Categoria

Categoria

Categoria
Tematica

Tematica

Tematica
Hashtag

Hashtag

Hashtag
Cerca

Cerca

Cerca
22 Gennaio 2021
Prada licenzia la testimonial cinese: ha abbandonato i "suoi" due bambini nati da utero in affitto
BBC riporta il caso di Zheng Shuang, attrice cinese licenziata da Prada perché ritenuta colpevole di aver avuto due figli attraverso la pratica dell'utero in affitto e di averli successivamente abbandonati. Sui social infuriano gli appelli a escluderla dal mondo dello spettacolo.  Vicenda esemplare perché dimostra come la cosiddetta maternità surrogata sia solo mercato di bambini, sottolinea il potere assoluto dei committenti sulle gestanti e sui nascituri -sancito da un contratto- oltre a testimoniare la contrarietà alla pratica della grandissima […]
Leggi ora
21 Gennaio 2021
Biden, giorno 1: libero accesso agli sport femminili per le trans con corpi maschili
Non ha aspettato nemmeno 24 ore: tra i primissimi executive order del neopresidente americano Joe Biden -insieme a provvedimenti urgenti sulla sanità, come l'obbligo di mascherine, e sui migranti- la riammissione delle "ragazze" transgender negli sport scolastici femminili. Quindi nati maschi -con corpo maschile, muscoli maschili e quasi sempre genitali maschili- che "si identificano " come donne e che potranno ovviamente accedere anche a spazi riservati annessi, come bagni e spogliatoi. Il decreto era pronto ed è stato immediatamente emanato, […]
Leggi ora
20 Gennaio 2021
Che cos'è il genere?
"Se l'identità di genere è uno spettro, allora siamo tutti 'non-binary' poiché nessuno di noi rientra nei punti rappresentati dagli estremi di quello spettro. Ognuno di noi esisterà in un punto unico dello spettro". Rebecca Reilly-Cooper, filosofa e docente all'Università di Warwick rivela la fallacia del concetto di genere come spettro
"Che cos'è il genere?" È una domanda che va al cuore della teoria e della pratica femminista, rivelandosi fondamentale nei dibattiti attuali dell'attivismo su temi di giustizia sociale riguardanti classe, identità e privilegio. Nelle conversazioni di tutti i giorni la parola “genere” è un sinonimo di ciò che più precisamente verrebbe chiamato "sesso". Forse a causa di una vaga schizzinosità nel pronunciare una parola che descrive anche il rapporto sessuale, la parola genere è eufemisticamente usata per riferirsi al dato […]
Leggi ora
20 Gennaio 2021
"Siete come dei coccodrilli": lettera di una madre a un'associazione "gender"
Shiloh Jolie-Pitt, figlia di Angelina Jolie e Brad Pitt, deve essere stata una grande delusione per i TRA, adepti-propagandisti del transcult. Cresciuta rispettosamente dai genitori come John e vestita in abiti maschili come da sua precisa richiesta, a 14 anni John è ritornata Shiloh e gira con le sorelle a caccia di vestiti da ragazza. A Shiloh non sono stati somministrati bloccanti della pubertà né tantomeno ormoni. E' stata semplicemente lasciata libera di scegliere giacche, cravatte, capelli corti e nome […]
Leggi ora
18 Gennaio 2021
Ashli e le altre: chi sono le suprematiste americane
Questo testo nasce come post su Facebook. Abbiamo chiesto all'autrice Barbara Poggio di poterlo riprodurre in Feminist Post. Ci pare che ne valga la pena. "Negli scontri a Capitol Hill sono morte sei persone: tre manifestanti tra la folla, due poliziotti in servizio al Campidoglio e una donna, uccisa all’interno dell'edificio. Sarà soprattutto il nome di quest’ultima, Ashli Babbitt, a venire ricordato, visto che, per i movimenti che hanno partecipato alle proteste e all’assalto è già diventata una martire. Ashli […]
Leggi ora
16 Gennaio 2021
Qual è il posto delle donne nel Grande Reset?
Covid-19-The Great Reset (Klaus Schwab e Thierry Malleret, Forum Publishing 2020: non c’è ancora traduzione italiana) illustra il progetto di ricostruzione del mondo dopo il Coronavirus (BC). Non credo che quello sarebbe il mondo in cui mi piacerebbe vivere. Il punto di osservazione: Schwab è fondatore e presidente del World Economic Forum –il testo è formalmente la proposta del WEF per la ricostruzione post-pandemia e sarà al centro dei dialoghi di Davos 2021- mentre Malleret è manager di Monthly Barometer, […]
Leggi ora
15 Gennaio 2021
Vestirsi in tempi di Covid
"La moda non è qualcosa che esiste solo negli abiti. La moda è nel cielo, nella strada, la moda ha a che fare con le idee, il nostro modo di vivere, quello che sta accadendo". Lo diceva Coco Chanel (ricorre proprio in questi giorni il cinquantenario della scomparsa) aggiungendo che per trattarsi davvero di moda deve uscire dagli atelier per raggiungere le piazze, altrimenti non lo è. Ma che succede ora che in tutto il mondo l’emergenza Covid-19 ha cambiato […]
Leggi ora
14 Gennaio 2021
Corpi fatti a pezzi: lacerazioni prodotte dal pensiero maschile
Il numero di novembre-dicembre 2020 della rivista Pediatria (vol. 27, n.6) pubblica un progetto di legge di Amigay, associazione di medici e sanitari LGBTI o Friendly, che riguarda i bambini intersex (casi rarissimi di "incertezza" sessuale alla nascita, quindi bambini con anomalie fisiche) e i minori "gender variant", il cui comportamento non è conforme agli stereotipi di genere (quindi bambine e bambini disforici, affetti da un disturbo dell'identità) facendone un'unica categoria. Al punto 4 della proposta di legge si propongono […]
Leggi ora
13 Gennaio 2021
“PARITA’ NELLA RIPARTENZA”
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SU DONNE, RIFORME E RECOVERY FUND DONNE PER LA SALVEZZA- HALF OF IT PRESENTANO I PUNTI SALIENTI DEL MANIFESTO Il CdM e l’esecutivo stesso in queste ore si sta confrontando sulle misure da inserire nel PNRR del Governo, investimenti che sfruttino al meglio il Recovery fund europeo. E’ in circolazione un documento dal titolo “Donne per la salvezza - Half of it” che verra’ reso pubblico nelle prossime ore e consegnato ufficialmente al Governo, frutto del confronto tra […]
Leggi ora
12 Gennaio 2021
Cronaca di una vaccinazione
Un primo giorno di scuola, anzi il primo in assoluto. Stesse emozioni e ansie, un sogno notturno anticipatorio di segno negativo. Ho sognato che la mattina andando a vaccinarmi non avevo la mascherina e lungo il percorso mi saliva l’agitazione perché non sapevo se mi avrebbero fatta entrare in ospedale e quindi permesso di vaccinarmi. Cercavo di coprirmi il volto con una sciarpa, che però continuava a scivolare non rispondendo alla sua mission. La mattina al risveglio mi sono dedicata […]
Leggi ora
12 Gennaio 2021
Donne "conforto" per soldati: anche le Ciociare attendono giustizia
“Stesa sui cuscini sventrati, ancora giovane, con la gonna alzata fino al viso, un viso di cenere incorniciato da bei capelli neri. I neri, grandi e grossi, si lavoravano metodicamente quella donna aperta a forza, ora silenziosa e inerte, che aveva da molto tempo smesso di lamentarsi sotto le violente spinte. Nessuna tregua tra un uomo e l’altro. Erano più di cento, con i pantaloni abbassati e la verga in mano, in attesa del loro turno. Un ufficiale se ne […]
Leggi ora
10 Gennaio 2021
Femminismo, sororità, amicizia: la narrativa delle serie tv sulle donne
Il 2020 è stato per eccellenza l’anno in cui il confronto e la continua riflessione sulle serie televisive è divenuto, da lieta arte del conversare, sicuro terreno di comunicazione e scambio. Non è risultato difficile, grazie al tempo in esubero durante la surreale quarantena primaverile e natalizia, formarsi una personale visione d’insieme di quello che, serie dopo serie, emerge come un valore femminile di ritorno: l’amicizia tra donne connotata con l’immensa potenza dell’irripetibile. In seguito al cataclisma sociologico scaturito dal […]
Leggi ora