Il ddl Zan e l'"identità di genere" fanno male alla salute. Soprattutto a quella delle donne

Condividi questo articolo

Il movimento delle donne del secolo scorso ha posto con l’emancipazione la questione dei diritti delle donne e della parità uomo- donna, trascurando l'importante questione della differenza sessuale.

Solo negli anni Settanta il femminismo comincia a considerare quella differenza sessuale che l’aspirazione alla parità non può annullare né cancellare. La differenza sessuale pone al centro la maternità e l’essere madre come dato irriducibile della realtà da cui partire. Se la parità faceva riferimento a un mondo indifferenziato uomo-donna, in cui l’aspirazione femminile era raggiungere la posizione maschile nella società annullando le disparità, la differenza sessuale metteva in scacco questa aspirazione e la rendeva insussistente.

La differenza sessuale poneva un’altra sfida. Il mondo doveva essere due in tutti i suoi aspetti. Il maschile, regola e misura universale, doveva lasciare posto alla differenza, alla divisione dell’uno in due, alla compresenza del maschile e del femminile.

La differenza sessuale che si radica nei corpi differenti (chi non ricorda il libro che ha segnato questo cambio di passo, Noi ed il nostro corpo?) guida la formazione di un pensiero sul mondo differente e divergente rispetto a quello maschile. Il corpo femminile si impone nella sua complessità come pensiero del mondo, sostenuto dalla mente/corpo, e riscrive la storia a partire dalla vita quotidiana femminile e dalle attività di cura. Entra così nella storia con prepotenza anche la vita quotidiana, e dentro la vita quotidiana legata alla differenza sessuale si scopre il mondo nascosto e negato fino a quel momento della violenza maschile, delle relazioni oppressive uomo-donna in famiglia, al lavoro e nel sociale, segnato dalla logica del possesso e del dominio. Si scoprono anche i pregiudizi e le discriminazioni verso la donna in quanto corpo di donna.

L’individuazione della violenza sessuata come punto ultimo e critico nella contestualità dei rapporti donna uomo diventa cruciale nella formazione della soggettività politica femminile. Tanto cruciale che spinge il gruppo di “Quotidiano Donna” (nato nel 1978) a rinunciare di essere veicolato da giornali autorevoli per divenire autofinanziato e focalizzare la propria attenzione politica sui temi della violenza sessuata. Nasce anche il separatismo per proteggere la formazione di un pensiero autonomo delle donne e la relazione tra donne come fonte del cambiamento dei rapporti di potere.

Ma non basta al femminismo della differenza sessuale osservare  e dividere l’uno in due e scoprire una realtà femminile negata e assoggettata la potere maschile, occorre guardare, riconoscere e cambiare il paradigma del potere. Occorre riscrivere, dal punto di vista del corpo/mente femminile, la Storia e la storia della vita quotidiana  per scoprire e modificare lo squilibrio di potere uomo-donna e la sovrastruttura rappresentata dai  pregiudizi che imbrigliano la vita delle donne ( ma anche, per converso, in  minima parte quella degli uomini) in schemi e gabbie di comportamento sociale prefissato, rispondente a  logiche che non seguono né il desiderio, né i diritti delle persone. Ecco allora che alleata della differenza sessuale compare la differenza di genere, quel punto di vista che a partire dalla differenza dei corpi radicata nella sessualità vede e guarda a tutte le altre differenze che abitano non solo nei corpi sessuati (segnati dall’appartenenza ad un sesso)  ma anche nelle interazioni di quei corpi con il mondo esterno e con gli altri, gli uomini. E cosi il punto di vista della differenza guarda al mondo riconoscendo il segno della presenza femminile, fino a quel momento negato,  nell’arte, nella scienza, nel linguaggio, nei processi produttivi e nell’economia oltre che nei processi riproduttivi.

Il punto di vista della differenza tiene insieme i corpi sessuati, ovvero le determinanti biologiche della vita di uomini e donne, e il genere, cioè le determinanti psico-sociali ( le relazioni, il lavoro, l’ambiente) imprimendo ad entrambi un cambiamento.

Sesso e genere insieme nel nuovo punto di vista della differenza hanno dominato il cambiamento imponendo una visione diversa del mondo, a partire dalla rottura in tutti i campi dell’unità indifferenziata dei due generi/sessi che nascondeva il predominio degli uomini, del genere maschile ed l'inferiorizzazione delle donne e del genere femminile.

Sesso e genere sono entrati con la rottura dell’unità nella riscrittura dell’economia, del  linguaggio, della storia e della scienza e di ogni altro settore della vita umana. La scienza come parte del dominio culturale patriarcale viene riesaminata e diventa un elemento dinamico e discutibile.

Il pensiero della differenza rintraccia anche nella scienza medica i segni di una violenza ideologica mascherata da pensiero neutrale.

I grandi cambiamenti dovuti alla diffusione del punto di vista della differenza  sesso/genere arrivano alla medicina, negando la neutralità della definizione “Homo sapiens-sapiens”.

