La prostituzione riguarda tutti e tutte: convegno promosso da Donne Evangeliche e Osservatorio Interreligioso

Condividi questo articolo

La prostituzione, sistema di riduzione delle donne a merce, riguarda tutta la società in tutti i suoi organismi, compresi quelli religiosi; è in quest’ottica che la FDEI (Federazione delle Donne Evangeliche) e l’Osservatorio Interreligioso contro la Violenza alle Donne composto da cattoliche, evangeliche, ebree, musulmane, buddiste ed induiste, hanno promosso degli incontri a carattere decisamente abolizionista sul tema. Ecco un resoconto.

Al primo incontro, 18 marzo, introdotto dalle presidenti dell’OVID Paola Cavallari e Gabriela Lio della FDEI dal titolo: “Prostituzione e Pornografia ci riguarda tutti e tutte” ha partecipato più di un centinaio di persone; con l’accompagnamento della storica Liviana Gazzetta e dall’avvocata Grazia Villa si è ripercorso il sistema prostituente nella sua dimensione storica, legale e sanitaria cercando d’indagare come questo si intrecci con le culture religiose.

Il ricorso alla prostituzione è sempre stato vissuto dalle religioni come un male minore. Tutto il discorso è stato centrato sulla donna, ma la figura del cliente è sempre rimasta fuori scena. Le chiese si sono mosse in un’ottica assistenziale, dedicando molta attenzione alla tratta e alle vittime, senza però interrogarsi sulle vere radici del fenomeno; sarebbe invece necessario che le comunità di fede si interrogassero, oltre che sugli effetti, sulle cause che risiedono nel privilegio sessuale maschile, perché lo scambio sessuale che muove una gran massa di “clienti” nasconde un ruolo di potere.

Le testimonianze delle sopravvissute alla prostituzione, dicono le organizzatrici, hanno avuto il merito di svelare al femminismo che la prostituzione è stupro a pagamento. Liviana Gazzetta, attraverso un excursus storico, ha illustrato il sorgere dei diversi approcci al fenomeno che nei paesi a prevalenza cattolica si è sviluppato attraverso strategie regolamentaristiche volte ad affrontare il problema sotto il profilo sanitario e di ordine pubblico, mentre nei paesi protestanti si è diffuso quello tedesco di regolamentazione attenuata.

A fare scuola è stato il modello francese che prevedeva il controllo poliziesco, amministrativo e sanitario delle prostitute, poi diventato egemone in Europa. Il modello abolizionista si è sviluppato in prevalenza in Paesi a maggioranza protestante ed è strettamente legato al nascente movimento femminista.

L’adozione in Inghilterra del modello francese di regolamentazione della prostituzione attraverso   il Contagious Diseases Act incontrerà  l’opposizione  di un movimento di donne: la Ladies National Association fondata nel 1869 da Elizabeth Wolstenholme e Josephine Butler, di cui si ricorda il celebre detto: «Dio e una donna fanno una maggioranza». Il movimento rifiutava la legge che, legalizzando la prostituzione, metteva le donne coinvolte sotto il controllo medico e della polizia, riuscendo ad ottenerne l’abolizione.

Nell’Italia ottocentesca la lotta contro la prostituzione è frammentaria, ma vede l’impegno di Anna Maria Mozzoni e Gualberta Alaide Beccari.

Grazia Villa nel suo intervento ha fatto notare quanto sia diffusa l’idea che la prostituzione non solo non sia eliminabile, ma che non faccia male o addirittura che possa essere utile a persone quali i portatori di handicap, come altrettanto diffusa è anche l’idea che sia necessario distinguere tra prostituzione coatta e tratta, dove vi è presunzione di violenza, e il "libero sex work" presentato come attività lavorativa e espressione di autodeterminazione da tutelare. Tale distinzione però non permette di riconoscere la violenza insita nella prostituzione in sé, limitandosi alla sola gestione criminale del fenomeno.

L’offerta di prestazioni sessuali in cambio di un corrispettivo economico non rappresenta uno strumento di sviluppo umano e a testimoniarcelo sono le parole delle sopravvissute che si riconoscono come giocattoli nelle mani dei clienti, indotte a comportarsi ogni giorno secondo i loro capricci fino a sentirsi usate e sporche e alla fatica a riconoscere possibile un altro tipo di vita.

Sotto il profilo legislativo fino ad oggi sono state presentate 22 proposte di legge  per la regolamentazione della prostituzione caratterizzate dal proseguimento di una politica sanitaria e  di controllo delle donne, con uno sguardo non lontano dalle concezioni regolamentaristiche precedenti alla legge Merlin. Emerge una convergenza tra i gruppi politici nell’attacco alla Merlin a cui si imputa  addirittura un aggravamento del fenomeno prostitutivo, mentre tale  legge si è dimostrata capace di comprendere l’ampiezza e la complessità  del fenomeno e di fornire gli strumenti per intervenire anche in situazioni di più recente diffusione.

È fondamentale non smettere mai di “desiderare, sognare, lavorare per un mondo in cui il corpo sessuato sia un luogo per vivere relazioni libere”.

In programma altri incontri su Zoom: per partecipare scrivere a: incontrizoom@cdbitalia.it

Maria Alessandra


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
17 Febbraio 2023
"PICCOLA" SIGNIFICATIVA VITTORIA: PER PETRILLO, TRANSATLETA, DIVIETO DI ACCESSO AGLI SPOGLIATOI FEMMINILI 
Dopo la sentenza del tribunale all’anagrafe Petrillo è donna. Ma il suo corpo resta maschile. Le atlete chiedono e ottengono dalla loro federazione che non acceda ai loro spazi riservati. Quanto meno si riconosce l’esistenza del problema. Poi verranno i campi di gara
Si tratta, quanto meno, del riconoscimento del problema. L'atleta Petrillo qualche mese fa ha ottenuto dal Tribunale il cambio del nome all'anagrafe -da Fabrizio a Valentina- ma il suo corpo resta maschile. La condivisione degli spogliatoi crea pertanto grande imbarazzo alle atlete. In attesa che si risolva compiutamente e definitivamente la questione dei corpi maschili negli sport femminili, una piccola ma significativa vittoria: per Petrillo saranno allestiti spogliatoi separati. Il che rende ancora più evidente l'insopportabilità della situazione. Si tratta […]
Leggi ora
6 Febbraio 2023
Mail-bombing a Repubblica: Inaccettabile la disinformazione sui bloccanti della pubertà
In un articolo privo di riscontri scientifici Michela Marzano sostiene che gli effetti dei puberty blocker somministrati a bambine-i “non conformi al genere” sarebbero perfettamente reversibili, dato smentito da studi e dalla pratica clinica. E parla di maggiore rischio suicidio per questi minori, rischi mai comprovati. Qui il testo argomentato scientificamente di una lettera da inviare al direttore Molinari per richiedere un’informazione più accurata e meno ideologica su un tema così delicato
Testo per un Mail-bombing, da inviare al direttore Maurizio Molinari m.molinari@repubblica.it Gentile Direttore Molinari, leggiamo l’articolo di Michela Marzano, titolo “Nessuno tocchi l’identità di genere”, pubblicato sul suo giornale domenica 5 febbraio. E non possiamo non rilevare con sconcerto che l’autrice affronta la delicatissima questione dei minori “disforici” senza alcun riferimento scientifico, sostenendo tra le altre cose che “ la sospensione” indotta dai farmaci che bloccano la pubertà “è temporanea e reversibile”, che il ricorso a detti farmaci “permette di […]
Leggi ora