Categoria

Categoria

Categoria
Tematica

Tematica

Tematica
Hashtag

Hashtag

Hashtag
Cerca

Cerca

Cerca
30 Dicembre 2020
La parola "donna" è già occupata
‘Persone che mestruano’: Sono sicura che esiste un termine per queste persone”. Con queste parole JK Rowling si è addentrata nel dibattito più febbrile della società contemporanea. Nemmeno il Covid-19 è servito per attenuare il furore della discussione sulle persone transgender. Mentre due visioni del mondo collidevano, alcune verità fondamentali che generazioni prima si consideravano indiscutibili sono state messe in discussione. Cosa significa essere donna? Cos'è essere uomo? Come possiamo differenziarli? Da una parte c'è la fede nell’identità di genere, […]
Leggi ora
30 Dicembre 2020
TORNARE DONNE: STORIE DI DETRANSIZIONE
Leggi ora
29 Dicembre 2020
Parliamo del ddl Zan
Leggi ora
29 Dicembre 2020
IL FEMMINISMO NON E' NE' DI SINISTRA NE' DI DESTRA: FA DA SE'
Il femminismo non è né di destra né di sinistra. A chiunque dubitasse della continua influenza dell'Impero americano, la risposta internazionale alla morte di Ruth Bader Ginsberg deve far riflettere. Twitter in Gran Bretagna - sempre concentrata sugli eventi americani - è stato immediatamente riempito di speculazioni febbrili su chi potesse sostituirla alla Corte Suprema degli Stati Uniti. La squadra di calcio femminile di Glasgow City ha annunciato che avrebbero messo il suo nome su uno striscione come tributo a […]
Leggi ora
29 Dicembre 2020
Perché il femminismo italiano non sostiene la legge Zan contro l'omotransfobia
Noi femministe prendiamo atto di essere riuscite a fare emergere che l'espressione "identità di genere” non è ammissibile, come dimostra anche la richiesta del Comitato per la Legislazione avanzata alla Commissione Giustizia della Camera (e ignorata). Ci aspettiamo ora che la discussione al Senato vada nella direzione da noi indicata: sostituire il concetto di "identità di genere" con un più limpido e inequivoco "transessualità”.NO ALL’”IDENTITA’ DI GENERE”In tutto il mondo l’“identità di genere” viene brandita come un’arma contro le donne. L’identità di […]
Leggi ora
28 Dicembre 2020
2020: un anno storico per il femminismo gender critical
Nel 2020 si sono registrate molte vittorie del buon senso contro follia trans. (...) La maggior parte delle persone concorderà sul fatto che il 2020 è stato un anno schifoso, ma per quelle tra noi che sono in prima linea nelle "guerre TERF" si sono registrati enormi guadagni contro i fascisti di genere incapaci di gioia. Sembra che i germogli verdi della ragione siano finalmente visibili. Alla fine del 2019 JK Rowling ha twittato il suo sostegno per Maya Forstater, […]
Leggi ora
26 Dicembre 2020
Perché un magazine?
Perché un magazine? Prima di tutto per non sprecare! I social network ci hanno messo insieme, ci hanno permesso di conoscerci e di organizzare iniziative politiche: sono stati e restano preziosi soprattutto per comunicare rapidamente e tenerci in rete. Ma sono anche un luogo di conflittualità elevatissima e insensata, in cui esperienze e competenze finiscono appiattite secondo la pericolosa logica "una-vale-una". Stesso destino per i contenuti: contributi preziosi omologati a post insignificanti e a fake, e destinati a essere bruciati […]
Leggi ora
26 Dicembre 2020
Judith Butler: "Chiamarle Terf è giusto". Sui conflitti nel femminismo
Trent’anni fa la filosofa Judith Butler, oggi sessantaquattrenne, pubblicò un libro che ha rivoluzionato la percezione popolare sul tema del genere. “Questione di genere” (“Gender trouble”), il lavoro per il quale è più conosciuta, ha introdotto l’idea di genere come performance e posto interrogativi su come definiamo la categoria di “donne” e per chi il femminismo pretende di combattere. Oggi “Gender Trouble” è considerato il testo fondamentale in ogni bibliografia di studi di genere e le sue argomentazioni sono passate […]
Leggi ora
21 Dicembre 2020
L'IRRESISTIBILE SIGNORA MAISEL
Pensare, e pensare con allegria in questo tempo complicato, travolte da due irresistibili protagoniste femminili: una, Miriam (Midge) Maisel (Rachel Brosnahan), giovane e benestante signora ebrea newyorkese dell'Upper West Side che dopo il trauma della rottura con il marito convinto -sbagliando- di essere un grande comico, si scopre -lei sì- una comica strepitosa e irriverente, una grandissima stand up comedian, quasi il femminile di Lenny Bruce (a cui è dedicato uno struggente ritratto); e l'altra, Susie Myerson (Alex Borstein), la […]
Leggi ora