Solo donne? Non si può più

Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Condividi questo articolo

Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci.

Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto che l'iscrizione è aperta solo alle donne. Rischiano l'espulsione -dal prossimo 21 ottobre- l'UDI di Modena, di Carpi, di Ravenna, di Ferrara. A meno che non modifichino lo statuto per consentire anche agli uomini di associarsi. Essere cancellate dal RUNTS comporterebbe non poter più accedere a bandi per attività di promozione sociale, né al 5xmille per l'autofinanziamento.

Il provvedimento fa riferimento a un decreto legislativo (117/2017) che impone alle associazioni del Terzo Settore un carattere aperto e non-discriminatorio. Significativo che proprio Regione Emilia Romagna abbia interpretato la norma in modo così pedissequo e restrittivo, affermando che l'iscrizione aperta solo alle donne "appare in contrasto con il carattere aperto che devono avere le associazioni di promozione sociale soprattutto nel caso di un'aps he svolge una vasta gamma di attività di interesse generale he ben possono beneficiare del fattivo contributo partecipativo anche di persone di sesso maschile" e sottolineando che l'art. 35 comma 2 del D. Lgs. 117/2017 "esclude dal novero di promozione sociale quelle associazioni che dispongono discriminazioni si qualsiasi natura in relazione all'ammissione degli associati". Ergo: o si apre agli uomini o si chiude.

Non è strano che la questione si ponga proprio in Emilia perché l'Emilia è la regione più transfemminista di tutte, dove il femminismo deve essere per tutt*. La vicepresidenza della transfemminista Elly Schlein, oggi segretaria del PD, ha impresso una decisa sterzata verso il neutro. Da ottobre scorso il testimone -non per ruolo, ma per contenuti- è passato al fedelissimo Igor Taruffi, assessore regionale al Welfare ed esponente di spicco della lista schleiniana Emilia Romagna Coraggiosa, che transfemministicamente difende utero in affitto, sex work e assistenza sessuale ai disabili. La continuità è garantita e l'interpretazione restrittiva e antifemminista della norma del 2017 risulta perfettamente in linea.

Se non che le UDI in pericolo di espulsione sono partite al contrattacco. Regione Emilia sostiene di non avere responsabilità dirette e di avere semplicemente applicato la norma, che tuttavia le altre regioni non hanno voluto interpretare in questo modo perché non ritengono discriminatorio che le donne si associno per combattere le discriminazioni di cui sono oggetto, un cortocircuito formidabile che può essere spiegato solo con la precisa volontà di ridurre gli spazi politici femminili.

Sul caso è già intervenuta la ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella, parlando di "volontà di negare il riconoscimento della differenza sessuale"e invitando Regione Emilia Romagna a fermarsi. L'ultima parola sarà quella della ministra del Lavoro Maria Elvira Calderone dal cui ministero cui dipende il registro RUNTS e alla quale UDI nazionale intende rivolgersi ponendo un quesito interpretativo urgente. Non è detto tuttavia che tutte le UDI sul territorio nazionale sgradiscano questa apertura transfemminista agli uomini.

Se passasse il principio affermato da Regione Emilia tutte le associazioni femministe, già costituite e costituende, che intendano associare solo donne potrebbero essere espulse o non essere mai iscritte al RUNTS.

Abbiamo più volte visto, del resto, come il transattivismo lavori sul piano del linguaggio, interpretando abilmente pro domo propria termini e formule concepiti dalle donne e per le donne.

La famosa frase di Simone De Beauvoir, "Non si nasce donne: si diventa” viene regolarmente misinterpretata come l'essere donna a disposizione di chiunque si percepisca tale -autoidentificazione di genere o self-id-: è chiaro a tutti che De Beauvoir non ha inteso affatto questo, a meno di non essere totalmente in malafede.

Il celebre slogan "l'utero è mio e lo gestisco io" ("il mio corpo sono io e non appartiene ad alcun uomo") secondo la rilettura queer sarebbe invece alla base della libera autoimprenditorialità di ciascun* sul proprio corpo per ottenerne profitto economico, dal "lavoro sessuale" alle gravidanze a pagamento.

Ancora, la totale risignificazione del termine "genere". Nato per indicare la costruzione sociale e culturale -stereotipi compresi- a partire dalla materialità sessuata, oggi "genere" ha sostituito del tutto la parola sesso in gran parte dei documenti e delle convenzioni internazionali, ed è la parola-chiave del lessico transattivista. Proprio per questo il femminismo radicale lo ha totalmente bandito dal proprio linguaggio.

Perfino i decreti legislativi, come stiamo vedendo, possono essere piegati agli interessi di chi intende cancellare le donne, la loro differenza e il loro simbolico: un'operazione truffaldina ed escludente che potrebbe costare molto cara a tutte le associazioni femminili.

Non possono averla vinta.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Dicembre 2023
Fuori i misogini dal servizio pubblico
L'ingaggio a "Ballando con le stelle" di Teo Mammucari, protagonista di uno degli show più offensivi di sempre contro le donne con una "valletta muta" -Flavia Vento- inscatolata nel plexiglas e metodicamente sbeffeggiata, fa dubitare sull'effettivo impegno della Rai contro la violenza e il maschilismo. E obbliga le cittadine e i cittadini a contribuire al cachet di chi ha offerto delle donne un'immagine tanto degradante
Al CdA RAI alla Presidente MARINELLA SOLDI all'Amministratore Delegato ROBERTO SERGIO alla Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha segnato un punto di non ritorno nella coscienza collettiva sulla violenza maschile: l’unico precedente possibile è il delitto del Circeo. La RAI ha rappresentato questo momento di dolore e di consapevolezza politica manifestando l’intento a mobilitarsi in modo permanente contro la misoginia e il maschilismo.  Per questa ragione ci sorprende, ci offende e ci addolora l'ingaggio a […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora