L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono

Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Condividi questo articolo
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono

Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne.

Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono le reazioni delle atlete, del pubblico e degli esperti di settore?

Oggi vi presentiamo un resoconto della gara di Ancona del 12 marzo di Marco Alciator, statistico che ha già analizzato dettagliatamente le performance di Petrillo prima e dopo la transizione da categoria maschile a femminile (qui) e i suoi numerosi record nella categoria femminile di gare paralimpiche e master normodotati (qui).


Arrivato al palazzetto ho avuto modo di parlare con uno dei protagonisti del settore master italiano con titoli internazionali, che mi ha confermato di come il clima master (over 35) sia “amichevole ma vi è competizione vera e non si regala niente”. Anche da uno dei giudici di gara sono riuscito ad avere una dichiarazione sull’evento e un pensiero sul “contrasto alla competizione iniqua tramite doping”.

La gara di interesse questa volta è i 200m categoria F50 perché Petrillo, classe ’73, è passato di categoria a livello nazionale. Il momento clou è la 4a serie, quella più veloce. Quando Petrillo e le quattro atlete entrano in pista si nota subito la diversa fisicità. All’inizio Cristina Sanulli sembra riuscire a tenere testa a Petrillo, che però all’ultimo la supera con uno scatto e conquista il primo posto.

Cristina Sanulli taglia per seconda la linea del traguardo, seguita da Denise Neumann e Agnese Rossi (qui il video, da 32’30”). A loro tre spetterebbe il podio, se non fosse che ancora oggi Petrillo è in modo incredibile autorizzato a competere nella categoria femminile: nella categoria maschile M50 con il suo tempo si sarebbe classificato 14°, con oltre due secondi di distacco.

A fine gara dalle tribune si sente distinto un “Brava Cristina!”, e a seguire un applauso liberatorio e convinto da parte della tribuna, composta in gran parte da atleti e da altri membri del team in divisa. A quel punto Petrillo perde il controllo, si sporge e grida due-tre volte: “Dedicata a tutte quelle che mi vogliono male”, e qui viene ripreso dagli arbitri. Va detto che non ho sentito nessuna offesa e neanche fischi nei suoi confronti, l’attenzione era rivolta a sostenere le atlete.

La vincitrice morale è sicuramente Cristina Sanulli, con un tempo che le sarebbe valso il primato italiano di categoria, ma burocraticamente non risulta suo. Viene per ora registrato il tempo di Petrillo come record. Da notare come la speaker abbia un sussulto di autenticità e chieda -lontano dai microfoni ma udibile-: “Ma può essere dato come primato?” (video, al minuto 34’10”).

La premiazione si svolge rapidamente con la consegna di medaglia e maglietta, ma con un evidente senso di iniquità per ciò che vediamo davanti ai nostri occhi: un atleta che in categoria maschile era di livello regionale che ora, come “donna”, batte campionesse internazionali nonostante l’invalidità visiva.

Riesco a parlare con le atlete danneggiate. Agnese Rossi in condizioni di equità sportiva sarebbe salita sul podio, che oggi invece le è stato negato, ed è molto chiara quando dice: “Lo spirito sportivo prevede di riconoscere quando ci sono atlete più forti, ma la competizione deve avvenire con il rispetto della categoria: con atlete dello stesso sesso, non con chi ha mantenuto corpo da uomo.” Ed è particolarmente convincente quando ricorda il tempo tolto alla famiglia e al lavoro per poter ottenere l’obiettivo.

Denise Neumann, atleta di livello internazionale, riesce a salire sul podio ma le viene negato il secondo posto che le spettava. Ringrazia per il sostegno allo sport femminile ricevuto e spera che questo anno porti novità dal punto di vista delle regole e si torni a competere in modo equo, ascoltando le voci delle atlete. Neumann pensa alla nuova generazione di ragazze: “Le medaglie possono essere recuperate in un secondo momento ma la gratificazione sottratta il giorno della gara non potrà essere restituita”.

Ecco poi Cristina Sanulli, la più veloce, doppiamente danneggiata, privata della vittoria e di un record nazionale master. È pienamente contenta per la sua prestazione cronometrica di 26.50, forse il miglior tempo indoor di sempre, ma con “un po’ di amaro in bocca perché [il mio tempo] sarebbe stato record italiano ma Valentina Petrillo con un tempo di 26.25 me l’ha battuto”.

Sanulli aggiunge: “Parlo anche a nome della maggior parte delle ragazze che corrono con me: non ci sentiamo alla pari, proprio perché la struttura fisica [di Petrillo] è maschile, e quindi è come correre non alla pari. […] Nonostante il percorso [personale] che ha fatto Valentina sia di tutto rispetto, atleticamente parlando non lo è, e in questo ci sentiamo molto discriminate.”

Cristina Sanulli ricorda anche i suoi trent’anni di carriera e di sacrifici, e i molti aspetti che contribuiscono ad avere risultati di alto livello: la passione per lo sport, dedicarsi con costanza negli allenamenti, dieta specifica e grinta.

Arrivano così a 8 i titoli master di Petrillo, che pre-transizione non aveva titoli. Oltre al primato nei 200m, il giorno prima era stata registrata la vittoria sui 400m di Petrillo ai danni di Cassandra Sprenger, con una lista di decine di atlete danneggiate e inascoltate sempre più lunga.

Valentina Petrillo è già iscritta alle gare dei Mondiali di atletica master che si terranno a Torun, in Polonia, dal 26 marzo al 1° aprile. A livello internazionale il passaggio di categoria avviene al compleanno, quindi Petrillo, che compirà 50 anni ad ottobre, quest’anno parteciperà ancora nella categoria 45-49 anni. Quando era Fabrizio non era tra i primi 20 in Italia, come Valentina tra poco potrebbe salire sul podio mondiale.

Marco Alciator

Introduzione di Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
17 Febbraio 2023
"PICCOLA" SIGNIFICATIVA VITTORIA: PER PETRILLO, TRANSATLETA, DIVIETO DI ACCESSO AGLI SPOGLIATOI FEMMINILI 
Dopo la sentenza del tribunale all’anagrafe Petrillo è donna. Ma il suo corpo resta maschile. Le atlete chiedono e ottengono dalla loro federazione che non acceda ai loro spazi riservati. Quanto meno si riconosce l’esistenza del problema. Poi verranno i campi di gara
Si tratta, quanto meno, del riconoscimento del problema. L'atleta Petrillo qualche mese fa ha ottenuto dal Tribunale il cambio del nome all'anagrafe -da Fabrizio a Valentina- ma il suo corpo resta maschile. La condivisione degli spogliatoi crea pertanto grande imbarazzo alle atlete. In attesa che si risolva compiutamente e definitivamente la questione dei corpi maschili negli sport femminili, una piccola ma significativa vittoria: per Petrillo saranno allestiti spogliatoi separati. Il che rende ancora più evidente l'insopportabilità della situazione. Si tratta […]
Leggi ora