Negli anni 90 il punto di vista della differenza, che già aveva diviso l’uno in due in tanti settori della conoscenza,  porta negli Stati Uniti a mettere in evidenza due fenomeni: uno legato alla biologia ed uno legato al genere ovvero a quella sovrastruttura carica di pregiudizi che accompagna la realtà della differenza sessuale tra uomo e donna. caricandola di significati di potere dell’uno (l’uomo) e discriminazione dell’altro (la donna).  

Si scopre come primo atto di questa nuova medicina (che divide anch’essa l’uno in due) che il calibro delle arterie femminili non era mai stato misurato in modo autonomo e che la mancanza di questa conoscenza era la causa di  morti più frequenti nelle donne durante gli interventi di disostruzione. E così si scopre che in medicina nulla è a misura di donna ma tutto è misurato e calibrato sulla biologia maschile, con gravi danni alla salute femminile.  E anche che nei percorsi di salute e malattia uomini e donne hanno eziologie diverse, manifestazioni sintomatiche diverse, reazioni diverse  ai farmaci.

Si deve riscrivere tutto in medicina, e ancora lo si sta facendo.  

Si scopre in questo modo che la  differenza sessuale iscritta nei corpi non è solo la differenza legata agli apparati genitali riproduttivi, ma è presente in ogni segmento dei corpi maschili e femminili. Sarebbe gravissimo modificare la metodologia e ritornare a un indifferenziato uomo-donna, sottoscrivendo una identità di genere scorporata dai corpi biologici e sessuati.

E ancora: questa nuova medicina coniugata con la differenza tra  sesso e genere scopre che esistono i pregiudizi di cui sono portatori i due generi ( le rappresentazioni sociali dei due sessi). Questi pregiudizi inquinano le attività  diagnostiche, prognostiche e terapeutiche dei medici, e si scopre che le donne ricevono a parità di disturbi meno cure, più diagnosi sbagliate, più valutazioni eziologiche inappropriate, meno quasi nulla prevenzione. La prevenzione si fa prima che un corpo si ammali, e si fa tenendo conto dell’ambiente esterno in cui quel corpo è inserito. Se per gli uomini l’ambiente sociale è sempre stato  ben conosciuto e presente,  come ad esempio le condizioni di lavoro ( si pensi a Charcot che poneva una differente eziologia, frutto del pregiudizio, per l’isteria maschile e femminile: per gli uomini si parlava di traumatismi da lavoro per le donne solo di cicli ormonali), per la donna invece il pregiudizio che il suo corpo fosse solo legato all’attività riproduttiva non generava una conoscenza appropriata del suo  habitat patogeno, legato sia all’ambiente familiare sia a quello extrafamiliare. Alle donne per anni ad esempio è stato precluso il vantaggio di uno studio sullo stress (che si origina al di fuori  del corpo e riguarda le attività ed il fare di quel corpo nello spazio/ambiente esterno) come causa di molte patologie.

La medicina di genere fondata sulla differenza rivoluziona ogni campo e settore ed introduce anche il tema dello stress del doppio lavoro e della violenza come eziologia di  molte patologie a largo impatto sulla salute delle donne.

La nascita della medicina di genere ha messo fine al monopolio maschile, ed è vero ancora che il percorso è lungo, ma si è affermato che l’osservazione dei corpi deve seguire un andamento binario e che su questi due binari si deve operare con parità di trattamento. Parità nella diversità sessuale e di genere. E la medicina ha scoperto anche che la sessualità dei corpi non è solo legata al sesso genitalizzato e riproduttivo, ma è sessualità diffusa ramificata fino all’ultimo centimetro di pelle. E quindi non ci si libera del sesso biologico solo liberandosi dei genitali maschili o femminili. Tutto è diverso in uomini e donne, dal cuore al fegato alla salute delle ossa. E ancora: le diversità non sono solo biologiche ma sono dovute anche al genere ovvero alle implicazioni sociali di quel corpo, qui e ora, alle interazioni di quel corpo biologico, maschile o femminile, con l’ambiente ed il mondo esterno. I corpi non sono sospesi nel vuoto, i processi di salute e malattia vanno guardati a partire dai corpi ma anche  nelle loro interazioni con il mondo esterno.

In questo quadro storico così delineato, un costrutto, come quello dell’identità di genere scorporata dalla realtà dei corpi come rappresentato nel DDL Zan, che riavvolge il film delle lotte delle donne e del femminismo, è veramente un’opera negazionista del cambiamento impresso dalle donne nella politica, nella filosofia e nella scienza.

Pensare che si ritorni all’indeterminatezza sessuale, negando la differenza tra i sessi e disancorando le differenze di genere dai corpi sessuati, moltiplicandole invece per le innumerevoli percezioni di uomini e donne, si prospetta  oltre che come pericolosa indifferenziazione per la salute, anche come caos in cui non è più riconoscibile alcun fenomeno che abbia senso per definire in modo realistico i processi e i fattori di rischio e di malattia per uomini e donne, a partire dalla violenza maschile contro le donne.

L’identità di genere variabile per autodichiarazione (self-id) e percezione di sé non può essere una strada praticabile  nella ricerca scientifica e nella medicina, senza danni notevoli per la salute di tutti ma in primis per la salute delle donne.

Elvira Reale


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora