18 Settembre 2023

La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché

L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Condividi questo articolo

Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto.

In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi.

Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la nascita del minore sia espressione di uno specifico e condiviso progetto genitoriale, seguito dalla cura e dal rapporto affettivo costanti, nonché che l’adozione realizzi il preminente interesse del medesimo”. La valutazione del caso verrebbe affidata a psicologi, assistenti sociali, pedagogisti o psichiatri infantili: la loro relazione dovrebbe essere depositata entro due mesi. Inoltre il Tribunale può emettere entro un mese i provvedimenti provvisori opportuni per il minore “ivi inclusi quelli relativi all’esercizio provvisorio della potestà genitoriale da parte dell’adottante”. La sentenza, come detto, dovrebbe arrivare entro e non oltre 4 mesi.

La proposta -sottoscritta da 22 senatori dem su 37, tra cui Graziano Delrio e Alessandro Alfieri, Valeria Valente, Andrea Martella, Sandra Zampa e Walter Verini, mentre manca l'adesione di esponenti "schleiniani"- nasce senza dubbio da una buona volontà mediatoria tra una maggioranza che si accinge ad approvare anche al Senato la proposta di legge sull'utero in affitto "reato universale" e una sinistra che punta alla trascrizione automatica e integrale degli atti di nascita di questi bambini.

Si tratta però di una proposta che presenta molte criticità. Infatti:

1. discrimina tra i "figli di Gpa" e gli altri bambini per i quali si ricorra alla procedura dell'adozione in casi particolari: il caso più frequente e probabilmente maggioritario quello dei figli di madri single che intendano fare adottare la bambina o il bambino al loro nuovo compagno. Non è chiaro infatti per quale ragione, in violazione dell'art. 3 della Costituzione che ci vuole uguali davanti alla legge, chi ha fatto ricorso a utero in affitto peraltro violando la legge dovrebbe godere di un percorso agevolato rispetto ad altre a ad altri che accedano ad adozioni in casi particolari, non meno "affettive". Si tratterebbe quindi di una riforma dell'istituto a vantaggio solo di una parte della cittadinanza e non di tutta, in una bizzarra logica "premiale".

2. ogni richiesta di adozione costituisce un caso a sé e non è possibile predeterminare una tempistica standard uguale per tutti (in questo caso uguale solo per tutti i nati da utero in affitto). Al netto delle lungaggini burocratiche che affliggono ogni atto pubblico, i tempi della procedura -per i quali è possibile eventualmente stabilire un limite massimo, ma certamente non così stretto- sono a tutela del superiore interesse del minore da adottare e non della fretta di chi adotta, interesse del minore che merita tutte le obbligatorie verifiche e tutto il tempo necessario a metterle in atto. In ogni caso 4 mesi sono un tempo irragionevolmente breve e il processo adottivo si ridurrebbe quindi a una formalità burocratica.

3. la legge 40 e tutte le successive sentenze emesse in materia da Corte Costituzionale e Cassazione condannano senza tentennamenti l'utero in affitto: il ricorso alla pratica va quindi in ogni modo scoraggiato e i firmatari della proposta sono certamente di questo avviso. Ma proponendo una soluzione rapida, indolore e pressoché garantita -un quasi-automatismo- la legge finirebbe invece per incoraggiare il ricorso a Gpa, aumentando pertanto il numero delle bambine e dei bambini nati in questo modo (mentre alla legge sul reato universale, qualora approvata anche al Senato, seguirebbe inevitabilmente un crollo di queste nascite).

Per queste ragioni non condividiamo la proposta di legge PD, più funzionale a contrapporsi "ragionevolmente" alla legge sull'utero in affitto reato universale che a contrastare il ricorso a Gpa.

Ma il vero obiettivo resta questo.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora
29 Luglio 2023
Fare bambini in vitro: speciale di The Economist
Il settimanale riconosce l’alta percentuale di fallimenti della fecondazione assistita e illustra le nuove tecniche -dalla gametogenesi alla sostituzione mitocondriale- augurandosi rapidi progressi. Ma tace sui rischi per la salute dei bambini. E non parla di prevenzione dell’infertilità: impegno che danneggerebbe l’enorme business
Il settimanale The Economist dedica un lungo speciale al tema della riproduzione assistita, titolo Making Babymaking Better (Migliorare il Fare-Bambini) anzitutto riconoscendo che nonostante le performance siano andate migliorando il numero di fallimenti di queste tecniche è sempre molto alto. In media 7-8 tentativi su 10 non vanno a buon fine, numero dei fallimenti che cresce in parallelo all'età della donna: la menopausa è un processo che si verifica soltanto nelle femmine umane e in alcune specie di balene. Il […]
Leggi ora