Violenza sulle donne: ecco le novità legislative

Braccialetto elettronico, fermo immediato dell'indiziato, sostegno economico alle vittime: ecco le principali novità della nuova legge per il contrasto e la prevenzione della violenza sulle donne. Che forse potrà ridurre il danno. Ma senza un cambio di civiltà, senza la fine del dominio maschile, il fenomeno potrà solo essere arginato
Condividi questo articolo

ll 3 dicembre il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge “per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica”.

Non possiamo che accogliere con interesse questa novità legislativa, pur con qualche possibile riserva critica -per esempio, sulla procedibilità d'ufficio sarebbe da ricordare l'importante discussione di anni fa-.

Quindi bene questo passo avanti della legge, con l'amarezza di sapere che non sarà né l'inasprimento delle pene né altro giro di vite a risolvere il problema della violenza sulle donne -anche se forse per questa strada una "riduzione del danno" si potrebbe conseguire.

Finché la prostituzione sarà intesa come un male necessario, o peggio un "lavoro"; finché vi saranno donne povere che mettono a disposizione le loro capacità riproduttive costrette dalle diseguaglianze economiche; finché le donne scompariranno perfino dal simbolico e a loro sarà impedito di significarsi con il nome di donna, come imposto dalle gender identity politics, nuovo dispositivo del patriarcato; finché, insomma, la perversione del dominio di un sesso sull'altro non avrà termine e non sapremo edificare una civiltà a radice femminile -significativamente nelle poche enclavi matrilineari sopravvissute la violenza maschile sulle donne non esiste- qualunque novità legislativa sarà solo un palliativo e difficilmente scalfirà il fenomeno globale della violenza.

In ogni caso, queste le principali novità del ddl, illustrate da Elvira Reale.

Il testo è frutto del lavoro delle ministre Elena Bonetti, Luciana Lamorgese, Marta Cartabia , Mara Carfagna, Mariastella Gelmini, Fabiana Dadone ed Erika Stefani.

 La prima cosa importante da sottolineare è che nel titolo del disegno di legge scompare  la parola genere e si parla solo delle donne.

Nel merito: L’obiettivo del ddl è prevenire e contrastare la violenza contro le donne e mette in campo una serie di misure per proteggere le vittime. Si va dall'estensione dei casi di procedibilità d'ufficio, senza cioè bisogno della denuncia, al fermo immediato di stalker e violenti in caso di imminente pericolo per la donna e all'aumento delle pene per chi è già stato ammonito per violenza domestica.

"In caso di atteggiamenti violenti si potrà procedere di ufficio" ha spiegato la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese. Ha aggiunto che con le nuove norme ci sarà "un aiuto economico immediatamente nella fase delle indagini". "Abbiamo esteso a questa fattispecie quello già previsto in materia di estorsioni: le donne potranno avere un terzo dell'indennizzo totale. Credo sia un grande passo avanti, è un grande aiuto alle donne che sono state oggetto di violenza, che tante volte non denunciano perché si trovano in una condizione economica difficile".

Nel dettaglio dei 10 articoli  proposti abbiamo le seguenti misure principali :

-           Subito il fermo dell’indiziato anche al di fuori dei casi già previsti (come la flagranza di reato) “il fermo della persona gravemente indiziata” di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e atti persecutori o di un “delitto consumato o tentato, commesso con minaccia o violenza” (per cui la legge prevede “ergastolo o reclusione superiore nel massimo a tre anni”) se “sussistono specifici elementi per ritenere grave e imminente il pericolo”, quando” non è possibile, per la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice”

-           Rafforzato l’uso del braccialetto elettronico – Si introduce una stretta sull’uso del braccialetto elettronico per chi minaccia o maltratta, quale strumento di tutela delle donne. L’art.3 del testo in particolare, prevede l’applicazione della misura cautelare in carcere “nel caso di manomissione dei mezzi elettronici e degli strumenti tecnici di controllo disposti con la misura degli arresti domiciliari o con le misure di cui agli artt. 282-bis (obbligo di allontanamento dalla casa familiare) o 282-ter (divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa)”

-           Possibile “vigilanza dinamica” della vittima – Un’altra delle novità previste dal testo è l’ipotesi di una vigilanza dinamica della vittima. L’organo di polizia che procede a seguito di denuncia o querela in ambito di violenza domestica, “qualora dai primi accertamenti emergano concreti e rilevanti elementi di pericolo di reiterazione della condotta”, lo comunica al prefetto competente il quale può adottare “misure di vigilanza dinamica, da sottoporre a revisione trimestrale, a tutela della persona offesa”.

-           Si potrà procedere d’ufficio e pene aumentate se “soggetto già ammonito” – “in caso di atteggiamenti violenti si potrà procedere di ufficio”. E inoltre si prevede un aggravamento delle pene per i reati di percosse, lesioni, minacce, violazione di domicilio e danneggiamento. Queste sono aumentate “se il fatto è commesso nell’ambito di violenza domestica da soggetto già ammonito”.

-           La persona offesa sara' informata su scarcerazione - Sull'uscita dal carcere del condannato o dell'indagato saranno avvisati anche Questore e Prefetto, per valutare eventuali misure di prevenzione e/o protezione della vittima.

-           Subito aiuti economici a donne e orfani - La provvisionale arriverà nella fase delle indagini, senza dover attendere l'esito del processo. E potrà essere pari a un terzo dell'indennizzo totale. 

QUI IL DDL INTEGRALE

Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica

Articolo 1

(Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto della violenza domestica)

  1. All’articolo 3 del decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, sono apportate le seguenti modificazioni:
  2. al comma 1, primo periodo, le parole da “581” a “consumato o tentato” sono sostituite dalle seguenti “581, 582, 610, 612, secondo comma, 614 e 635, consumati o tentati”, e, al secondo periodo, dopo le parole “non episodici”, sono inserite le seguenti: “o commessi in presenza in minorenni”;
  3. al comma 5, le parole “581 e 582 del codice penale” sono sostituite dalle seguenti: “581, 582, 583-quinquies, 610, 612, secondo comma, 614 e 635, nonchè del reato di cui agli articoli 56 e 575 del codice penale, commessi”;
  4. dopo il comma 5-bis, sono inseriti i seguenti:

“5-ter. Le pene per i reati di cui agli articoli 581, 582, 610, 612, secondo comma, 614 e 635 del codice penale sono aumentate se il fatto è commesso, nell’ambito di violenza domestica, da soggetto già ammonito ai sensi del presente articolo.

 5-quater. Si procede d’ufficio per i reati previsti dagli articoli 581, 582, secondo comma, 612, secondo comma, prima ipotesi, 614, primo e secondo comma, del codice penale quando il fatto è commesso, nell’ambito di violenza domestica, da soggetto già ammonito ai sensi del presente articolo.”

Articolo 2

(Modifiche all’articolo 8 del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38)

1. All’articolo 8 del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 1 le parole “il reato di cui all'articolo 612-bis del codice penale, introdotto dall'articolo 7” sono sostituite dalle seguenti “i reati di cui agli articoli 609-bis, fuori dai casi previsti dall’articolo 609-septies, quarto comma, e 612-bis del codice penale”;

b) al comma 3, le parole “La pena per il delitto di cui all'articolo 612-bis del codice penale è aumentata” sono sostituite dalle seguenti “Le pene per i delitti di cui agli articoli 609-bis e 612-bis del codice penale sono aumentate”;

c) al comma 4, le parole “per il delitto previsto dall’articolo” sono sostituite dalle seguenti “per i delitti previsti dagli articoli 609-bis e”.

Articolo 3

(Modifiche agli articoli 282-bis e 282-ter del codice di procedura penale)

1. Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 276, al comma 1-ter, dopo le parole: «privata dimora» sono inserite le seguenti: «e, comunque, in caso di manomissione dei mezzi elettronici e degli altri strumenti tecnici di controllo di cui all’articolo 275-bis, anche quando applicati ai sensi degli articoli 282-bis e 282-ter»;

b) all’articolo 282-bis, comma 6, dopo le parole «572,» sono inserite le seguenti: «56 e 575,» ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Con lo stesso provvedimento che dispone l’allontanamento il giudice prevede l’applicazione, anche congiunta, di una misura più grave qualoral’imputato neghi il consenso all’adozione delle modalità di controllo anzidette.»;

c) all’articolo 282-ter, comma 1, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Nei casi di cui all’articolo 282-bis, comma 6, la misura può essere disposta anche al di fuori dei limiti di pena previsti dall’articolo 280. Con lo stesso provvedimento che dispone il divieto di avvicinamento il giudice prevede l’applicazione, anche congiunta, di una misura più grave qualora l’imputato neghi il consenso all’adozione delle modalità di controllo previste dall’articolo 275-bis.».

Articolo 4

(Modifiche all’articolo 391 del codice di procedura penale)

1. All’articolo 391, comma 5, secondo periodo, del codice di procedura penale dopo le parole: «per uno dei delitti indicati» sono inserite le seguenti: «nell’articolo 380, comma 2, o» e, dopo le parole: «anche fuori dai casi di flagranza,» sono inserite le seguenti: «o quando il fermo è stato eseguito nei casi previsti dall’articolo 384, comma 1-bis,».

Articolo 5

(Modifiche al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 per la prevenzione di reati commessi in ambito di violenza domestica)

  1. Al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni:
  2. all’articolo 4, comma 1, lettera i-ter), dopo le parole «612-bis del codice penale» sono aggiunte le seguenti: «o dei delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 609-bis, 575, 583-quinquies del codice penale, nonché ai soggetti che, già ammoniti ai sensi dell’articolo 3 del decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, sono indiziati dei delitti di cui agli articoli 581, 582, 610, 612, secondo comma, 614 e 635 del codice penale, commessi nell’ambito di violenza domestica, come definita dall’articolo 3, comma 1, secondo periodo, del decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119”;
  3. all’articolo 6, comma 3-bis, è aggiunto, infine, il seguente periodo: “Quando la sorveglianza speciale è applicata ai soggetti di cui all’articolo 4, comma 1, lettera i-ter), qualora l’interessato neghi il consenso all’adozione delle modalità di controllo anzidette, alla misura sono aggiunte le prescrizioni di cui all’articolo 8, comma 5.”.

Articolo 6

 (Modifiche in materia di informazioni alla persona offesa dal reato)

1. Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 90-ter, al comma 1, dopo le parole: «i provvedimenti di scarcerazione e di cessazione della misura di sicurezza detentiva» sono aggiunte le seguenti: «emessi nei confronti dell’imputato in stato di custodia cautelare o del condannato o dell’internato,»;

b) all’articolo 659, il comma 1-bis è abrogato.

Articolo 7

(Misure in materia di fermo di indiziato di delitto)

1. All’articolo 384 del codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) dopo il comma 1 è inserito il seguente:

«1-bis. Anche fuori dei casi di cui al comma 1 e di quelli di flagranza, il pubblico ministero dispone, con decreto motivato, il fermo della persona gravemente indiziata di uno dei delitti previsti dagli articoli 572, 582, 612-bis del codice penale o di delitto, consumato o tentato, commesso con minaccia o violenza alla persona per il quale la legge prevede la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni, quando sussistono specifici elementi per ritenere grave e imminente il pericolo che la persona indiziata commetta gravi delitti con uso di armi o di altri mezzi di violenza personale, quando non è possibile, per la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice;

b) al comma 2, le parole: «dal comma 1» sono sostituite dalle seguenti: «dai commi 1 e 1-bis»; 

Articolo 8

(Modifiche in materia di sospensione condizionale della pena)

1. All’articolo 165, comma quinto, del codice penale, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Al fine di individuare gli enti o le associazioni e gli specifici percorsi di recupero di cui al periodo precedente, il giudice si avvale degli uffici di esecuzione penale esterna.»;

2. All’articolo 18-bis del regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, recante disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale, dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Nei casi di cui all’articolo 165, quinto comma, del codice penale, la cancelleria del giudice che ha emesso la sentenza la trasmette, al passaggio in giudicato, all’ufficio di esecuzione penale esterna, che accerta l’effettiva partecipazione del condannato al percorso di recupero e ne comunica l’esito al pubblico ministero presso il giudice che ha emesso la sentenza. Allo stesso pubblico ministero l’ufficio di esecuzione penale esterna dà immediata comunicazione dell’inadempimento del condannato ad uno qualsiasi degli obblighi imposti

Art. 9

(Modifiche in materia di violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa)

1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:

  1. all'articolo 387-bis, dopo il primo comma, è aggiunto il seguente: «La stessa pena si applica a chi elude l'ordine di protezione previsto dall'articolo 342-ter, primo comma, del codice civile, ovvero un provvedimento di eguale contenuto assunto nel procedimento di separazione personale dei coniugi o nel procedimento di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio».
  • all’articolo 388, secondo comma, le parole da «l’ordine di protezione» fino ad «ancora» sono soppresse.

Articolo 10

(Disposizioni urgenti in materia di comunicazione dei provvedimenti di

estinzione, revoca o sostituzione delle misure coercitive)

1. Nei procedimenti per i delitti di cui all’articolo 4, lettera i-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’estinzione o la revoca delle misure coercitive previste dagli articoli 282-bis, 282-ter, 283, 284, 285 e 286 del codice di procedura penale o la loro sostituzione con altra misura meno grave sono comunicati al questore, per le valutazioni di competenza in materia di misure di prevenzione,

2. Nei procedimenti per i delitti di cui all’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, l’estinzione o la revoca delle misure coercitive di cui al comma 1 o la loro sostituzione con altra misura meno grave sono comunicate al prefetto che, sulla base delle valutazioni espresse nell’ambito delle riunioni di coordinamento di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto-legge 6 maggio 2002, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 2002, n. 133, può adottare misure di vigilanza dinamica, da sottoporre a revisione trimestrale, a tutela della persona offesa.”.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora