Omotransfobia: tornare alla vecchia proposta Scalfarotto per uscire dall'impasse del ddl Zan

Nel ddl Scalfarotto contro l'omotransfobia non comparivano identità di genere, misoginia-misandria e formazione obbligatoria nelle scuole: proprio le questioni sulle quali il femminismo oggi esercita la sua critica. Abbandonare il ddl Zan e tornare a quel testo potrebbe essere la soluzione per uscire dall'impasse
Condividi questo articolo

Da circa un anno il femminismo - e non solo- sta chiedendo modifiche al ddl Zan: ecco le richieste, sempre le stesse.

Purtroppo la posizione del Pd è andata via via irrigidendosi. Inizialmente solo Zan e Cirinnà si opponevano a ogni cambiamento del testo. Successivamente lo stesso segretario Letta e l'esponente Pd in Commissione Giustizia del Senato Franco Mirabelli hanno chiuso a ogni possibilità di mediazione. Attualmente il lavoro della Commissione Giustizia è paralizzato in uno sconfortante muro contro muro.

Forse un'onorevole via d'uscita ci sarebbe.

Osserva il sociologo Luca Ricolfi: "Le due vecchie proposte Scalfarotto-Zan e soprattutto Zan-Annibali sono del tutto esenti dalle critiche che oggi vengono rivolte al ddl Zan... Fino a un certo punto le principali proposte di legge si sono mosse in una direzione ragionevole, o quantomeno circoscritta all’obiettivo di estendere a nuovi soggetti tutele finora previste per un insieme troppo ristretto di situazioni e di categorie. Poi, non saprei dire perché, i proponenti hanno deciso di strafare, finendo per snaturare gli obiettivi originari. Il ddl Zan, anziché limitarsi a proteggere i deboli, è diventato un cavallo di Troia per imporre a tutti una particolare concezione del bene comune, dell’educazione, e persino degli usi appropriati del linguaggio. Il tutto semplicemente riscrivendo in Commissione Giustizia i testi originari, e senza un dibattito pubblico, come invece è avvenuto in altri Paesi".

In effetti è così. Nel testo del ddl Scalfarotto, a suo tempo arenatosi al Senato -era il 2013- non si parlava di formazione nelle scuole, di misoginia-misandria, soprattutto non si menzionava l'identità di genere, architrave del ddl Zan, identità di genere che è oggetto di tentativi di legislazione -con relativa resistenza femminista- in tutto il mondo.

Quel testo a prima firma Scalfarotto era sostenuto tra gli altri, oltre che dallo stesso Zan, anche da esponenti del centrodestra come Brunetta, Carfagna, Prestigiacomo. Antonio Leone del PdL fu uno dei relatori alla Camera e ne parlò così: “è stato raggiunto un accordo su una norma di civiltà. Quindi una parte del centrodestra non fece mancare il suo fattivo appoggio.

Ebbene, se il ddl Zan se venisse emendato in base alle critiche che gli vengono mosse dal femminismo - no all'identità di genere, no all'allargamento della legge alla lotta contro la misoginia, no alla formazione Lgbtq obbligatoria nelle scuole- torneremmo di fatto al ddl Scalfarotto.

Quello stesso testo è stato ripresentato da Scalfarotto e Annibali in questa legislatura, nel 2018. Un solo articolo, come potete vedere, molto chiaro e netto nella sua semplicità.

Omotransfobia: tornare alla vecchia proposta Scalfarotto per uscire dall'impasse del ddl Zan
Omotransfobia: tornare alla vecchia proposta Scalfarotto per uscire dall'impasse del ddl Zan

Quindi la discussione su una legge contro l'omotransfobia è ripartita del testo Scalfarotto. Ma in Commissione Giustizia della Camera alla fine è prevalso il testo Zan. Come scrive Ricolfi, i proponenti hanno deciso di strafare.

Per quale ragione il Pd, anziché sostenere quel primo testo, semplice e ragionevole, ha deciso di promuovere una legge così ambigua e divisiva?

Il confronto tra i due testi ha un valore in qualche modo storico e mostra l'affermarsi dell'ideologia dell'identità di genere: si vede bene infatti che fino a pochi anni fa il tema non solo non era centrale, ma nemmeno compariva nell'agenda Lgbt. Come ricostruisce dettagliatamente Jennifer Bilek, l'ideologia della gender identity cominciava ad affermarsi proprio a quel tempo negli Stati Uniti, nei primi anni della presidenza Obama (vedere qui).

E' palese quindi che il vero goal del ddl Zan, come più volte abbiamo osservato, è proprio l'identità di genere, veicolata dal contenuto più soft e condivisibile (il cavallo di Troia) della giusta e necessaria tutela delle persone omosessuali e transessuali. Del resto ovunque va così: la battaglia è sulla libera identità di genere in Spagna, in Germania, in UK, in Giappone, in Perù, eccetera. Per quale ragione qui dovrebbe andare diversamente?

Se il ddl Scalfarotto venisse approvato oggi, il nostro Paese si doterebbe di uno strumento efficace contro i crimini a matrice omotransfobica. Probabilmente non mancherebbero consensi trasversali anche dal fronte del centrodestra -da Forza Italia, ma forse non solo- che garantirebbero alla legge una maggioranza solida e la porrebbero al riparo di rivisitazioni e/o possibili abrogazioni da parte un'eventuale futura maggioranza di centrodestra.

Senza annoiarci sulle tecnicalità, esiste la possibilità di riprendere in considerazione il ddl Scalfarotto riproponendolo come emendamento al testo Zan oppure ripescando il testo integrale e ponendolo in discussione al momento della formulazione di un testo unico in Commissione Giustizia del Senato. Sappiamo, in tutti i casi, che una forte volontà politica conta sempre più di ogni regolamento.

Perché dunque non riprendere quel vecchio ddl, strada possibile per fuoruscire dal muro contro muro?

Se si vuole davvero una legge a tutela delle persone omosessuali e transessuali -e non invece altro- questa possibilità forse andrebbe considerata.

Marina Terragni

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora
26 Luglio 2023
Solo felicità
L’utero in affitto reato universale è quasi-legge, approvata a larga maggioranza alla Camera. Salvo rare eccezioni la sinistra ha votato contro (clamorosa l'assenza in aula di Schlein e Conte). Entro l’anno l’approvazione definitiva al Senato. Finalmente il risultato, dopo tanti anni di lotta a mani nude. Sperando che l’Italia possa diventare un modello per le legislazioni di altri Paesi nella difesa di fondamentali diritti umani
Potremmo farvi il riassunto delle moltissime e lunghissime puntate precedenti. Fare l'elenco delle minacce, degli insulti, del deplatforming, delle porte sbattute in faccia, di tutte le volte che siamo state sbeffeggiate, ridicolizzate e messe alla berlina, delle black list internazionali che ci hanno segnalato come nemiche assolute, come omofobe, retrograde, residuali, fuori dalla storia, reazionarie, bigotte, streghe, Terf. Potremmo dirvi di come l'enorme business della riproduzione assistita ci ha contrastato. Potremmo raccontarvi di come la sinistra, donne e uomini, ci […]
Leggi ora
25 Giugno 2023
Spagna: la Ley Trans al centro della campagna elettorale
La popolare Isabel Dìaz Ayuso, neopresidente della regione di Madrid, promette che un eventuale governo di centrodestra cambierà la contestatissima Ley Trans approvata dal governo Sanchez che ha introdotto la liberissima identità di genere. In difesa della Costituzione e soprattutto dei diritti delle donne e dei bambini oltre che della libertà di opinione. Tema decisivo in vista delle elezioni politiche il prossimo 23 luglio
Anche in Spagna i temi della biopolitica sono diventati temi di primaria importanza e stanno giocando un ruolo decisivo in campagna elettorale. In vista delle elezioni politiche del 23 luglio si discute già di cambiare le leggi sull’identità di genere, a meno di 6 mesi dall’approvazione della Ley Trans voluta dall'ex-ministra Irene Montero di Podemos, formazione politica quasi estinta alle ultime elezioni amministrative. La prima a parlarne è stata la neoeletta presidente della Regione di Madrid, Isabel Díaz Ayuso del […]
Leggi ora
23 Giugno 2023
Per il vero bene dei bambini
Pretendere la trascrizione integrale degli atti di nascita per i nati da utero in affitto e da altre pratiche di fecondazione assistita, rifiutando la strada dell’adozione per genitore “d’intenzione” (stepchild) indicata dalla Corte di Cassazione e validata in queste ore dalla Corte Europea dei Diritti umani, danneggia in prima istanza i minori. E li priva di quei diritti che si sostiene di voler difendere: il nostro comunicato
Noi della Rete per l’Inviolabilità del Corpo Femminile, RadFem Italia e FINAARGIT ((Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) con il sostegno di tutte le associazioni che nel mondo si oppongono alla cosiddetta gestazione per altri, da Ciams a Stop Surrogacy Now, e di personalità eminenti del femminismo internazionale come Sylviane Agacinski, Gena Corea, Phyllis Chesler e Jennifer Lahl • Ribadiamo la condanna della pratica e rinnoviamo l’auspicio che la legge sull’utero in affitto “reato universale”, attualmente in […]
Leggi ora