Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein

La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Condividi questo articolo

Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico.

Poi i fatti, per come li vedo.

La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto.

Che venga sostenuta da una parte importante degli Apparatčik del partito, da Franceschini a Bettini, compresi molti ex-democristiani che fanno riferimento a Romano Prodi, forse significherà meno di quanto si creda. Susanna e i vecchioni: ma Susanna non si fa mettere facilmente nel sacco. Decisamente scarsa nei fondamentali politico-culturali -non ha saputo riempire di contenuti credibili gli slogan, in nessun campo, a partire dal lavoro- Schlein è molto abile nelle sue mosse politiche e nella costruzione della propria immagine, sorretta da una formidabile ambizione personale. Si è già mangiata Pippo Civati, tanto per dire. Potrebbe capitare anche ad altri. E ovviamente resterà a lungo intoccabile: assisteremo a una luna di miele tra lei, il PD e i suoi elettori, e vedremo -forse- anche uno stop nella caduta libera del partito nei sondaggi. Difficile che qualcuno dentro al partito si metta a farle dispetti.

Improbabile a mio parere anche una scissione. Qualcuno, alla spicciolata, lascerà il PD per approdare al Terzo Polo. Forse Giorgio Gori, forse Guerini. Ma niente di paragonabile a un terremoto.

E veniamo alle nostre faccende di femministe perché qui di questo parliamo.

Per dire anzitutto che è assolutamente sconvolgente in un Paese misogino come il nostro -ma con forti radici matriarcali- vedere due donne quasi ancora ragazze alla guida delle rispettive coalizioni: Meloni a capo del governo e Schlein a capo dell'opposizione. E' capitato all'improvviso, e probabilmente senza Giorgia Meloni l'operazione Elly non sarebbe stata concepibile. Cercavano un'anti-Giorgia, era quasi obbligatorio per fermare il declino -sempre che si fermi- e l'hanno trovata. Diversamente non sarebbe capitato.

Quello che è capitato è impressionante, e comprensibilmente impressiona soprattutto le donne. C'è molto di positivo in questo protagonismo femminile.

Profili molto diversi: a destra una ragazza che conosce bene l'espressione "tirare la cinghia", figlia del popolo, cresciuta in un nucleo matriarcale ma senza mai dirsi femminista, capace di fare i conti nel partito con quel "padre" che le è mancato, tradizionalista ma per nulla bigotta, ferocemente gender-critical, sorretta da una determinazione formidabile, una che ha faticosamente scalato ogni gradino per arrivare dove è arrivata; a sinistra una giovane donna borghese, cosmopolita, fatta studiare dalla famiglia -a cominciare dalla partecipazione alle campagne di Barack Obama- per diventare una politica di primo piano, costruita un pezzo dopo l'altro, scarsissima esperienza del lavoro, profilo antimaterno giocato come un plus anche in campagna elettorale e fatto coincidere, da perfetta emancipata, con il femminismo, lo sguardo rivolto a personaggi politici come Corbyn, Melenchon, Bernie Sanders, e fra le donne Ocasio-Cortez e la spagnola Irene Montero, artefice della terrificante Ley Trans.

La segreteria Schlein ha il merito di fare piazza pulita di molte ambiguità del PD: coerentemente con la linea di tutti i partiti progressisti occidentali l'orizzonte è costituito dai diritti individuali. Nel suo primo discorso da segretaria Schlein ha glissato sulla guerra -si dice pacifista ma ha votato per l'invio di nuove armi all'Ucraina- però è stata netta sul dirittismo prevalente. Se finora si era cincischiato, ora è chiarissimo. Il partito si è "risvegliato" ed è decisamente woke. I contenuti li conosciamo ed erano anche scritti nel programma: diritti LGBTQIA+, autodeterminazione assoluta, identità di genere, carriera alias nelle scuole, transizione facilitata, ormoni, sex work, assistenza sessuale ai disabili, libero utero in affitto -c'è stato anche un chiarissimo voto di Schlein in Europa- e così via. Temi che il femminismo radicale ha sempre iscritto nel pacchetto liberista neopatriarcale. Fa abbastanza ridere pensare a Franceschini queer, ma le cose stanno così.

L'esperienza del femminismo spagnolo può venire in soccorso: nato nel post-franchismo è quasi integralmente costituito da comuniste, socialiste, anarchiche. E oggi che si è visto tradito dal wokeismo della maggioranza di governo PSOE-Podemos, soprattutto con l'approvazione dell'incredibile legge "si es si" e della famigerata Ley Trans, pare intenzionato a voltare le spalle alla sinistra per proclamare l'astensione in massa alla prossime elezioni regionali -a maggio- e politiche -in autunno-, hashtag #feminismononvotatraidores.

Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein

In effetti: puoi lottare anni e anni contro lo sfruttamento delle donne e il mercato dei bambini, contro la sostituzione del sesso con il genere e della relazione con l'individuo armato di diritti, contro lo scandalo omofobico dei minori ormonizzati, contro il business della sterilizzazione indotta e della fecondazione assistita, tutto il pacchetto a cui diamo il nome di transumano, e poi sostenere la transfemminista Schlein -o, in Spagna, l'omologa Montero-?

Puoi decidere che tutto sommato questi sono temi marginali, quando da tanto tempo li hai messi al centro delle tue pratiche politiche perché è precisamente lì che devono stare? Puoi, per il fatto che sei sempre stata di sinistra?

Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein

Intanto rinfreschiamoci la memoria: i principi che ci tengono insieme, per i quali abbiamo lottato insieme fino al sacrificio personale, sottoscritti e fatti propri da decine di migliaia di donne in tutto il mondo, li troviamo qui. E anche qui.

Dopo di che chiunque è legittimata a cambiare idea e ad abbandonare il campo. Basta dirlo con chiarezza, per un minimo di decenza verso se stesse.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora
26 Luglio 2023
Solo felicità
L’utero in affitto reato universale è quasi-legge, approvata a larga maggioranza alla Camera. Salvo rare eccezioni la sinistra ha votato contro (clamorosa l'assenza in aula di Schlein e Conte). Entro l’anno l’approvazione definitiva al Senato. Finalmente il risultato, dopo tanti anni di lotta a mani nude. Sperando che l’Italia possa diventare un modello per le legislazioni di altri Paesi nella difesa di fondamentali diritti umani
Potremmo farvi il riassunto delle moltissime e lunghissime puntate precedenti. Fare l'elenco delle minacce, degli insulti, del deplatforming, delle porte sbattute in faccia, di tutte le volte che siamo state sbeffeggiate, ridicolizzate e messe alla berlina, delle black list internazionali che ci hanno segnalato come nemiche assolute, come omofobe, retrograde, residuali, fuori dalla storia, reazionarie, bigotte, streghe, Terf. Potremmo dirvi di come l'enorme business della riproduzione assistita ci ha contrastato. Potremmo raccontarvi di come la sinistra, donne e uomini, ci […]
Leggi ora