La copertina dell'Espresso è perfetta

La cover dell'Espresso è buon giornalismo, perché chiarisce in modo definitivo che il vero obiettivo della legge Zan è l'identità di genere, verso la libera autocertificazione o self-id. Le cittadine e i cittadini hanno diritto di saperlo. E di discuterne per il tempo che serve
Condividi questo articolo

La copertina dell'Espresso è perfetta perché informa in modo eccellente sul ddl Zan, più di molti editoriali, trasmissioni tv e Zoom meeting, centrando perfettamente l'obiettivo: una donna incinta -solo le donne restano incinte- che si identifica come uomo, si è sottoposta a doppia mastectomia -cicatrici evidenti- e assume testosterone -barba e peluria-. Quella donna esigerà di essere definito "uomo che partorisce", accuserà di misgendering e di transfobia chiunque dica, eventualmente a rischio di essere perseguito (è già capitato in giro per il mondo) che solo le donne partoriscono. Basta semplicemente dire che le donne hanno la vagina per passare un guaio: qui l'ultimo episodio.

La cover dell'Espresso è perfetta perché illustra il vero core del ddl Zan, l'identità di genere: non due ragazzi per mano o due donne che si baciano, ma un "uomo trans" che a quanto sembra non potrà più allattare, ma potrà partorire perché ha conservato intatti i suoi organi riproduttivi di donna. Forse, se posso, anziché un disegno avrei scelto una fotografia, ma il pudore è comprensibile.

La copertina dell'Espresso è perfetta

Giusto una settimana fa a Milano dal palco della manifestazione pro-ddl Zan Marilena Grassadonia, leader di Famiglie Arcobaleno nonché responsabile diritti di Sinistra Italiana, ha chiarito che la legge Zan è solo l'inizio del percorso per arrivare alla riforma della legge 164/82 (ovvero la libera autocertificazione di genere, la piattaforma di legge è già pronta) e il libero accesso a utero in affitto (vedere qui). Nessuno l'ha smentita, a cominciare dallo stesso Zan. Del resto ci si sta provando in tutto il mondo, Europa compresa: in Spagna, dove infuria il dibattito sulla Ley Trans, in Germania, dove il 19 maggio il Bundestag discuterà una proposta di legge sul self-id. Con una significativa differenza: altrove l'obiettivo è esplicito, qui si fa di tutto per non discuterne apertamente. Per questo la cover dell'Espresso è un ottimo passo avanti.

La cover è giornalisticamente perfetta anche per un'altra ragione: dà un'informazione corretta sulle transizioni. Sceglie infatti un trans FtM, da donna a uomo, oggi il 75-80% delle transizioni tra i minori: si tratta di bambine e ragazze che cercano di sfuggire all'apparente miseria di essere donna in un mondo di maschi oppressori ("fuggire dalla casa in fiamme") "identificandosi" con l'oppressore: è la tappa estrema, l'ultima e definitiva, dell'emancipazionismo (vedere qui). Anche la chirurgizzazione riguarda soprattutto ragazze: in 9 casi su 10 i trans MtF, da uomo a donna, conservano il loro corpo e i loro genitali intatti, mentre quasi sempre le ragazze FtM si fanno mastectomizzare e assumono ormoni.

Un paio di settimane fa abbiamo pubblicato su La Stampa un sondaggio realizzato in crowdfunding che puntava l'obiettivo sull'identità di genere (vedere qui) che ha registrato la contrarietà della maggioranza di cittadine e cittadini. Che cosa c'entra il ddl Zan, ci è stato contestato, con l'autocertificazione di genere? La cover dell'Espresso lo chiarisce definitivamente: l'identità di genere, come abbiamo sempre detto, è l'architrave della legge, il punto irrinunciabile insieme alla giornata di celebrazione contro l'omobitransfobia nelle scuole di ogni ordine e grado (senza necessità di consenso da parte dei singoli genitori) e alla formaziome Lgbtq.

In quei corsi si parlerà ben poco di amore omosessuale. Non si proietteranno film sull'amore tra donne e tra uomini -come gli splendidi Ritratto della giovane in fiamme o Moonlight-. Si parlerà soprattutto di identità di genere: anzi, se ne parla già. Si parlerà di carriera alias e varianza di genere (ovvero della possibilità di essere chiamati con il nome del genere prescelto e non quello anagrafico): anzi, se ne parla e si fa già da tempo, si vedano ad esempio le linee guida scuola "per bambini e adolescenti con varianza di genere" elaborate da Regione Lazio. Ai più piccoli, come in Canada, forse si presenterà Gegi (vedere qui) il magico unicorno che li accompagnerà a scoprire la loro gender identity e gender expression (slogan: non dirlo a mamma e papà, dillo a Gegi).

La copertina dell'Espresso è perfetta

Si parlerà di utero in affitto, che è pur sempre un gran bel business da promuovere insieme al mercato della chirurgia e degli ormoni. Anzi, se ne sta già parlando molto nelle scuole italiane con grand tour dedicati. Quindi: benissimo la cover dell'Espresso, che spazza via ogni dubbio. La legge Zan è una della principali vie d'accesso alla civiltà transumana o postumana.

Può essere una cosa bellissima, oppure no. Quel che è certo, se ne deve discutere, a lungo e approfonditamente, non può essere la frettolosa decisione di pochi imposta alla maggioranza degli inconsapevoli. In Gran Bretagna dove se ne è parlato tanto, la stragrande maggioranza dei cittadine e i cittadini hanno detto no al self-id (94 per cento di contrari, secondo il sondaggio di The Times) e la formazione Lgbtq nelle scuole non si fa più. In Svezia, dopo avere avviato alla transizione migliaia di bambine e bambini poche settimane fa hanno deciso di vietare i puberty blocker.

Bene quindi la cover dell'Espresso che contribuisce alla chiarezza.

Marina Terragni

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora