La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa

Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Condividi questo articolo

Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione.

Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. Alessandra Basso e Susanna Ceccardi della Lega hanno addirittura votato contro.  

A quanto pare l'orientamento del governo italiano sarebbe stato il voto favorevole, in coerenza con la ratifica del 2013, ma il timore di scontentare l'estremismo cattolico -segnatamente i Pro Vita- ha indotto gli europarlamentari della destra al compromesso dell'astensione, scontentando tra l'altro anche gli stessi Pro Vita che avrebbero preteso dalla destra un voto contrario unanime e compatto.

Una scelta disastrosa e inaccettabile, argomentata in modo altrettanto inaccettabile: secondo il capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo Carlo Fidanza "con la nostra astensione abbiamo voluto ribadire la nostra preoccupazione sulle tematiche legate al gender... Vogliamo ancora una volta denunciare la costante strumentalizzazione della Convenzione da parte delle sinistre arcobaleno, che vorrebbero farne l’ennesimo cavallo di Troia per imporre l’agenda Lgbt".

Motivazioni molto simili -e dovrebbe bastare questo a imbarazzare gli europarlamentari della destra- a quelle con cui il premier turco Erdogan ha spiegato la sua uscita dalla Convenzione con un decreto-golpe nel marzo 2021. Per il partito al governo in Turchia (Akp) la Convenzione danneggerebbe infatti l'unità familiare e incoraggerebbe il divorzio, oltre a includere riferimenti che possono essere strumentalizzati dalla comunità Lgbtq. Secondo la nota di Associated Press chi attacca la Convenzione sostiene che "il trattato promuove l'omosessualità tramite l'uso di categorie come "genere", "orientamento sessuale" e "identità di genere" che costituiscono una minaccia per le famiglie turche".

la Convenzione di Istanbul non ha nulla a che vedere con il concetto di identità di genere così come è inteso oggi nelle rivendicazioni Lgbtq, ovvero "libera scelta del genere indifferentemente dal sesso di nascita" (self-id). Anche nella discussione italiana sulla legge Zan si è fatto riferimento alla Convenzione per difendere il concetto di "identità di genere": ma questa interpretazione è assolutamente forzata.

All'art. 4 della Convenzione si dice che "L’attuazione delle disposizioni (...) deve essere garantita senza alcuna discriminazione fondata sul sesso, sul genere (...) sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere". Ma nel 2011, quando fu esteso il testo del trattato, con "identità di genere" ci si riferiva alla libertà delle donne dagli stereotipi di genere, ovvero al non-obbligo a conformare i propri comportamenti ai ruoli assegnati alla femminilità tradizionale, e non a rivendicazioni queer.

Il senso della Convenzione di Istanbul dunque non può essere in alcun modo equivocato. In ogni passaggio del testo "genere" è inteso come "genere femminile" ed è sempre associato alle donne, fuori da ogni dubbio. Fin dal preambolo si sostiene che "il raggiungimento dell’uguaglianza di genere de jure e de facto è un elemento chiave per prevenire la violenza contro le donne"; si parla della "natura strutturale della violenza contro le donne, in quanto basata sul genere". All'art. 3 comma d è scritto "l'’espressione “violenza contro le donne basata sul genere” designa qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale". E via dicendo (tutto il testo lo trovate qui).

L'identità di genere com'è intesa oggi (self-id) non ha perciò nulla a che vedere con la Convenzione di Istanbul, che non può essere strumento delle gender politics e base per rivendicazioni Lgbtq e forzare la Convenzione in questo senso danneggia le donne che si trovano letteralmente tra due fuochi misogini, l'estremismo cattolico -e quello musulmano- e le strumentalizzazioni queer.

Ai danni delle donne, la Convenzione di Istanbul è stata regolarmente cannibalizzata dagli Lgbtq per imporre le proprie istanze, segnatamente l'identità di genere. Non vi è circostanza nella quale non si sia fatto inopinatamente riferimento alla Convenzione per imporre contenuti che con la Convenzione non c'entrano nulla e si devono porre dei presidi contro questa misinterpretazione. Ma lo strumento va salvato in ogni modo.

L’eurodeputato PD Giuliano Pisapia ha sensatamente chiesto al governo di ripensare a questa posizione prima del voto in plenaria: “L’auspicio è che il governo italiano non esprima un voto contrario o si astenga quando, speriamo in tempi brevissimi, vi sarà il voto finale degli Stati membri che dovranno ratificare l’adesione dell’intera Unione europea. L’Italia deve assumersi la responsabilità di finalizzare il processo di adesione avviato anni fa".

C'è ancora tempo, dunque, per correggere il tiro.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora