Milano introduce l'autocertificazione di genere

Basterà una dichiarazione "solenne" per poter scegliere di che sesso sei -femmina, maschio o nessuno dei due- senza atti medici, perizie o sentenze, e adottare l'identità "alias" in svariati servizi comunali, liste elettorali comprese. Di fatto il self-id, un enorme cambiamento introdotto con un semplice atto amministrativo e senza alcun dibattito pubblico. Ma è tutto da valutare se la legge lo consente
Condividi questo articolo

Dunque a Milano è stato introdotto il self-id: vuole dire poter decidere se sei maschio, femmina -o nessuno dei due- in totale libertà, senza perizie, sentenze, testimoni -come prevede la legge nazionale-: niente del genere, un semplice passaggio burocratico ed è fatta.

In Gran Bretagna, dopo anni di dibattito pubblico, il self-id è stato archiviato: la stragrandissima maggioranza della popolazione era contraria. A Milano, senza alcun dibattito, come se la cittadinanza non esistesse, come se le leggi non esistessero, e come se il sesso di nascita non contasse nulla, il Consiglio comunale ha approvato.

Un mutamento antropologico, quello che il filosofo Ivan Illich aveva profetizzato come «un cambiamento della condizione umana che non ha precedenti», l'atto di nascita di quello che lui aveva definito Neutrum Oeconomicum, passato così, in quattro e quattr'otto e in sordina, senza discussione né clamore, come un semplice atto amministrativo.

La mozione, presentata dalla consigliera PD Monica Romano -che è transessuale, nella foto di apertura-, entusiasticamente sostenuta dalla solita presidente delle Pari Opportunità Diana De Marchi - per la quale ormai da anni diritti e diritti queer sono sinonimi- e da un drappello di altri consiglieri che fanno parte di quel partito, sostiene che la legge 164/82 che regola il percorso di transizione ormai è un ferro vecchio, istituisce un Registro per il riconoscimento del genere di elezione, introduce l'"identità alias" in molti ambiti della vita cittadina, per esempio "tessere delle biblioteche comunali, abbonamenti per il trasporto pubblico, documenti di riconoscimento interni per i dipendenti del Comune di Milano e ... per i dipendenti delle aziende partecipate". La cosa avrebbe effetti anche sui registri elettorali.

"Il rilascio di tali documenti avverrebbe solo dopo il deposito di atti notori in cui la persona interessata dichiara e l'amministrazione comunale prende atto che -a titolo di esempio- Mario Rossi e Maria Rossi corrispondono alla stessa persona" è scritto nella mozione.

Detto passaggio comporterebbe un semplice "colloquio con il Sindaco, un componente della giunta, un consigliere comunale o di municipio" in cui ci si dà "solennemente atto della reciproca assunzione di responsabilità".

La faccenda non riguarda le persone transessuali che hanno effettivamente intrapreso un percorso di transizione come previsto dalla legge -e che vogliano eventualmente anticiparne gli effetti- ma qualunque Mario che voglia essere Maria senza fare questo percorso, qualunque Maria voglia essere Mario, o qualunque Mario/Maria che non voglia essere né Mario né Maria, casi raccolti sotto l'ombrello transgender. Non vi sarebbero effetti immediati sui documenti di identità, ma è noto che queste innovazioni , come peraltro Monica Romano sa benissimo, passano spesso attraverso norme e regolamenti per poi approdare a riforme legislative.

Come più volte abbiamo detto, l'identità di genere è l'architrave della ddl Zan, recentemente ripresentata al Senato: il self-id di Milano supera di fatto il ddl, bypassando ogni ostacolo.

Milano apre la strada. Lo spiega a Repubblica la stessa consigliera Romano:

"È il primo registro di genere che viene istituito in Italia e permetterà alle persone transgender, non binarie e gender-non-conforming di non dover più essere sottoposti a frustranti perizie psichiatriche e autorizzazioni di tribunali. La persona potrà finalmente autodeterminarsi, andare di fronte a un ufficiale di stato civile e fare una dichiarazione libera, a partire dalla scelta del proprio nome d'elezione. Questo voto vuole essere un pungolo per la politica nazionale"

Per commentare l'innovazione possono venire buone le parole della giornalista transessuale britannica Debbie Hayton, che aveva salutato con deciso favore la bocciatura del self-id: «Aver cestinato il self-id è una vittoria per le donne transessuali (…) Il self-id sarebbe stata una porta aperta per ogni maschio violento intenzionato ad accedere senza restrizioni agli spazi femminili. In Gran Bretagna i diritti delle persone trans non sono mai stati garantiti come oggi».

La mozione approvata dal Consiglio Comunale fa parte di un pacchetto di iniziative friendly che intendono fare di Milano una capitale del turismo Lgbtq, con interessanti risvolti economici. Non venga inteso come benaltrismo, ma forse la maggioranza di sinistra dovrebbe occuparsi anzitutto del fatto che ormai un semplice affitto a Milano è diventato un lusso per pochi, questione senz'altro meno glam ma di una certa rilevanza.

È stato approvato anche un ordine del giorno a firma del PD Michele Albiani che invita la giunta Sala a proclamare la città "zona di libertà per le persone LGBTQ+". Un altro ordine del giorno, sempre a firma Albiani, propone la messa al bando delle cosiddette "terapie riparative" -senza considerare che oggi le prime terapie riparative, come segnalato da attivisti e attiviste gay e lesbiche, consistono nella somministrazione di ormoni e bambine-i gender nonconforming, pratica ormai messa al bando in tutto il Nordeuropa e che continua invece ad avere corso in Italia, ma forse il consigliere Albiani non ne è informato.

Più in generale -per colpevole difetto di informazione- si ritiene che gli obiettivi queer e quelli delle persone gay e lesbiche facciano parte di un unico pacchetto: niente di più sbagliato, leggere qui. Il queer non è gay friendly.

Qualche valutazione per concludere. In un colloquio privato qualche settimana fa la consigliera Monica Romano ci aveva assicurato di essere personalmente contraria al self-id: a quanto pare non è così. In generale, innovazioni di questa portata richiedono un amplissimo dibattito pubblico e non possono essere imposte alla cittadinanza come semplici atti amministrativi. Soprattutto, è da far valutare alla magistratura se la mozione approvata dal Consiglio di Milano sia coerente con la legge in vigore che regola i percorsi di "cambiamento di sesso" (164/82) e successive sentenze che non impongono più l'intervento demolitivo maggiore (la rimozione dei genitali) ma confermano la necessità di un percorso medico, psicologico e legale.

Un atto amministrativo come quello milanese non può in alcun modo pensare di bypassare la legge nazionale.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora