Categoria

Categoria

Categoria
Tematica

Tematica

Tematica
Hashtag

Hashtag

Hashtag
Cerca

Cerca

Cerca
24 Marzo 2022
Cassazione: status di rifugiata una vittima di tratta
Ribaltate le sentenze precedenti che attribuivano alla donna prostituita un tacito consenso: che va escluso, quando c'è violenza fisica e psicologica. Pur se tradotto nel linguaggio neutro del diritto, il lavoro delle donne apre dei varchi
La sentenza 676/2022 della Cassazione ha riconosciuto lo status di rifugiata a una donna vittima di tratta (e prostituita). Nel terzo grado di giudizio è stato ribaltato l’impianto delle sentenze precedenti che attribuivano alla donna un consenso tacito all’esercizio della prostituzione, quindi l’inesistenza di quello stato di necessità che prelude alla concessione dello status di rifugiata (temporaneo, va sottolineato). Si dice infatti che il consenso non può essere considerato tale in una condizione di violenza fisica e psicologica insita nelle […]
Leggi ora
23 Marzo 2022
“Lia” Thomas vince e il patriarcato gioisce
Nemmeno la seconda scandalosa vittoria della nuotatORE "Lia" Thomas basta a rompere il silenzio dei media sull'incredibile ingiustizia dei corpi maschili negli sport femminili. Ma intanto l'Iowa firma un decreto per salvare le gare da queste invasioni. Un'altra trentina di stati USA progetta leggi analoghe. E il primo ministro australiano si impegna pro women's sport. ULTIM'ORA: IL GOVERNATORE DELLA FLORIDA RON DESANTIS HA RIFIUTATO DI RICONOSCERE LA VITTORIA DI THOMAS E HA DICHIARATO LA SUA CONNAZIONALE EMMA VEYANT (SECONDA CLASSIFICATA) LEGITTIMA VINCITRICE DELLA COMPETIZIONE
"Lia” Thomas, IL nuotatrice ruba-trofei (vedere qui), ha vinto facilmente la finale dell’American University League (NCAA I), come da pronostico. Non ha però ricevuto ovazioni al traguardo. Gli applausi sono andati tutti alle ragazze, le vere vincitrici: la seconda classificata Emma Weyant, Erica Sullivan (terza) e Brooke Forde (quarta). La foto del podio (in apertura) poi, vale più di mille parole: Thomas torreggia da solo a sinistra, davanti al cartello con il numero 1, mentre le tre ragazze si abbracciano e festeggiano […]
Leggi ora
19 Marzo 2022
Vladimir Putin e le "libertà di genere"
La sua guerra "spirituale"al gender e all'Occidente corrotto è solo propaganda. La gran parte degli occidentali è contro self id e la trans-industry, che è patriarcato (glitterato) tanto quanto il suo, affamato di potere e di soldi
Nel suo orribile discorso rilanciato dai quotidiani, oltre ad avere definito bastardi e “moscerini da schiacciare” i presunti traditori della Russia, ovvero chiunque dica no alla guerra -fra cui molte donne coraggiose come la giornalista Marina Ovsyannikova, l’influencer di moda Belonika-Veronika Belotserkovskaya, Yelena Osipova, anziana arrestata per avere manifestato la sua richiesta di pace e tante altre- Vladimir Putin ha anche parlato di un Occidente indebolito e fiaccato dalle sue mollezze, fra cui le cosiddette “libertà di genere”. Al tema […]
Leggi ora
18 Marzo 2022
Svezia, l'ospedale Karolinska ammette: con i bloccanti della pubertà abbiamo danneggiato la salute di bambine-i
Autodenuncia del maggiore centro svedese per la transizione dei minori: nel caso di "Leo", bambina trattata con i blocker a 11 anni, oggi con osteoporosi e altre patologie, i farmaci hanno procurato "gravi lesioni". E ci sono almeno altri 12 casi di giovani danneggiati in modo irreparabile. L'Italia quando si occuperà della questione?
Come vi avevamo già detto, la "pioniera" Svezia -insieme a molte altre nazioni occidentali- ha deciso un brusco stop ai trattamenti ormonali di bambine e bambini con disforia di genere. Ora è il maggior centro svedese per questi trattamenti, l'ospedale Karolisnka, ad ammettere di avere danneggiato la salute di almeno una dozzina di minori con i puberty blocker. Quanto dovremo attendere perché il Parlamento italiano si occupi della questione, salvando la vita a bambine e bambini "non conformi al genere" […]
Leggi ora
15 Marzo 2022
Vent'anni di femminicidi a Milano: uno studio
La ricerca, condotta dall'Istituto di Medicina Legale su 200 casi di donne assassinate, individua alcune costanti e vuole contribuire a "porre fine al femminicidio". Anche se la vera soluzione è una sola: la fine del dominio maschile
E' stato pubblicato dalla rivista Science & Justice (volume 62-2, marzo 2022, pp. 214-220) lo studio “Vent'anni di femminicidio a Milano: Un'analisi medico-legale retrospettiva” (Twenty years of femicide in Milan: A retrospective medicolegal analysis) (potete leggerlo qui). Lo studio è stato condotto da Lucie Biehler-Gomez, Lidia Maggioni, Stefano Tambuzzi, Alessandra Kustermann, Cristina Cattaneo, il team di ricerca affiliato al Laboratorio di antropologia e odontologia forense (LABANOF) dell'Università degli Studi di Milano e/o al Soccorso violenza sessuale e domestica (SVSeD) del Policlinico […]
Leggi ora
13 Marzo 2022
La Svezia frena sulle transizioni dei minori
Sono proprio i Paesi pionieri del trattamento ormonale di bambine/i con disforia (dal Grande Nord all'Australia) a ingranare una decisa marcia indietro, indicando come primo approccio la terapia psicologica, e i farmaci solo in casi eccezionali. Anche il servizio sanitario inglese chiede di ripensare radicalmente i protocolli. Mancano studi per potere affermare che nel caso delle "cure" farmacologiche i benefici siano superiori ai danni. Ma in Italia i bloccanti della pubertà continuano a essere prescritti
Gran Bretagna, Australia, Texas, Iowa e altri stati USA, e ora la Svezia: i Paesi pionieri della transizione delle/dei minori, trattati con bloccanti della pubertà prima dello sviluppo, frenano bruscamente e indicano le terapie psicologiche e psichiatriche come primo approccio alla disforia di bambine e bambini. In Italia invece il ricorso ai puberty blocker non si ferma, e mancano del tutto i dati sul numero dei minori e sui protocolli applicati. La decisione della Svezia, anticipata da quella del Karolinska […]
Leggi ora
10 Marzo 2022
Per le persone transessuali il self-id è un disastro: parla Debbie Hayton
Tra le più famose trans inglesi, la giornalista attacca il progetto di legge promosso dal governo scozzese. Ribadisce che anche per le persone T, non solo per le donne, questa innovazione sarebbe sconsiderata. E si schiera dalla parte di JK Rowling
Per le persone transessuali come me, il progetto di legge del governo scozzese per riformare il Gender Recognition Act è un disastro. Se venisse approvato senza alcuna modifica, il progetto di legge introdurrebbe il "self-id" (auto-identificazione), spazzando via i controlli e gli accertamenti che rendono il processo di modifica del proprio sesso attendibile agli occhi dell'opinione pubblica.  Questo non è un dettaglio amministrativo trascurabile: permettere a qualsiasi uomo di definirsi effettivamente donna solo perché lo desidera, è un affronto alla […]
Leggi ora
9 Marzo 2022
Sei gender critical? Negli USA non entri
Il Global Respect Act, progetto di legge all'esame del Congresso americano, vieterebbe il visto d'ingresso a chiunque si sia reso responsabile di atti discriminatori nei confronti delle persone Lgbtq, o abbia indotto tali atti in terzi. Basterà dunque non aderire alla gender ideology e pensare -come noi pensiamo- che il sesso è reale per non poter più entrare negli Stati Uniti
Un mondo impazzito. A Est un dittatore brutale invade un paese confinante, nel West la deriva ideologica produce mostri. Se con la novità scozzese del super self-id pensavamo di aver raggiunto il top della gender ideology -la richiesta di poter intervenire sull'atto di nascita per cambiare a piacimento il sesso originario, nascondendolo definitivamente, e per poter dire di essere nati donne anche se si è uomini a tutti gli effetti-, bene, ci sbagliavamo. Negli USA si sono spinti oltre. Una […]
Leggi ora
8 Marzo 2022
8 marzo 2022 - 8 marzo 2023: agenda per un anno di femminismo
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica: sono i temi su cui ci impegneremo nei prossimi mesi, raccontati in un incontro che potrete vedere qui. Per prendere parte al lavoro, scrivete a radfemitaliarfi@gmail.com
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell'incontro a cui hanno preso parte Alessandra Bocchetti, Monica Ricci Sargentini, Veronica Tamborini, Manuela Ulivi, Ilaria Baldini, Luana Zanella, Daniela Dioguardi, Marina Terragni, Assuntina Morresi, Elvira Reale. Sono gli obiettivi del lavoro politico dei prossimi mesi: se qualcuna fosse interessata a prendere parte a questo lavoro, scegliendo uno […]
Leggi ora
5 Marzo 2022
Libera scelta del sesso: stavolta ci prova la Scozia
La legge introduce un "super self-id" che permette a qualsiasi uomo, per qualsiasi ragione, di cambiare il suo certificato di nascita, anche senza alcun atto medico, per poter dire che è donna dalla nascita e nascondere a tutti il suo sesso biologico maschile. Rivelarlo sarà un reato
Il parlamento scozzese ha cominciato la discussione sulla riforma del Gender Recognition Act, legge che permette alle persone con una diagnosi medica di disforia di genere di ottenere un “certificato di riconoscimento dell’identità di genere” (GRC).  La riforma, presentata dalla deputata Shona Robison (Partito Nazionale Scozzese), chiede una “depatologizzazione” del GRA, ovvero introdurrebbe la autodeterminazione di genere (Self ID), autorizzando a cambiare il sesso sul certificato di nascita anche coloro che non soffrono di alcuna disforia ma si identificano come transgender […]
Leggi ora
4 Marzo 2022
Contro la guerra, trovare le parole
Vi invitiamo a mettere in comune i vostri pensieri sulla situazione in Ucraina, sottraendoli al campo di battaglia dei social network. Parole che ci aiutino a rimettere ordine nell'immane disordine che è la guerra, per ritrovare un senso andato perduto. Mandateci i vostri testi
Guerra è assoluta perdita di senso, sostituzione delle parole con gesti violenti. Tenere vive le parole, investirle di fiducia, farne nascere di nuove è un lavoro preziosissimo che può arginare la distruzione. Non tanto e non solo le parole che servono alla diplomazia e alla negoziazione. Soprattutto le parole che ci aiutano a rimettere ordine nell'immane disordine che è la guerra, per ritrovare il senso andato perso. Non le parole dei flame sui social network, che ci obbligano a prendere […]
Leggi ora
1 Marzo 2022
Manifesto delle femministe russe contro la guerra
Come cittadine russe e femministe, condanniamo questa guerra. Il femminismo come forza politica non può essere dalla parte di una guerra di aggressione e occupazione militare. Il movimento femminista in Russia lotta per i soggetti più deboli e per lo sviluppo di una società giusta con pari opportunità e prospettive, in cui non ci può essere spazio per la violenza e i conflitti militari
Il 24 febbraio, verso le 5:30 di mattina, ora di Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una "operazione speciale" sul territorio dell'Ucraina per "denazificare" e "smilitarizzare" questo stato sovrano. Questa operazione era in preparazione da molto tempo. Da diversi mesi, le truppe russe si stavano spostando al confine con l'Ucraina, ma le autorità del nostro paese negavano qualsiasi possibilità di un attacco militare. Ora sappiamo che questa era una bugia. La Russia ha dichiarato guerra ai suoi vicini. […]
Leggi ora