Il ddl Zan e l'"identità di genere" fanno male alla salute. Soprattutto a quella delle donne

Condividi questo articolo

Il movimento delle donne del secolo scorso ha posto con l’emancipazione la questione dei diritti delle donne e della parità uomo- donna, trascurando l'importante questione della differenza sessuale.

Solo negli anni Settanta il femminismo comincia a considerare quella differenza sessuale che l’aspirazione alla parità non può annullare né cancellare. La differenza sessuale pone al centro la maternità e l’essere madre come dato irriducibile della realtà da cui partire. Se la parità faceva riferimento a un mondo indifferenziato uomo-donna, in cui l’aspirazione femminile era raggiungere la posizione maschile nella società annullando le disparità, la differenza sessuale metteva in scacco questa aspirazione e la rendeva insussistente.

La differenza sessuale poneva un’altra sfida. Il mondo doveva essere due in tutti i suoi aspetti. Il maschile, regola e misura universale, doveva lasciare posto alla differenza, alla divisione dell’uno in due, alla compresenza del maschile e del femminile.

La differenza sessuale che si radica nei corpi differenti (chi non ricorda il libro che ha segnato questo cambio di passo, Noi ed il nostro corpo?) guida la formazione di un pensiero sul mondo differente e divergente rispetto a quello maschile. Il corpo femminile si impone nella sua complessità come pensiero del mondo, sostenuto dalla mente/corpo, e riscrive la storia a partire dalla vita quotidiana femminile e dalle attività di cura. Entra così nella storia con prepotenza anche la vita quotidiana, e dentro la vita quotidiana legata alla differenza sessuale si scopre il mondo nascosto e negato fino a quel momento della violenza maschile, delle relazioni oppressive uomo-donna in famiglia, al lavoro e nel sociale, segnato dalla logica del possesso e del dominio. Si scoprono anche i pregiudizi e le discriminazioni verso la donna in quanto corpo di donna.

L’individuazione della violenza sessuata come punto ultimo e critico nella contestualità dei rapporti donna uomo diventa cruciale nella formazione della soggettività politica femminile. Tanto cruciale che spinge il gruppo di “Quotidiano Donna” (nato nel 1978) a rinunciare di essere veicolato da giornali autorevoli per divenire autofinanziato e focalizzare la propria attenzione politica sui temi della violenza sessuata. Nasce anche il separatismo per proteggere la formazione di un pensiero autonomo delle donne e la relazione tra donne come fonte del cambiamento dei rapporti di potere.

Ma non basta al femminismo della differenza sessuale osservare  e dividere l’uno in due e scoprire una realtà femminile negata e assoggettata la potere maschile, occorre guardare, riconoscere e cambiare il paradigma del potere. Occorre riscrivere, dal punto di vista del corpo/mente femminile, la Storia e la storia della vita quotidiana  per scoprire e modificare lo squilibrio di potere uomo-donna e la sovrastruttura rappresentata dai  pregiudizi che imbrigliano la vita delle donne ( ma anche, per converso, in  minima parte quella degli uomini) in schemi e gabbie di comportamento sociale prefissato, rispondente a  logiche che non seguono né il desiderio, né i diritti delle persone. Ecco allora che alleata della differenza sessuale compare la differenza di genere, quel punto di vista che a partire dalla differenza dei corpi radicata nella sessualità vede e guarda a tutte le altre differenze che abitano non solo nei corpi sessuati (segnati dall’appartenenza ad un sesso)  ma anche nelle interazioni di quei corpi con il mondo esterno e con gli altri, gli uomini. E cosi il punto di vista della differenza guarda al mondo riconoscendo il segno della presenza femminile, fino a quel momento negato,  nell’arte, nella scienza, nel linguaggio, nei processi produttivi e nell’economia oltre che nei processi riproduttivi.

Il punto di vista della differenza tiene insieme i corpi sessuati, ovvero le determinanti biologiche della vita di uomini e donne, e il genere, cioè le determinanti psico-sociali ( le relazioni, il lavoro, l’ambiente) imprimendo ad entrambi un cambiamento.

Sesso e genere insieme nel nuovo punto di vista della differenza hanno dominato il cambiamento imponendo una visione diversa del mondo, a partire dalla rottura in tutti i campi dell’unità indifferenziata dei due generi/sessi che nascondeva il predominio degli uomini, del genere maschile ed l'inferiorizzazione delle donne e del genere femminile.

Sesso e genere sono entrati con la rottura dell’unità nella riscrittura dell’economia, del  linguaggio, della storia e della scienza e di ogni altro settore della vita umana. La scienza come parte del dominio culturale patriarcale viene riesaminata e diventa un elemento dinamico e discutibile.

Il pensiero della differenza rintraccia anche nella scienza medica i segni di una violenza ideologica mascherata da pensiero neutrale.

I grandi cambiamenti dovuti alla diffusione del punto di vista della differenza  sesso/genere arrivano alla medicina, negando la neutralità della definizione “Homo sapiens-sapiens”.

