L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono

Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Condividi questo articolo
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono

Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne.

Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono le reazioni delle atlete, del pubblico e degli esperti di settore?

Oggi vi presentiamo un resoconto della gara di Ancona del 12 marzo di Marco Alciator, statistico che ha già analizzato dettagliatamente le performance di Petrillo prima e dopo la transizione da categoria maschile a femminile (qui) e i suoi numerosi record nella categoria femminile di gare paralimpiche e master normodotati (qui).


Arrivato al palazzetto ho avuto modo di parlare con uno dei protagonisti del settore master italiano con titoli internazionali, che mi ha confermato di come il clima master (over 35) sia “amichevole ma vi è competizione vera e non si regala niente”. Anche da uno dei giudici di gara sono riuscito ad avere una dichiarazione sull’evento e un pensiero sul “contrasto alla competizione iniqua tramite doping”.

La gara di interesse questa volta è i 200m categoria F50 perché Petrillo, classe ’73, è passato di categoria a livello nazionale. Il momento clou è la 4a serie, quella più veloce. Quando Petrillo e le quattro atlete entrano in pista si nota subito la diversa fisicità. All’inizio Cristina Sanulli sembra riuscire a tenere testa a Petrillo, che però all’ultimo la supera con uno scatto e conquista il primo posto.

Cristina Sanulli taglia per seconda la linea del traguardo, seguita da Denise Neumann e Agnese Rossi (qui il video, da 32’30”). A loro tre spetterebbe il podio, se non fosse che ancora oggi Petrillo è in modo incredibile autorizzato a competere nella categoria femminile: nella categoria maschile M50 con il suo tempo si sarebbe classificato 14°, con oltre due secondi di distacco.

A fine gara dalle tribune si sente distinto un “Brava Cristina!”, e a seguire un applauso liberatorio e convinto da parte della tribuna, composta in gran parte da atleti e da altri membri del team in divisa. A quel punto Petrillo perde il controllo, si sporge e grida due-tre volte: “Dedicata a tutte quelle che mi vogliono male”, e qui viene ripreso dagli arbitri. Va detto che non ho sentito nessuna offesa e neanche fischi nei suoi confronti, l’attenzione era rivolta a sostenere le atlete.

La vincitrice morale è sicuramente Cristina Sanulli, con un tempo che le sarebbe valso il primato italiano di categoria, ma burocraticamente non risulta suo. Viene per ora registrato il tempo di Petrillo come record. Da notare come la speaker abbia un sussulto di autenticità e chieda -lontano dai microfoni ma udibile-: “Ma può essere dato come primato?” (video, al minuto 34’10”).

La premiazione si svolge rapidamente con la consegna di medaglia e maglietta, ma con un evidente senso di iniquità per ciò che vediamo davanti ai nostri occhi: un atleta che in categoria maschile era di livello regionale che ora, come “donna”, batte campionesse internazionali nonostante l’invalidità visiva.

Riesco a parlare con le atlete danneggiate. Agnese Rossi in condizioni di equità sportiva sarebbe salita sul podio, che oggi invece le è stato negato, ed è molto chiara quando dice: “Lo spirito sportivo prevede di riconoscere quando ci sono atlete più forti, ma la competizione deve avvenire con il rispetto della categoria: con atlete dello stesso sesso, non con chi ha mantenuto corpo da uomo.” Ed è particolarmente convincente quando ricorda il tempo tolto alla famiglia e al lavoro per poter ottenere l’obiettivo.

Denise Neumann, atleta di livello internazionale, riesce a salire sul podio ma le viene negato il secondo posto che le spettava. Ringrazia per il sostegno allo sport femminile ricevuto e spera che questo anno porti novità dal punto di vista delle regole e si torni a competere in modo equo, ascoltando le voci delle atlete. Neumann pensa alla nuova generazione di ragazze: “Le medaglie possono essere recuperate in un secondo momento ma la gratificazione sottratta il giorno della gara non potrà essere restituita”.

Ecco poi Cristina Sanulli, la più veloce, doppiamente danneggiata, privata della vittoria e di un record nazionale master. È pienamente contenta per la sua prestazione cronometrica di 26.50, forse il miglior tempo indoor di sempre, ma con “un po’ di amaro in bocca perché [il mio tempo] sarebbe stato record italiano ma Valentina Petrillo con un tempo di 26.25 me l’ha battuto”.

Sanulli aggiunge: “Parlo anche a nome della maggior parte delle ragazze che corrono con me: non ci sentiamo alla pari, proprio perché la struttura fisica [di Petrillo] è maschile, e quindi è come correre non alla pari. […] Nonostante il percorso [personale] che ha fatto Valentina sia di tutto rispetto, atleticamente parlando non lo è, e in questo ci sentiamo molto discriminate.”

Cristina Sanulli ricorda anche i suoi trent’anni di carriera e di sacrifici, e i molti aspetti che contribuiscono ad avere risultati di alto livello: la passione per lo sport, dedicarsi con costanza negli allenamenti, dieta specifica e grinta.

Arrivano così a 8 i titoli master di Petrillo, che pre-transizione non aveva titoli. Oltre al primato nei 200m, il giorno prima era stata registrata la vittoria sui 400m di Petrillo ai danni di Cassandra Sprenger, con una lista di decine di atlete danneggiate e inascoltate sempre più lunga.

Valentina Petrillo è già iscritta alle gare dei Mondiali di atletica master che si terranno a Torun, in Polonia, dal 26 marzo al 1° aprile. A livello internazionale il passaggio di categoria avviene al compleanno, quindi Petrillo, che compirà 50 anni ad ottobre, quest’anno parteciperà ancora nella categoria 45-49 anni. Quando era Fabrizio non era tra i primi 20 in Italia, come Valentina tra poco potrebbe salire sul podio mondiale.

Marco Alciator

Introduzione di Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora