Trapianto di utero per trans MtF (nati maschi)

Non solo "uomini incinti" (trans FtM, nate donne) come da cover dell'Espresso: recentemente riletti i criteri bioetici per il trapianto di utero. Che potrà essere ricevuto anche da trans MtF, cioè biologicamente maschi. Per una transizione completa
Condividi questo articolo

La copertina dell’ultimo numero de l’Espresso probabilmente appare ai più come una provocazione. Chi segue certa letteratura scientifica, però, sa bene che quanto disegnato è già realtà, e da un pezzo. Gravidanze in donne che si identificano come uomini - FtM, l’acronimo (Female to Male) - come quella disegnata sulla copertina del settimanale- non sono certo una novità: è sufficiente cercare nelle banche dati di settore (Scopus o WOS o Pubmed, per intendersi, riconosciute per le pubblicazioni scientifiche valutate per i concorsi universitari) e consultare la vasta letteratura che emerge.

A puro titolo di esempio, nel 2014 la rivista Obstetric & Gynecology  (dell’ American College of Obstetricians and Gynecologists) pubblicava un articolo titolato Transgender Men Who Experienced Pregnancy After Female-to-Male Gender Transition, relativo a uno studio approvato dalla University of California, San Francisco Committee on Human Research. Venticinque FtM hanno usato testosterone prima della gravidanza e solo per sei di loro non era stata pianificata; la maggior parte ha avuto il figlio dal partner, cinque hanno fatto ricorso a donatori anonimi o da banche del seme, tre da donatori noti, 21 con propri ovociti. Ed è recente la pubblicazione di alcuni studiosi della Rutger Robert Wood Johnson Medical School, New Brunswick, negli USA, sui trattamenti in ambito ostetrico per “transgender men with advanced paternal age”, cioè di FtM con più di 35 anni di età, la cui l’età avanzata viene definita "paterna" ma al tempo stesso si parla di travaglio, parto etc. Non sappiamo quanti siano finora i nati da FtM, ma secondo gli esperti si tratta di numeri in aumento.

D’altra parte da tempo nella letteratura scientifica c’è ampio spazio per la “transgender health” la salute delle persone transgender, che include i trattamenti di preservazione della fertilità, cioè la possibilità di conservare ovociti per FtM e spermatozoi per MtF (Male to Female), raccogliendo i gameti prima della transizione, e la finalità è evidente: poter essere, in futuro, madri genetiche (e anche gestazionali, se non ci si sottoporrà a isterectomia) e padri biologici essendo, rispettivamente, padri e madri sociali e spesso anche anagrafiche. Va ricordato che la possibilità di questi trattamenti è offerta anche agli adolescenti, compresi coloro a cui vengono somministrati i bloccanti della pubertà, a patto ovviamente che si sia raggiunta una sufficiente maturità sessuale: resta un mistero su come un tredicenne possa essere consapevole di tutto ciò, quando esprime il proprio consenso informato a riguardo, come pure restano fortissimi i dubbi sulla reale libertà del consenso dei genitori, chiamati a dare avallo legale a questi percorsi.

E’ ancora a livello di discussione accademica, invece, la possibilità di trapianto di utero a “individui transgender”: la rivista Bioethics ha recentemente pubblicato un articolo il cui autore principale è Jacques Balayla, ginecologo della McGill University, a Montreal, in Canada. Si tratta di uno dei tre firmatari dei "Criteri di Montreal", cioè i criteri etici di riferimento a livello internazionale, per i trapianti di utero. Va detto che il testo è stato aggiornato dai medesimi autori nel 2013, dopo un anno dalla pubblicazione, con alcune aperture di tipo etico al trapianto di utero in uomini o trans, ma confermandone l’esclusione dal punto di vista clinico. Nell’articolo pubblicato quest’anno si riprende il ragionamento etico rileggendo il primo dei Criteri richiesti - Il ricevente è una femmina genetica in età riproduttiva senza controindicazioni mediche al trapianto – perché “la condizione che il paziente sia una femmina genetica intrinsecamente squalifica i transgender, alcune donne non-binarie, gender diverse e cis-gender che hanno un cariotipo non-XX ( “transgender UTx”)”, dove UTx sta per “trapianto di utero”.  

Gli autori dichiarano che finora non sono ci sono stati trapianti di utero su “transgender UTx”, ma nell’articolo sviluppano una serie di argomentazioni per mostrarne l’accettabilità etica, in riferimento ai noti principi bioetici di autonomia, non-maleficenza, beneficenza e giustizia. La Carta di Montreal viene quindi riletta con commenti del tipo “se una persona cis-gender che si identifica come femmina ma che manca di utero può eticamente averne uno, allora il principio di giustizia indica che questa opportunità dovrebbe essere offerta a tutte queste persone, a prescindere dalle circostanze della loro nascita”.  E se la finalità del trapianto di utero secondo la Carta di Montreal è procurare una gravidanza, invocando il principio di beneficenza si può pensare di “rendere disponibile il trapianto di utero a coloro che soffrono di disforia di genere”, purché siano rispettati i criteri di sicurezza clinica. L’UTx potrebbe diventare “parte della chirurgia di riassegnazione di genere”, quindi, come sostenuto anche in precedenti lavori da un team di chirurghi inglesi, citati nell’articolo.

Per finire, alcune considerazioni sulla costruzione dell’eventuale accesso vaginale alla cavità uterina: gli autori hanno comunque sentito la necessità di specificare, a scanso di equivoci, che si tratta di un trattamento applicabile solo a trans-femmine e non per i cis-maschi, questi ultimi chiamati in causa se ipoteticamente fossero interessati a portare avanti una gravidanza senza effettuare la transizione di genere. In poche parole e senza particolare enfasi, ecco nero su bianco dove si vuole andare a parare.

(per gli increduli, nel testo originale: As we mentioned previously, though UTx may well be transitory to void the need for lifelong immune-suppression, the gender re-assignment surgery and orchiectomy needed to ensure the success of UTx are permanent – a consideration that would not appliy to cis-males who would seek to carry pregnancy without transitioning. Indeed the ready convenience of access to the uterine cavity both for embryo transfer and biopsy via the cervix prefers that a transgender patient seeking to become pregnant through UTx should have previously undergone surgical construction of a neo-vagina that may be connected to the transplanted canal and cervix. Such a reality would only apply to trans-females and not cis-males).

Assuntina Morresi


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora