Se i social network silenziano le donne gender critical: intervista ad Alessandra Asteriti

Condividi questo articolo

(L’intervista è stata realizzata nell’ambito delle attività di SeNonOraQuando Genova, associazione femminista dalla storia decennale impegnata in un lavoro di sensibilizzazione culturale per il riconoscimento delle donne nella società a tutti i livelli, per una loro equa rappresentanza nei ruoli decisionali, nonché per l’eliminazione della violenza contro di esse).

Il nome di Alessandra Asteriti, docente di Diritto internazionale alla Leuphana University di Amburgo, è comparso nel dibattito pubblico italiano lo scorso dicembre 2020, quando un suo intervento dal titolo “L’identità di genere è contro le donne” è stato pubblicato da Concita De Gregorio nella sua rubrica su La Repubblica.

Nella lettera Asteriti testimoniava come l’aver preso -da due anni a questa parte- una posizione critica sul concetto di identità di genere l’avesse esposta, sia in ambito accademico sia sui social (in particolare Twitter), ad accuse, minacce e pesanti ostracismi di vario genere.

Poco dopo l'uscita su La Repubblica, nonostante la grande solidarietà e l'adesione espressa da moltissime donne ai contenuti della lettera, l’account Twitter di Alessandra Asteriti è stato sospeso. Successivamente alcune associazioni queer si sono rivolte all’università in cui Asteriti insegna chiedendo una presa di distanza ufficiale da parte della direzione rispetto alle opinioni espresse dalla docente. Infine, nel giro di un paio di mesi, Asteriti si è vista disattivare anche l'account Facebook.

Abbiamo deciso insieme ad Alessandra di realizzare questa intervista perché è molto preoccupante che tante donne vengano sistematicamente censurate dai social network. La sua testimonianza merita di essere diffusa e dibattuta, non soltanto per quanto riguarda il tema dell'identità di genere, ma perché la vicenda è esemplare e apre un importante e serio quesito sulla libertà d'espressione, diritto fondamentale che in uno Stato democratico va garantito a ogni cittadina e cittadino.

Alessandra, possiamo dire che siamo di fronte ad un’operazione di censura nei tuoi confronti? Quali sono le motivazioni ufficiali che ti hanno fornito Twitter e Facebook per giustificare la chiusura dei tuoi account?

Da Facebook non ho ricevuto alcuna spiegazione. Twitter mi ha comunicato che ero stata sospesa per “hateful conduct” [comportamento d'odio, ndr] e specificatamente per questo tweet

Se i social network silenziano le donne gender critical: intervista ad Alessandra Asteriti

[Traduzione: “Ricordiamoci che nel 2015 300.000 donne nel mondo sono morte di parto. Che cosa servirà per fermare questa follia trans?”, ndr]

Per spiegare il contesto, il tweet era riferito ad una vicenda inglese che riguardava la destinazione di fondi per il finanziamento di un progetto di ricerca per impiantare uteri in donne trans (quindi persone biologicamente di sesso maschile). Il mio commento voleva porre l'accento su come sia pericoloso, anche dal punto di vista delle decisioni che vengono prese da un governo nell'ambito dei finanziamenti alla ricerca, sostituire il genere al sesso biologico: in questo modo le patologie o problematiche di salute strettamente femminili diventano qualcosa di minoritario, perché non tutte le persone che si identificano come donne ne sono portatrici. Come per altre istanze trans, sembra che le esigenze espresse da questo gruppo debbano sempre e comunque avere la precedenza su necessità e richieste avanzate dalle donne. Quindi sì, direi che le donne -come me ce ne sono tantissime- vengono censurate e zittite se si permettono di esprimere critiche verso l’ideologia di genere, ma anche soltanto di portare l’attenzione su problematiche femminili. O, ancora più preoccupante, quando fanno esplicito riferimento a problematiche come la violenza maschile o il patriarcato inteso in senso non “inclusivo”.

Dal 2018 ad oggi il numero di donne “silenziate” da Twitter per aver espresso posizioni gender critical è impressionante. Che idea ti sei fatta rispetto alla politica di queste piattaforme? Quali sono gli interessi in gioco?

Credo dipenda dalle piattaforme. E poi non vorrei fare della dietrologia o parlare di complotti. Certo, mi chiedo perché questo movimento abbia raggiunto tali obiettivi in così poco tempo. Fino a pochi anni fa l’idea che il sesso biologico non fosse una realtà facilmente dimostrabile sarebbe stata considerata assurda e offensiva nei confronti delle donne, che sono le vittime del sessismo.

In Italia chi ti ha contattata dopo la tua lettera a De Gregorio e che tipo di riscontri hai avuto?

Riscontri prevalentemente negativi, come mi aspettavo, e come avevo detto a Concita. Sono stata sospesa nuovamente da Twitter, permanentemente e, visto che il Better Business Bureau non è più disponibile, senza possibilità di recuperare un account che usavo anche per lavoro. La sospensione questa volta era motivata di nuovo con l'“hateful conduct”, ma per un tweet in italiano: per questo sono sicura che sia collegata al mio articolo su La Repubblica. Il tweet, tanto per dare un’idea di quanto sia ristretto il diritto di parola delle donne in questo campo, era il seguente:

Se i social network silenziano le donne gender critical: intervista ad Alessandra Asteriti

Per quanto riguarda invece l’ambiente accademico, sia a livello italiano sia internazionale, che atmosfera si respira rispetto a questi temi? C’è dibattito? Hai ricevuto solidarietà dai colleghi?

Il clima è assurdamente limitante. Un mio collega nel campo dei diritti umani che lavora in Gran Bretagna, un esperto assoluto nel campo, mi ha rivelato di non aver mai visto un clima di terrore come per l’ideologia di genere: detto al telefono, perché temeva di parlare di queste cose via email. Questo per dire. Il dibattito è impossibile. Non solo i colleghi ti ignorano e cercano di limitare la tua possibilità di parlare di queste cose (e quindi mancati inviti alle conferenze, articoli rifiutati per la pubblicazione, eccetera) ma anche gli studenti si sentono in diritto di mandarti email e messaggi per dirti di stare zitta, di chiedere all’università di prendere pubblicamente posizione contro di te, di inscenare proteste per impedirti di partecipare a seminari.

Gli studenti della mia università in Germania (tengo a sottolinearlo), dopo aver accettato un invito al dibattito, mi hanno accusata di trattare i trans da sub-umani. Cioè mi hanno accusato di comportarmi come il regime nazista si comportava con le minoranze. Ho chiesto alla mia università di appoggiare il mio diritto di parola e la mia libertà accademica, ma per ora non ho avuto risposta. Ho anche ricevuto minacce sia su Twitter sia sulla email dell’università. L’università ha tolto il mio indirizzo e la mia foto dal sito dell’università, ma non ha offerto spontaneamente alcun supporto. Nessuna solidarietà pubblica dai colleghi, ma c’è da considerare che soprattutto le donne hanno paura. Un mio collega uomo, quando gli ho confidato di aver ricevuto minacce di morte, mi ha risposto via email che anche se difendeva la libertà di espressione era dell’opinione che dovessimo tutti essere più aperti verso gli stili di vita trans. Si commenta da solo, credo.

La tua critica al concetto di identità di genere si articola, naturalmente, a partire dalla prospettiva del diritto, il tuo campo di ricerca. Ci spieghi quali sono le implicazioni dell’introduzione del concetto di identità di genere nel Diritto Internazionale?

Questa domanda richiederebbe un saggio, e infatti sto pensando di scrivere un articolo, ma so già che sarebbe difficilissimo trovare una rivista disposta a pubblicarlo. In breve, i diritti delle donne sono basati sul sesso, così come la discriminazione che i diritti sono stati introdotti per combattere. Sostituire il sesso, che è una realtà biologica identificabile e riconoscibile, con l’identità di genere, concetto non definito e non conosciuto da molte donne e rifiutato da altre (soprattutto femministe, in quanto basato su una versione stereotipata e sessista della donna) ha inevitabilmente delle ripercussioni. Nel diritto le definizioni sono essenziali, soprattutto se da queste derivano dei diritti positivi. Modificare la definizione modifica i criteri per decidere a chi appartengono questi diritti. Questo in generale.

Poi, ovviamente, se la definizione di donna non è più legata al sesso biologico, diventa quasi impossibile decidere quando un determinato comportamento, dello Stato o di un datore di lavoro, sia discriminazione o no. Se ci sono donne che non hanno bisogno di congedo per allattamento, o gravidanza, o altri problemi legati alla salute femminile, diventa molto più difficile provare che il datore di lavoro ha discriminato la lavoratrice donna in quanto donna. Infine, tutti gli spazi e i servizi che sono riservati alle donne diventano per necessità aperti anche agli uomini. Questo se il self ID diventa legge, ma in alcuni paesi anche senza una legge specifica, semplicemente perché organizzazioni come Stonewall diffondono un’interpretazione errata della legge corrente. Quindi, per fare solo un esempio, uomini condannati per stupro sono stati messi in carceri femminili, dove hanno commesso ulteriori violenze sessuali, perché hanno dichiarato di essere donne (nessuna cura ormonale, o operazione).

Vorrei chiudere dicendo che questo è un movimento che si basa su una concezione assurda della realtà, secondo la quale quello che uno pensa di essere è più importante di quello che uno realmente è. Ma questo vale solo per il sesso, almeno per ora. Non permettiamo a nessuno di togliersi dieci anni dal certificato di nascita perché si sente più giovane o ha fatto un lifting. Oppure di dichiararsi nero se non lo è, o disabile se non lo è. Sembra che l’unica categoria ontologica aperta sia quella del sesso, soprattutto quella del sesso femminile, dove, come diceva la pubblicità, basta la parola. Basta dire sono una donna e lo si è. Intanto le ragazze sono ancora costrette a sottoporsi a cure ormonali, mastectomia e isterectomia per sperare di essere riconosciute come uomini. Come tutte le ideologie maschiliste, anche l’ideologia di genere si combatte sul corpo delle donne e mantiene il pene come simbolo del potere. Solo che da pene si trasforma in pene femminile (il famoso girldick). Insomma: è morto il pene, viva il pene.

Emanuela Risso, SeNonOraQuando Genova

L'intervista è stata realizzata nell'ambito delle attività di SeNonOraQuando Genova, associazione femminista dalla storia decennale impegnata in un lavoro di sensibilizzazione culturale per il riconoscimento delle donne nella società a tutti i livelli, per una loro equa rappresentanza nei ruoli decisionali, nonché per l'eliminazione della violenza contro di esse.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C02008129140001048385


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora