Categoria

Categoria

Categoria
Tematica

Tematica

Tematica
Hashtag

Hashtag

Hashtag
Cerca

Cerca

Cerca
9 Gennaio 2021
Cervelli che tornano (e vorrebbero restare): ecco la task force che ci serve
Leggendo Etty Hillesum (se non l'avete ancora fatto, fatelo) si impara una cosa decisiva per la vita: anche nelle circostanze più tragiche -per lei fu il male assoluto nel campo di detenzione di Westerbork, ultima tappa prima di Auschwitz- qualcosa di buono da qualche parte c'è sempre. "Io credo che dalla vita si possa ricavare qualcosa di positivo in tutte le circostanze", ci ha lasciato scritto. Si tratta allora di fargli pubblicità, di dare una mano a questo bene, di […]
Leggi ora
9 Gennaio 2021
La bambina di Baressa. E sua madre
Michela vive a Baressa, Oristano, e ha una bambina. Nel luglio 2018, a nemmeno 3 anni, la bambina è stata prelevata dalle forze dell'ordine che sulla base di una sentenza di affidamento esclusivo l'hanno consegnata suo padre, l'ex-marito di Michela, da lei ha accusato di maltrattamenti. L'uomo vive a Viterbo, molto lontano da Baressa. Da tempo Michela non vede sua figlia. Lunedì 11 gennaio dovrà comparire presso il Tribunale di Oristano per rispondere del reato di sequestro di minore. Qui […]
Leggi ora
4 Gennaio 2021
Danno irreparabile: la nuova violenza contro bambine e ragazze
Abigail Shrier è una giornalista free lance, negli ultimi tempi ha scritto principalmente per il Wall Street Journal. L'idea per il suo libro Irreversible Damage: The Transgender Craze Seducing Our Daughters (Regnery Publishing, tra i migliori libri dell'anno secondo The Times e The Sunday Times), saggio che analizza l'aumento superiore al 3000 per cento della disforia di genere tra le ragazze adolescenti, le è nata dopo aver scritto un articolo sulla nuova normativa di diversi Stati USA che impone al […]
Leggi ora
3 Gennaio 2021
Declaration on Women's Sex-Based Rights
La Dichiarazione riafferma i diritti delle donne e delle ragazze basati sul sesso, contro la discriminazione che subiamo a causa della sostituzione della categoria "sesso" con "identità di genere. La Dichiarazione è uno dei nostri testi fondativi ed è stata sottoscritta da associazioni e singole donne in tutto il mondo. Qui potete leggere il testo della Dichiarazione -in molte lingue- e sottoscriverla. Declaration re-affirms women and girls' sex-based rights, and challenges the discrimination we experience from the replacement of the […]
Leggi ora
3 Gennaio 2021
Luisa Muraro pensa il presente
Leggi ora
3 Gennaio 2021
Uomo "buono": parlo con te
Moltissimi uomini tendono a mettersi sulla difensiva ogni volta che si affronta il tema del dominio maschile. "Non siamo tutti così" ripetono all'unisono. Riportano aneddoti delle loro "buone azioni" verso le donne, sostenendo di non averle mai aggredite verbalmente e/o fisicamente, di averle ascoltate, di averle trattate come persone. Ma è sufficiente? Certo che no. È anzitutto doveroso riconoscere che, a prescindere dalle loro azioni, gli uomini godono di un privilegio legato al fatto di appartenere al sesso maschile, per […]
Leggi ora
3 Gennaio 2021
Il giorno della Befana? Sì, il giorno della Befana
Feminist Post debutta proprio il giorno della Befana: non l’avevamo programmato, credete. E’ del tutto casuale, ma forse anche no –le ironie sono comunque autorizzate-. Befana (o Befanìa) è una storpiatura popolare del greco ἐπιφάνεια (epifáneia) che a sua volta proviene da ἐπιφαίνω = mi mostro, mi presento, mi manifesto. Ebbene, “ci manifestiamo” proprio oggi. Eccoci qua. Una coincidenza beneaugurante e propizia: la festività cristiana dell’Epifania è molto più antica del Cristianesimo e chiude il ciclo dell’anno solare che rinasce […]
Leggi ora
2 Gennaio 2021
TRANS TRAIN: come la Svezia ha frenato sulle transizioni di minori, parte 2
Leggi ora
2 Gennaio 2021
TRANS TRAIN: come la Svezia ha frenato sulle transizioni di minori, parte 1
Leggi ora
1 Gennaio 2021
PER L'INVIOLABILITA' DEL CORPO FEMMINILE: UN TESTO FONDATIVO
Nel febbraio 2020, prima della grande pandemia, ci siamo incontrate a Napoli, associazioni e singole femministe radicali italiane. Da quell'incontro è nato il testo In Radice- Per l'Inviolabilità del Corpo femminile, sottoscritto in seguito anche da molti gruppi internazionali tra cui l'americano WoLF- Women’s Liberation Front (USA), l'inglese (e globale) Declaration on Women’s Sex–Based Rights, Women Speak Tasmania, We The Female (Quebec) e da singole femministe come Meghan Murphy (Feminist Current), Jennifer Lahl (Stop Surrogacy Now), Sylviane Agacinski, Rachel Moran, fondatrice di […]
Leggi ora
1 Gennaio 2021
"Non ero io a essere sbagliata. Sbagliato è come il mondo tratta le donne": il messaggio delle detransitioner (Post Trans). Un estratto del nostro webinar (lo trovate integrale nella sezione video & podcast)
Leggi ora
1 Gennaio 2021
Marija Gimbutas, 100 anni dalla nascita (23 gennaio 1921). Il mondo della Dea
Leggi ora