Negli anni 90 il punto di vista della differenza, che già aveva diviso l’uno in due in tanti settori della conoscenza,  porta negli Stati Uniti a mettere in evidenza due fenomeni: uno legato alla biologia ed uno legato al genere ovvero a quella sovrastruttura carica di pregiudizi che accompagna la realtà della differenza sessuale tra uomo e donna. caricandola di significati di potere dell’uno (l’uomo) e discriminazione dell’altro (la donna).  

Si scopre come primo atto di questa nuova medicina (che divide anch’essa l’uno in due) che il calibro delle arterie femminili non era mai stato misurato in modo autonomo e che la mancanza di questa conoscenza era la causa di  morti più frequenti nelle donne durante gli interventi di disostruzione. E così si scopre che in medicina nulla è a misura di donna ma tutto è misurato e calibrato sulla biologia maschile, con gravi danni alla salute femminile.  E anche che nei percorsi di salute e malattia uomini e donne hanno eziologie diverse, manifestazioni sintomatiche diverse, reazioni diverse  ai farmaci.

Si deve riscrivere tutto in medicina, e ancora lo si sta facendo.  

Si scopre in questo modo che la  differenza sessuale iscritta nei corpi non è solo la differenza legata agli apparati genitali riproduttivi, ma è presente in ogni segmento dei corpi maschili e femminili. Sarebbe gravissimo modificare la metodologia e ritornare a un indifferenziato uomo-donna, sottoscrivendo una identità di genere scorporata dai corpi biologici e sessuati.

E ancora: questa nuova medicina coniugata con la differenza tra  sesso e genere scopre che esistono i pregiudizi di cui sono portatori i due generi ( le rappresentazioni sociali dei due sessi). Questi pregiudizi inquinano le attività  diagnostiche, prognostiche e terapeutiche dei medici, e si scopre che le donne ricevono a parità di disturbi meno cure, più diagnosi sbagliate, più valutazioni eziologiche inappropriate, meno quasi nulla prevenzione. La prevenzione si fa prima che un corpo si ammali, e si fa tenendo conto dell’ambiente esterno in cui quel corpo è inserito. Se per gli uomini l’ambiente sociale è sempre stato  ben conosciuto e presente,  come ad esempio le condizioni di lavoro ( si pensi a Charcot che poneva una differente eziologia, frutto del pregiudizio, per l’isteria maschile e femminile: per gli uomini si parlava di traumatismi da lavoro per le donne solo di cicli ormonali), per la donna invece il pregiudizio che il suo corpo fosse solo legato all’attività riproduttiva non generava una conoscenza appropriata del suo  habitat patogeno, legato sia all’ambiente familiare sia a quello extrafamiliare. Alle donne per anni ad esempio è stato precluso il vantaggio di uno studio sullo stress (che si origina al di fuori  del corpo e riguarda le attività ed il fare di quel corpo nello spazio/ambiente esterno) come causa di molte patologie.

La medicina di genere fondata sulla differenza rivoluziona ogni campo e settore ed introduce anche il tema dello stress del doppio lavoro e della violenza come eziologia di  molte patologie a largo impatto sulla salute delle donne.

La nascita della medicina di genere ha messo fine al monopolio maschile, ed è vero ancora che il percorso è lungo, ma si è affermato che l’osservazione dei corpi deve seguire un andamento binario e che su questi due binari si deve operare con parità di trattamento. Parità nella diversità sessuale e di genere. E la medicina ha scoperto anche che la sessualità dei corpi non è solo legata al sesso genitalizzato e riproduttivo, ma è sessualità diffusa ramificata fino all’ultimo centimetro di pelle. E quindi non ci si libera del sesso biologico solo liberandosi dei genitali maschili o femminili. Tutto è diverso in uomini e donne, dal cuore al fegato alla salute delle ossa. E ancora: le diversità non sono solo biologiche ma sono dovute anche al genere ovvero alle implicazioni sociali di quel corpo, qui e ora, alle interazioni di quel corpo biologico, maschile o femminile, con l’ambiente ed il mondo esterno. I corpi non sono sospesi nel vuoto, i processi di salute e malattia vanno guardati a partire dai corpi ma anche  nelle loro interazioni con il mondo esterno.

In questo quadro storico così delineato, un costrutto, come quello dell’identità di genere scorporata dalla realtà dei corpi come rappresentato nel DDL Zan, che riavvolge il film delle lotte delle donne e del femminismo, è veramente un’opera negazionista del cambiamento impresso dalle donne nella politica, nella filosofia e nella scienza.

Pensare che si ritorni all’indeterminatezza sessuale, negando la differenza tra i sessi e disancorando le differenze di genere dai corpi sessuati, moltiplicandole invece per le innumerevoli percezioni di uomini e donne, si prospetta  oltre che come pericolosa indifferenziazione per la salute, anche come caos in cui non è più riconoscibile alcun fenomeno che abbia senso per definire in modo realistico i processi e i fattori di rischio e di malattia per uomini e donne, a partire dalla violenza maschile contro le donne.

L’identità di genere variabile per autodichiarazione (self-id) e percezione di sé non può essere una strada praticabile  nella ricerca scientifica e nella medicina, senza danni notevoli per la salute di tutti ma in primis per la salute delle donne.

Elvira Reale


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora