Lei è Giorgia

Utero in affitto, identità di genere, maternità: su molti temi le posizioni della leader che oggi guarda alla premiership coincidono con quelle del femminismo, snobbate dalla sinistra. Che fare di fronte a questa sfida? Il movimento delle donne può dialogare con la destra?
Condividi questo articolo

Giorgia Meloni potrebbe diventare la prima donna premier nel nostro Paese.

Lei non nasconde più la sua ambizione e se di qui alla prossima primavera saprà fare le cose giuste -meglio: se non farà cose sbagliate- e se riuscirà a scampare alle raffiche del fuoco amico, non meno intenso e insidioso di quello nemico, potrà raggiungere il suo obiettivo, dovendo ringraziare solo se stessa oltre agli errori dei suoi avversari: nessuno l'ha cooptata -vedere qui- non ha capibastone a cui rendere conto, ha fatto tutto da sola, con intelligenza e determinazione.

Le variabili sono molte, a cominciare dalla possibilità che il centrodestra stavolta non si presenti compatto alle elezioni. Peseranno anche l'evoluzione della situazione ucraina e perfino il risultato delle elezioni di midterm a novembre negli Stati Uniti, che potrebbero vedere l'amministrazione Biden in serie difficoltà: i repubblicani americani guardano a Meloni con interesse e apprezzamento Ma la strada è ormai delineata e la Conferenza Programmatica di Fratelli d'Italia, non a caso organizzata a Milano e aperta a contributi "esterni", ha dato il via formalmente alla partita.

Per quanto Carla Lonzi sia stata molto netta contro "il marxismo" che "ci ha vendute alla rivoluzione ipotetica", e per quanto la dialettica movimento delle donne e sinistra sia da sempre piuttosto complessa, non può esserci dubbio sul fatto che storicamente il femminismo si radichi in una sinistra che per prima ha assunto la cosiddetta "questione femminile", aprendo all'inclusione delle donne in politica e nei partiti, compresi i partiti di destra: il femminismo ha tracciato la strada anche per loro.

Da tempo, tuttavia, la sinistra ha interrotto la sua interlocuzione con il femminismo -in particolare con il femminismo gender critical- scaricando le donne come soggetti ormai vecchi e obsoleti in favore di nuovi e postmoderni clientes nell’orizzonte della fluidità sessuale, procedendo a inclusioni più up to date: ormai nelle istituzioni gli uffici pari opportunità sono prevalentemente dedicati ai diritti Lgbtq.

Porte chiuse, insofferenza, rifiuto di dialogo su tutti i temi sensibili, dal ddl Zan che il PD nei giorni scorsi ha ripresentato tale e quale al Senato, all'utero in affitto: che con poche eccezioni -Stefano Fassina, Valeria Valente, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori- è ritenuto una pratica accettabile, nonostante a suo tempo fossimo faticosamente riuscite a estorcere il no dell'ex-segretario PD Zingaretti, e anche quello di Roberto Gualtieri, attuale sindaco di Roma, che poi in perfetta coerenza ha nominato come responsabile ai diritti The Queen of Gender Marilena Grassadonia, presidente onoraria di Famiglie Arcobaleno.

Ma anche su temi non-sensibili -in verità sensibilissimi- come la guerra alla maternità che spiega in gran parte la nostra formidabile denatalità, da tempo l'attenzione della sinistra è scarsa, intermittente e male impostata.

E' stato un colpo al cuore sentire Giorgia Meloni affermare che "Il vero obiettivo dell'ideologia gender non è quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni e neanche il superamento della differenza tra maschio e femmina. Il vero obiettivo non dichiarato è la scomparsa della donna in quanto madre. Lo ha spiegato con una straordinaria lucidità e potenza Eugenia Roccella - ha aggiunto - che mi ha aperto la mente su qualcosa che non avevo perfettamente focalizzato. L'individuo indifferenziale al quale si tende con la teoria gender non è così indifferenziale, è maschio. L'uomo può essere tutto oggi: padre, madre, maschile, femminile, le parole più censurate dal politicamente corretto sono donna e madre. E' l'identità femminile ad essere sotto assedio perché si vuole distruggere la straordinaria forza simbolica della maternità".

E ancora: vederla prendere posizione a sostegno della docente britannica Kathleen Stock -del cui caso abbiamo scritto più volte-"femminista e lesbica che è stata costretta a lasciare la sua cattedra nell'università del Sussex" a causa delle persecuzioni da parte dei transattivisti. "Le prime vittime dell'ideologia gender sono le donne, di qualunque orientamento sessuale. Possibile che il pensiero unico non lo capisca?".

Vi risulta una dichiarazione del genere da parte da una-un parlamentare della sinistra?

E vederla firmare una proposta di legge sull'utero in affitto -potrebbe essere calendarizzata a breve alla Camera- che coincide con la nostra richiesta di renderlo reato universale -proposta che PD e Leu hanno respinto.

Siamo anche certe che su molte altre questioni -a cominciare dalla tragedia delle bambine e dei bambini gender nonconforming sottoposti a terapie ormonali precoci, scandalo medico senza precedenti- Meloni sosterrebbe la nostra battaglia.

Che fare, quindi?

Che posizione assumere a fronte dell'irresistibile ascesa di quella che la buona parte di noi considera un'avversaria politica ma che su un nutrito pacchetto di temi -quelli che, in sostanza, delineano il progetto transumano- potrebbe promuovere e sostenere interamente la nostra agenda da una posizione di considerevole forza -mai così tanta per una donna nelle istituzioni?

Domande che non possono essere ulteriormente rinviate. Insieme a un'altra: chi voteremo alle prossime elezioni politiche? Con quali forze abbiamo la possibilità di interloquire efficacemente, contribuendo a comporre l'agenda?

Per quelle fra noi -non tante, ma ci sono- che sostengono la destra, non può esserci dubbio: la sfida di Giorgia va sostenuta. Ma le altre? Potranno continuare, in coerenza con le proprie vite, a supportare una sinistra che le ha letteralmente cancellate?

Io qui comincio a dire la mia speranza e il mio auspicio: che quelle che fra noi -che condividiamo questi obiettivi- lo desiderano, possano liberamente candidarsi in tutte le forze dell'arco parlamentare, creando una rete informale efficace. Non possiamo più permetterci di non avere interlocutrici all'interno delle istituzioni rappresentative. La sfida è difficilissima, comporta che noi troviamo la forza per contrattare con i partiti alcune posizioni e poi per sostenerle. Ma più di una volta siamo state capaci di affrontare sfide apparentemente impossibili, ed è bene attrezzarsi per provarci.

Per quanto riguarda Giorgia: se saprà vincere la sua sfida politica, tenersi aperte al dialogo e provare a "impigliarla" nella rete. Come stiamo vedendo, su tante questioni non ci sarà nessuna fatica da fare.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Dicembre 2023
Fuori i misogini dal servizio pubblico
L'ingaggio a "Ballando con le stelle" di Teo Mammucari, protagonista di uno degli show più offensivi di sempre contro le donne con una "valletta muta" -Flavia Vento- inscatolata nel plexiglas e metodicamente sbeffeggiata, fa dubitare sull'effettivo impegno della Rai contro la violenza e il maschilismo. E obbliga le cittadine e i cittadini a contribuire al cachet di chi ha offerto delle donne un'immagine tanto degradante
Al CdA RAI alla Presidente MARINELLA SOLDI all'Amministratore Delegato ROBERTO SERGIO alla Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha segnato un punto di non ritorno nella coscienza collettiva sulla violenza maschile: l’unico precedente possibile è il delitto del Circeo. La RAI ha rappresentato questo momento di dolore e di consapevolezza politica manifestando l’intento a mobilitarsi in modo permanente contro la misoginia e il maschilismo.  Per questa ragione ci sorprende, ci offende e ci addolora l'ingaggio a […]
Leggi ora
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora