Trapianto di utero per trans MtF (nati maschi)

Non solo "uomini incinti" (trans FtM, nate donne) come da cover dell'Espresso: recentemente riletti i criteri bioetici per il trapianto di utero. Che potrà essere ricevuto anche da trans MtF, cioè biologicamente maschi. Per una transizione completa
Condividi questo articolo

La copertina dell’ultimo numero de l’Espresso probabilmente appare ai più come una provocazione. Chi segue certa letteratura scientifica, però, sa bene che quanto disegnato è già realtà, e da un pezzo. Gravidanze in donne che si identificano come uomini - FtM, l’acronimo (Female to Male) - come quella disegnata sulla copertina del settimanale- non sono certo una novità: è sufficiente cercare nelle banche dati di settore (Scopus o WOS o Pubmed, per intendersi, riconosciute per le pubblicazioni scientifiche valutate per i concorsi universitari) e consultare la vasta letteratura che emerge.

A puro titolo di esempio, nel 2014 la rivista Obstetric & Gynecology  (dell’ American College of Obstetricians and Gynecologists) pubblicava un articolo titolato Transgender Men Who Experienced Pregnancy After Female-to-Male Gender Transition, relativo a uno studio approvato dalla University of California, San Francisco Committee on Human Research. Venticinque FtM hanno usato testosterone prima della gravidanza e solo per sei di loro non era stata pianificata; la maggior parte ha avuto il figlio dal partner, cinque hanno fatto ricorso a donatori anonimi o da banche del seme, tre da donatori noti, 21 con propri ovociti. Ed è recente la pubblicazione di alcuni studiosi della Rutger Robert Wood Johnson Medical School, New Brunswick, negli USA, sui trattamenti in ambito ostetrico per “transgender men with advanced paternal age”, cioè di FtM con più di 35 anni di età, la cui l’età avanzata viene definita "paterna" ma al tempo stesso si parla di travaglio, parto etc. Non sappiamo quanti siano finora i nati da FtM, ma secondo gli esperti si tratta di numeri in aumento.

D’altra parte da tempo nella letteratura scientifica c’è ampio spazio per la “transgender health” la salute delle persone transgender, che include i trattamenti di preservazione della fertilità, cioè la possibilità di conservare ovociti per FtM e spermatozoi per MtF (Male to Female), raccogliendo i gameti prima della transizione, e la finalità è evidente: poter essere, in futuro, madri genetiche (e anche gestazionali, se non ci si sottoporrà a isterectomia) e padri biologici essendo, rispettivamente, padri e madri sociali e spesso anche anagrafiche. Va ricordato che la possibilità di questi trattamenti è offerta anche agli adolescenti, compresi coloro a cui vengono somministrati i bloccanti della pubertà, a patto ovviamente che si sia raggiunta una sufficiente maturità sessuale: resta un mistero su come un tredicenne possa essere consapevole di tutto ciò, quando esprime il proprio consenso informato a riguardo, come pure restano fortissimi i dubbi sulla reale libertà del consenso dei genitori, chiamati a dare avallo legale a questi percorsi.

E’ ancora a livello di discussione accademica, invece, la possibilità di trapianto di utero a “individui transgender”: la rivista Bioethics ha recentemente pubblicato un articolo il cui autore principale è Jacques Balayla, ginecologo della McGill University, a Montreal, in Canada. Si tratta di uno dei tre firmatari dei "Criteri di Montreal", cioè i criteri etici di riferimento a livello internazionale, per i trapianti di utero. Va detto che il testo è stato aggiornato dai medesimi autori nel 2013, dopo un anno dalla pubblicazione, con alcune aperture di tipo etico al trapianto di utero in uomini o trans, ma confermandone l’esclusione dal punto di vista clinico. Nell’articolo pubblicato quest’anno si riprende il ragionamento etico rileggendo il primo dei Criteri richiesti - Il ricevente è una femmina genetica in età riproduttiva senza controindicazioni mediche al trapianto – perché “la condizione che il paziente sia una femmina genetica intrinsecamente squalifica i transgender, alcune donne non-binarie, gender diverse e cis-gender che hanno un cariotipo non-XX ( “transgender UTx”)”, dove UTx sta per “trapianto di utero”.  

Gli autori dichiarano che finora non sono ci sono stati trapianti di utero su “transgender UTx”, ma nell’articolo sviluppano una serie di argomentazioni per mostrarne l’accettabilità etica, in riferimento ai noti principi bioetici di autonomia, non-maleficenza, beneficenza e giustizia. La Carta di Montreal viene quindi riletta con commenti del tipo “se una persona cis-gender che si identifica come femmina ma che manca di utero può eticamente averne uno, allora il principio di giustizia indica che questa opportunità dovrebbe essere offerta a tutte queste persone, a prescindere dalle circostanze della loro nascita”.  E se la finalità del trapianto di utero secondo la Carta di Montreal è procurare una gravidanza, invocando il principio di beneficenza si può pensare di “rendere disponibile il trapianto di utero a coloro che soffrono di disforia di genere”, purché siano rispettati i criteri di sicurezza clinica. L’UTx potrebbe diventare “parte della chirurgia di riassegnazione di genere”, quindi, come sostenuto anche in precedenti lavori da un team di chirurghi inglesi, citati nell’articolo.

Per finire, alcune considerazioni sulla costruzione dell’eventuale accesso vaginale alla cavità uterina: gli autori hanno comunque sentito la necessità di specificare, a scanso di equivoci, che si tratta di un trattamento applicabile solo a trans-femmine e non per i cis-maschi, questi ultimi chiamati in causa se ipoteticamente fossero interessati a portare avanti una gravidanza senza effettuare la transizione di genere. In poche parole e senza particolare enfasi, ecco nero su bianco dove si vuole andare a parare.

(per gli increduli, nel testo originale: As we mentioned previously, though UTx may well be transitory to void the need for lifelong immune-suppression, the gender re-assignment surgery and orchiectomy needed to ensure the success of UTx are permanent – a consideration that would not appliy to cis-males who would seek to carry pregnancy without transitioning. Indeed the ready convenience of access to the uterine cavity both for embryo transfer and biopsy via the cervix prefers that a transgender patient seeking to become pregnant through UTx should have previously undergone surgical construction of a neo-vagina that may be connected to the transplanted canal and cervix. Such a reality would only apply to trans-females and not cis-males).

Assuntina Morresi


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Dicembre 2023
Fuori i misogini dal servizio pubblico
L'ingaggio a "Ballando con le stelle" di Teo Mammucari, protagonista di uno degli show più offensivi di sempre contro le donne con una "valletta muta" -Flavia Vento- inscatolata nel plexiglas e metodicamente sbeffeggiata, fa dubitare sull'effettivo impegno della Rai contro la violenza e il maschilismo. E obbliga le cittadine e i cittadini a contribuire al cachet di chi ha offerto delle donne un'immagine tanto degradante
Al CdA RAI alla Presidente MARINELLA SOLDI all'Amministratore Delegato ROBERTO SERGIO alla Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha segnato un punto di non ritorno nella coscienza collettiva sulla violenza maschile: l’unico precedente possibile è il delitto del Circeo. La RAI ha rappresentato questo momento di dolore e di consapevolezza politica manifestando l’intento a mobilitarsi in modo permanente contro la misoginia e il maschilismo.  Per questa ragione ci sorprende, ci offende e ci addolora l'ingaggio a […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora