendosi a noi nel lanciare un grido di allarme: l’uso di bloccanti della pubertà è un trattamento sperimentale che non ha una solida base scientifica, e causa gravi effetti collaterali. Soprattutto, nella maggior parte dei casi la disforia […]
Leggi ora
5 Luglio 2022
Donne attaccate da destra e da sinistra: la cenere sul capo del New York Times
Organo dei liberal e della cultura woke, da alcuni mesi il grande quotidiano USA ha intrapreso un vigoroso cambio di rotta, ammettendo i propri eccessi e la misoginia del nuovo corso progressista impegnato a cancellare le donne. Nell'attesa che il vento autocritico arrivi anche in Europa
di Pamela Paul Forse ha senso che le donne - creature dall'apparenza compiacente e gradevole, altruiste e tanto carine - siano state quelle che hanno finalmente riunito il nostro paese polarizzato. Perché l'estrema destra e l'estrema sinistra hanno trovato l'unica cosa su cui possono essere d'accordo: le donne non contano. La posizione della destra è la più nota, il movimento si è dedicato in modo aggressivo per decenni a privare le donne dei diritti fondamentali. Grazie anche a due giudici […]
Leggi ora
20 Febbraio 2022
Proposta del New York Times: fare sparire JK Rowling
Una violentissima campagna abbonamenti del quotidiano USA invita a immaginare Harry Potter senza la sua creatrice: il massimo della cancel culture. Gesto misogino e aggressivo che potrebbe ispirarne di reali. Ma l'iniziativa si rivela un boomerang e molte abbonate-i minacciano la disdetta
Secondo il New York Times JK Rowling deve sparire. Una violenta campagna abbonamenti su cartelloni elettronici invita i lettori a "immaginare Harry Potter senza la sua creatrice": cancel culture alla sua massima potenza, il non plus ultra della wokeness. Non potendo fare fuori la creatura che ha preso vita propria (i libri della la saga di Harry Potter sono tra i più venduti al mondo) si "uccide" la creatrice. Le parole sono pietre, e dal simbolico alla realtà il passo […]
Leggi ora
19 Febbraio 2022
La trans-atleta Petrillo vince tutto. E -ovviamente- pensa alla politica
Fabrizio-Valentina Petrillo continua a sbaragliare le avversarie. Ultimo podio i campionati master indoor sui 200m di Ancona. Dice che lo sport diviso per sessi è violenza. E proclama il suo motto-manifesto:«Ognuno deve avere la possibilità di determinare da solo chi è». A cominciare dal genere
Tra Olimpiadi e DDL Zan l'anno scorso le testate sportive hanno dedicato parecchio spazio allo “sport inclusivo” e a Valentina nata Fabrizio Petrillo, presentata come "prima atleta transgender a indossare la maglia della nazionale italiana in una competizione internazionale". Petrillo, che gareggia sia in gare paralimpiche per ipovedenti che nei campionati master per atlete over 35 (qui la voce delle atlete battute dal suo corpo maschile), ha sperato fino all’ultimo di partecipare nella categoria femminile ai Giochi Paralimpici di Tokyo. La qualifica […]
Leggi ora
3 Giugno 2021
Un femminicida di nome Lorena
Le Canarie approvano una legge che consente l'autocertificazione di genere. E solo due giorni dopo un assassino alla sbarra per avere abusato e ucciso la cugina, si dichiara donna per scampare le aggravanti per reato sessuale. Ed essere detenuto in un carcere femminile. Un caso che scuote la Spagna
Le femministe avvisavano da tempo. E sta succedendo. Da mesi il femminismo spagnolo sta facendo un grande lavoro di informazione sulla cosiddetta “Ley Trans” che introduce l’auto-determinazione di “genere” -inteso al posto del sesso- senza un percorso di transizione e accompagnamento psicologico, proposta di Irene Montero, Ministra De Igualdad di Podemos. Madrid ha chiarito che la proposta non è sostenuta dal governo centrale e ne ha preso le distanze, come dichiarato dalla vicepremier Carmen Calvo, PSOE. Giusto due settimane fa, […]
Leggi ora
30 Maggio 2021
La sanità che vogliamo: differenza femminile nella cura
Valore della cura, salute sul territorio, il modello della relazione materna: come le donne possono governare la sanità per tutti, restando se stesse
Il progetto del libro La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne nasce dal lavoro e dall’esperienza di donne in Medicina nel lungo tempo sospeso della pandemia. Un turno infinito fatto di cure elementari e specialistiche, di esperienze consolidate e sperimentazioni, di “sangue freddo” e fragilità, in cui la loro presenza ha fatto la differenza. Dopo la prima fase del lockdown, con l’inefficacia delle direzioni, l’inutilità delle piramidi dirigenziali, l’assenza di uno sguardo lungo della politica, abbiamo analizzato le […]
Leggi ora